Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   costruzione del San Giovanni Battista - Giamat (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/67388-costruzione-del-san-giovanni-battista-giamat.html)

sebastian paul 09-03-09 06:06 PM

1 allegato(i)
mmm non mi ispira molto quel cannone, pare che l'affusto sia più grande della canna poi miglioralo al massimo crea dei cunei per diminuire l'alzo del cannone..

Gicci70 09-03-09 06:11 PM

Quote:

Originariamente inviata da sebastian paul (Messaggio 549993)
mmm non mi ispira molto quel cannone, pare che l'affusto sia più grande della canna poi miglioralo al massimo crea dei cunei per diminuire l'alzo del cannone..

...e se lo dice Seba.....sui cannoni non ha rivali!!!

giamat 09-03-09 06:30 PM

...e allora aspettiamo l'intervento di FD che ci illumina a riguardo, la cosa mi farebbe immenso piacere.
sebastian paul penso di aver capito cosa intendi riguardo ai cunei per l' alzo del cannone, ma magari se mi spieghi con una foto (scusate ma sono un vero pivello nella costruzione, ma con tanto piacere di trovare le soluzioni migliori nella realizzazione di questi nostri modelli... altrimenti che hobby sarebbe), forza Sebastian Paul dammi delle dritte forti che qua gira voce che su i cannoni sei "number one"-
ciao
giamat

sebastian paul 09-03-09 06:35 PM

dammi 1 minto che ho l'archivio sull'altro pc..se era una carronata poi avevo motlo di più :)

sebastian paul 09-03-09 06:39 PM

1 allegato(i)
inizierei con questa dove spiega bene tutte le parti del cannone, il punto 4 sono i cunei per l'alzo..

sebastian paul 09-03-09 06:45 PM

2 allegato(i)
qui spiega un pò meglio l'assemblaggio..

giamat 09-03-09 07:10 PM

3 allegato(i)
grazie mille sebastian paul, proverò a seguire i consigli che mi hai dato, nel frattempo se avete invece dei consigli per l'invecchiamento... perchè l'unico sistema che ancora non ho provato è il brunitore, ma a sensazione non penso che sia quello che cerco, il risultato che mi piacerebbe ottenere è tipo quello delle foto che allego.

sebastian paul 09-03-09 07:12 PM

che figata il secondo!!! sbav sbav

giamat 09-03-09 07:34 PM

mi piacciono tutti e tre, magari sapessi come ci si arriva, anche vicino come risultato, mica pretendo tanto.

boden 09-03-09 08:20 PM

2 allegato(i)
ciao Giamat, ti dico come ho fatto io e ti metto anche 2 immagini, vedi se così ti può andare bene.

1 primer grey della Tamiya
2 nero opaco Tamiya
3 dray brush con grigio Tamiya dopo l'essicazione del nero

le canne erano color ottone

francisdrake 09-03-09 09:48 PM

Ma che vi siete ammattiti tutti quanti??? Porca peppa, tre giri di chiglia a tutti quelli che hanno trasformato in ferro l'ottone! Dopo aver sverniciato le canne, s'intende. L'ottone, per noi riduttori di mondo in scala, significa bronzo, nobile materiale con cui si facevano statue nell'antichità ed artiglieria dalla fine del medioevo in poi. Vi siete mai chiesti perchè ci sono rimaste un paio di statue romane di bronzo e migliaia in marmo? Sono diventate rubinetti o canne d'artiglieria. Un cannone di bronzo valeva tre o quattro volte uno in ferro, dal punto di vista economico. Le tecniche di fusione del bronzo erano ben note da millenni quando si è cominciato a giocare con la polvere da sparo, mentre il ferro dava molti più problemi. Criccava, si corrodeva, era molto più fragile, le prime canne erano addirittura fatte con doghe di metallo cerchiate. I cannoni in ferro avevano poi la simpatica abitudine di scoppiare in faccia all'artigliere, di tanto in tanto. Il bronzo era più gestibile in fusione e permetteva la costruzione di un blocco unico molto resistente, con la culatta (credo che si chiami così la parte opposta alla bocca) unita alla canna: si poteva quindi caricare il pezzo dalla bocca, infilandoci quantità preoccupanti (stavolta per il nemico) di polvere e palle. Inoltre il cannone di bronzo era più leggero, perchè lo spessore delle pareti era inferiore, il che non guasta a bordo di una nave. Con il passare dei secoli si è poi imparato a padroneggiare anche il ferro, anche se non mi pronuncio sull'epoca precisa (devo rileggermi Vele e Cannoni di M. Cipolla, è passato qualche anno e sto pure sotto l'effetto del Montepulciano, porc...). Veniamo a bomba: se le volete fare nere, 'ste canne, fate pure ma io vi ho avvertito. Se le fate in bronzo, allora vanno messe in ammollo nel brunitore, che conferisce quel colore...come dire..."bronzo", ecco. Ci vuole un po' di più, in caso ripetendo il trattamento, ma poi il risultato è ottimo. Per finire, Giamat, quell'affusto mi sembra un po' grandicello, in effetti...buon lavoro, a presto
Francis Drake

Gicci70 10-03-09 09:21 AM

FD....grazie come sempre della risposta chiarificatrice!!!
Una cosa....esistono vari tipi di brunitore o uno vale l'altro??
Non l'ho mai adoperato.....

trinchetto 10-03-09 09:44 AM

Quote:

Originariamente inviata da Gicci70 (Messaggio 550284)
FD....grazie come sempre della risposta chiarificatrice!!!
Una cosa....esistono vari tipi di brunitore o uno vale l'altro??
Non l'ho mai adoperato.....

Il brunitore l'ho comprato sia dal modellivendolo che in armeria. Solo il prezzo (10 euro per una boccettina) era comune.

In armeria mi hanno chiesto: "brunitore per leghe di rame o per acciaio?" Spiegandomi che c'era la sua differenza; ho dunque comprato quello per rame e leghe di rame. Dal modellivendolo mi hanno detto: "c'è solo questo che va bene per tutto".

Nell'utilizzarlo, ho visto che il primo era meno aggressivo del secondo. Col secondo, qualche attimo di più in "ammollo" del pezzo ne causava la corrosione superficiale e/o lo sfaldamento della superficie brunita.

Mi son trovato molto bene, invece, col primo applicandolo poerò a pennello, su superficie perfettamente sgrassata (uso normale sapone per piatti). Per immersione, pur essendo meno aggressivo del secondo, qualche problema al rame me lo dà. All'ottone no.

Ho così tentato diluendo in acqua i brunitori (50-50)e l'aggressività corrosiva si è attenuata, permettendomi di lavorare bene anche per immersione. Con entrambi.

Ale

Gicci70 10-03-09 10:04 AM

Quote:

Originariamente inviata da trinchetto (Messaggio 550299)
Il brunitore l'ho comprato sia dal modellivendolo che in armeria. Solo il prezzo (10 euro per una boccettina) era comune.

In armeria mi hanno chiesto: "brunitore per leghe di rame o per acciaio?" Spiegandomi che c'era la sua differenza; ho dunque comprato quello per rame e leghe di rame. Dal modellivendolo mi hanno detto: "c'è solo questo che va bene per tutto".

Nell'utilizzarlo, ho visto che il primo era meno aggressivo del secondo. Col secondo, qualche attimo di più in "ammollo" del pezzo ne causava la corrosione superficiale e/o lo sfaldamento della superficie brunita.

Mi son trovato molto bene, invece, col primo applicandolo poerò a pennello, su superficie perfettamente sgrassata (uso normale sapone per piatti). Per immersione, pur essendo meno aggressivo del secondo, qualche problema al rame me lo dà. All'ottone no.

Ho così tentato diluendo in acqua i brunitori (50-50)e l'aggressività corrosiva si è attenuata, permettendomi di lavorare bene anche per immersione. Con entrambi.

Ale

Ale non ricordavo che lo usassi anke tu....grazie della risposta.... hai mica delle foto sull'effetto finale che ottieni col brunitore sull'ottone??

trinchetto 10-03-09 10:25 AM

Se vai sul mio album puoi vedere l'effetto finale e la differenza tra rame ed ottone. Le landre dell'Half Moon sono tutte in ottone. Mentre le cerniere sono in rame.

Ciao

Trink

p.s se il colore non rende bene, lascia un post e stasera faccio una foto in macro di qualche dettaglio del Berlin.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25 AM.