Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   J-Class Endeavour - Coppa America 1934 (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/131411-j-class-endeavour-coppa-america-1934-a.html)

sam_59 12-05-20 12:24 PM

Ah, sei riuscita a staccarle, come hai fatto?

Con lo scaletto devi procedere senza il falso ponte. Disponi tutte le ordinate e inizi la fasciatura partendo dalla chiglia sino a circa metà scafo. A questo punto la struttura dovrebbe essere abbastanza solida e stabile e quindi potrai togliere lo scafo dallo scaletto ed applicare il falso ponte. Dopo completerai la restante parte del fasciame.

Il tuo modello prevede fasciame doppio o singolo?

Betta 12-05-20 12:37 PM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1476562)
Ah, sei riuscita a staccarle, come hai fatto?

Con lo scaletto devi procedere senza il falso ponte. Disponi tutte le ordinate e inizi la fasciatura partendo dalla chiglia sino a circa metà scafo. A questo punto la struttura dovrebbe essere abbastanza solida e stabile e quindi potrai togliere lo scafo dallo scaletto ed applicare il falso ponte. Dopo completerai la restante parte del fasciame.

Il tuo modello prevede fasciame doppio o singolo?

Ho usato l'acetone. Ne ho messo parecchio con un pennello intorno a tutte le ordinate. Appena si mollavano un poco ne inserivo altro con un pennello finissimo, e sono venute via tutte! Ho finito ora.
Adesso comincio a lavorare sullo scaletto ed elimino i residui di colla!

Il mio modello ha doppio fasciame!

Inviato con il mio SM-G973F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

cervotto 12-05-20 12:46 PM

2 allegato(i)
Con questo tipo di modello non credo che potrai stringere la chiglia nello scaletto, perché le ordinate giungono a filo con la parte superiore della chiglia. Metti dei blocchetti lunghi, questi potranno essere stretti dallo scaletto che sarebbe meglio avere del tipo che metto. Poi quando riuscirai a drizzare la ghiglia potrai tagliarli a livello del ponte. Potresti anche mettere fasciame destra-sinistra partendo a filo del ponte scendendo (salendo in questo caso perché il modello è rovesciato), dopo alcuni lo scafo e la chiglia resteranno fermi senza svergolature e potrai passare a mettere il ponte. Però io finirei il fasciame, incollare all'interno strisce di tela-garza che irrobustiscono lo scafo e impediscono movimenti e svergolature ai listelli e chiglia, poi mettere il ponte. Questo è quello che ho fatto nel mio "sgorbio" che è solo un modello fatto con scarti e rimanenze.

cervotto 12-05-20 12:57 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da cervotto (Messaggio 1476565)
Con questo tipo di modello non credo che potrai stringere la chiglia nello scaletto, perché le ordinate giungono a filo con la parte superiore della chiglia. Metti dei blocchetti lunghi, questi potranno essere stretti dallo scaletto che sarebbe meglio avere del tipo che metto. Poi quando riuscirai a drizzare la ghiglia potrai tagliarli a livello del ponte. Potresti anche mettere fasciame destra-sinistra partendo a filo del ponte scendendo (salendo in questo caso perché il modello è rovesciato), dopo alcuni lo scafo e la chiglia resteranno fermi senza svergolature e potrai passare a mettere il ponte. Però io finirei il fasciame, incollare all'interno strisce di tela-garza che irrobustiscono lo scafo e impediscono movimenti e svergolature ai listelli e chiglia, poi mettere il ponte. Questo è quello che ho fatto nel mio "sgorbio" che è solo un modello fatto con scarti e rimanenze.

(non ha niente a che fare con il tuo)

sam_59 12-05-20 02:23 PM

Quote:

Originariamente inviata da Betta (Messaggio 1476564)
Ho usato l'acetone. Ne ho messo parecchio con un pennello intorno a tutte le ordinate. Appena si mollavano un poco ne inserivo altro con un pennello finissimo, e sono venute via tutte! Ho finito ora.
Adesso comincio a lavorare sullo scaletto ed elimino i residui di colla!

Il mio modello ha doppio fasciame!

Inviato con il mio SM-G973F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Perfetto, si impara sempre qualcosa di nuovo :)

Prima di posizionarla sullo scaletto prova comunque a raddrizzare la chiglia.
Lasciala immersa in acqua per qualche ora, poi poggiala su una superficie piana tra dei fogli di giornale (pochi) sopra e sotto, copri con una tavoletta e carica tutto con dei pesi lasciando asciugare all'aria per qualche giorno.

Quando metterai le ordinate non incollare subito. Se risulteranno lasche inserisci qualche spessorino di carta o cartoncino e, una volta in squadra, puntale provvisoriamente con poche gocce di colla applicata agli spigoli che si formano tra chiglia e ordinate. Quando le avrai posizionate ed appuntate tutte, e sarai convinta del risultato, potrai incollarle stabilmente applicando un sottile cordoncino di colla solo sugli spigoli tra chiglia e ordinate (pressapoco come una saldatura).

Betta 12-05-20 09:51 PM

Quote:

Originariamente inviata da sam_59 (Messaggio 1476575)
Perfetto, si impara sempre qualcosa di nuovo :)

Prima di posizionarla sullo scaletto prova comunque a raddrizzare la chiglia.
Lasciala immersa in acqua per qualche ora, poi poggiala su una superficie piana tra dei fogli di giornale (pochi) sopra e sotto, copri con una tavoletta e carica tutto con dei pesi lasciando asciugare all'aria per qualche giorno.

Quando metterai le ordinate non incollare subito. Se risulteranno lasche inserisci qualche spessorino di carta o cartoncino e, una volta in squadra, puntale provvisoriamente con poche gocce di colla applicata agli spigoli che si formano tra chiglia e ordinate. Quando le avrai posizionate ed appuntate tutte, e sarai convinta del risultato, potrai incollarle stabilmente applicando un sottile cordoncino di colla solo sugli spigoli tra chiglia e ordinate (pressapoco come una saldatura).

Fatto! Tutto a mollo e poi sotto una pila di libri.. Ci risentiamo tra qualche giorno!

Inviato con il mio SM-G973F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

MarcoF 14-05-20 08:10 AM

Ciao Betta! Bel modello, io mi sono regalato di recente quello in scala 1:35, appena finisco una delle navi che ho già in cantiere (una abbastanza avanti coi lavori) lo inizierò
Ho avuto il tuo stesso problema con la chiglia del mio wasa... e ricordo che ci ho perso un sacco di tempo con acqua e ferro da stiro per raddrizzarla... alla fine era rimasto comunque un po' svergolato ma per fortuna il progetto prevedeva dei longheroni che con molta fatica alla fine sono riuscito a installare e hanno dato una mano... ora non si vede praticamente la svergolatura...
Buon divertimento!
Ti seguo :tunz6rh:
Ciao

Betta 15-05-20 10:24 AM

Quote:

Originariamente inviata da MarcoF (Messaggio 1476870)
Ciao Betta! Bel modello, io mi sono regalato di recente quello in scala 1:35, appena finisco una delle navi che ho già in cantiere (una abbastanza avanti coi lavori) lo inizierò
Ho avuto il tuo stesso problema con la chiglia del mio wasa... e ricordo che ci ho perso un sacco di tempo con acqua e ferro da stiro per raddrizzarla... alla fine era rimasto comunque un po' svergolato ma per fortuna il progetto prevedeva dei longheroni che con molta fatica alla fine sono riuscito a installare e hanno dato una mano... ora non si vede praticamente la svergolatura...
Buon divertimento!
Ti seguo :tunz6rh:
Ciao

Grazie Marco!

Inviato con il mio SM-G973F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Betta 06-06-20 04:43 PM

Primo fasciame finito
 
Eccomi di nuovo. Ci è voluto molto per sistemare lo scheletro, ma ora sono andata avanti ed ho finito la posa del primo fasciame. Non è venuto molto bene ma la struttura mi sembra solida. Avrei un paio di domande prima di procedere, se avete voglia di rispondermi..

In primis: è più semplice posare BENE (non come ho fatto con il primo) il secondo fasciame oppure dipingere la barca (considerando che non ho l'aerografo e non è il momento di fare spese). Perchè posso dipingerla interamente di blu, oppure blu e sotto la linea di galleggiamento a legno oppure tutta legno..

Detto ciò, se è più probabile che riesca bene con la pittura, a che pro mettere il secondo fasciame? Per la stabilità? Ma se la ricopro di stucco per eliminare le imperfezioni questo dovrebbe essere sufficiente..

Sono spaventata da entrambe le imprese, sia un secondo fasciame messo come Dio comanda sia una dipintura che non urli pietà..

Allego una foto della mia bambina, mi sto divertendo un sacco!!

Betta 06-06-20 04:44 PM

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Betta (Messaggio 1479912)
Eccomi di nuovo. Ci è voluto molto per sistemare lo scheletro, ma ora sono andata avanti ed ho finito la posa del primo fasciame. Non è venuto molto bene ma la struttura mi sembra solida. Avrei un paio di domande prima di procedere, se avete voglia di rispondermi..

In primis: è più semplice posare BENE (non come ho fatto con il primo) il secondo fasciame oppure dipingere la barca (considerando che non ho l'aerografo e non è il momento di fare spese). Perchè posso dipingerla interamente di blu, oppure blu e sotto la linea di galleggiamento a legno oppure tutta legno..

Detto ciò, se è più probabile che riesca bene con la pittura, a che pro mettere il secondo fasciame? Per la stabilità? Ma se la ricopro di stucco per eliminare le imperfezioni questo dovrebbe essere sufficiente..

Sono spaventata da entrambe le imprese, sia un secondo fasciame messo come Dio comanda sia una dipintura che non urli pietà..

Allego una foto della mia bambina, mi sto divertendo un sacco!!

Ho difficoltà nell'allegare la foto....Allegato 364493

Inviato con il mio SM-G973F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

cervotto 06-06-20 05:04 PM

La foto sembra venuta bene. Se lo scafo è ben solido e ben levigato forse non ti serve un secondo strato, dai vari stati di vernice spray o pennello "BIANCO", poi penserai al colore originale. Se non sbaglio dovrebbe essere Blù e Rosso con una linea bianca che divide i due colori, quindi ti servirà scotch adesivo per mascherare le parti.

gianni giordano 06-06-20 05:10 PM

Mi permetto darti alcuni consigli.
Ormai faccio solo modelli di imbarcazioni contemporanee per le quali è necessario dipingerle.
Niente secondo fasciame. Completato il primo, all'interno dello scafo applico delle striscioline di tessuto di vetroresina e lo incollo con vetroresina epossidica. L'esterno lo stucco per bene e poi altrettanto bene lo carteggio. Di solito , dopo la prima stuccatura, rimangono ancora dei piccoli difettucci ed allora faccio una seconda stuccatura ed una seconda carteggiatura. Quando faccio dei modelli di yacht,prima di verniciare,applico dello stucco a finire. Si chiama così e lo usano le autocarrozzerie prima della verniciatura,. Una volta lo si dava con la pistola a spruzzo ora lo vendono anche in bombolette.
Fatto tutto questo lavoro,puoi verniciare tranquillamente con una bomboletta.
Mi raccomando, spruzza da una certa distanza, molto poco per volta e ripeti l'operazione, a distanza di qualche ora, tre o quattro volte. Vedrai che si colora bene senza sbavature od antiestetiche colate.
Gli yacht del periodo del tuo modello, erano bianchi con l'opera viva rosso mattone-Usa colori satinati e non lucidi.
Se hai bisogno, chiedi pure. Buon divertimento

gianni giordano 06-06-20 05:19 PM

Dimenticavo. I miei ultimi due modelli, Eagle ed Astrid, sono pubblicati un pò più in giù.

Betta 08-06-20 04:41 PM

Quote:

Originariamente inviata da gianni giordano (Messaggio 1479918)
Mi permetto darti alcuni consigli.
Ormai faccio solo modelli di imbarcazioni contemporanee per le quali è necessario dipingerle.
Niente secondo fasciame. Completato il primo, all'interno dello scafo applico delle striscioline di tessuto di vetroresina e lo incollo con vetroresina epossidica. L'esterno lo stucco per bene e poi altrettanto bene lo carteggio. Di solito , dopo la prima stuccatura, rimangono ancora dei piccoli difettucci ed allora faccio una seconda stuccatura ed una seconda carteggiatura. Quando faccio dei modelli di yacht,prima di verniciare,applico dello stucco a finire. Si chiama così e lo usano le autocarrozzerie prima della verniciatura,. Una volta lo si dava con la pistola a spruzzo ora lo vendono anche in bombolette.
Fatto tutto questo lavoro,puoi verniciare tranquillamente con una bomboletta.
Mi raccomando, spruzza da una certa distanza, molto poco per volta e ripeti l'operazione, a distanza di qualche ora, tre o quattro volte. Vedrai che si colora bene senza sbavature od antiestetiche colate.
Gli yacht del periodo del tuo modello, erano bianchi con l'opera viva rosso mattone-Usa colori satinati e non lucidi.
Se hai bisogno, chiedi pure. Buon divertimento

Grazie!! Mi metto all'opera!!

Inviato con il mio SM-G973F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Betta 08-06-20 04:43 PM

Quote:

Originariamente inviata da cervotto (Messaggio 1479917)
La foto sembra venuta bene. Se lo scafo è ben solido e ben levigato forse non ti serve un secondo strato, dai vari stati di vernice spray o pennello "BIANCO", poi penserai al colore originale. Se non sbaglio dovrebbe essere Blù e Rosso con una linea bianca che divide i due colori, quindi ti servirà scotch adesivo per mascherare le parti.

Giusto!! Così non dovrò dipingere la line di galleggiamento ma solo mascherarla.. geniale!

Inviato con il mio SM-G973F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:52 PM.