14-02-23, 09:54 AM
|
#61
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,877
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
sta diventando un manuale di ingegneria aerospaziale questo topic
come sedili io voto questi
per i motori invece preferisco una soluzione più sobria che occupi lo spazio delle vecchie ruote o poco più, tipo una sfera, secondo me esteticamente viene una cosa più pulita
|
Concordo sui sedili.
Concordo sui motori inseriti nei passaruota (che poi è ciò che ho disegnato) ma, per i trasferimenti a lungo raggio, c’è bisogno di un vettore più potente.
Giusto il mio personale parere.
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
14-02-23, 10:20 AM
|
#62
|
Utente Senior
Registrato dal: Aug 2009
residenza: Bolzano
Messaggi: 4,638
|
allora piuttosto che ai lati lo posizionerei sotto, per mantenere la linea dell'auto più pulita
|
|
|
14-02-23, 12:59 PM
|
#63
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,877
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
allora piuttosto che ai lati lo posizionerei sotto, per mantenere la linea dell'auto più pulita 
|
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
15-02-23, 09:17 AM
|
#64
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,314
|
Quote:
Originariamente inviata da Pennywise
allora piuttosto che ai lati lo posizionerei sotto, per mantenere la linea dell'auto più pulita 
|
Se li devo mettere sotto, devo utizzare per forza quelli dell'y wing altrimenti sarebbe troppo alta
Inviato con il mio SM-N975F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
17-02-23, 11:34 AM
|
#65
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,314
|
Dopo un pò di storie con il primer ed un bel bagnetto nell'isopropilico, ci abbiamo riprovato:
Primer
Allegato 1
E poi due belle mani di nissan anniversary bronze
P.s. questo colore è usato per i cerchi in lega
Vi aggiornerò per il trasparente, nel frattempo pensavo di riprendere lo stesso colore per parte degli interni
E fare i sedili color biscotto. Cosa ne pensate?
Inviato con il mio SM-N975F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
17-02-23, 11:37 AM
|
#66
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,302
|
Nuvo, non prendertela a male, ma a vedere queste foto mi sembra che il particolato del metallizzato sia fuori scala. Usare una vernice dedicata ai cerchi su una scocca porta spesso incontro a questi rischi.
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-02-23, 02:58 PM
|
#67
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,877
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Nuvo, non prendertela a male, ma a vedere queste foto mi sembra che il particolato del metallizzato sia fuori scala. Usare una vernice dedicata ai cerchi su una scocca porta spesso incontro a questi rischi.
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Domanda da incompetente: se lui passasse i compounds, l’effetto non migliorerebbe?
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-02-23, 03:05 PM
|
#68
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,314
|
Il colore è quello dei cerchi, la vernice dovrebbe essere riscalata per l'uso modellistico. Non è presa dal colorificio.

Il metallizzato è questo
Inviato con il mio SM-N975F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
17-02-23, 07:09 PM
|
#69
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,302
|
Quote:
Originariamente inviata da IvanT68
Domanda da incompetente: se lui passasse i compounds, l’effetto non migliorerebbe?
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
No Ivan purtroppo il particolato metallico non subisce alcun effetto dalle lucidature se è fuori scala tale rimane.  
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
17-02-23, 07:13 PM
|
#70
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Roma
Messaggi: 7,302
|
Quote:
Originariamente inviata da nuvo
Il colore è quello dei cerchi, la vernice dovrebbe essere riscalata per l'uso modellistico. Non è presa dal colorificio.
Allegato 417036
Il metallizzato è questo
Inviato con il mio SM-N975F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
Si lo immaginavo, la tinta è bella ma il particolato in 1/24 resta grossolano. Se fosse mia già l'avrei decolorata, ma rispetto ogni tua scelta, il progetto che stai coltivando è bellissimo e notevole, qualsiasi scelta farai ti seguirò con vivo interesse  
Inviato con il mio CPH2009 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
19-02-23, 09:25 AM
|
#71
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,314
|
Data una prima mano di trasparente 2k gravity color...
Nonostante tutta l'attenzione che ci ho potuto mettere, ci son sempre quei due pelucchi che si piantano nel trasparente!
Spero di risolvere con una passata leggerissima di compound 
Inviato con il mio SM-N975F - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
23-01-24, 09:14 PM
|
#72
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,314
|
Oggi tocca a me chiedere aiuto…
Ho una anycubic mono e quando stampo i componenti dei modelli che voglio stampare proprio non riescono a venirmi correttamente e quindi ho difficoltà ad unire i vari pezzi che mi servirebbero per creare i sottoinsieme.
Ci ho prestato attenzione e mi sembra che il problema avvenga nel momento di separazione del pezzo dal feb. Ricordo di aver messo mani alle impostazioni dello slicer che uso e credo proprio di aver fatto un bel pastrocchio.
Siccome vorrei terminare questo kit ho assoluto bisogno di sistemare questa cosa prima di procedere.
Qualcuno di voi pratico con la stampa 3d potrebbe aiutarmi?
Eccovi un po’ di dati:
Slicer chitubox basic
Stampante anycubic Photoshop mono
Resina grigia anycubic
Impostazioni di stampa
Altezza layer 0.025mm
Layer iniziali 8
Tempo di cura 4 sec
Tempo di cura base 35 sec
Ritardo cura 0,5 sec
Stacco dalla base 6 mm
Distanza di stacco 6 mm
Distanza di ritrazione inferiore 6 mm
Distanza di ritrazione 6 mm
Velocità stacco base 240 mm min
Velocità stacco 240 mm min
Velocità di ritrazione 360 mm min
Velocità di retract 360 mm min
Anti aliasing si
Livello anti aliasing 8
Livello grigio 7
Image blues pixel si
Livello 2
Datemi una mano non riesco a capire dove sbaglio
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
23-01-24, 09:38 PM
|
#73
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,877
|
Ciao Nuvo, io ho una Saturn 2 8K, pertanto non conosco bene la tua. Ma mi sento di darti due consigli iniziali, visto che anche io stampo a 20 micron.
Primo: le velocità di stacco e ritrazione sono molto alte. Se i pezzi sono sottili e i supporti altrettanto, rischi di spezzare il pezzo durante il movimento del piatto. Io le ho impostate a 60mm/min.
Secondo: il curing time a 20 micron è di 1,7 secondi e non 4 secondi. Sono troppi.
Altro non ti so dire.
Sent from my iPhone using Forum
|
|
|
23-01-24, 09:40 PM
|
#74
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2012
residenza: Taranto
Messaggi: 1,314
|
Grazie Ivan
Proverò a correggere e fare una stampa di prova.
L’ultima cosa che ho stampato è stato un tiè fighter e alcuni pezzi son venuti proprio storti.
Ti aggiorno
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
__________________
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza.
Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
|
|
|
23-01-24, 10:10 PM
|
#75
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2020
residenza: Milton Keynes
Messaggi: 1,877
|
Quote:
Originariamente inviata da nuvo
Grazie Ivan
Proverò a correggere e fare una stampa di prova.
L’ultima cosa che ho stampato è stato un tiè fighter e alcuni pezzi son venuti proprio storti.
Ti aggiorno
Inviato dal mio iPad utilizzando Forum
|
Di nulla. Attendo tue notizie
Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39 AM.
| |