Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   non chi comincia ma quel che persevera - Amerigo Vespucci (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/91543-non-chi-comincia-ma-quel-che-persevera-amerigo-vespucci.html)

ilvecchiodelmare 11-07-11 07:49 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 898227)
ciao . spero che sarai clemente quando esibirai la parcella.:biggrinangel:comunque e' vero nel senso che se uno lo prende come hobby fine a se stesso e si accontenta del risultato anche con un po di pressapochismo va bene .quando poi invece cerchi di fare davvero il meglio possibile allora davvero si rischia di andare fuori di melone :dead: ergo una bella igiene mentale :nono:

Tranquillo..agli amici non espongo parcelle..:beer:

SergioD 18-07-11 07:26 PM

2 allegato(i)
ciao.ecco terminati i corsi di sopracinta

ilvecchiodelmare 19-07-11 05:29 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 902378)
ciao.ecco terminati i corsi di sopracinta

Mi sembrano ben realizzati..l'effetto è indubbiamente realistico..

SergioD 20-07-11 09:20 PM

ciao .e' il meglio che si riesce o che riesco a fare col sistema dell'ingranaggio.diciamo che ottenendo un rilievo di un decimo poco piu' avro spazio solo per un velo di vernice.conto molto su un effetto vedo non vedo.comunque una prospettiva migliore si avra' quando avro' aggiunto qualche altro corso .quelli che seguiranno avranno le chiodature raddoppiate il linea dei ponti.

SergioD 25-07-11 11:15 PM

5 allegato(i)
ciao.posto alcune foto .una dei lavori in corso e altre originali riguardanti il giardinetto del vespucci.qualcuno ha un'idea della profondita' del medesimo.a tal proposito posto 2 foto in modo che si possa dare una valutazione.e' mia intenzione riprodurre tale giardinetto con annessa struttura metallica con quel profilato H che ho acquistato.purtroppo le mie foto ,fatte con le piu' recenti tecnologie ,vi danno solo l'idea .il resto dovete elaborarlo con la vostra testa.

ilvecchiodelmare 25-07-11 11:46 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 904554)
ciao.posto alcune foto .una dei lavori in corso e altre originali riguardanti il giardinetto del vespucci.qualcuno ha un'idea della profondita' del medesimo.a tal proposito posto 2 foto in modo che si possa dare una valutazione.e' mia intenzione riprodurre tale giardinetto con annessa struttura metallica con quel profilato H che ho acquistato.purtroppo le mie foto ,fatte con le piu' recenti tecnologie ,vi danno solo l'idea .il resto dovete elaborarlo con la vostra testa.

Ciao, il giardinetto è largo poco più di un metro..

SergioD 26-07-11 09:00 PM

2 allegato(i)
quindi se in scala 1/84 dovessi farlo di 14mm (1200 corrispondenza al reale)potrebbe andar bene?ancora una domanda mi viene guardando le foto:e' piu' giusta la A o la B.non sono sicuro se la platea del giardinetto segue l'andamento del ponte o parallelo rispetto linea galleggiamento'.oltretutto pare che il poggiolo(che termine) non sia verticale ma segua l'inclinazione della murata.vero o falso(vedi foto in precedenza postate e quelle odierne9

SergioD 26-07-11 09:05 PM

1 allegato(i)
aggiungo allegato dimenticato

ilvecchiodelmare 27-07-11 01:06 AM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 904781)
quindi se in scala 1/84 dovessi farlo di 14mm (1200 corrispondenza al reale)potrebbe andar bene?ancora una domanda mi viene guardando le foto:e' piu' giusta la A o la B.non sono sicuro se la platea del giardinetto segue l'andamento del ponte o parallelo rispetto linea galleggiamento'.oltretutto pare che il poggiolo(che termine) non sia verticale ma segua l'inclinazione della murata.vero o falso(vedi foto in precedenza postate e quelle odierne9

Direi che 14-15 mm vanno benissimo..il giardinetto segue l'insellatura (leggerissima) del ponte. Il poggiolo segue l'inclinazione della murata.

SergioD 27-07-11 06:39 PM

ciao .forse ho sbagliato tutte le dimensioni portelli e mi tocca rifare tutto.devo cercare delle foto e riuscire a capire da esse che dimensioni hanno nella realta'.che p.... mi sta di nuovo venendo la voglia di caminetto.non c'e' una faccina adeguata che possa dimostrare la mia incazzatura.

ilvecchiodelmare 27-07-11 07:53 PM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 905069)
ciao .forse ho sbagliato tutte le dimensioni portelli e mi tocca rifare tutto.devo cercare delle foto e riuscire a capire da esse che dimensioni hanno nella realta'.che p.... mi sta di nuovo venendo la voglia di caminetto.non c'e' una faccina adeguata che possa dimostrare la mia incazzatura.

Calma..da cosa deduci di aver sbagliato dimensioni? E soprattutto di quanto pensi di aver sbagliato? E non da ultimo: pensi di poter estrapolare una misura esatta da una fotografia??
In buona sostanza: se vuoi le misure giuste al centimetro, il solo modo che hai è di salire sul Vespucci armato di bindella e misurare tutto..
Ad occhio i tuoi portelli mi sembrano giusti..con tutto il rispetto, ma mi sembra che stia facendo una tempesta in un bicchier d'acqua..:confuseds:
Di modelli del Vespucci ne ho visti tanti..eppure ti assicuro che non ne esiste uno solo con le misure precise al centimetro..perchè a lavorare in scala è praticamente impossibile una coincidenza assolutamente esatta fra le misure di centinaia di oggetti..ovvero puoi correggere i portelli..e dopo..ti accorgi che devi correggerne le cerniere..e dopo i candelieri..e dopo i candelieri sarà la volta delle bitte..
Credimi: se vuoi una riproduzione assolutamente esatta..devi salire ad una scala minima di 1:10 (forse)..:Ok:

SergioD 27-07-11 09:16 PM

2 allegato(i)
ciao mi spiego avevo preso come riferimento a vista quindi con mis. approssimativa il modello del museo per i portelli. a parer mio si avvicinavano molto alle chiodature poi si sa un colpo di lima in piu' uno meno e sono rimasto fragato .della scala 1/84 il passo delle chiodature a me e' di 8,33mm (in origine 700mm.ebbene la luce l'ho fatta di 7 per 8.(gli oblo invece vanno bene in scala perche' con collare da 6 e luce da portare a 4,6mm( mi riconduce a rilevamenti fatti in precedenza esatti )tante' che il foro eseguito e' alesato a 6 e portato a 6,1.ma ritornando ai portelli ho trovato la foto giusta e dopo diversi rilievi anche da altre foto giungo alla conclusione che la luce deve essere di 5,3 per 6,5.(mis. ottenute dividendo lo spazio fra la chiodatura( foto) e 8,33.dopo di che la misura del portello divisa sempre per 8,33 .insomma ho un'errore di 1,5 mm per parte. ma la colpa e' mia parto faccio e poi sbaglio ,per caso esiste una sorta di medaglia al valore agli imbranati?solo a me essere cosi' pirla e sprecare un lavoro ben fatto. non so ma adesso il tarlo c'e' e chi me lo leva.

ilvecchiodelmare 28-07-11 12:24 AM

Quote:

Originariamente inviata da SergioD (Messaggio 905123)
ciao mi spiego avevo preso come riferimento a vista quindi con mis. approssimativa il modello del museo per i portelli. a parer mio si avvicinavano molto alle chiodature poi si sa un colpo di lima in piu' uno meno e sono rimasto fragato .della scala 1/84 il passo delle chiodature a me e' di 8,33mm (in origine 700mm.ebbene la luce l'ho fatta di 7 per 8.(gli oblo invece vanno bene in scala perche' con collare da 6 e luce da portare a 4,6mm( mi riconduce a rilevamenti fatti in precedenza esatti )tante' che il foro eseguito e' alesato a 6 e portato a 6,1.ma ritornando ai portelli ho trovato la foto giusta e dopo diversi rilievi anche da altre foto giungo alla conclusione che la luce deve essere di 5,3 per 6,5.(mis. ottenute dividendo lo spazio fra la chiodatura( foto) e 8,33.dopo di che la misura del portello divisa sempre per 8,33 .insomma ho un'errore di 1,5 mm per parte. ma la colpa e' mia parto faccio e poi sbaglio ,per caso esiste una sorta di medaglia al valore agli imbranati?solo a me essere cosi' pirla e sprecare un lavoro ben fatto. non so ma adesso il tarlo c'e' e chi me lo leva.

Mi spiace Sergio, ma dissento da quanto dici: prima ti basi su di un modello, poi su delle foto..e poi ti incavoli per differenze insignificanti. Sì, insignificanti, perchè se vuoi essere davvero preciso, in scala 1:84 non avresti neanche dovuto riprodurre la chiodatura (osserva la foto del modello: la chiodatura è esageratamente fuori scala)..su di una scala come la tua, la cosa più importante è far sì che i vari elementi siano in armonia fra di loro quanto a dimensioni..e lasciar perdere quanto non può ragionevolmente essere riprodotto in scala.
Non è questione di essere più o meno imbranati, la questione secondo me è di essere realisti e di non fissarsi su di una riproduzione improponibile in una scala così piccola. Non offenderti, ma ho l'impressione che davvero crei tempeste in un bicchiere d'acqua senza curarti della visione d'insieme del modello, unico punto fermo in queste dimensioni.
Hai postato la foto di un modello: bien, il modello è spettacolare e ben fatto..ma se proprio vuoi cercare il pelo nell'uovo, già in quel piccolo pezzo fotografato ci sono parecchi particolari del tutto fuori scala..solo che nessuno può pretendere la perfezione assoluta in scala..e alla fine del modello si guarda la visione d'insieme. Ripeto che certi particolari nell'ordine di qualche centimetro (reale) possono essere curati unicamente in scale gigantesche.
Sennò il rischio che corri, caro Sergio, non è di fare "pirlate" o di avere tarli inamovibili in testa, bensì di non fare nulla (e di non completare nulla) per paura di sbagliare anche solo di un'inezia..
Scusa la mia "ruvidezza", ma ricorda che solo chi non fa niente non sbaglia mai..secondo me tu stai facendo un gran bel modello, e mi dispiacerebbe se finissi per lasciarlo perdere, stanco di continuare a cercare inutilmente una "perfezione" che in un modello non può esistere. Precludendoti al tempo stesso il piacere di ritrovarti "il tuo Vespucci"..e di poter migliorarti proprio a partire da eventuali "errori" commessi in fase di realizzazione. A cominciare dall'errore di voler riprodurre ciò che non può essere riprodotto in scala. :Ok:

SergioD 28-07-11 12:46 AM

ciao . devo riflettere ma ho deciso di asportare quelle incriminate con altre nuove ridimensionando i vuoti per i portelli .

SergioD 22-08-11 06:24 PM

Hello and welcome. actually work, and 'very long as the nails of each plate must be consecutive precedenti.un of error are those with which I am remedying the doors too grandi.le'm redoing stessi.il downsizing measures of detachment and' easy as using more adhesive films 'reposition complicated but I'm able to .. I hope more' early post new advancements.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10 AM.