08-11-10, 11:38 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Torino
Messaggi: 73
|
Nuovo Cantiere: HMS Beagle autocostruito
Ciao a tutti
Ho iniziato la costruzione del Beagle scala 1:25.
Ho ordinato del legno Bahia col quale ho iniziato a costruire la chiglia e costruirò le costole.
Metà nave la lascerò aperta per far vedere gli interni con circuito led per l'illuminazione.
Vi posto le immagini di come sta proseguendo il lavoro.
Alla prossima.
Ciao
Alberto
PS: consigli vivamente questo traforo...l'ho comprato l'altra settimana e.....
|
|
|
09-11-10, 07:32 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,888
|
Beh che dire, dalle foto fatte i tagli che compongono la ruota di prua sono molto precisi. Se chi ben comincia e' a meta' dell'opera, per quello che vedo sei gia' a 3/4.
Alex
|
|
|
09-11-10, 01:40 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Molto molto interessante 
Complimenti per la precisione nella realizzazione dei pezzi della ruota di prua 
In bocca al lupo allora Alberto per il proseguo dei lavori!
Ciao, Paolo
|
|
|
09-11-10, 02:25 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Ciao Alby, dunque ti posso dare un piccolo consiglio che riguarda la levigatura delle varie parti.
Se hai un trapano a colonna costruisciti un lilindro in legno di un diametro che ti pare a te, monaci un'albero che si infili nel mandrillo del trapano e rivestilo di carta vetrata, come base per appoggiare i pezzi da levigare una magari una tavola di legno. Ti posto una foto così ti rendi conto meglio. L'unaca cosa da modificare nella foto è la base visto che, nei modelli in scala 1:48-1:36-1:24 i quinti possono arrivare ad avere dimensioni elevate, c'è bisogno quindi di un piano d'appoggio abbastanza grande per poter lavorare senza problemi.
Io l'ho costruita questa semplice levigatrice...
|
|
|
09-11-10, 02:41 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Buon cantiere Alby, ti seguiremo con interesse.
|
|
|
09-11-10, 02:44 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
Complimenti per la precisione nella realizzazione dei pezzi della ruota di prua
|
E ti credo, con un seghetto elettrico come quello è la normalità...
|
|
|
09-11-10, 03:16 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
Buona fortuna per il cantiere! La ruota di prua ti sta venendo benissimo! E ottima la scelta del Beagle
|
|
|
09-11-10, 04:00 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Alby, ho visto che nel disegno della ruota di prua c'è il ferro di cavallo di cui parlavamo un po' di tempo fa (Zac l'aveva chiamato sol sue nome tecnico inglese, horseshoe e qualcosa d'altro ...) se ti serve mandami le dimensioni e posso inserirlo nella prima lastra di fotoincisione che faccio. Questo vale anche per tutti gli altri modellisti che lo volessero per i loro vascelli, basta darmi le dimensioni. 
Il costo potrà essere massimo di 2 Euro, costa quasi di più il francolbollo per la spedizione ...
|
|
|
09-11-10, 08:42 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Buona fortuna!
Volevo chiedere: il baia che qualità ha? E' molto compatto o si "sbriciola" facilmente?
Mario97
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
09-11-10, 09:21 PM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Torino
Messaggi: 73
|
Accipicchia....rientro questa sera e vedo così tanta gente che ha risposto al mio post. Grazie a tutti per gli incoraggiamenti!!
Alby95: purtoppo il trapano a colonna non ce l'ho...anche se mi sto studiando un piccolo attrezzo con tamburi per il dremel che mi funga da fresa a tre assi, da sega circolare e da levigatrice.
Mario97: il bahia è un legno ottimo, a parte il fatto che è il primo legno che uso al di fuori del compensato. Tutto sommato facile da limare e molto resistente.
Alla prossima.
Alberto
|
|
|
09-11-10, 09:25 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby89
Accipicchia....rientro questa sera e vedo così tanta gente che ha risposto al mio post. Grazie a tutti per gli incoraggiamenti!!
Alby95: purtoppo il trapano a colonna non ce l'ho...anche se mi sto studiando un piccolo attrezzo con tamburi per il dremel che mi funga da fresa a tre assi, da sega circolare e da levigatrice.
Mario97: il bahia è un legno ottimo, a parte il fatto che è il primo legno che uso al di fuori del compensato. Tutto sommato facile da limare e molto resistente.
Alla prossima.
Alberto
|
Grazie per la risposta!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
09-11-10, 09:47 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1,749
|
Quote:
Alby95: purtoppo il trapano a colonna non ce l'ho...anche se mi sto studiando un piccolo attrezzo con tamburi per il dremel che mi funga da fresa a tre assi, da sega circolare e da levigatrice.
|
No aspetta. Ti spiego subito una cosa. I tamburi di quelle dimensioni lì la dreemel non li fa, i più grandi saranno massimo 2 centimetri di diametro...vanno bene per i modelli in scala 1:250 semmai, qui servono dei cilindri di quelle dimensioni, che in realtà si trovano anche in commergio ( anche se io da queste parti non li trovo e quindi sono costretto a fabbricarmeli, anche se ti assicuro che è una cavolata)
Poi hai bisogno sicuramente di una levigatrice a nastro e disco per levigare praticamente quasi tutto, io ne ho una della Valex che fa bene il suo lavoro. Altrimenti l'unica soluzione è quella di costruire dei cilindri di quelle dimensioni altrimenti non riesci neanche minimamente a fare qualcosa. Per la fresa lascia stare il dreemel, qui serve davvero una fresa o in ogni caso un discreto trapano a colonna dove montarci un tavolo a croce universale, in questo modo lo fai diventare una fresatrice, io stesso ho fatto così.
Hai visto quindi quanti vantaggi può avere un trapano a colonna :
1)Può fare da levigatrice verticale come nelle foto postate prima da me,ci levighi i quinti e altre parti
2)Con un tavolo a croce universale diventa una fresatrice ( anche se limitata)
In giro si trovano trapani a colonna anche a 80 euro accettabili...
|
|
|
09-11-10, 10:29 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Torino
Messaggi: 73
|
Per ora quest'idea la tengo buona... tanto è un progettino che non voglio fare nell'immediato.
Per ora levigo a mano con un piano su cui è avvitato un blocchetto a 90° con carta vetro (nelle foto precedenti si vede bene).
In commercio comunque dovrebbero essercene di diverse misure di tamburi.
Purtroppo la cosa che più mi tattiene è il fatto che sono nella mia stanza e ho 1) poco spazio e 2) farei veramente troppa polvere (son già sul piede di guerra coi genitori per il traforo  )
Ah dimenticavo di risponderea pimini: grazie dell'offerta..sarei felice di ricevere il tuo aiuto^^ Una domanda..quanto costa una macchina per fotoincidere?
Alberto
|
|
|
10-11-10, 12:10 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby89
Ah dimenticavo di risponderea pimini: grazie dell'offerta..sarei felice di ricevere il tuo aiuto^^ Una domanda..quanto costa una macchina per fotoincidere?
Alberto
|
Una macchina per fotoincidere costa qualche decina di migliaia di Euro! Le lastre fotoincise le faccio fare da ditte specializzate, che fanno solo questo lavoro.
Io faccio il progetto e il disegno. Quando ho le lastre fotoincise monto i pezzi, saldo, vernicio ...
Se vuoi il "ferro di cavallo" per il tuo Beagle devi darmi le dimensioni nella tua scala (le rilevi dai piani) o puoi mandarmi il disegno con le quote di larghezza e lunghezza.
|
|
|
10-11-10, 02:29 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da Alby95
No aspetta. Ti spiego subito una cosa. I tamburi di quelle dimensioni lì la dreemel non li fa, i più grandi saranno massimo 2 centimetri di diametro...vanno bene per i modelli in scala 1:250 semmai, qui servono dei cilindri di quelle dimensioni, che in realtà si trovano anche in commergio ( anche se io da queste parti non li trovo e quindi sono costretto a fabbricarmeli, anche se ti assicuro che è una cavolata)
Poi hai bisogno sicuramente di una levigatrice a nastro e disco per levigare praticamente quasi tutto, io ne ho una della Valex che fa bene il suo lavoro. Altrimenti l'unica soluzione è quella di costruire dei cilindri di quelle dimensioni altrimenti non riesci neanche minimamente a fare qualcosa. Per la fresa lascia stare il dreemel, qui serve davvero una fresa o in ogni caso un discreto trapano a colonna dove montarci un tavolo a croce universale, in questo modo lo fai diventare una fresatrice, io stesso ho fatto così.
Hai visto quindi quanti vantaggi può avere un trapano a colonna :
1)Può fare da levigatrice verticale come nelle foto postate prima da me,ci levighi i quinti e altre parti
2)Con un tavolo a croce universale diventa una fresatrice ( anche se limitata)
In giro si trovano trapani a colonna anche a 80 euro accettabili...
|
Cavolo! Il modellismo è cambiato nei secoli: i maestri d'ascia dei cantieri non avevano mica tutta questa roba!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52 PM.
| |