![]() |
Leida Corel
2 allegato(i)
questa è la mia seconda barca (anche se non ho ancora finito la prima..... ma non ditelo a nessuno! :D)
oggi mentre aspettavo che asciugassero alcuni pezzi dello sloup ho iniziato a preparare la chiglia e le varie ordinate che ovviamente erano tutte sbagliate! Appena finirò di montare e incollare la struttura principale posto le foto! vi metto una foto di come dovrebbe venire alla fine: |
1 allegato(i)
pensavo di riuscire a fare qualcosina oggi e invece niente! Ho solo incollato il quadrello di noce alla chiglia
|
Ciao perru82, riguardo alle scatole della Corel ti consiglio di controllare che le ordinate sia uniformi, a me è capitato una ordinata dove la parte destra aveva una curvatura diversa dalla parte sinistra e pertanto l'ho dovuta rifare.
Per tale effettuare tale verifica ho appoggiato l'ordinata su di un foglio di carta e poi ne ho ricalcato i contorni con una matita. Si gira l'ordinata e si contrallano i contorni se coincidono con il disegno precedentemente tracciato. Se coincide tutto OK altrimenti bisogna verificare l'errore. saluti. |
si lo farò grazie! per adesso ho già dovuto allargare tutte le scanalature perchè erano tutte strette! Io non riesco a capire come fanno a sbagliare di cosi tanto!
|
Quote:
Tanto vale partire dal progetto, almeno ti scegli il materiale e se sbagli è sato un tuo errore. |
si è vero ma è la seconda barca che faccio e mi è stata regalata.
Comunque con l'esperienza che ho adesso non credo sarei capace di costruire una nave avendo solo i piani di costruzione..... |
Quote:
Tanto noi modellisti non abbiamo fretta (così dicono) |
Quote:
Cosa c'è di diverso dall'avere solo i disegni o avere i disegni e il materiale? Perchè alla fine, il kit non ti da altro che i materiali. Partire dal disegno vuol solo dire ricopiare (o meglio ancora, incollare) il profilo delle ordinate, chiglia, ponti e poco altro sul complensato e tagliare col traforo. Il lavoro di rivestimento dello scafo coi listelli non cambia. Il lavoro da fare sull'alberatura e pennoni non cambia. Il lavoro sulle manovre non cambia. Alla fine è la stessa identica cosa. Io ci proverei. |
Quote:
|
ecco, quello della mancanza di negozi specializzati, accidenti, è un problema in effetti. Da quel punto di vista a vere tutto (o quasi) subito è si una comodità.
Sul discorso delle istruzioni boh.... io non mi ci trovo, nel senso che non ho mai trovato consigli o indicazioni "preziose" per andare avanti nella costruzione. Alla fine vedo che, nonostante il guardare un veliero costruito sembri una cosa difficilissima da realizzare, la sua costruzione è molto semplice se si procede con un determinato metodo che, poi, è pressochè standardizzato. Capito questo "metodo standard" si va avanti anche senza istruzioni, anzi.... a volte il proprio metodo standard si rivela più semplice di ogni altra indicazione! |
Quote:
Ciao Rocco |
Quote:
Per le istruzioni hai ragione tu..... è un metodo abbastanza standard però preferisco essere più sicuro e sapere qualcosa di più sulle navi prima di procedere all'autocostruzione |
perru ti scrivo perchè anch'io vivo gli stessi problemi di approvvigionamento, cioè dalle mie parti non esistono negozi di modellismo navale, ma il più vicino si trova a mezz'ora da casa...
Ovvio che in questa situazione non posso procurarmi i materiali che mi servono semplicemente uscendo di casa. Però c'è un però, cioè da un annetto ho cmq intrapreso la strada dell'autocostruzione. Per acquistare i materiali il trucco è: farsi una stima delle cose che servono e suddividerle in due o tre gruppi. Ad esempio, io ho calcolato le "risorse" che mi sarebbero servite fino al rivestimento dello scafo, lasciando fuori il resto. Dopodichè mi sono rivolto ad un negozio che vende via internet e ho comprato tutto l'occorrente. Il materiale che ho preso, della Amati, è veramente di buona qualità, sono rimasto contentissimo e farò lo stesso anche per i prossimi "gruppi" di materiale da acquistare. Se vuoi sapere a chi rivolgerti puoi contattare la amati direttamente, ti diranno che il loro rivenditore ufficiale per corrispondenza è il 94° squadron. Personalmente mi sono servito di un altro negozio, perchè dovevo prendere degli accessori proxxon oltre a qualche altro accessorio navale sempre amati. Spero che questa mia "testimonianza" ti sia utile in qualche modo, ci sentiamo ;) |
grazie mille! Andrò a darci un'occhiata appena ho un attimo di tempo.
Ho provato a montare a secco le ordinate ma c'è qualcosa che non mi torna..... ce nè qualcuna un pò sfalsata. Voi come fate a esaminare l'andamento delle ordinate? Ad occhio? A me si incrociano dopo un pò! :D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34 PM. |