Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Navi e velieri Work in Progress (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/)
-   -   HMS Alert 1777 (auto progettazione - auto costruzione) (https://www.modellismo.net/forum/navi-e-velieri-work-progress/102010-hms-alert-1777-auto-progettazione-auto-costruzione.html)

listaraf 23-01-15 11:27 AM

A cosa serve il "profilometro"?

sam_59 23-01-15 11:54 AM

In termini geometrici, a determinare la traccia di intersezione tra un piano ed una superficie curva.

In termini più pratici, a copiare la sagoma di un oggetto per riprodurla su altri pezzi, oppure per verificare la simmetria di parti speculari.

vedi terza foto del post 287

listaraf 23-01-15 12:04 PM

Grazie per la risposta:)

Leo - zd 23-01-15 01:07 PM

Uso molto pratico e quando si eseguono scafi con il sistema "pane e burro" opure si ricavano da un bloco di legno, invece di ritagliare tutte le dime dei profili di controllo, man mano si riprendono con questo ageggio e si controlano sul disegno. Piu' veloce, pratico e alla fine meno costoso.

sergio60 27-01-15 08:16 PM

Ciao Sam
Bellissimi righello e squadretta in plastica trasparente, direi rigorosamente autocostruiti si associano al tuo modello con la stessa pregevole fattura
Saluti

sergio60 27-01-15 08:19 PM

1 allegato(i)
Dimenticavo la foto

sam_59 28-01-15 08:37 AM

:smilese:

sam_59 17-02-15 05:38 PM

4 allegato(i)
Chiodatura del clinker: oltre 2000 tracciature, 2000 forature, 2000 tra chiodi e cavicchi ed un numero indefinito di colpi di martello :piange:

per simulare i chiodi ho usato il filo di rame di un doppino telefonico avanzato dal rifacimento dell'impianto telefonico di casa. Credo sia stata una buona scelta poiché anche nella realtà i chiodi del clinker erano dello stesso metallo per evitare la corrosione. Inoltre confido che entro breve tempo il rame perda la sua lucentezza per assumere il classico colorito brunastro dovuto alla naturale ossidazione.

Al momento ho dato solo una prima sommaria sgrossatura.

felipe.max 17-02-15 08:48 PM

:shock:bellissimo,uno spettacolo...

sergio60 17-02-15 09:43 PM

Ciao Sam
ormai sono preparato apro il tuo wip aspettandomi qualcosa dall'effetto speciale, spettacolo.
Hai dovuto dare uno schema predeterminato nella disposizione a cavicchi e chiodi in rame?
Un saluto Sergio

sergio60 17-02-15 09:44 PM

Ah dimenticavo, anche il micrometro mi piace tantissimo :brig:

sam_59 18-02-15 09:02 AM

ciao felipe, ciao sergio e grazie ad entrambi.

In linea generale lo schema è quello desunto dalla monografia (vedi post 279): chiodo in rame in corrispondenza delle coste singole, mentre su quelle doppie va sia un chiodo che una caviglia.

Fanno eccezione il primo corso sotto le cinte, dove abbiamo una prima fila di caviglie in alto ed una seconda fila di chiodi in basso, ed il torello dove abbiamo soltanto caviglie. Solo caviglie anche ai contorni di prua e poppa, ed alle intestatura di ogni singola tavola. Sopra le cinte soltanto caviglie.

Il vecchio micrometro centesimale (era di mio padre) è un prezioso aiuto.

marco21 18-02-15 11:34 AM

Ciao Sam,
è sempre uno spettacolo ammirare il tuo lavoro, complimenti
ciao marco

capitan red 18-02-15 11:39 AM

ciao Sam.
semplicemente favoloso il tuo lavoro. ottimo klinker e che pazienza la chiodatura,ma necessaria,bravo. :beer:

sam_59 18-02-15 01:49 PM

ciao Dario, ciao Marco. Mi è di conforto ricevere i vostri apprezzamenti che mi ripagano del tempo (forse troppo) speso per realizzare il lavoro.

A presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27 PM.