30-08-14, 04:41 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Amerigo Vespucci Hachette 1:100
__________________
Angelo
Ultima modifica di scorpion66; 30-08-14 a 04:52 PM
|
|
|
03-09-14, 07:19 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
.. ciao Angelo e auguri  per il nuovo cantiere, rieccoci.. tu col Vespucci, io col Victory
.. un grande vantaggio se il materiale è tagliato con precisione e incastra bene..
.. dall'ossatura che hai messo insieme vedo che sarà una nave di un certo calibro nonostante la scala 1/100
.. hai fatto un ottimo lavoro.. ancora
|
|
|
03-09-14, 08:44 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
   
Qualche foto sulla posa del fasciame che visto le forme della nave non risulta particolarmente difficoltoso.
Caro Giancarlo parte una nuova avventura sia per te che per me, e visto che ti considero un maestro seguirò assiduamente il tuo cantiere della Victory dove avrò molto da imparare. Il modello dovrebbe essere lungo circa 1 metro, avrà lo scafo ricoperto da piastre con rivetti e al momento dalle fotoincisioni ricevute con gli ultimi fascicoli il dettaglio pare buono.
Sent from my iPad using Tapatalk
__________________
Angelo
Ultima modifica di scorpion66; 03-09-14 a 09:35 PM
|
|
|
03-09-14, 09:56 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
ciao . dimmi quelle ordinatine sotto la palmetta hanno una forma convessa!!!!!!!
|
|
|
04-09-14, 06:59 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Quote:
Originariamente inviata da SergioD
ciao . dimmi quelle ordinatine sotto la palmetta hanno una forma convessa!!!!!!!
|
No, é solo un effetto ottico, ho solo provveduto a creare un buon angolo di quartabuono, cosa riuscita facilmente perché il materiale é in mdf quindi molto malleabile.
__________________
Angelo
|
|
|
05-09-14, 04:01 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2014
residenza: San Terenzo - Lerici (SP)
Messaggi: 40
|
Ciao sono gian20, non dico Giancarlo in quanto vedo ci sono omonimi.
Tanti auguri per il tuo nuovo impegno.
Mi sarà di grande aiuto principalmente per la tua esperienza ed in secondo luogo per l'avanzamento del tuo cantiere rispetto al mio (dal materiale usato credo tu sia in possesso del fascicolo 24/25). Come probabilmente segnalato nel mio wip ho ricevuto appena il fascicolo n. 17.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Giancarlo
|
|
|
05-09-14, 08:36 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Ciao Gian, ho visto come hai impostato il tuo cantiere e questo dimostra che hai tanta cura e tecnica nell'esecuzione che sicuramente ti porterà molto avanti.
Io ho al mio attivo solo qualche modello e quello che ho imparato é grazie agli amici modellisti del forum e all'esperienza sul campo. Domani dovrei ritirare il fascicolo n.28, intanto vado avanti con la posa del fasciame che procede con lentezza a causa del poco tempo libero.
__________________
Angelo
|
|
|
07-09-14, 09:56 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2011
residenza: ATRI
Messaggi: 2,197
|
Ciao angelo e buon cantiere anche da parte mia!!!!
|
|
|
07-09-14, 01:53 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Quote:
Originariamente inviata da cerqui
Ciao angelo e buon cantiere anche da parte mia!!!!
|
Grazie!
__________________
Angelo
|
|
|
08-09-14, 07:04 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
__________________
Angelo
|
|
|
08-09-14, 07:50 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jan 2010
residenza: Francavilla al Mare
Messaggi: 673
|
.. scusa Angelo, vedo uno scalino sulla giuntura tra due serie di listelli.. ma il fasciame l'hai messo a settori?.. c'è una ragione specifica o perchè previsto da Hachette?
|
|
|
08-09-14, 08:04 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Ciao carissimo, ebbene si, le istruzioni hachette prevedono questo tipo di posa con listelli spessi 1,5 mm. Ho provveduto a stendere del vinavil a presa rapida su tutta la lunghezza del listello e anche di costa. La struttura la sento ben solida quando carteggio. Alla fine credo che dopo una bella levigata passerò un paio di mani di turapori.
__________________
Angelo
|
|
|
08-09-14, 09:02 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
ciao . sono d'accordo che lo dicano le istruzione ma forse anche solo lo sfasamento di un ordinata avrebbe contribuito ad una ulteriore maggior solidita'. fosse almeno che l'unione te la facessero fare a mezzo legno sarei molto piu' convinto
|
|
|
08-09-14, 09:18 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Può darsi che hachette abbia scelto la via più breve per il fatto che lo,scafo sarà rivestito di piastre metalliche. Ricordo che per il Titanic hachette ha suggerito lo stesso modo di fasciare lo scafo per poi applicare un secondo rivestimento. Paradossalmente sarebbe stato più facile applicare il fasciame con lo sfalsamento che come consigliato nella guida.
__________________
Angelo
Ultima modifica di scorpion66; 08-09-14 a 09:20 PM
|
|
|
08-09-14, 09:42 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
diciamo che listello unico per tutta la lunghezza da una curva continua mentre i sistemi a tratti no , sono solo motivo di spedizione . varrebbe la pena di tentare una giunzione a mezzo legno per ottenere un listello intero quanto lo scafo.
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28 PM.
| |