![]() |
Quote:
lo smalto è più coprente e robusto. io non ne uso mai di acrilici...tratto il legno come fosse plastica...specie se il modello va dipinto interamente come il tuo. |
Ormai troppo tardi, già ho acquistato tutti i colori...non capisco perchè ultimamente i consigli e le critiche negative arrivano dopo molto tempo che uno li chiede...se l avessi saputo prima avrei comprato lo smalto, tempo fa lo chiesi se ne mio wip che colori era meglio utilizzare e come al solito mille visite e nessuna risposta, tempo fa ho chiesto se conviene pitturare gli affusi dei cannoni con il pennello o con ad aerografo, mille visite e una sola risposta, il fatto curioso e che dopo che posto le foto degli affusi o di qualsiasi altra cosa tutti scrivono "perchè non hai fatto così?sarebbe stato meglio così" allora mi chiedo perchè non dirlo prima?!Perchè non dare prima un consiglio anzicchè criticare dopo con la frase sopra citata, ormai i colori li ho presi acrilici, grazie comunque del consiglio...
Poi da tempo non riesco a spiegarmi il perchè non ricevo nessun commento nel wip del mio modello, evidentemente non interessa a nessuno e visto che è così mi risparmierò la fatica di caricare fotograzie e postare i progress... |
Quote:
Riguardo al materiale,si tratta di una resina di colore nero, molto dura ma facilmente lavorabile, per fare le colonnine ho utilizzato il pantografo, una macchina utensile inpiegata nella meccanica per costruire stampi. Il procedimento per la costruzione della chiesuola e' a mio avviso anomalo ma efficace visto il risultato. Il blocco non e' altro che la base sagomata come il tetto della chiesuola dove ho sistemato la lastrina di rame, poi ho messo le modanature e infine le colonnine. Praticamente ho cominciato dal tetto. Per la campanella ho utilizzato il tornio, allo stesso modo delle colonne del ponte di coperta,ne ho parlato qualche tempo fa. Spero di essere stato chiaro,eventualmente sempre a disposizione. |
Credo di aver capito, per quato riguarda la pittura, correggetemi se sbaglio.
Acrilico o smalto non dovrebbe fare molta differenza per il risultato finale. La tonalita' bisogna crearsela mischiando i vari colori. Se e' cosi' caro ALBY 95 credo che dovremo cavarcela da soli |
3 allegato(i)
Quote:
Per quanto riguardano le tonalità di colore,sia per gli smalti che per gli acrilici si evince una sola differenza: Per gli Acrilici,come hai ben detto,puoi tranquillamente creare delle "mescole".Quindi se devi creare un verde che passi dallo scuro (parte bassa per effetto della luce zenitale) a un chiaro (punto di massima luce),aggiungi ad un colore che andremo a chiamare (Base) del marrone per le zone più scure (quindi ombre),e del giallo in piccole dosi man mano che sali. Gli Smalti invece difficilmente si mischiano.O meglio......si miechiano Malissimo! Quindi creare delle tonalità che vadano bene per il modello,ma non trovi in commercio,risulta alquanto difficoltoso! Tuttavia sono concorde con zakimor,quando afferma che sono preferibbili gli smalti in quanto più coprenti. Ma ci sarebbe una terza opzione!! Gli Oli! Hanno lo stesso valore coprente degli smalti,solo che puoi miscelarli tranquillamente sensa problemi.....inoltre puoi "giocare" con le luci rendendo il colore più realistico. Le immagini che posto ti danno un esempio di Oli ed Acrilici. Ciao Rocco |
Alby .... io uso acrilici e mi trovo bene .... :looksisi3gy:
Trink p.s. lavorando sul tavolo di cucina, avrei inoltre seri problemi di convivenza, usando gli smalti: lo spandersi dell'odore dei solventi mi porterebbe sicuramente su strade difficili..... :look::look: |
@AMMIRAGLIO
Mi fa piacere sentirti. La mia situazione e' questa,mi ritrovo il Victory pitturato ad acrilico con un giallo ocra troppo chiaro, il rosso che non somiglia affatto all'originale,addirittura non mi piace neanche il nero. Soluzione: All'attuale giallo ocra che colore devo mischiare, il nero? Il rosso? Il blu'? Il rosso ciliegia che mi ritrovo, con che colore va corretto per somigliare almeno un poco all'originale? Sono punti di domanda che meriterebbero se non una risposta precisa almeno un aiuto concreto,altrimenti a forza di pitturare il mio modello alla fine somigliera' piu' ad un peschereccio che al Victory. ciao p.s. i saluti dati a gianfini mi sembrano indirizzati ad altra persona, io mi chiamo giancarlo |
Dunque, qui non posso darti un grande aiuto inquanto sono anche io un neofita in materia ma siccome questo è un forum cerco anche io di dare il mio aiuto di quel poco che so, spero che chi si sa di più o si crede di saperne di più si faccia sentire quando c'è bisogno e non dopo che senza esperienza si è andato incontro a un errore grossolano.
Fatta questa premessa ti posso aiutare solo col rosso, ti consiglio il rosso pozzuoli o un rosso sandalo ( anche se per me è un pò troppo vivace) il primo credo vada bene. Ciao Alberico |
Fantastico lavoro, ottimo. :bohk7ar: :winker:
|
I colori non li mescolo. Perchè non ne sono capace ... :frowns: ... Ho però trovato un centro di hobbistica che ha tanti colori acrilici, di marche diverse ed infinite tonalità. Girando tra gli scaffali con una stampa dei colori che mi servono ho sempre recuperato quelli giusti.
Trink |
Quote:
Vediamo: Se l' Ocra è troppo chiaro,e vuoi scurirlo.....prova ad aggiungere una punta ri "Rosso di Marte".Fai chiaramente delle prove colore su un pezzo di listello o un compensato molto assorbente,per vedere la capacità coprente del colore. Per il Rosso,come ha detto Alby,va benissimo il Rosso Pozzuoli. Per il Nero.....purtroppo il Nero è Nero!......Ora non so se hai usato un colore "comparativo" come il Black Germany,che da molto su un Nero sfocato,o un Terra di Cassel,che tende ad un Marrone Scurissimo. Fammi sapere. PS: Un accorgimento da usare quando si usano gli acrilici per renderli il più coprente possibile,è quello di dare più Mani abbastanza diluite con acqua distillata. Ciao Rocco |
Quote:
Black Germany! Terra di Cassel! allora avevo ragione, il nero non e' solo NERO, quello che ho io, il ferramentista me la preparato al momento. Per la Victory cosa pensi sia piu' adatto,ora mi serve il blu' scuro. ZAKI dice deve essere elettrico,forse dovro' collegarlo alla presa di corrente,naturalmente sto scherzando. ciao giancarlo |
Bhe la "scacchiera Nelson" era ed è (vedi Victory) Nero (quello vero :asd:) ed Ocra giallastro!
Per il Blu eletrico.....non saprei :hmm:,ma se zakimor di ce così,non posso che fidarmi.....è un Grande intenditore. Ciao Rocco |
Chiedo se qualche amico del forum ha delle foto ravvicinate della prua in particolare le porte che dal ponte di coperta immette al castello di prua,(scusate per l'alto linguaggio tecnico)naturalmente del Victory.
ringrazio, giancarlo |
Ciao,
questo pomeriggio ho postato un reportage fotografico sui modelli presenti a Verona alla mostra di modellismo; c'è anche il Victory con diverse foto, c'è anche qualche cosa relativa alle porte da te citate anche se non si vedono troppo bene, comunque anche le altre foto potrebbero esserti utili. Ciao Carlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53 AM. |