Vai indietro   Forum Modellismo.net > Discussioni generali > La piazzetta del modellismo
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione
Vecchio 21-04-14, 01:56 AM   #61
Utente
 
Registrato dal: Aug 2012
Messaggi: 520
gingen ha una pessima reputazione!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
Praticamente si, te l'ho detto, io di tutti gli acquisti che ho fatto solo in 2 casi mi han controllato il pacco e fatto pagare, uno nn si parlava di iva, l'altro ho la ricevuta qui davanti e mi han fatto pagare 12 euro e qualcosa di iva.
p.s. in tali casi anche tu hai acquistato facendoti spedire dal venditore col servizio menzionato da Caludio? EMS
gingen non è in linea  
Vecchio 21-04-14, 08:10 AM   #62
Utente Senior
 
Registrato dal: Nov 2012
Messaggi: 1,428
jackal21 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gingen Visualizza il messaggio
p.s. in tali casi anche tu hai acquistato facendoti spedire dal venditore col servizio menzionato da Caludio? EMS
bho, io ho acquistato sui siti e la merce e' arrivata al mio indirizzo di casa, come abbiano spedito non ne ho idea....solo un pacco dall'america ho visto che era passato dalla Germania, probabilmente per evitare fermi in dogana, infatti è stato il più veloce ad arrivare.
ciao
jackal21 non è in linea  
Vecchio 21-04-14, 10:56 AM   #63
Utente Senior
 
L'avatar di mastino
 
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,697
mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gingen Visualizza il messaggio
ho capito bene il salasso? la differenza sta nel fatto che già saprò quanto aggiungere al portalettere, ovvero l'ultima percentuale da appiopparmi! diciamo se sono 400 euro mi dovrò preparare altri 100 euro
.......
scusatemi se sono italiano ma te lo devo chiedere un metodo per elidere le spese doganali? tre cifre solo per quella????? il povero corriere dall'America a casa mia ci guadagna 2 spiccioli, la dogana per passarli da un nastro ad un altro se ne prende oltre 100????
ho voglia di evitarla se possibile.. decisamente
approfondisci questa possibilità ma tu hai detto che in automatico perdo le garanzie su e-bay e paypal? chiarimenti su questo

dalle di nuovo, per evitare le spese doganali esiste il trucco del regalo? ma credo che "da negoziante" non regga eh?...almeno mantenendo ogni garanzia conquistata fin qui, posso accordarmi col venditore per far abbassare il valore "dichiarato" del pacco e filarla liscia? chiedo ma a me sembra che sia già vincolato su e-bay tanto che mi ha già dato le tariffe pronte. si può cambiare il valore ed è una manovra efficace? dettagli su questo..


Penso di aver finito..
Quote:
Originariamente inviata da gingen Visualizza il messaggio
COSA????

COSA RIPETI SCUSA?? io dovrei ripassare che? il senso civico? tutti dovrebbero pagare?? ah perchè tu credi che qui qualcuno non paghi?? o non paghi a sufficienza?
allora forse stai facendo la verticale alla rovescia...raddrizzati!
così poi noti che sto pagando X per la merce, ed X di tasse, cioè non so se ti rendi conto? siamo praticamente al 100% netto!

in America si sono accorti che fin quando vanno avanti a far missioni di pace non avranno problemi...vedremo quando finirà il petrolio dove andranno a portare la pace...e a capire le cose...
questo era per rispondere ma ti prego di spostarti nella sezione ot per i commenti generici.
hai uno strano modo di esprimerti e di sviluppare un discorso.

cosa c'entrano le missioni di pace ?
sei tu che chiedi "da buon italiano" di eludere i controlli doganale e i dazi. Un forum NON serve per questo e mi stupisco che nessun moderqtore sia già intervenuto. Un conto è sperare di non incappare in un controllo, e già questo è tipicamente italiano, un altro è chiedere come truffare lo Stato. Io che mi sento "diversamente" italiano ( evidentemente) ti saluto e ti auguro buona pasquetta.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
mastino non è in linea  
Vecchio 21-04-14, 10:59 AM   #64
Utente Senior
 
L'avatar di mastino
 
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,697
mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gingen Visualizza il messaggio
ok, allora quanto ai costi ci siamo, ho capito più o meno come funziona e quel che si paga
nello specifico il bene mi costa 280 euro, la spedizione costa quanto dice Claudio, 14 euro, ed ora iniziamo con le percentuali...
forse al cambio (il venditore deve ricevere dollari) all'incirca (da tabella) potrebbero prendersi il 4% (12 euro), ed è contemplato anche un ulteriore (Estimated sales tax Will usually ship within 1 business day of receiving cleared payment. Seller charges sales tax for items shipped) 6.0% in annuncio, queste 2 voci sono 30 euro, lasciamole per un'attimo a parte...

andiamo avanti, grazie al meraviglioso servizio "la dogana pagala subito" aggiungiamo il 30% (dalle varie inserzioni ho visto che è fisso) di spese doganali, ovviamente calcolate sul totale di prezzo+sped.
voliamo così a quei 523 dollari = 380 euro.

in fine la dogana, che fa il suo bel lavoro di prendersi la parcella, poi applica le tasse di IVA, Claudio mi suggerisce di arrotondare a 25% ovviamente riferito a totale + costo di dogana... e da 380 decolliamo a 474 euro !
da aggiungere quelle percentuali di noccioline che ho tralasciato prima anche se nel frattempo avranno fatto lievitare un'altro pochetto!




però, ammesso che:
- questo flusso di calcolo sia corretto
- ai fini tassativi sia il valore dichiarato sulla "bolla" (o fatturato) ad essere determinante e non quello registrato su e-bay e paypal
- la dogana prende per buono il valore dichiarato dal venditore sulla "bolla" (fattura)
- il venditore sia disposto a dichiarare un valore più basso

conti alla mano, se mi faccio dichiarare 50 euro in meno (70 dollari) alla fine risparmio 31,25 euro
se 100 (140 dollari) risparmio 62,50 euro
se 150 (210 dollari) ... 93,75 euro
se 200 (280 dollari) ... 125 euro
ed un rischio simbolico di 150 dollari me lo prenderei, se andrebbe bene ci risparmierei 68 euro


ma a questo punto mi converrebbe richiedere che sia utilizzato il servizio che consiglia Claudio tanto è tracciabile! Se mi andasse di culo non pagherei questo sproposito!

cioè lascio giudicare a voi, alla prossima spesa pattuita di 280 euro, non so, dal meccanico, dal dentista, qualsiasi sia la spesa sui 280, in quel momento immaginate di ricevere e dover pagare una fattura diversa, da 500 e rotti euro!!! fate vobis...
La dogana ti chiede copia del pagamento, ricevuta paypal, bonifico.... o hai un pezzo di carta che dimostra che hai pagato esattamente quanto dichiarato oppure son dolori.

Quello che tu chiami ""sistemucolo" se ti si avvicina può farti del male. A meno di essere fondamentalmente onesti.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
mastino non è in linea  
Vecchio 21-04-14, 11:22 AM   #65
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Da Wikipedia:



Per importazioni, si intendono gli acquisti di beni mobili provenienti dai paesi non aderenti all'Unione Europea, che devono assolvere l'IVA al momento dell'entrata nell'U.E.
È compito delle autorità doganali emettere un documento denominato bolla doganale, nel quale l'importo del bene viene assoggettato all'aliquota IVA di competenza e all'eventuale dazio: l'importo totale deve essere pagato dall'importatore.
Solamente all'atto del pagamento dell'IVA in Dogana e dell'eventuale dazio il bene viene svincolato dal deposito doganale e nazionalizzato, entrando nella disponibilità dell'importatore.
Per gli scambi di beni tra paesi U.E. (operazioni intracomunitarie) vige una normativa speciale di carattere transitorio.


Detto questo, richiedere come evadere l'I.V.A., non è espressamente vietato dal regolamento, ma è come chiedere come commettere un reato, il che non mi pare un argomento sensato da trattare in sede di forum. Anche perchè niente vieta alla polizia postale di chiedere i dati di chi accede al forum e poi passarli ai "colleghi" della GdF per eventuali controlli fiscali (cosa difficile ma non impossibile)
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203