Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Fermodellismo > Fermodellismo > Fermodellismo: Scala HO
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 14-06-23, 11:28 PM   #1
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 565
De Ruyter è un newbie...
predefinito Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma

I carri a pareti scorrevoli sono presenti in tutte le ferrovie europee, ovviamente con leggere differenze. I produttori di modelli non possono rincorrere tutte le varie versioni e nemmeno ricercare troppe raffinatezze.
Il carro delle FS tipo Hbillns è stato curato in modo particolare:


dalla ditta FERFYX: cassa e telaio in materiale plastico; particolari in foto incisione. Il lavoro non è difficile, le sbavature non sono eccessive e i pezzi si ripuliscono agevolmente. Le istruzioni sono ben fatte e comprensibili:


Per saperne di più: https://www.chimicaone.it/carro-hbillns-delle-fs/
Icone allegate
Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-p.jpg   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-000_4555.jpg   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-000_4556.jpg  

Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-000_4557.jpg  
__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-23, 11:23 PM   #2
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 565
De Ruyter è un newbie...
predefinito Carro Hbillns: lavorazione del telaio.

Ripuliti dalle sbavature i pezzi separati dalle materozze, si possono assemblare separatamente la cassa e il telaio. Per quest'ultimo occorre fare attenzione al fatto che le due fiancate non sono equivalenti, ma hanno una posizione ben definita. Infatti una di esse presenta un innesto in più, quello indicato dalla freccia rossa, proprio per rispettare la perfetta sequenza di montaggio:


Probabilmente l'accorgimento è stato studiato per mantenere la coerenza della rubinetteria del sottocassa.
Una volta incollate le fiancate, si pulisce e si sgrassa la lastrina metallica che funge da zavorra e la si incolla con bicomponente epossidica. Le norme NEM suggeriscono questa legge di corrispondenza: 0,4 grammi per millimetro di lunghezza del carro, fuori tutto.
Si passa quindi al cinematismo per l'aggancio corto: il supporto per il gancio viene mantenuto allineato da un filo di acciaio che lo trattiene nella sua escursione lungo il glifo.


Il filo d'acciaio si divide in due e s'inserisce tra i perni come in figura. Generalmente il funzionamento è molto "duro", però è possibile ottenere una maggiore morbidezza modificando la curvatura del filo d'acciaio: se lineare, offre la massima durezza; aumentando la curvatura diventa proporzionalmente più dolce:


Alternativamente, si può forare il supporto oscillante del gancio e inserire un perno da collegare tramite una molla o un elastico:


La lubrificazione del meccanismo ovviamente aiuta.
Ora si può passare alla verniciatura...

Per saperne di più: https://www.chimicaone.it/carro-hbillns-delle-fs/
Icone allegate
Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-100_3605-2-.jpg.jpg
Visite: 168
Dimensione:   102.3 KB
ID: 422732   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-100_3606.jpg   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-000_4580.jpg  

Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-000_4581.jpg   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-100_3566.jpg   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-100_3540-2-.jpg.jpg
Visite: 164
Dimensione:   97.7 KB
ID: 422737  

__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-23, 03:22 PM   #3
Utente
 
Registrato dal: Nov 2019
residenza: FERRARA
Messaggi: 565
De Ruyter è un newbie...
predefinito Verniciatura del telaio

Il sottocassa va dipinto in rosso vagone. Ho preferito il pennello per evitare noie con le sedi degli assi e i meccanismi per l'aggancio:


I predellini metallici, precedentemente incollati con epossidica bicomponente, vanno in alluminio opaco.
Dalle foto reperibili su “i Treni Oggi” n° 34 del Dicembre 1983:


si ricava che le balestre, i "biscottini" e le boccole a rulli sono in colore nero, i parasala in rosso vagone. Naturalmente, nel tempo, con l'uso tutto si scurisce e si ammortizza per cui virerà verso il nero rossastro rugginoso...
Interessante notare che la prima fornitura aveva le teste dei respingenti tonde; poi saranno usate quelle rettangolari disponibili nel kit. Volendo rompere l'uniformità, basterà dotare qualche carro di respingenti tondi, basta anche una fustellatrice e una striscia di plasticard per ricavare i cerchietti.
I rinforzi sottostanti sono in rosso vagone, con varie iscrizioni riportate tramite le decals. Una leva è in colore giallo e l'altra rosso. Anche il maniglione in mezzo alle due è rosso.


Una punta di vernice bianca ricorda le targhette presenti sopra le leve.
Ora si può passare alla cassa...

Per saperne di più: https://www.chimicaone.it/carro-hbillns-delle-fs/
Icone allegate
Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-000_4583.jpg   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-000_4554.jpg   Il carro a pareti scorrevoli FS Hbillns senza piattaforma-100_3583-3-.jpg.jpg
Visite: 168
Dimensione:   68.3 KB
ID: 422758  

__________________
Anche per chi ha passato tutta la vita in mare, c'è un'età in cui si sbarca. (I. Calvino, Il barone rampante)

https://www.chimicaone.it/navigazion...-mediterranea/
De Ruyter non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Elaborazione: da un carro Rivarossi tipo E un altro carro tipo Em / Elm De Ruyter Fermodellismo: Scala HO 6 13-04-22 11:19 PM
Piattaforma Rivarossi 5104 Faltognano Fermodellismo: Scala HO 0 02-09-19 12:13 PM
cingoli scorrevoli ( carri armati statici) boxster93 Statico - Kits, Info e Varie 32 05-03-13 12:15 PM
Piattaforma con supporto girevole per modelli.... ? Giacos Automodelli elettrici 1 03-05-10 02:34 PM
Anagrafe utenti e pareri sulla nuova piattaforma! babyfurious2 Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 90 07-06-08 09:46 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203