24-09-10, 01:59 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Aug 2010
Messaggi: 141
|
Pulizia cuscinetti
ricominciamo.....
chiedevo originariamente come pulire i cuscinetti del gruppo di coda, nel frattempo ho trovato questo:
"
Nel modellismo la manutenzione dei cuscinetti a sfera è molto importante per migliorare la longevità delle componenti meccaniche di un automodello di un elicotteroradiocomandato o di un moto.
Un cuscinetto sporco o "grippato" aumenta enormemente la resistenza al rotolamento delle parti meccaniche, oltre ad aggiungere molto spesso vibrazioni durante il moto.
Questo provoca un deterioramento molto rapido dei semiassi, bicchierini, cinghie, pulegge, oltre ad introdurre fastidiosi "giochi" nel movimento dei pezzi. Per tutti questi motivi è indispensabile fare una manutenzione e l'unico modo è pulirli e lubrificarli. Qualunque sia il lubrificante utilizzato, nel tempo, raccoglie polvere e terra generando un pericoloso effetto "mola" che ci obbliga a una manutenzione continua, almeno ogni 3 utilizzi.
Nel modellismo bisogna imparare è montare e smontare in continuazione il proprio modello.
I materiali necessari ad un corretta manutenzione sono molto semplici: - un lubrificante detergente (Svitol o simili);
- un lubrificante per cuscinetti ad alta velocità (è meglio evitare grassi che sono tipicamente densi, per preferire oli lubrificanti);
- un piccolo contenitore in cui immergere i cuscinetti
- un rotolo di carta da pulizia casalinga
- un taglierino oppure un oggetto appuntito.
Il procedimento che vi suggeriamo è molto semplice ed è il seguente: - cuscinetti dal vostro modello, si tolgono gli anelli protettivi utilizzando il taglierino, (l’operazione è molto più semplice se si tratta di anelli di teflon). Più complessa e con il rischio di rovinare l’anello nel caso sia in acciaio. Bisogna agire con molta delicatezza, per non piegare irrimediabilmente l’anello d’acciaio, quindi fate la massima attenzione mi raccomando.
- poi prendete i cuscinetti ed immergeteli in una vaschettina o in un bicchiere che non sia di plastica dove avete riposto il lubrificante detergente (alcuni usano anche la trielina, e se usate anche voi questa proteggetevi le mani con dei guanti).
- un altro metodo ancora più efficace è quello di immergerlo in una vaschetta ad ultrasuoni per aver una efficacia maggiore.
- Si fa ruotare il cuscinetto asciugandolo e pulendolo con la carta. Fintanto che dal cuscinetto esce dello sporco lo si re-immerge nel detergente e lo si asciuga con la carta in modo da far uscire tutta la polvere e la terra dalla sede di rotolamento delle sfere.
- Quando il cuscinetto sia di nuovo pulito lo si lubrifica con l’olio apposito e rimettono gli anelli di protezione.
- Infine rimontete i cuscinetti nelle loro sedi e vi accorgerete della differenza al primo utilizzo. "
spero si utile, C.
|
|
|