Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   Hms PEGASUS di Ulisse (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/127247-hms-pegasus-di-ulisse.html)

Telese 05-06-18 07:28 PM

Hms PEGASUS di Ulisse
 
Cari Amici Modellisti, ho intrapreso una nuova "avventura" con un nuovo "progetto".
Intendo realizzare il vascello Hms PEGASUS in scala 1/48: si tratterà di una AUTOCOSTRUZIONE, come dirò in seguito.
Iniziamo con alcuni Cenni Storici sul Vascello "reale" (1/1).
HMS Pegasus era uno sloop di 14 cannoni (6 pounds) della Classe Swan (Cigno), varato il 27 Dicembre 1776. Riferimento Storici

IlBroccione 05-06-18 07:39 PM

Come intendi procedere.... con quali disegni.



Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Telese 05-06-18 07:41 PM

La classe Swan fu costruita come una classe di navi cannoniere di 14 cannoni (6 pounds) per la Royal Navy , anche se successivamente furono aggiunti altri 2 cannoni subito dopo il completamento.

Design:
La classe fu progettata dal Surveyor of the Navy, John Williams, e due navi di questo progetto ( Swan e Kingfisher ) furono ordinate nel gennaio 1766. Altre ventitré della stessa Classe furono commissionate tra il 1773 e il 1779; formarono il progetto navale "standard" della flotta britannica durante la guerra rivoluzionaria americana, durante il quale undici di loro furono perse. Le navi sopravvissute continuarono a prestare servizio durante la guerra rivoluzionaria francese e le guerre napoleoniche.
Il progetto prevedeva 16 cannoni (8 per lato) ma una coppia di portelli inizialmente non era occupata, e le navi erano sempre classificate con 14 cannoni. Tuttavia un ottavo paio di cannoni è stato aggiunto dal 1780 in poi per utilizzare i sabordi liberi, senza alcun cambiamento nel rating nominale.
Gli sloop di classe Swan erano insolitamente attraenti per il tipo di nave. Non solo avevano linee di carena elegante, ma portavano anche una quantità insolita di decorazioni per le loro dimensioni. Furono costruiti poco prima che l'Ammiragliato ordinasse che tutte le navi (in particolare le Classi minori e le navi prive di rating) dovessero avere decorazioni e sculture minimali per risparmiare sui costi, a causa della guerra apparentemente ininterrotta con la Francia e le altre nazioni.
Seguendo l'ordine iniziale del 1766 per due navi, una seconda coppia fu ordinata nel 1773 ( Cygnet e Atalanta ) e altre cinque nel 1775 ( Pegasus in aprile, Fly in agosto, e Swift , Dispatch e Fortune in ottobre); tutti questi sono stati costruiti nei Royal Dockyards. Altri cinque furono contratti nel novembre 1775 per essere costruiti da costruttori di navi commerciali ( Segugio , Hornet , Avvoltoio , Spia e Cormorano ) e un'ulteriore coppia nel 1776 ( Zebra e Camaleonte ). Altri due furono ordinati dai Royal Dockyards nel gennaio 1777 ( Fairy and Nymph ) e un ultimo sette dai costruttori commerciali nei successivi 30 mesi ( Savage , Fury , Delight e Thorn nel 1777, Bonetta e Shark nel 1778 e Alligator nel 1779) .
Riferimenti:
- Navi da guerra britanniche nell'era della vela : 1714-1792 , Rif Winfield, Seaforth Publishing, 2007. ISBN 978-1-84415-700-6
- Navi da guerra britanniche nell'era della vela : 1793-1817 , Rif Winfield, Seaforth Publishing, 2007. ISBN 978-1-84415-717-4

Telese 05-06-18 07:43 PM

L' Hms PEGASUS apparteneva agli Sloop of War.
Lo sloop-of-war è, secondo la terminologia nautica militare del mondo anglosassone, una qualunque nave da guerra non classificata secondo il sistema inglese di Classificazione delle navi della Royal Navy (dal primo al sesto ordine) avendo meno di 18 cannoni, a prescindere dal suo numero di alberi e dalla tipologia di vele.
All'inizio, venivano definite corvette le navi non classificate armate a nave, cioè con tre alberi a vele quadre, mentre gli altri tipi erano appunto classificati come sloop-of-war; in ogni caso il comando era affidato ad un master and commander, equivalente ad un capitano di corvetta, mentre il post captain equivaleva al capitano di vascello (che poteva comandare anche una fregata). La terminologia nautica del diciannovesimo secolo prevedeva che la classificazione fosse relativa alla potenza di fuoco della nave, e non al tipo di armamento, dove per armamento si intende il numero di alberi, se a vele quadre o latine o misto (infatti esisteva anche il mistico come tipo di nave). Quindi in teoria anche una fregata, cioè una unità con oltre venti cannoni (secondo gli inglesi), teoricamente poteva essere un brigantino, più probabilmente un brigantino a palo, cioè con alberi di maestra e trinchetto a vele quadre e mezzana a vele auriche. Inoltre un brigantino ha solo vele quadre, mentre una corvetta poteva anche essere armata a sciabecco, o a senale, o a vele auriche, o a polaccone e via discorrendo. Tra le navi classificate come sloop-of-war troviamo anche navi di notevoli dimensioni, come la USS Constellation in figura.

Telese 05-06-18 08:04 PM

E ora (giustamente sollecitato dall' Amico IlBroccione) veniamo al mio "progetto" (poi dirò perché progetto).
Come avevo preannunziato, avevo acquistato il KIT della Amati HMS PEGASUS ma il modello che se ne ricava non mi attizzava molto (troppo piccolo il modello, troppo giocattolino, troppo soprammobile) e quindi ho pensato di conservare la scatola (1/64) per una prossima realizzazione, ho prego i piani progettuali, li ho fatti portare in scala 1/48 in copisteria, e provvederò a realizzare l' HMS PEGASUS in scala 1/48 in totale autocostruzione (della scatola non utilizzerò nulla, se non i piani progettuali, come consigliatomi da alcuni Amici sul Forum).
I piani li ho riportati (con il sistema classico - copia e colla ) su Compensato 6 mm. avio da me acquistato appositamente.
Mi ispirerò all' HMS PEGASUS di Roland (1/48), di cui sul Forum vi è un WIP (molto bello ed istruttivo): evidentemente anche Roland ha preferito questa scala 1/48 perché consente di effettuare i necessari approfondimenti.
Intendo realizzare una nave "vissuta" (cioè al momento dell' affondamento, dopo un anno di onorato servizio) CON ANCHE GLI INTERNI di POPPA (grance cabina di poppa, alloggi del comandante, ufficiali eccetera) e se possibile anche di PRUA. L' idea mi è venuta guardando una serie di sti americani e tedeschi di cui riferirò innanzi.

Telese 05-06-18 08:12 PM

Il modello che intendo realizzare non sarà in ARSENALE (o in carpenteria) ma ordinate e fasciame (come da piani AMATI) pur con i necessari approfondimento di cui al sito www.hmsfly.com . Inoltre mi ispirerò al sito www.admiraltymodels.com . Penso che acquisterò alcuni dei testi ivi proposti per gli approfondimenti che intendo eseguire.
Per stasera mi fermo qui...
Cordialità

Omar77 05-06-18 11:48 PM

Bellissimo progetto, ti seguirò con piacere [emoji106]

Inviato con il mio SM-A530F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

Shackleton 06-06-18 04:17 PM

Buon vento per il nuovo progetto, seguirò con piacere :beer:

michelemagnanimo 06-06-18 07:57 PM

Nuova avventura
 
Ti seguiro anche io come sempre con interesse ed ammirazione.

IlBroccione 06-06-18 08:06 PM

Molto bene.... idee chiare... buon lavoro.... progetto interessante....


Inviato con il mio SM-G950F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net

maurino 06-06-18 08:09 PM

Ciao Ulisse , seguo con piacere il tuo cantiere , mi piace molto il modello scelto ed ancora di più l'idea di ricreare gli interni di delle cabine di poppa ...... buon proseguimento !!!
Mauro

Telese 06-06-18 09:54 PM

3 allegato(i)
Ecco cosa ho trovato in rete dell' HMS PEGAUS

Telese 06-06-18 10:01 PM

1 allegato(i)
Ed ancora...

cervotto 06-06-18 10:19 PM

1 allegato(i)
Io della Pegasus ho trovato questa che mi pare un poco diversa, soprattutto le finestre laterali.

Telese 06-06-18 10:31 PM

Per ora le sto catalogando in una cartella, appena posso le stampo, le allargo, e le studierò con calma...per vedere le caratteristiche e le differenze... in rete vi sono immagini della Classe Swan, del Fly e della Pegasus (simili tra loro ma non completamente uguali).
GRAZIE per il contributo.
Mi permetto di invitare gli Amici a rinvenire altre immagini di piani originali e di inserirli in questo WIP in modo da creare noi del Forum un vero e proprio CATALOGO dei Piani di questa bella Classe di velieri (piccole fregate). Credo che il Modellismo sia anche questo...
Cordialità

Telese 18-06-18 10:04 PM

9 allegato(i)
Ho realizzato la FALSA CHIGLIA e le ORDINATE con compensato avio di mm.7. Tanta segatura ma anche tanto divertimento... l' autocostruzione da progetto non è niente male.. ci vuole attenzione e ...buoni strumenti !
Ho provato ad "imboscare" le ordinate e la chiglia, ma sto già lavorando sulle modifiche alla poppa per realizzare gli alloggi relativi (grande cabina, coach room, eccetera) come progetti originali... mi sto dannando l' anima per realizzare l' arrotondamento della poppa e la sella che caratterizza tale parte dello scafo (sopra-sotto, dritta-sinistra): infatti le modifiche di Matthew Lloyd fanno "perdere" queste "rotondità" e la struttura che questo modellista realizza per sostituire le ORDINATE PIENE 12 e 13 risulta piatta in ogni senso indicato. Vediamo cosa riesco a fare...

cervotto 19-06-18 11:40 AM

Non sono previsti blocchi di riempimento per formare poppa tonda? Si possono usare legni teneri, cirmolo, tiglio, balsa. La balsa non tiene bene colla e chiodi, ma per dare base curva ai listelli (che saranno inchiodati alle ordinate) può andare.

Telese 19-06-18 08:15 PM

No, il kit (e quindi i piani che vi ho ricavato in scala 1/48) non portano blocchetti di riempimento nè a prua nè a poppa; ci sono solo dei pezzi di compensato in parziale riempimento dei vuoti; penso che farò i blocchetti di riempimento (come detto da Cervotto) sia per la prua che per la poppa, oltre che anche per altri parti della murata "delicate". Per ora non ci sono ancora arrivato... sto allestendo le modifiche (le "modifiche" da me apportate alle "modifiche" svolte da Matthew LLOYD visionabili sul sito hmsfly.com).
Mi gratifica molto questo tipo di modellismo...
Cordialità e grazie per la visita e l' attenzione dedicata al mio nuovo progetto...

Telese 19-06-18 10:40 PM

6 allegato(i)
Ecco alcune immagini delle MIE modifiche alle modifiche di Lloyd
1) Come detto Lloyd crea (utilizzando i riempimenti parziali dell' ordinata ultima) una specie di gabbietta (in listellini 4 x 1) alla parte poppiera del veliero, su cui monta lo specchio di poppa con le finestre; tuttavia questa gabbietta risulta realizzata "piatta", cioè - per il metodo costruttivo di Lloyd - risulta essere senza l' insellatura dritta-sinistra e senza la curvatura verso prua della poppa e dello specchio di poppa; per ovviare a ciò io ho realizzato le mie modifiche alle modifiche;
2) ho realizzato dei riempimenti in modo che sulla ultima ordinata vi fosse un bocchetto di riempimento a simulare la poppa e il suo specchio; TALE BLOCCHETTO RECA LE INCURVATURE DELLA POPPA E DELLO SPECCHIO DI POPPA E LA DOVUTA INSELLATURA DEL PONTE SOVRASTANTE;
3) Ho realizzato una scanalatura nei blocchetti di riempimento realizzati come sopra, ove ho collocato un mensolone (spesso 4 mm) su cui ho delineato (seguendo i blocchetti di riempimento) le curvature (da dritta verso sinistra, da sopra verso sotto, e l' insellatura del ponte);
4) Tale mensolone l'ho fissato con un minimo di colla vinavil (solo poche gocce sistemate con uno stuzzicadenti) in quanto tale mensolone diventerà parte della gabbietta, quindi dovrà essere scollato dai blocchetti di riempimento dell' ultima ordinata, diventando la parte portante (e sagomante per le curvature) della MIA gabbietta.
5) Grazie al mensolone e intorno (lateralmente e davanti) allo stesso sto costruendo la gabbietta, di cui il mensolone sarà la parte portante.
6) La gabbietta sarà di doppia listellatura (due strati sovrapposti e sfalsati di un 1mm x 4): la gabbietta di Lloyd è estremamente fragile e debole come struttura portante (lo ammette in definitiva lo stesso Lloyd)...La mia dovrebbe essere piuttosto robusta !
Speriamo bene: sono ancora in fase esecutiva...dopo una nottata a pensare come realizzare e collocare il mensolone

Telese 20-06-18 08:52 PM

Dopo aver incollato (in modo provvisorio ed assolutamente "leggero") il mensolone, ho provveduto a sagomarlo, seguendo i blocchetti di riempimento.
Quindi il mensolone ha assunto una CURVATURA superiore, nel senso che segue la sella del ponte di coperta, una CURVATURA posteriore, nel senso che segue l' andamento curvo ed a mezzo cono dello specchio di poppa, ed una CURVATURA laterale, nel senso che le due murate seguono l' andamento curvilineo delle murate del modello a scendere lungo i fianchi bombati.
Inoltre i riempimenti sottostanti il mensolone recano i tre segmenti che caratterizzano lo specchio di poppa di questi vascelli (il primo segmento ove sono ubicate le finestre di poppa, il secondo segmento dove è riportato il nome del vascello, il terzo segmento dove vi è il pezzotto della losca del timone).
Sto realizzando le murate laterali che scendono dal mensolone lungo i fianchi della poppa del vascello, con listelli di mm. 1x 4, doppio strato, con dei rinforzi verticali).
Dopo che si sono asciugati ben bene queste murate laterali di quella che chiameremo la gabbietta ho provveduto a levigarle con carta abrasiva 180, sia per dare l' andamento curvilineo, sia per ridurre al minimo lo spessore dei sostegni laterali esterni alla gabbietta. Il tutto regge bene !
Poi ho staccato il mensolone dai blocchetti di riempimento: l' operazione questa volta è riuscita (la prima volta si era trotto tutto !), e le murate laterali della gabbietta hanno seguito il mensolone, sicchè tutta la gabbietta (mensolone superiore e murate laterali) così realizzata si è staccata ed è divenuta un corpo a parte (che dovrà sostituire l' ultima ordinata ove sono incollati i blocchetti di riempimento di poppa).
Ora ho ricollocato il mensolone nella sua scarsetta sui blocchetti di riempimento (con un minimo di colla) e ho messo dei sostegni superiori al mensolone per incatenare meglio le murate laterali al mensolone (lati della gabbietta); poi devo collocare il fasciame di poppa sul segmento ove sono le finestre, poi sul segmento dove deve essere messo il nome, e poi sul segmento della losca del timone...Un pò alla volta, si mette un listellino e si aspetta che asciughi...DEVO RIUSCIRCI, ormai è una sfida con me stesso !
Vi terrò aggiornati, sperando di suscitare l' interesse ed il commento di qualche Amico modellista !
Cordialità

Telese 22-06-18 06:46 PM

Di fatto ho realizzato la gabbietta (che dovrà sostituire le ordinate ed i blocchetti di riempimento di poppa): ci vorrà ancora molto per completarla, per rinforzarla negli angoli deboli, eccetera... Ora mi sta assillando un problema: per realizzare la finestratura di poppa (5 finestre), utilizzo il pezzo di compensato (costruito e realizzato seguendo i piani Amati) in cui sono ricavate le 5 finestre e sul quale poggiare le finestre, o costruisco ex novo la struttura portante (stipiti) degli infissi, poi realizzo gli infissi (finestre) e li pongo in opera su tali stipiti ?
Sarei tentato di costruire (come se fosse in arsenale) la struttura portante degli infissi...un pò come ha fatto Roland con il suo Pegasus in carpenteria. Sto valutando il da farsi.
Ovviamente accetto consigli e suggerimenti...
Cordialità

ilvecchiodelmare 22-06-18 09:59 PM

1 allegato(i)
[IMG]C:\Users\Utente\Desktop\VUOTA[/IMG]

Ti può interessare la realizzazione del cassero in carpenteria (semplificata) senza gabbie e gabbiette?

Telese 22-06-18 10:06 PM

CERTO che mi interessa: Ti prego di farmi avere questa "tecnica" che non conosco..
Cordialità

Telese 24-06-18 10:12 PM

8 allegato(i)
Il mio modello non prevede una "ultima" ordinata (in cui vi dovrebbero essere le finestre di poppa) ma una serie (4) di alette longitudinali rispetto all' asse del vascello che vanno collocate sulla (quasi) ultima ordinata (la n. 13), che dovrebbero dare l' appoggio (curvilineo) al pezzo dello specchio di poppa (in compensato di mm.1).
Io ho collocato dei riempimenti tra queste alette per fare un unico blocchetto di riempimento intorno al quale realizzare la gabbietta di cui ho parlato innanzi; su tale gabbietta poi si monta il pezzo dello specchio di poppa che reca i buchi delle finestre.
Eccovi alcune foto

Telese 24-06-18 10:15 PM

7 allegato(i)
Ed ecco il blocchetto di riempimento costruito sull' ultima ordinata, e che funge da modello per la realizzazione della gabbietta.

Telese 24-06-18 10:17 PM

Spero che la tecnica che sto utilizzando (e le modifiche da me apportate alle modifiche al modello di Matthew Lloyd) siano chiare nella loro ideazione e realizzazione.
Cordialità

ilvecchiodelmare 24-06-18 10:22 PM

Hai messaggi privati in casella..

sergio60 25-06-18 12:04 PM

Ciao Ulisse
Tutto molto piacevole. ma le immagini hanno sempre il soggetto che risulta non essere pienamente a fuoco
Comunque il progetto è molto interessante

Telese 09-07-18 09:42 PM

Sto letteralmente impazzendo per stabilire quale deve essere lo spessore delle murate...Operazione fondamentale per realizzare i sabordi (con la battura), i fascioni laterali che corrono lungo le murate, eccetera. E devo stabilirlo adesso, prima di porre in opera i fascioni laterali (di compensato) perchè dopo sarà praticamente impossibile a farsi (bene); ovviamente, proprio perché i fascioni hanno delle curve accentuate (specie a prua) il rivestimento dei fascioni deve essere "dosato" bene (fino a mancare in alcuni punti per favorire le curvature). I piani Amati (1/64) dicono che i fascioni (mm. 1 di compensato) debbono avere un rivestimento esterno (mm.1) ed un rivestimento interno (mm.1), quindi in TOTALE 3 mm. ma in tal modo (anche se portati a 1/48, cioè a 4 mm.) verranno delle murate molto sottili, con dei sabordi a mio avviso innaturalmente sottili di spessore.
Ho studiato la monografia OTS dell' HMS Pandora e ho verificato che lo spessore delle murate di questa Fregata (in scala 1/48) è di circa mm. 7; per il mio PEGASUS (più piccolo della PANDORA) le farò di 6 mm., con battura di 1 mm. di spessore (larghezza di 1,5 mm. per lato) per cui provvederò ad un doppio rivestimento esterno di 2,5 mm., oltre al compensato (mm.1) ed ad uno spessore interno di 2 mm. spessore (che aggiunto allo spessore dei vari strati di colla dovrebbero arrivare allo spessore giusto: circa mm. 6).
Speriamo che il tutto funzioni ! Voi che ne dite ?
Cordialità

Azzio1973 09-07-18 09:45 PM

.


Inviato dal mio iPad utilizzando Forum

Telese 09-07-18 10:24 PM

???

Telese 10-07-18 10:59 PM

Non riesco a capire come, ma i fascioni laterali (tutti e due) sono più lunghi dello scafo di almeno 2 cm. Sono sicuto di non aver commesso errori (d' altra parte mi sembra difficile: li ho fotocopiati dai Piani Amati, tagliati, incollati sul compensato e segati, ed i bordi si vedono ancora...) quindi ci sono solo due ipotesi: 1) ho assottigliato troppo le ordinate con la realizzazione dell' angolo di quartabuono tanto da vere i fascioni più lunghi (ma 2 cm mi sembra proprio troppo...) o 2) i Piani recano questo errore pacchiano...Dovrò accorciare i fascioni di questi due centimetri di troppo (non ci vuole molto invero)... e poi riposizionare il tutto. Per fortuna prima di ogni passo faccio mille e mille prove e riprove...

mtbbiker 11-07-18 09:05 AM

Ma hai trasformato la scala al tuo piacere(me riferisco a un tuo post qualche mese fa)or stai prendendo la scala dei piani Amati ??

Telese 11-07-18 10:40 AM

Caro mtbikker ho preso i piani Amati (1/64) e li ho ingraditi di un quarto portadoli in scala ad 1/48: sono gli stessi ma più GRANDI per dimensioni, un quarto in più: ciò che era 8 cm. ora e diventato 10 cm, ma tutto è cresciuto in proporzione; i piani sono stati riprodotti in copisteria in aumento di un qarto, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Probablmente erano errati i Piani di partenza...
Cordialità

cervotto 11-07-18 01:17 PM

Potrebbe essere deformazione della carta, se i piani Amati erano vecchi di alcuni anni la carta può avere avuto qualche deformazione dovuta all' età. Anche le fotocopie non sono sempre "perfette", qualche movimento nelle fibre della carta c' è sempre.

Telese 11-07-18 07:42 PM

Mah, potrebbe essere...
Grazie per la vs. attenzione... comunque procedo (sto cercando di fare un lavoro certosino sui fascioni, che credo elementi essenziali per il mio progetto). A breve posterò le foto dello stato attuale.
Cordialità

Azzio1973 14-07-18 07:47 AM

Ciao telese, credo proprio fosse un problema di amati, per quanto si muova la carta e per quanto un minimo di trascinamento sulle copie, anche se fatte in copisteria vi è sempre soprattutto cambiando la scala, due cm mi sembrano davvero troppi![emoji6]comunque mi pare di aver capito che non è un grosso problema da risolvere[emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Forum

Telese 15-07-18 07:51 PM

Anch'io penso che si tratti di un errore dei Piani Amati... comunque poco importa... ho imparato (specie dopo questa esperienza) a provare e riprovare, a sovrapporre i pezzi ai piani più volte, e da più angolature, a rivedere ogni particolare...La pratica serve a questo: a fare esperienza !
I lavori procedono: i fascioni (piano piano) stanno prendendo le loro forme e le caratteristiche peculiari; ora sto praticando i buchi per le finestrature laterali (anche qui i piani - se non studiati più volte, sovrapposti l' l'uno all' altro - rischiano di trarre in inganno, e credo che anche qui - tra un piano ed un altro - vi è qualche incongruenza). Ma ormai ho imparato che con il legno si può fare tutto, costruire e ricostruire (allargare e ridurre) e rimediare a tutto, purchè il problema sia preso al momento giusto, e non dopo...Comunque mi sono procurato un "progetto" ambizioso, speriamo bene...

Telese 25-07-18 10:52 PM

Sto studiando la colorazione dei vascelli inglesi di fine 1700 per verniciare il mio PEGASUS (internamente)...Vi invito a vedere questo filmato (del 2017, cioè dopo il refitting totale) della HMS Victory...Ebbene le murate (sia di coperta che di sottocoperta, dei vari ponti) sono sempre e solamente BIANCHE, altro che rosso (favola metropolitana imperante fra molti modellisti) per simulare il sangue dei feriti...
https://www.youtube.com/watch?v=3O16e08S6tA
Cordialità

Telese 25-07-18 10:56 PM

Si vede bene che le murate della coperta sono o ocra chiaro (quasi un avorio) o bianche o giallo ocra, rosso nulla...gli affusti dei cannoni sono sempre giallo sbiadito (quasi limone, direi), mai rossi...
D'altra parte si capisce che sotto coperta si cercava la massima luminosità (bianco quasi azzurro chiarissimo per la grande cabina e per le altre cabine degli ufficiali).
Interessante anche la posizione dei cannoni con il vascello in banchina, per fare spazio agli arredi delle cabine...
Filmato veramente interessante che sfata tante leggende metropolitane e tanti miti assurdi...
Cordialità...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49 PM.