![]() |
Black Prince in cantiere
Quote:
Francesco |
Quote:
|
A casa mia non si mangiano fagioli ma solo qualche volta i piselli, ma molto raramente! E niente barattoli vuoti (tipo "ma adesso ti metti a raccogliere anche i barattoli vuoti? Non mi dire che sono per le navi...!)
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
7 allegato(i)
Salve a tutti,
ecco le foto del secondo fasciame; certo ancora manca un po. I listelli sono di 0,5x4 e non si possono curvare tanto, perciò li ho lasciati andare dove dicevano loro; gli utlimi che ho inserito andavano troppo in alto e perciò li avrei dovuti rastremare a punta. Ho letto che non va bene quindi ho pensato di fare alcune palelle. Nelle ultime tre immagini ho lasciato dei listelli di prova che poi andranno sostituiti. Come va secondo voi? Angelo |
We Angelo bravo hai fatto un bel lavoro davvero!!!! complimenti!!!
|
Quote:
|
1 allegato(i)
Quote:
ahhh... bhe... qua siamo passati da un fasciame a gobbe alle palelle....bravo bravo.... non e' facile fare sta cosa alla tua prima esperienza. Questo ti servira' da "nave scuola" per poi affrontare il cantierone che ti attende!!!!:Ok: Posso darti eventualmente un piccolo suggerimento... per il prossimo lavoro. nella chiglia come nella realta' sarebbe bene realizzare una Battura, ovvero un incastrino per inserire il fasciame, questo evita' quelle brutte fessurazioni dell prua. ti allego una foto trovata in rete al volo per farti capire.... |
Quote:
Il cantierone è li che aspetta le altre uscite, aspetto tutte le ordinate e tutti gli elementi del ponte per cominciare qualcosa...e in piu ora ho un minimo di esperienza in più. |
Quote:
mi raccomando con quello... costruisciti uno scaletto per tenere chiglia dritta e ordiante in squadra.... e' bella grande. Mi ripeto forse molto con sta cosa, ma essendovi gia' passato ti posso garantire che accorgersi che lo scafo spancia a scafo finito, non e' per niente piacevole. Anche perche' na volta che ti rendi conto dell' errore l' occhio casca sempre la, e la linea dal tenere la nave a quella di accendervi il camino e' mooolto sottile!!!! ;) Per questo ribadisco sempre di non fare prime esperienze con modelli costosi!!!! |
Posso darti eventualmente un piccolo suggerimento... per il prossimo lavoro. nella chiglia come nella realta' sarebbe bene realizzare una Battura, ovvero un incastrino per inserire il fasciame, questo evita' quelle brutte fessurazioni dell prua. ti allego una foto trovata in rete al volo per farti capire....[/QUOTE]
Si avevo letto della battura, ma a lavoro cominciato, e quindi ho pensato di lasciare perdere. Proverò a cercare qualcosa sul forum. Ma qual'e il metodo per realizzarla? E dovendola fare io (ho visto che nella falsachiglia dell'altra non c'è) come faccio a sapere quale sia la traccia giusta? |
Salve a tutti, i lavori procedono e ho quasi finito la posa del secondo fasciame. Posterò qualche foto a lavoro ultimato, spero lunedi.
Poi passerò al ponte. Intanto, per procurarmi già un po di materiale volevo chiedervi: 1) LINEA DI GALLEGGIAMENTO: ho visto e ho letto come si procede, ma secondo voi esistono metodi più pratici; immaginando di fare la linea di galleggiamento, credo di non riuscire a farla perfettamente lineare, avete per caso qualche "dritta" da darmi? (scusate il gioco di parole:)). 2) RIFINITURA SCAFO: Ho letto che a fasciame completato, andrebbe passato olio paglierino o olio di lino cotto diluito in acqua ragia; dovendo io colorare lo scafo, dovrei anche passarci l'olio prima? (secondo me no) 3) COLORI SCAFO: che tipo di colori mi conviene usare per lo scafo? (acrilici, mordente...) (sopra la linea di galleggiamento deve venire nero e sotto bianco) |
Black Prince in cantiere
Quote:
Allora per la linea di galleggiamento la cosa più facile da fare è mettere la barca sul proprio appoggio, poi prendi una squadra ( la tieni in posizione dritta) ed attacchi con del nastro una matita sulla squadra all'altezza della linea di galleggiamento (dv dovrebbe venire) poi fai camminare la matita cn tutta la squadra lungo lo scafo! In questo modo hai una linea perfetta e dritta! Mi racconando cerca di tenere la squadra sempre perpendicolare al tavolo! L'olio non passarlo se lo scafo devi colorarlo! Questo serve per ravvivare il legno ma se si deve lasciare legno naturale! Io vado direttamente con la vernice, dopo una bella scartavetrata! Per i colori utilizza gli acrilici ! Io ho sempre utilizzato quelli del brico ma mi avanzano sempre quindi se riesci compra al negozio di modellismo i tamiya!(non so se si scrive così)! Costano poco! 2 euro e lasciano intravedere le venature del legno, asciugano in fretta! Sono ottimi ma mi raccomando compra tinte opache data la barca che stai realizzando! Li riconosci dalla sigla XF sul barattolino! Cmq chiedi al venditore! Buon cantiere!!!! Francesco |
2 allegato(i)
Quote:
Ecco magari per facilitarti le cose puoi aggiungere na base alla squadra per non romperti a tener d'occho che sia dritta quando tracci... In piu' ti metto foto del truschino dell' amati... come puoi ben vedere e' semplicemente na basetta con un' astina in ottone per via che e' un materiale autolubrificante.... e un morsetto portamatita per fare su e giu. Come spunto per autocostruirti qualcosa penso sia sufficente!!! Buon lavoro Mic |
Quote:
stasera, bimbi permettendo, comincerò a listellare il ponte provando a utilizzare la tecnica della calafatura con colla vinilica colorata con acrilico nero come letto nel wip di Amstaff. Posterò qualche foto non appena si comincerà a vedere qualche risultato (a proposito devo anche inserire le foto del secondo fasciame completo). Dopo farò la linea di galleggiamento seguendo i vostri consigli. Una domanda tecnico-informatica :): avrei voluto quotare sia Cerqui che Amstaff; ma è possibile quotare due messaggi contemporaneamente? Come si fa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23 AM. |