![]() |
Grazie Mercury sei stato prezioso.
Come immaginavo quella da 13.7 era nel fascicolo con la base tutta sballata e disallineata. Almeno in quel fascicolo c'è stata coerenza |
dima
2 allegato(i)
dima
|
dima,
io lavoro in officina, e fare 3 pezzi,,e farne 3000,o di piu', anche stando attenti qualcosa scappa,ritengo la cosa nel giusto,,vivendo queste problematiche ogni giorno.
|
Ottimo Mercury,più chiaro di cosi...io non l'ho misurata,e neanche ci ho pensato...
Inviato con il mio ASUS_Z00ED - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Quote:
|
Verissimo grisuzone. A cosa servirebbe quindi il misuratore digitale?
Ciao marioA |
Attenzione! Il fatto di avere dime di lunghezza diversa provocherà ovviamente degli scompensi alla conformazione della murata che in altro tipo di modellismo si può ovviare provvedendo ad imbonire o ridurre le ordinate fuori assetto. Nel arsenale questo non succede per la precisione da adottare. Però qui è un'altra cosa ed assieme eventualmente cercheremo la soluzione per correggere il correggibile.
Anomalie sui componenti il cantiere Sono stati rilevati i seguenti spessori https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi13.jpg https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi16.jpg https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi12.jpg https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi15.jpg nel caso si procedesse all'assemblaggio si otterrebbe questo https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi14.jpg alla prossima proposta di miglioramento. Ciao Mario |
Profilo con gli spessori della base del cantiere da poppa (a sinistra) a prua (a destra), assemblata senza apportare correzioni ai componenti forniti nei fascicoli
Ovviamente gli spessori non sono in scala, ma bensì maggiorati per evidenziare i difetti In rosso il profilo della chiglia (ovviamente schematizzato e non in scala): come si può notare, nella parte centrale la chiglia risulta distaccata dalla base *(rimane una luce L) https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi17.jpg Ovviamente non sarà necessaria la precisione del centesimo di millimetro, ma è opportuno provvedere alla correzione con una tolleranza di +/-0.2mm al massimo Definiti gli spessori correttivi, PRIMA di iniziare il montaggio del cantiere occorrerà * procurarsi una robusta base di appoggio per lo staffaggio di tutto l’insieme. https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi18.jpg Le dimensioni del piano di base dovranno essere tali da lasciare un adeguato margine attorno allo scafo, orientativamente cm.85x40 in quanto in futuro potrebbe essere necessario avere un adeguato piano di appoggio per squadri e strutture di controllo dell’allineamento dello scafo. https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi19.jpg Come piano di appoggio ci si può procurare un piano di truciolare laminato in formica, un riquadro di com- pensato multistrato da almeno 25-30 mm di spessore, oppure lo si può realizzare in proprio incollando tra loro diversi riquadri di compensato più sottile (almeno quattro), mettendoli uno sull’altro su un piano di riferimento (attenzione a compensare eventuali deformazioni dei singoli strati e tenendoli ben pressati tra loro, ad esempio con tegami e bottiglie o bottiglioni pieni d’acqua. L’importante è che il piano sia assolutamente diritto, senza curvature e/o svergolamenti. Sul piano si dovrà tracciare un asse mediano longitudinale e, ad una estremità, un asse trasversale perfettamente in squadro con il primo: i due assi serviranno come riferimenti per il montaggio della base del cantiere https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi20.jpg https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi21.jpg https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi22.jpg Alla prossima MarioA |
Da un quadrello di legno compatto (ad es. ramino) di sezione 10x10 mm si dovranno ricavare una dozzina circa di spezzoni di lunghezza 30-35mm ed in sei di questi spezzoni si praticheranno due fori passanti di diametro 2mm.
https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi23.jpg Gli spezzoni con i fori vengono spinati (con i soliti chiodi) al piano di appoggio in posizioni tali da fare da riferimento temporaneo alla posizione sia del pezzo di base del cantiere sia delle tavolette sottostanti, mentre gli spezzoni senza fori verranno semplicemente incollati (con una goccia di colla cianoacrilica) in modo da fornire un riferimento permanente. Il primo pezzo componente la base del cantiere (la poppa) viene temporaneamente bloccato sul piano di appoggio tramite due spine (due chiodi diametro 2.2mm preventivamente inseriti nei fori e quindi battuti nel piano di appoggio) https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi24.jpg Si rimuove temporaneamente il pezzo di base del cantiere e si posizionano le due basette sottostanti incastrandole tra i riferimenti rimasti sul piano d’appoggio. Si dispongono alcune gocce di colla vinilica sulle due basette e si riposiziona il pezzo di base del cantiere tenendolo pressato sulle basette con degli oggetti pesanti https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi25.jpg Una volta che la colla avrà fatto presa si potranno rimuovere i pesi e gli spezzoni spinati e la parte poppiera della base del cantiere rimarrà bloccata tra i riferimenti incollati al piano di appoggio * Gli spezzoni indicati pur *non indispensabili, serviranno come centraggio aggiuntivo anche per l’accoppiamento tra parte poppiera e parte di centronave Dettaglio della giunzione tra parte poppiera e parte centrale della base del cantiere. Come si vede nel particolare ingrandito, le linee di riferimento per il posizionamento delle ordinate non combaciano: la parte centrale è spostata verso prua *di circa 1mm Inoltre l’estremità verso prua è scentrata di circa 1mm verso sinistra (il dettaglio non è illustrato nella foto) https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi26.jpg Dettaglio della parte centrale della base del cantiere e dei lavori di aggiustaggio per correggere gli errori di taglio https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi27.jpg Ciao Alla prossima MarioA |
L’incastro tra parte poppiera (sotto) e parte centrale (sopra) della base del cantiere dopo gli aggiustaggi Da notare i due diversi colori delle tavolette
https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi28.jpg Ovviamente, dopo aver controllato la corretta posizione del riquadro relativo alla parte centrale del cantiere, ho dovuto inserire uno spessore in carta tra lo spezzone di quadrello che serve per il riferimento della corretta posizione. Questo in quanto lo spezzone era stato posizionato ed incollato allineandolo con quelli della parte poppiera (linea blu) PRIMA di aver rilevato gli errori di allineamento. https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi29.jpg differenti colorazioni spessori tra le tre parti che compongono la base del cantieri https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi30.jpg l’asse della base è spostato a sinistra rispetto all’asse del piano di appoggio di circa 3mm https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/immagi31.jpg Così almeno il cantiere assume una dimensione corretta. Non so quanti di voi seguiranno questa tecnica, ma ciò ha una certa importanza visto l'insieme che dovrà comunque essere ogni volta corretto, ovviamente come quando si ritagliano i pezzi dalla tavoletta col seghetto. Ma col seghetto ci si tiene abbondanti, qui invece data la qualità del il taglio laser ho paura che si potranno incontrare diverse difficoltà. Alla prossima MarioA |
Quote:
|
Ciao mtbbiker ma per carità, non ti preoccupare. La tecnica d'arsenale è una cosa e l'assemblaggio di Hachette è un altra. Vedrai che in ogni caso la riuscita del modello , con le logiche riparazioni che verranno fatte da ognuno ed alla portata di tutti, verrà comunque bene. Ritengo che con l'aiuto di altri bravi modellisti che ci forniranno le giuste indicazioni, si potrà essere iniziati a questa straordinaria tecnica dell'arsenale. Ritengo che, dopo quest'esperienza, coloro che termineranno l'opera saranno in grado di affrontare la tecnica d'arsenale con cognizione di causa ottenendo i migliori risultati.
Hachette ha fatto un tentativo lodevole, purtroppo inficiato da errori grossolani, che non debbono demoralizzare il modellista anzi lo debbono spronare a migliorare loro e se stesso, utilizzando la ricerca e il confronto. Ciao e buon modellismo MarioA |
Verissimo tutto quello che hai scritto MarioA
Inviato con il mio G7-L01 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net |
Grazie Magikolord, molto gentile.
Questo è il risultato finale del cantiere come previsto da Hachette. Il suo assemblaggio mi sembra abbastanza alla pressapoco e non so se poi i quinti si incontrino coi rispettivi alloggi sia al paino inferiore che superiore. https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/img_3816.jpg ho pensato di realizzare i montanti verificando la loro perpendicolarità. Al centro https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/img_3817.jpg a sugli spigoli https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/img_3818.jpg realizzato il tutto a tribordo. Ora aspetto che la colla rapprenda e passerò a babordo. Prima di installare i montanti è opportuno verificarne l'ortogonalità. https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/img_3819.jpg ecco il cantiere allestito con i montanti https://i58.servimg.com/u/f58/18/74/28/49/img_3820.jpg Ciao Mario A |
Tolleranze
Quote:
ho letto con interesse i tuoi interventi:bohk7ar: Una cosa non mi è chiara, guardando le tue indicazioni mi sembra che le differenze di spessore degli mdf da te rilevati, rientrino nella tolleranza da te indicata ( +/-0.2mm ) il che significa 4 decimi ovvero 0.4 mm totali. Inoltre, come ben dici, il centesimo non va nemmeno preso in considerazione, ma allora perchè hai rilevato tali misure al centesimo?????:hmm: Sto cercando di capire se davvero sono importanti questi rilevazioni al decimo di millimetro per la buona riuscita del modello visto che sono alle prime armi e considerando che lo spessore di un foglio di carta A4 80 grammi o il capello umano hanno uno spessore medio di 0.1 mm. La domanda è questa: quanto potrà influire realmente un +/-0.1 mm di differenza sullo spessore del cantiere in mdf sul posizionamento della chiglia??? Grazie A presto, Buon lavoro a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56 AM. |