Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Tecniche modellistiche navali > Kit commerciali e piani costruttivi
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 04-03-09, 05:02 PM   #16
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Ciao, per fare chiarezza il ponte ha due curvature: quella che si vede guardando la nave di lato e' l'insellatura, che varia a seconda del tipo di imbarcazione. Poi c'e' quella che si vede guardando da prua o da poppa, che si chiama bolzone e corrisponde a circa 1/50 del baglio massimo.
Francis Drake
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-09, 05:31 PM   #17
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 5
fabry-85 è un newbie...
predefinito

Grazie a tutti x il vostro aiuto...
Ciao Giamat, mi fa piacere che anche te stai costruendo il San
Giovanni Battista, così possiamo aiutarci nella costruzione.
Tra l'altro anche te hai ricevuto un avviso che ti diceva che nel fascicolo 2 erano state inserite delle tavolette con il taglio delle ordinate sbagliato???
fabry-85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-09, 06:46 PM   #18
Utente
 
L'avatar di BloodsailAdmiral
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: S. Casciano V.P. (FI)
Messaggi: 440
BloodsailAdmiral è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a BloodsailAdmiral Invia un messaggio tremite Skype a BloodsailAdmiral
predefinito

Bello... si comincia bene... Comunque tranquillo che da quanto ho capito sono abbastanza i modelli in kit con le ordinate tagliate male!
__________________
Alberto, il possessore del numero 10'000

Giovanna D'Arco è morta ridendo

Liberté, Egalité, Vin Brulé
Senza la chiave noi non apriamo quel che si apre con la chiave che lo apre e a che scopo scoprire qualcosa che rimarrebbe comunque chiuso, noi non avendo la suddetta chiave che lo aprirebbe avendola? - Capt. Jack Sparrow
BloodsailAdmiral non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-09, 08:32 PM   #19
Utente Junior
 
L'avatar di giamat
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: roma
Messaggi: 30
giamat è un newbie...
predefinito

Non ricordo la raccolta è di qualche anno fà, come ben sai, e non ho note o comunicazioni per ordinate sbagliate, però non ho notato anomalie nell'assemblaggio.
giamat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 12:52 AM   #20
Utente Junior
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 5
fabry-85 è un newbie...
predefinito

Bene allora continuerò così senza fare modifiche.
Un'altra cosa per quanto riguarda il ponte della coperta e tutti gli altri ponti (costruiti con il fasciame di legno), si consiglia di levigare il legno con la carta vetrata e utilizzare una vernice acrilica opaca... secondo voi è bene verniciarli oppure li posso anche lasciare così? e poi che vernice mi consigliate?
fabry-85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 11:35 AM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fabry-85 Visualizza il messaggio
Bene allora continuerò così senza fare modifiche.
Un'altra cosa per quanto riguarda il ponte della coperta e tutti gli altri ponti (costruiti con il fasciame di legno), si consiglia di levigare il legno con la cartaconsiglia di levigare il legno con la vetrata e utilizzare una vernice acrilica opaca... secondo voi è bene verniciarli oppure li posso anche lasciare così? e poi che vernice mi consigliate?
quando levigli usa una carta estremamente fine senno fai un macello deve solo lisciarsi ora non ricordo il numero di qquella che uso io
poi per la verniciatura io uso impregnante per legno da un effetto tipo olio dopo qualche passata una vernce lucida da un effetto poco veritiero la vernice acrilica opaca non lo mai sperimentata
caracciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 12:03 PM   #22
Utente Junior
 
L'avatar di giamat
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: roma
Messaggi: 30
giamat è un newbie...
predefinito

io ho levigato il ponte una volta completato la listellatura, dopodichè una prima passata di nero di giudea diluigto con acquaragia (molto diluito) una carteggia, qualche ripassata per scurire alcune zone per rendere più vissuto il ponte, e una mano finale con olio di lino cotto, fissato il tutto con una mano di turapori finale.
attenzione che se devi incollare ancora delle cose la verniciatura finale rende difficile la presa con la colla, quindi ti consiglio di finire tutte le fasi di montaggio e poi di rifinire il ponte.
allego questa foto per rendere il lavoro fatto.
Icone allegate
Veliero San Giovanni Battista-p2220012.jpg  
giamat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 12:22 PM   #23
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Ciao Giamat, il colore che hai ottenuto e' buono, decisamente realistico. La disposizione delle tavole, invece, era simmetrica lungo l'asse longitudinale del ponte; inoltre, la dimensione degli scalmotti e' eccessiva. Ultimo piccolo appunto: manca il trincarino, che e' una tavola piu' spessa delle altre, che correva parallela alla murata, all'interno rispetto agli scalmotti. Se hai domande chiedi pure, ciao
Francis Drake
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 01:08 PM   #24
Utente Junior
 
L'avatar di giamat
 
Registrato dal: Mar 2009
residenza: roma
Messaggi: 30
giamat è un newbie...
predefinito

ciao Francis Drake, grazie per le osservazioni, per le tavole ho voluto provare qui una disposizione diversa e ho seguito il metodo di una 1 ogni 3, forse non era un periodo appropriato?, invece quelli che si vedono non sono scalmotti ma le ordinate che vengono su sulle quali devo ancora porre dei ponti superiori, inoltre quello dei scalmotti e trincarino è un problema che devo risolvere, perchè su questo modello la finitura interna del parapetto non è previsto, mentre invece io la volevo realizzare rivestendo l'interno con dei listello e aggiungere appunto degli scalmotti e il relativo trincarino.
e ti domando ma gli scalmotti sono il proseguimento delle ordinate? o hanno un passo e quindi un numero diverso?.
saluti
Giamat
giamat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 01:18 PM   #25
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

anche se fossero ordinate sono del tutto errate sono fuoir scala fuori dimensione purtroppo non ci puoi far niente e' la dea che ha fatto un macello facendo gli interni se vuoi risolvere tutti i problemi te lo dovresti fare da capo e non ne vale la pena il trincarino non era nemmeno previsto dalla dea


le esigenze commerciali non fanno cultura
caracciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 01:28 PM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di Gicci70
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
Gicci70 è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a Gicci70
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giamat Visualizza il messaggio
ciao Francis Drake, grazie per le osservazioni, per le tavole ho voluto provare qui una disposizione diversa e ho seguito il metodo di una 1 ogni 3, forse non era un periodo appropriato?, invece quelli che si vedono non sono scalmotti ma le ordinate che vengono su sulle quali devo ancora porre dei ponti superiori, inoltre quello dei scalmotti e trincarino è un problema che devo risolvere, perchè su questo modello la finitura interna del parapetto non è previsto, mentre invece io la volevo realizzare rivestendo l'interno con dei listello e aggiungere appunto degli scalmotti e il relativo trincarino.
e ti domando ma gli scalmotti sono il proseguimento delle ordinate? o hanno un passo e quindi un numero diverso?.
saluti
Giamat
... gli scalmotti sono la parte terminale delle costole della nave ed erano distanziati di circa 50 cm l'uno dall'altro.... chiaramente costruendo lo scafo con le ordinate come stai facendo tu la parte finale non è in scala reale e soprattutto non abbastanza ravvicinata da simulare gli scalmotti... cmq un metodo che potresti usare è questo: una volta ultimata la fasciatura dello scafo tagliare via la parte superiore delle ordinate in compensato che stai usando, rivestire l'interno della murata e quindi simulare scalmotti e trincarino con dei listelli in scala giusta.... se opti per questa soluzione ricorda di attaccare sulla parte finale delle ordinate del nastro adesivo in modo che il fasciame si stacchi da queste facilmente....
__________________
_______________________
Gianclaudio
Gicci70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 01:36 PM   #27
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

effettivamente e un buon sistema l unico problema e' quando asporterai le ordinate rimmarra il segno nul ponte
dato che hai l hai gia fasciato dovresti riuscire ad asportare le fasce estreme con saturazione d acqua
se hai usato vinilica o alifatica
caracciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 10:09 PM   #28
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

credo che sulle grosse navi gli scalmotti non fossero visibili, quindi l'impavesata dovrebbe solo essere fasciata. Mi confermate? Avrò lo stesso problema sulla Mirage
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 10:26 PM   #29
Utente Senior
 
L'avatar di caracciolo
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
caracciolo è un newbie...
predefinito

dipende non e sempre cosi in genere le navi commerciali e piccoli tonnellaggi non era fasciata internamente dato che non occorreva la seconda fasciatura
non era come oggi che vi erano navi a doppio scafo le navi commerciali non erano fasciate nemmeno internamente(sui quinti)dato che il peso era la prima cosa da considerare
per le navi militari da ingaggio e combattimento era diverso lo integrita alle palle di cannone faceva la differenza
per gli avvisi navi pattuglia navi da segnalazione la velocita' era fondamentale
caracciolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-09, 10:36 PM   #30
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
ismaele è un newbie...
predefinito

quindi? su una 80 cannoni francese del XVII sec. niente scalmotti in vista?
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Grandi Velieri De Agostini - San Giovanni Battista - schede mancanti naan Kit commerciali e piani costruttivi 58 31-07-25 11:53 AM
Illuminare l'interno di un veliero con i led drake1500 Particolari costruttivi, accessori e decorazioni 105 11-05-09 08:53 PM
Invecchiamento Veliero alex82 Costruzione e finitura dello scafo 10 16-12-08 08:03 PM
Veliero DelPrado sean Kit commerciali e piani costruttivi 6 20-09-07 08:01 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203