![]() |
ciao ..a causa di impegni lavorativi sospendo il lavoro al mio cantiere.ci risentiamo quindi alla fine di settembre al mio rientro .un cordiale saluto a tutti.
|
9 allegato(i)
un caloroso saluto a tutti.dopo alcuni mesi riprendo il lavoro da dove avevo lasciato.avendo avuto qualche incertezza sul ritaglio eseguito dove andavano alloggiati i portelli(vedi post precedenti) ho deciso di rifare le lamine interessate riducendo un po le misure .ora sto ultimando il secondo corso e mi pare venga abbastanza bene .abbastanza bene perche a far coincidere tutte le serie di chiodature si fatica molto e qualche errorino e' inevitabile.visionando le foto valuterete e commenterete.in ultimo le due foto provino posiz. oblo.questo e' ricavato da oblo da 6 mm del tipo con collarino in rilievo(forniti nel kit).li voglio ottenere radenti alle lamiere e con lo sgocciolatoio. per far cio ho pensato di spianarlo e saldarvi una lunetta in filo di rame da 0,5.diversamente come posso ottenere migliori risultati?
|
Ciao Sergio!
Ho spostato il tuo cantiere, così ora è assieme a tutti gli altri :D Mi son permesso anche di aggiungere un paio di parole al titolo della discussione per renderla immediatamente identificabile a tutti i "vespucciani" del forum Trink |
Complimenti per la cura e per la realizzazione a regola d'arte.
PS: ma dove era questo post??? |
Quote:
|
ciao . era imboscato nella sez. generale .non ero molto convinto di aprire un wip ma poi ho aperto una discussione su di un particolare lavoro cioe' il rivestimento in rame.ma avendo poco tempo col lavoro manco quello riesco ad alimentare con una certa continuita'..come stai trascorrendo questo periodo natalizio?non ho visto altri tuoi cantieri hai in mente di costruire un nuovo modello? nell'attesa un saluto
|
Quote:
|
Sto passando le feste in famiglia e aspetto con ansia che si incrocino una giornata di sole e la disponibilità di un mio amico con una buona reflex digitale per fare le foto finali del mio Vespucci all'aperto e poter fare compagnia al buon Maliseti nel porto dei modelli terminati :cools:
Nuovi cantieri purtroppo non posso farli prima di avere una nuova casa con piu spazi espositivi e ambiente di lavoro idoneo:( Buone feste a tutti!!! |
6 allegato(i)
ciao vi posto un po di foto in sequenza per far vedere un primo risultato dei 2 corsi che ho applicato. a mio parere e' soddisfacente .tengo a precisare che le chiodature(semplici) come i corsi (eccetto i punti di unione a mezzo saldatura)sono ricavate da foto della nave stessa e da disegni per riferimenti.non sono inventate.
|
5 allegato(i)
prosegue. considerazioni....
|
non vedo l'ora di vederla con lo scafo tutto completato e verniciato! Sarà una bellezza.
Io avevo pensato di usare il cartoncino per simulare i pannelli e le rivettature ma potrei anche seguire il tuo esempio...... che spessore hanno i pannelli che usi? La rivettatura come la simuli? |
3 allegato(i)
ciao io uso il materiale e attrezzi in foto.l'ettrezzino manico rosso e' autocostruito mentre quello nero che e' amati l'ho acquistato da ollyweb.la carta di spagna da 1 decimo di spessore (ho provato quella da 2 ma non vengono bene) la trovi nelle ferramenta ben fornite.come fissante uso il biadesivo semplice o doppio quando do risalto ai corsi sovramessi.applico un goccio di attack, asportando velocemente il residuo,sui bordi.e' la tracciatura e la preparazione della lamina che richiederebbe un approfondimento nel caso si volesse percorrere questa strada.
|
Ciao Sergio, la carta di spagna in che pezzature viene venduta nelle ferramenta?
|
ciao io compro il rotolo da 1 decimo spessore 200 per 2500 mm la lamina e mi pare che si aggira sui 30 euro qualcosa di meno .
|
Ok, grazie..proverò a cercarla..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01 AM. |