Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 17-07-09, 07:28 PM   #1
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito Batavia in autocostruzione

salve a tutti di nuovo, forse qualcuno dei "vecchi" del forum si ricorda che un neofita durante lo scorso inverno voleva autocostruirsi il Batavia. Vi allego un paio di foto col primo fasciame (beh...saranno evidenti le mie capacità di neofita ma per fortuna mica siamo a Spartaaaaaaaa!!!) per testimoniare che non vi ho fatto perdere del tempo. A dire il vero il cantiere è fermo da aprile perchè sto facendo dei lavori di restauro sulla mia macchina e mi portano via tutto il tempo e le energie e non so bene quando mi rimetterò all'opera.
Infine ne approfitto per augurarvi buone ferie!!!
Icone allegate
Batavia in autocostruzione-p17-07-09_18.52.jpg   Batavia in autocostruzione-p17-07-09_18.54.jpg  
Mc Whirr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-09, 07:57 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Che figooooo!!!!

altro che neofita complimenti..la scala??
Per i velieri olandesi abbiamo qui Trink il nostro moderatore che è un vero esperto in materia!!! non sei solo!!!

Facci sognà!!!!
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-09, 08:40 PM   #3
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

Ciao Seba!! Lo so che c'è trink!! infatti mi consigliava al tempo la Prins Willem e dal progetto di quella (scaricato da uno dei tuoi link...) unito a numerose foto internet del Batavia sono riuscito a tracciare la chiglia e le ordinate su carta millimetrata. Ricordo che è stato un lavoraccio e alcune proporzioni non saranno rispettate al meglio. Attualmente non ho sottomano il progetto scaricato ma lo scafo "tutto fuori" è circa 50 cm. Non rifarei una simile operazione di adattamento di progetto e lo sconsiglio ad altri principianti. Ho rifatto alcune ordinate anche quattro volte!!!
Mc Whirr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-09, 03:11 PM   #4
Utente
 
L'avatar di drake1500
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Guidonia - Roma
Messaggi: 600
drake1500 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a drake1500 Invia un messaggio tremite Skype a drake1500
predefinito

a parte forse un brusco cambio di curvatura li a prua ... mi sembra un ottimo inizio, le linee dei vascelli olandesi mi piacciono molto, anche se un tantino complesse
__________________
S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo...s'i fosse vento, lo tempestarei...s'i fosse acqua, i' l'annegherei...s'i fosse Dio, LI FURMINEREI!
guarda la mia GOLDEN HIND in progress
drake1500 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-09, 06:34 PM   #5
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

Purtroppo la prua ha una forma assai strana (Li si vede anche poco...) intanto perche le prime ordinate non sono perfettamente incastrate e poi i blocchetti li ho realizzati incollando sagome di compensato da 4 mm. Non credo riuscirò a rimediare....ma prima di agire quando riapro sto cantiere sicuramente posterò domande e foto!
Mc Whirr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-09, 07:56 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Ciao Mc Whirr , il Batavia è una nave che mi è sempre piacuta un sacco ,seguirò il tuo lavoro con attenzione , ma dove hai trovato i disegni ?
Maurino
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-09, 09:33 PM   #7
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

Il progetto vero e proprio esiste ma deve costare un bel pò. Io ho lavorato sul progetto della Prins Willem e un disegno del Batavia dove appare di fianco e di prua. Lo trovi sul sito ufficiale della replica.
Mc Whirr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-09, 12:57 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di maurino
 
Registrato dal: Dec 2007
residenza: genova
Messaggi: 1,578
maurino è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mc Whirr Visualizza il messaggio
Il progetto vero e proprio esiste ma deve costare un bel pò. Io ho lavorato sul progetto della Prins Willem e un disegno del Batavia dove appare di fianco e di prua. Lo trovi sul sito ufficiale della replica.
Grazie della " dritta " ,in futuro penso anch'io di autocostruire il Batavia .
maurino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-09, 08:55 PM   #9
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

In questi giorni sto solamente facendo delle prove con materiali e ponti provvisori in base a quello che ho in mano del batavia cioè un paio di disegni e molte foto. Ma la prua deve essere in qualche modo sistemata. davvero non so cosa fare.....
Icone allegate
Batavia in autocostruzione-p23-07-09_20.31.jpg   Batavia in autocostruzione-p23-07-09_20.33.jpg  
Mc Whirr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-09, 09:04 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

se ti riferisci allo "spigolo" a prua io scollerei i listellli per un po' - forse fino a mezza nave - e poi sagomerei l'ordinata (quartabono). Non è difficile scollarli, se hai usato colla vinilica ci passi un po' d'alcool.
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-09, 09:06 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di Albatros
 
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
Albatros è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mc Whirr Visualizza il messaggio
In questi giorni sto solamente facendo delle prove con materiali e ponti provvisori in base a quello che ho in mano del batavia cioè un paio di disegni e molte foto. Ma la prua deve essere in qualche modo sistemata. davvero non so cosa fare.....
Ciao Mc Whirr, li a prua si vedono un paio di fessure che sarebbe il caso di eliminare.
Puoi provare ad inserirci qualche scheggia di listello e poi carteggiare il tutto.
Per spianare bene i listelli io utilizzo delle schegge di vetro che sono ottime per questo tipo di lavoro anche se molto pericolose.
Meno pericolosa è la lama del taglierino che usata a 90 gradi sul fasciame ha la stessa funzione del vetro anche se mangia un po meno.

Mauro
Albatros non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-09, 10:41 PM   #12
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ismaele Visualizza il messaggio
se ti riferisci allo "spigolo" a prua io scollerei i listellli per un po' - forse fino a mezza nave - e poi sagomerei l'ordinata (quartabono). Non è difficile scollarli, se hai usato colla vinilica ci passi un po' d'alcool.
Ottima dritta, credo di potercela fare!

le fessure sono un pò per tutto lo scafo. Li ho tenuti troppo in acqua!!!
rimedierò appena rifinita la prua!
Mc Whirr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-09, 10:50 PM   #13
Utente
 
L'avatar di Mc Whirr
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: rovigo
Messaggi: 153
Mc Whirr è un newbie...
predefinito

Scusa Albatros, schegge di vetro? cioè prendo una scheggia di vetro e la sfrego sulla parte del listello che sporge?

Ultima modifica di Mc Whirr; 23-07-09 a 10:52 PM
Mc Whirr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-09, 12:12 AM   #14
Utente
 
L'avatar di paolone110
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Milano
Messaggi: 323
paolone110 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mc Whirr Visualizza il messaggio
Scusa Albatros, schegge di vetro? cioè prendo una scheggia di vetro e la sfrego sulla parte del listello che sporge?
In pratica usi una scheggia di vetro di dimensioni opportune dalla parte affilata perpendicolarmente allo scafo per sgrossare i gradini che eventualmente si sono formati sul fasciame tra listello e listello!!
Al posto della carta vetrata a grana grossa in sostanza!!
Occhio che è un po' + pericoloso...

Ciao,
Paolo
paolone110 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-09, 07:46 AM   #15
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

la scheggia di vetro funziona come la lama di una pialla e dà risultati letteralmente eccezionali

Ultima modifica di ismaele; 25-07-09 a 08:25 AM
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Autocostruzione modello alexbg Tecniche modellistiche navali 15 09-01-15 06:10 PM
RESINE E MATERIALI PER AUTOCOSTRUZIONE corsoluis77 Statico Trucchi e Guide 0 07-03-07 06:49 PM
[autocostruzione] raccordi tubi francora Statico - Kits, Info e Varie 4 08-03-06 08:07 AM
[AUTOCOSTRUZIONE] Bar Honda 1/12 sergio_iso Statico - Kits, Info e Varie 8 18-01-06 11:50 AM
[Materiali] Autocostruzione, help! paolo76 Statico - Kits, Info e Varie 13 20-04-05 07:58 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203