![]() |
1 allegato(i)
Eccola, vi posto questa che forse è molto meglio. Ho cerchiati in rosso i fori non ancora "tappati".
|
Sperando che la chiodatura andasse bene, intanto l'ho finita e sono passato alla verniciatura dello scafo. Ho dato, come letto in molte discussioni, una prima passata di turapori, poi acrilico bianco della tamyia e di nuovo una passata di turapori. Oggi farò la parte superiore dello scafo che prevede il colore nero. Speriamo bene...poi tocca alle sovrastrutture
|
Cavolo...... sarai anche alla tua prima esperienza ma mi sembri molto bravo a risolvere tutti i problemi che hai incontrato, stai facendo un bel lavoro..........mi sà che io sono proprio scarso :nonloso3ce1cr:
|
Quote:
|
Sono arrivato alle sovrastrutture, pensavo fosse più semplice:sisi:, fra qualche giorno posterò qualche foto. Intanto, visto che ho già verniciato l'opera viva (bianco) e l'opera morta (nero) volevo chiedervi se conoscete qualche discussione che parli del colore delle murate interne. I piani di costruzione non parlano di colorarle ma secondo me è sbagliato. Che colore dovrei usare secondo voi? (la nave è della seconda metà del 1700). Rosso scarlatto andrebbe bene?
|
Proprio scarlatto no, piuttosto un rosso un po cupo meglio conosciuto come rosso pozzuoli.
|
Quote:
|
Si certo, la Tamiya produce moltissime tonalità, ed anche se il il nome del colore che cerchi risulterà diverso, troverai sicuramente una tonalità molto simile.
|
Quote:
Nel caso tu avessi come me scarsa reperibilita' e volessi provarli fammi sapere che ti do maggiori informazioni. Ho anche un sito dove trovi tutte le tabelle cromatiche con relative tonalita' e nome.... saluti Mic |
Quote:
|
Progressione lavori
I lavori procedono, ho finito di colorare lo scafo (lo so ci vuole qualche piccolo ritocchino alla linea di galleggiamento) e la chiodatura del ponte... ora ho cominciato a fare lo sovrastrutture.
Ecco le foto. Stavo pensando di fare una apertura nel ponte con una scala che vada sottocoperta anche se i piani non lo prevedono, ma ancora sono in fase di studio (se va male posso buttare tutto :bowdown:). Boh :nonloso3ce1cr: Intanto continuo con le sovrastrutture. Angelo |
10 allegato(i)
Ecco le foto
|
prima di aprire la scala, pensa bene a quello che ci puoi trovare, là sotto: si vedrà infatti tutto!:biggrinangel:
|
Quote:
|
Bene... corri come un treno... beato te!!!!
Coem gia' menzioni devi curare meglio la demarcazione del galleggiamento, a dritta non e' male, a sinistra decisamente da ritoccare. Ti conviene costruirti un truschino, non e' difficile e vedrai che ti troverai bene. Onde evitare di far su e giu' con quello "professionale" e' in arrivo tra l' altro proprio oggi... se becco il corriere... un bel po' di roba da un sito di modellismo, tra cui anche il truschino Amati... l' ho sempre visto in foto alla fine costa poco e pare comodo, in caso ti girero' qualche foto piu' dettagliata, anche da autocostruire non e' difficile, una base, una barretta di ottone reperibile in qualsiasi brico e via!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08 AM. |