11-12-10, 06:17 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Motonave Viminale 1925 – 1943
Mentre proseguono i lavori sulla Tartana, sono allo studio del prossimo modello.
Come al solito cambio scala, periodo storico, tipo di imbarcazione ma non cambio la nazionalità, sarà un altra nave Italiana.
Il materiale in mio possesso non è molto, oltre al libro ed essa dedicato ed ad alcune immagini reperite in internet, si basa sul progetto dei Bolognesi che si limita alla vista laterale, vista longitudinale in sezione e viste dei vari ponti dai quali sto ricavando le ordinate.
Attualmente sono ancora nella fase di studio del modello e la costruzione non avverrà in tempi brevi.
Inserisco brevemente la storia di questa Motonave:
La motonave Viminale è stata varata il 9 Maggio 1925 a Trieste per conto del Lloyd Triestino.
Nave di 8.657 tonnellate di stazza e oltre 140 metri di lunghezza, caratterizzata dall’assenza dell’enorme fumaiolo (caratteristica delle imbarcazioni dell’epoca) in quanto motorizzata da due motori diesel realizzati su progetto Danese per una potenza complessiva di 4.590 cavalli che le consentivano una velocità massima di 13.5 nodi.
Nave mista con prima, seconda e terza classe passeggeri + merci per molti anni fu l’orgoglio dei nostri cantieri navali e trasportò molti dei nostri connazionali che per esigenze di lavoro sono emigrati in terre lontane.
Inizialmente fù utilizzata sulle rotte con l’estremo oriente, successivamente su rotte per l’Australia.
Con l’inizio della seconda guerra mondiale e l’esigenza di rifornire le nostre truppe fu requisita e impiegata prima per i rifornimenti e trasporto truppe in Somalia e in Eritrea, quindi in Albania e in Grecia. Danneggiata più volte, durante un suo spostamento verso il porto di Napoli trainata da un rimorchiatore, fu colpita ed affondata da un siluro lanciato dalla Patrol Torpedo americana Pt 216.
La Viminale, gravemente danneggiata affondò in poco tempo e portò con essa 4 persone dell’equipaggio, mentre altre 18 riuscirono a salvarsi.
Da quella notte del 25 Luglio 1943 giace sul fondale di fronte le coste di Palmi a 107 metri di profondità perfettamente integra e adagiata sul fondo come se continuasse il suo lungo viaggio. Rimasta indisturbata fino a quando dei sub, spinti dalla curiosità di racconti di pescatori riguardo all’affondamento di una nave da guerra, non ne ritrovarono il relitto.
Dopo lunghe ricerche, la sub/giornalista Maria Pia Pezzali, con l’aiuto dello scrittore Achille Rastelli e dell’ufficio Storico della Marina militare, sono riusciti a dargli un nome, MN VIMINALE.
Definita da molti il Titanic Italiano, è una nave che rappresenta molti elementi della nostra storia, le ambizioni cantieristiche di inizio secolo, le stupende navi passeggeri della nostra tradizione, la vita e le sofferenze di molti compaesani costretti ad emigrare, la tragedia della guerra, questa serie di elementi mi hanno spinto allo studio di questa imbarcazione per la realizzazione del prossimo modello.
Ho iniziato a fare alcune prove per le realizzazione di questo modello.
In allegato ci sono alcune foto della chiglia ed alcune ordinate che ho realizzato in polistirolo da 1 cm per verificare l'armonia delle curve.
Per il momento mi sembra tutto regolare anche se le misure del modellone (120 Cm) si iniziano a notare.
Mauro
|
|
|
11-12-10, 06:24 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,215
|
buon lavoro per questo nuovo progetto. ciao
|
|
|
11-12-10, 08:22 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 345
|
buon lavoro
|
|
|
11-12-10, 09:52 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
Messaggi: 503
|
Buon lavoro anche da parte mia,  non avevo mai pensato di realizzare una bozza con il polistirolo, coplimenti
__________________
E' il vento che soffia alle spalle a condurti verso la rotta, ma sei tu ad ammainare le vele e decidere quando fermarti !.!.!.!.!
|
|
|
11-12-10, 10:25 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da chicco73
Buon lavoro anche da parte mia,  non avevo mai pensato di realizzare una bozza con il polistirolo, coplimenti 
|
Non sapendo usare programmi CAD (e non avendo voglia di imparare ad utilizzarli) ho preferito munirmi di carta millimetrata, riga, squadra e matita e fare tutto alla vecchia maniera.
Ovvaimente prima di intraprendere la realizzazione del modello vero ho preferito fare una bozza per verificare la bontà del lavoro.
La soluzione più banale sarebbe stato il cartoncino, ma il modello è piuttosto grande e non ho mai realizzato un modello in carta, pertanto ho scelto il polistirolo che costa poco e si lavora facilmente.
Certo il modello è molto delicato, ma è sufficiente per lo scopo.
Mauro
|
|
|
11-12-10, 10:44 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,688
|
Vai Mauro, ormai ci hai abituato al tuo spaziare tra epoche e stili diversi, non ho dimenticato il Lazzaro Mocenigo inziato quasi per gioco e diventato un capolavoro, per cui mi aspetto un altra meraviglia da questo nuovo lavoro.
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
12-12-10, 09:21 AM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 3,563
|
Evvai,Mauro.
e' un vero piacere poterti seguire nella tua prossima avventura cantieristica.
ti giungano i miei auguri di "buon cantiere"
ciao Dario.
__________________
Dario 
_________________________________________
Il mondo e' come il mare: si affoga chi non sa nuotare!
|
|
|
12-12-10, 11:25 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 488
|
Complimenti per il nuovo cantiere.
|
|
|
12-12-10, 11:31 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Grande Mauro!!
Interessante idea davvero! Hai scelto un soggetto particolarmente originale, e complimenti per l'impegno!
Ho subito un paio di curiosità da chiederti  L'idea di realizzarsi una struttura di prova in polistirolo è una buona idea; hai usato quegli aggeggi col filo riscaldato per il taglio? E, con che criterio hai scelto la scala? Sempre se quella del campione di polistirolo sia quella definitiva.. perchè se parliamo di 140metri reali e 120cm di modello risulterebbe una scala che si aggirra sul 1:120 giusto?
Sarò comunque molto curioso di vedere la realizzazione delle varie fasi strutturali..
Un grosso in bocca al lupo! Paolo.
|
|
|
12-12-10, 01:17 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Bel lavoro!
Ho avuto modo di vederlo anche su altri lidi...
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
12-12-10, 02:56 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Quote:
Originariamente inviata da Kraken
Ho subito un paio di curiosità da chiederti  L'idea di realizzarsi una struttura di prova in polistirolo è una buona idea; hai usato quegli aggeggi col filo riscaldato per il taglio? E, con che criterio hai scelto la scala? Sempre se quella del campione di polistirolo sia quella definitiva.. perchè se parliamo di 140metri reali e 120cm di modello risulterebbe una scala che si aggirra sul 1:120 giusto?
.
|
Ciao Paolo, per il taglio del polistirolo stò utilizzando semplicemente il traforo elettrico. Fà un pò di polvere ma con l'aspirapolvere si ripulisce tutto.
Forse per l'angolo di quartabuono utilizzero il filo riscaldato (se riesco a costruirlo).
Per la scala hai preso in pieno, è 1:120 ed è dettata dal solo fatto che in scala 1:100 come da progetto originale viene troppo grande e pertanto difficile da trasportare.
Mauro
|
|
|
13-12-10, 01:00 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
Messaggi: 228
|
ciao albatros,
mi permetto di scriverti su questo wip per chiederti una cosa cue con questa discussione.
dopo varie ed inutili peripezie nelle librerie della mia città nessuna di queste è in grado di procurarmi il libro della tartana.
la mia domanda è questa: ordinandolo direttamente alla ancre come sono i tempi di consegna,sono seri?
con la francia non ho mai acqistato nulla tramite internet.
ti ringrazio e scusa per l'intrusione.
p.s.
spero di riuscire ad iniziare lo squero entro la metà di gennaio.
ciao max
Miniature di Beldegg
|
|
|
13-12-10, 04:18 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Grande, Mauro! e buon cantiere!
|
|
|
13-12-10, 08:12 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Torino
Messaggi: 1,665
|
Quote:
Originariamente inviata da barbanane
ciao albatros,
mi permetto di scriverti su questo wip per chiederti una cosa cue con questa discussione.
dopo varie ed inutili peripezie nelle librerie della mia città nessuna di queste è in grado di procurarmi il libro della tartana.
la mia domanda è questa: ordinandolo direttamente alla ancre come sono i tempi di consegna,sono seri?
con la francia non ho mai acqistato nulla tramite internet.
ti ringrazio e scusa per l'intrusione.
p.s.
spero di riuscire ad iniziare lo squero entro la metà di gennaio.
ciao max
Miniature di Beldegg
|
Purtroppo, per esperienza personale, ancre non vende in librerie ne negozi specializzati!!!
Ordina su internet, e sta sicuro che arriva!
__________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me." Immanuel Kant.
|
|
|
13-12-10, 09:49 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
|
Quote:
Originariamente inviata da barbanane
ciao albatros,
mi permetto di scriverti su questo wip per chiederti una cosa cue con questa discussione.
dopo varie ed inutili peripezie nelle librerie della mia città nessuna di queste è in grado di procurarmi il libro della tartana.
la mia domanda è questa: ordinandolo direttamente alla ancre come sono i tempi di consegna,sono seri?
con la francia non ho mai acqistato nulla tramite internet.
ti ringrazio e scusa per l'intrusione.
[/url]
|
Ciao Barbanane,
prova a contattare direttamente Fissore: Modellismo Navale d'Arsenale>
Non dovresti avere problemi a farti mandare direttamente la monografia!!
Ciao,
Paolo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Discussioni simili
|
Discussione |
Ha iniziato questa discussione |
Forum |
Risposte |
Ultimo messaggio |
Motonave Giulio Cesare/Duilio
|
ragnetto77 |
Navi e velieri Work in Progress |
2 |
17-02-10 12:19 PM |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53 PM.
| |