01-05-17, 05:39 PM
|
#76
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 82
|
Signori, ho bisogno di un aiutino.
Ho letto - e confermo perché le ho tra le mani - che le vele fornite da Mantua Model sono molto plasticose e lucide. Ho letto di un materiale consigliato da acquistare in passamaneria. Aveva un nome mai sentito prima. Non vorrei dire eresie. Mi pare che mi facesse venire in mente qualche cosa tipo pelle di animale. Che dite. Ho bevuto troppo ??? 
|
|
|
01-05-17, 07:13 PM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Quote:
Originariamente inviata da Dilettante
Signori, ho bisogno di un aiutino.
Ho letto - e confermo perché le ho tra le mani - che le vele fornite da Mantua Model sono molto plasticose e lucide. Ho letto di un materiale consigliato da acquistare in passamaneria. Aveva un nome mai sentito prima. Non vorrei dire eresie. Mi pare che mi facesse venire in mente qualche cosa tipo pelle di animale. Che dite. Ho bevuto troppo ???  
|
Nei giorni di festa non esagerare con alcolici e vino!! la tela fine che si usa nei modelli per vele è "Pelle d' Uovo" oppure "Battista" che sono le più fini e delicate in merceria.
|
|
|
01-05-17, 08:43 PM
|
#78
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 82
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Nei giorni di festa non esagerare con alcolici e vino!! la tela fine che si usa nei modelli per vele è "Pelle d' Uovo" oppure "Battista" che sono le più fini e delicate in merceria.
|
Bhe, nonostante l'alcool, non ho sbagliato di molto ...
Sempre di pelle si tratta e l'uovo ... è figlio di un animale e un animale contiene. Daih! Ci sono andato vicino.  
Ultima modifica di Dilettante; 04-05-17 a 08:09 AM
|
|
|
02-05-17, 08:06 AM
|
#79
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 82
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
La tela fine che si usa nei modelli per vele è "Pelle d' Uovo" oppure "Battista" che sono le più fini e delicate in merceria.
|
Buongiorno a te e a tutti.
Ho trovato un negozio che le ha entrambe. Ma che colore consigliate? Un bianco che più bianco non si può o panna, crema, pistacchio ...???
|
|
|
02-05-17, 08:30 AM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2011
residenza: Palermo
Messaggi: 2,181
|
colore avorio è una buona base di partenza per eventuale invecchiamento. ciao
|
|
|
02-05-17, 09:12 AM
|
#81
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 82
|
Grazie 1000 Sam_59
|
|
|
02-05-17, 04:12 PM
|
#82
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2015
residenza: Meda
Messaggi: 1,314
|
Solo le vele americane erano bianche perché spopolava il cotone. Le altre erano giallastre.
Inviato con il mio SM-N9005 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
02-05-17, 06:45 PM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2015
Messaggi: 3,510
|
Quote:
Originariamente inviata da Dilettante
Buongiorno a te e a tutti.
Ho trovato un negozio che le ha entrambe. Ma che colore consigliate? Un bianco che più bianco non si può o panna, crema, pistacchio ...???
|
Per me nocciola e stracciatella grazie !
Inviato con il mio iPad - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
03-05-17, 07:29 PM
|
#84
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 82
|
Buonasera. Grazie a tutti per le indicazioni sul colore delle vele e ... per le vostre preferenze golose  .
Vengo a voi con una domanda shock, anzi due.
1) Ho letto su un vecchio manuale (potrei darvi i riferimenti) che gli incintoni potevano essere colorati di rosso o d'oro - immagino in navi di lusso -. A dir la verità non mi dispiacerebbe "sporcare" di rosso gli incintoni dopo aver dato una bella mano di marron scuro, tanto per dare l'idea che erano dipinte, ma che il tempo ha un po' rovinato la verniciatura.
2) Ma le navi antiche, le caravelle in particolare - visto che ne sto facendo una - venivano verniciate con qualche vernice protettiva o colorate, che ne so, per riconoscerla tra le altre ???
Grazie a tutti. Sempre.
|
|
|
03-05-17, 09:58 PM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Tutto il fasciame delle navi era coperto di pece e bitume per renderlo impermeabile, altrimenti marciva rapido. Questo alterava un poco il colore del legno ma preservava lo scafo nel tempo. Non risulta che le caravelle e le caracche avessero colori particolari, però la Pinta era così chiamata perché aveva le murate dipinte, purtroppo nessuno dice che colori o decorazioni avesse. Più tardi i galeoni ebbero i fianchi dipinti (vedi galeone Revenge) poi nel 1600 le navi più importanti ebbero una infinità di decorazioni, fregi, sculture, statue tipo Vasa, Sovrana dei Mari, Soleil Royal, ma nel tuo caso (caravella o caracca) la decorazione viene fatta solo con vari tipi di legno, scafo chiaro incintoni in Mansonia scuro, scafo in noce scuro incintoni in faggio, cioè semplicemente giocando sulla varia tonalità dei legni per togliere la monotonia del colore unico.
|
|
|
03-05-17, 10:08 PM
|
#86
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 82
|
Quote:
Originariamente inviata da cervotto
Tutto il fasciame delle navi era coperto di pece e bitume per renderlo impermeabile, altrimenti marciva rapido. Questo alterava un poco il colore del legno ma preservava lo scafo nel tempo. Non risulta che le caravelle e le caracche avessero colori particolari, però la Pinta era così chiamata perché aveva le murate dipinte, purtroppo nessuno dice che colori o decorazioni avesse. Più tardi i galeoni ebbero i fianchi dipinti (vedi galeone Revenge) poi nel 1600 le navi più importanti ebbero una infinità di decorazioni, fregi, sculture, statue tipo Vasa, Sovrana dei Mari, Soleil Royal, ma nel tuo caso (caravella o caracca) la decorazione viene fatta solo con vari tipi di legno, scafo chiaro incintoni in Mansonia scuro, scafo in noce scuro incintoni in faggio, cioè semplicemente giocando sulla varia tonalità dei legni per togliere la monotonia del colore unico.
|
Grazie di cuore.
|
|
|
05-05-17, 09:24 AM
|
#87
|
Utente
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
|
Ciao Dilettante.
Sull'AOTS delle navi di Colombo sono fatte delle affermazioni in merito alle decorazioni dello scafo per la sola Santa Maria. Per le due caravelle non viene detto nulla. Per la Santa Maria, sembrerebbe proprio che gli incintoni ed i parabordi fossero rossi come da te affermato.
Se non ricordo male l'AOTS lo hai anche tu e le informazioni sulle decorazioni dello scafo le puoi trovare al capitolo "Decoration of the Hull" a pag 14.
Se questo schema di colorazione fosse utilizzato anche sulle caravelle mediterranee non lo so ma sicuramente era utilizzato anche su altre tipologie di barche (anche di nazionalità diverse) tipo la Cocca Anseatica.
Se ti può interessare, trinchetto ha un WIP meraviglioso su questa imbarcazione e gli incintoni li ha colorati di rosso. Se ti interessa questo è il link:
Cocca Anseatica
Massimo.
|
|
|
05-05-17, 11:51 AM
|
#88
|
Utente Junior
Registrato dal: Jun 2016
Messaggi: 82
|
Grazie Vinavil.
Ho visto le immagini cui fai riferimento.
Io pensavo ad un rosso più vivo, dato sul marron, in modo - come già detto - da simulare il colore che viene via dal legno e lascia scoperto il vero colore del legno. Prima di rovinare tutto farò qualche prova. Devo dire che mi intriga dare un "tocco" di colore alla mia barchetta.
Intanto che ci sono vi chiedo. E' lecito mattere una parete sul "vuoto" tra il ponte principale ed il secondo ponte? Lo chiedo perché lasciando il modello come da progetto Mantua Model, se volessi verniciare il ponte (i ponti) non riuscirei ad arrivare completamente sotto il ponte più alto e quindi, se qualcuno volesse dare un'occhiata dove ci sono i cannoni (so che non dovevo metterli, ma ho già spiegato la mia scelta) vedrebbe una parte, irraggiungibile dal pennello, appunto non verniciata.
Mettendo una paretina e magari una porticina (d'obbligo se c'è la parete) non si vedrebbe la zona non verniciata.
Spero di essere riuscito a farmi capire.
Grazie di nuovo.
Ultima modifica di Dilettante; 16-05-17 a 04:37 PM
|
|
|
05-05-17, 12:35 PM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Se vuoi verniciare i ponti (ma non dovrebbero essere dipinti perché erano spesso lavati e lisciati) la coperta deve essere tinta "prima" di coprirla col cassero. Se hai già messo il cassero prova ad usare un pennello molto lungo che arrivi più in fondo possibile.
|
|
|
05-05-17, 02:03 PM
|
#90
|
Utente
Registrato dal: Jul 2016
residenza: Pisa
Messaggi: 214
|
Personalmente, non effettuerei nessuna decorazione o tinteggiatura ma volendone apportare qualcuna seguirei i consigli che ti ha dato cervotto. Al punto a cui sei arrivato o usi pennelli lunghi oppure lasci stare ponti e murate interne. In ogni modo, quello che ho scritto nel mio post precedente è relativo alla colorazione degli incintoni e dei parabordi verticali presenti all'esterno dello scafo. In ogni modo, vedi tu come operare al meglio e come meglio ti aggrada.
Per quanto riguarda la parete nello spazio vuoto ti allego due immagini prese sempre dall'AOTS . Nella prima è ritratto il modello della Nina costruito da Martinez-Hidalgo mentre nella seconda è riportato il disegno della ipotetica Nina. Si vede bene che nello spazio tra il ponte di coperta ed il cassero di poppa non vi sono cabine e pareti. Se non ricordo male, l'assenza della cabina sotto il cassero è una tra le poche informazioni che Colombo ha trascritto sul suo diario. Quindi è "certo" che non ci fosse una cabina e nemmeno la presunta parete sotto il cassero. Questo dettaglio è trattato anche sull'AOTS là dove parla delle due caravelle.
In ogni modo, il modello è tuo e sta a te decidere il da farsi apportando le modifiche che più ti piacciono.
Un saluto e buon cantiere.
Massimo.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56 PM.
| |