Vai indietro   Forum Modellismo.net > Altre Categorie > Droni - Multirotori
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 02-02-19, 05:09 PM   #9061
Utente Junior
 
Registrato dal: Feb 2019
residenza: Bergamo
Messaggi: 3
Mannix è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Redcbcup Visualizza il messaggio
La differenza tra trasmissione digitale quale wifi e analogica quale quella della vtx è nella distanza raggiungibile e nel fatto che quella digitale se vi sono interferenze sulla frequenza l'immagine sparisce completamente mentre in quella analogica si ha solo uno sfarfallio. Questo spiega perché per l'fpv si preferisce l'analogico al digitale che, tra l'altro, ha anche un ritardo nell'elaborazione, se stai volando a 100/120 km/h tra i gates ed hai gli occhiali, preferisci vedere, magari non in alta risoluzione, dove stai andando.
Purtroppo la trasmissione wifi delle gopro e simili lascia il tempo che trova poiché è nata per brevissime distanze.
Per questo ti dicevo di montare una vtx alla gopro, ma non ne vale la pena.
Con qualche euro in più si trovano droni con caratteristiche video molto migliori, il 501 è un bel giocattolo per capire cosa vuoi da un drone ma è obsoleto in tutti i sensi, sia come elettronica che come camera.
Per tornare alla tua domanda di possibili interferenze, è più probabile avere interferenze sulla banda della ricevente che su quella video e questo può portare a non governare il drone, anche se una è digitale e l'altra analogica, l'antenna del 501 è in un braccio e la gopro emette proprio sotto la pancia, anche se è successo raramente. Ma è successo.



Grazie mille Red! Sei stato molto esaustivo...

Però ora la domanda nasce spontanea da una tua affermazione: quale sarebbe il drone meno obsoleto che costa solo qualche euro in più ma che ha buone caratteristiche video pari alla gopro7?
Mannix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-19, 05:37 PM   #9062
Utente Senior
 
L'avatar di Redcbcup
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Chieri, To.
Messaggi: 1,370
Redcbcup inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mannix Visualizza il messaggio
Grazie mille Red! Sei stato molto esaustivo...

Però ora la domanda nasce spontanea da una tua affermazione: quale sarebbe il drone meno obsoleto che costa solo qualche euro in più ma che ha buone caratteristiche video pari alla gopro7?
Xiaomi FIMI A3 a 270€ oppure Hubsan H117S Zino a 350€ per rimanere sotto i 400€. Lo Xiaomi A3 ha un gimbal 2 assi a differenza del fratello FIMI X8 SE che è anche 4k e costa un bel po di più.
Ora, io non conosco le caratteristiche della gopro7 non avendo l'obby della video ripresa, ma conosco la praticità di un gimbal e di una cam di soli 1024P a 100 fps o, meglio, di 700P a 200 fps contro un 4K a 30 fpv quando stai volando a tutta birra tra mandrie e sentieri boschivi.
Redcbcup non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-19, 08:17 PM   #9063
Utente Junior
 
L'avatar di starbucks
 
Registrato dal: Nov 2018
residenza: Toscana
Messaggi: 35
starbucks è un newbie...
predefinito ancora qualche domanda...

Quote:
Originariamente inviata da starbucks Visualizza il messaggio
Grazie 1000 L@zarus! La tua esauriente risposta me la sto leggendo al bar mentre faccio colazione, me la stampo e la incornicio! Praticamente un vademecum...
Farò tesoro dei tuoi consigli.

Qualche altra domanda per L@zarus o per chi potrà rispondermi.


Ho visto il tutorial video per schermare gps e bussola del drone: come fa l'alluminio a non interferire con le antenne radio? Dove sono posizionate?
Poi ero curioso di capire quali erano i vantaggi della schermatura: interferenze esterne?


Altra domanda: quando il drone rientra in modalità RTH, l'atterraggio può essere gestito manualmente? Bisogna disattivare il RTH quando si trova vicino al suolo o gli stick prevalgono sul rientro assistito?


Avrei bisogno poi di un riassunto delle varie calibrature e quando devono essere fatte (tutte prima di ogni volo?). Ne ho visto nei video di tutti i tipi: la classica della bussola, IMU, etc.


Avendo pilotato solo droni senza gps, vorrei capire in che modalità deve essere il drone mentre si fanno gli aggiustamenti con i trimmer sul radiocomando (avanti-indietro, rotazione, destra-sinistra).


Saluti e grazie.
starbucks non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-19, 09:46 PM   #9064
Utente Senior
 
L'avatar di Redcbcup
 
Registrato dal: Feb 2017
residenza: Chieri, To.
Messaggi: 1,370
Redcbcup inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da starbucks Visualizza il messaggio
Qualche altra domanda per L@zarus o per chi potrà rispondermi.


Ho visto il tutorial video per schermare gps e bussola del drone: come fa l'alluminio a non interferire con le antenne radio? Dove sono posizionate?
Poi ero curioso di capire quali erano i vantaggi della schermatura: interferenze esterne?


Altra domanda: quando il drone rientra in modalità RTH, l'atterraggio può essere gestito manualmente? Bisogna disattivare il RTH quando si trova vicino al suolo o gli stick prevalgono sul rientro assistito?


Avrei bisogno poi di un riassunto delle varie calibrature e quando devono essere fatte (tutte prima di ogni volo?). Ne ho visto nei video di tutti i tipi: la classica della bussola, IMU, etc.


Avendo pilotato solo droni senza gps, vorrei capire in che modalità deve essere il drone mentre si fanno gli aggiustamenti con i trimmer sul radiocomando (avanti-indietro, rotazione, destra-sinistra).


Saluti e grazie.
La hubsan già mette una schermatura metallica, quel nastro nero che copre le schedine posizionate sulla canopy. Il problema di interferenza data dall'antenna tx ed in generale da tutte le possibili interferenze radio elettriche che provengono dal basso portano ad alterare i dati provenienti sia dalla bussola che dal gps. Solitamente si posizionano questi sensori lontano dalla fc quando non sono di alta qualità o si vuole il massimo auspicabile di precisione. Per ragioni di spazio si sono montati vicino alla fc. Sino a qualche mese addietro il 501 montava una bussola di qualità infima ed anche il modulo gps è piuttosto antiquato. Dopo varie disgrazie e prove varie trovammo che la cosa migliore da fare era usare un altro strato, ancora più esteso, di alluminio o comunque metallico per isolare maggiormente quelle schede.
Metalli utilizzati sono alluminio, acciaio, nickel e rame per buona conduttività elettrica e per attenuazione EMI ad alte frequenze con piccoli spessori.

Per quanto riguarda le calibrazioni conviene comunque fare sempre quelle minime che riguardano la bussola, anche se può essere seccante, ogni posto in cui voliamo ha un suo magnetismo che può variare anche a distanze minime. Per la IMU è più complesso, personalmente l'ho sempre consigliata ogni qualvolta si riscontrino problemi di fluidità di volo o si è incorsi anche in piccoli incidenti, oppure periodicamente.
Per quanto riguarda il trimmeraggio, lascerei stare, in modelli come il 501 se li tocchi peggiori le cose. Potrebbe avere un senso se decidessi di pilotarlo in puro manuale. Resetta il radiocomando, effettua l'imu al drone ed isola al meglio le schede e, se tutto è a posto, il drone, in hovering, si deve mantenere in poche decine di centimetri sia in orizzontale che in verticale.

Il RTH avviene in automatico sino ad atterraggio effettuato, solitamente a pochi decimetri dal radiocomando, se acceso, o nel punto da cui è decollato se il radiocomando è spento. Lo si può interrompere in qualsiasi momento disinserendolo dalla leva.

Ultima modifica di Redcbcup; 02-02-19 a 09:49 PM
Redcbcup non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-19, 10:37 PM   #9065
Utente Junior
 
L'avatar di starbucks
 
Registrato dal: Nov 2018
residenza: Toscana
Messaggi: 35
starbucks è un newbie...
predefinito

Grazie Redcbcup, mi hai chiarito tutto quello che desideravo sapere.


Ho il drone, le batterie, il caricabatterie da un paio di mesi ma non ho ancora avuto tempo per farlo volare. Sto quindi cercando di informarmi il più possibile in attesa dei primi voli con il 501ss.


Saluti e grazie ancora.
starbucks non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-19, 10:00 AM   #9066
Utente
 
L'avatar di L@zarus
 
Registrato dal: Jan 2018
residenza: Verona
Messaggi: 159
L@zarus inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Redcbcup Visualizza il messaggio
La hubsan già mette una schermatura metallica, quel nastro nero che copre le schedine posizionate sulla canopy. Il problema di interferenza data dall'antenna tx ed in generale da tutte le possibili interferenze radio elettriche che provengono dal basso portano ad alterare i dati provenienti sia dalla bussola che dal gps. Solitamente si posizionano questi sensori lontano dalla fc quando non sono di alta qualità o si vuole il massimo auspicabile di precisione. Per ragioni di spazio si sono montati vicino alla fc. Sino a qualche mese addietro il 501 montava una bussola di qualità infima ed anche il modulo gps è piuttosto antiquato. Dopo varie disgrazie e prove varie trovammo che la cosa migliore da fare era usare un altro strato, ancora più esteso, di alluminio o comunque metallico per isolare maggiormente quelle schede.
Metalli utilizzati sono alluminio, acciaio, nickel e rame per buona conduttività elettrica e per attenuazione EMI ad alte frequenze con piccoli spessori.

Per quanto riguarda le calibrazioni conviene comunque fare sempre quelle minime che riguardano la bussola, anche se può essere seccante, ogni posto in cui voliamo ha un suo magnetismo che può variare anche a distanze minime. Per la IMU è più complesso, personalmente l'ho sempre consigliata ogni qualvolta si riscontrino problemi di fluidità di volo o si è incorsi anche in piccoli incidenti, oppure periodicamente.
Per quanto riguarda il trimmeraggio, lascerei stare, in modelli come il 501 se li tocchi peggiori le cose. Potrebbe avere un senso se decidessi di pilotarlo in puro manuale. Resetta il radiocomando, effettua l'imu al drone ed isola al meglio le schede e, se tutto è a posto, il drone, in hovering, si deve mantenere in poche decine di centimetri sia in orizzontale che in verticale.

Il RTH avviene in automatico sino ad atterraggio effettuato, solitamente a pochi decimetri dal radiocomando, se acceso, o nel punto da cui è decollato se il radiocomando è spento. Lo si può interrompere in qualsiasi momento disinserendolo dalla leva.
Redcbcup sei un mito!! Domanda tecnica: se la schermatura venisse collegata a massa, in questo caso al negativo dell'alimentazione cambierebbe qualcosa?
__________________
Non mi interessa perché una cosa è stata fatta. Mi interessa cosa può fare!

Ultima modifica di L@zarus; 03-02-19 a 10:04 AM
L@zarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-19, 10:11 AM   #9067
Utente
 
L'avatar di L@zarus
 
Registrato dal: Jan 2018
residenza: Verona
Messaggi: 159
L@zarus inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Redcbcup Visualizza il messaggio
La hubsan già mette una schermatura metallica, quel nastro nero che copre le schedine posizionate sulla canopy. Il problema di interferenza data dall'antenna tx ed in generale da tutte le possibili interferenze radio elettriche che provengono dal basso portano ad alterare i dati provenienti sia dalla bussola che dal gps. Solitamente si posizionano questi sensori lontano dalla fc quando non sono di alta qualità o si vuole il massimo auspicabile di precisione. Per ragioni di spazio si sono montati vicino alla fc. Sino a qualche mese addietro il 501 montava una bussola di qualità infima ed anche il modulo gps è piuttosto antiquato. Dopo varie disgrazie e prove varie trovammo che la cosa migliore da fare era usare un altro strato, ancora più esteso, di alluminio o comunque metallico per isolare maggiormente quelle schede.
Metalli utilizzati sono alluminio, acciaio, nickel e rame per buona conduttività elettrica e per attenuazione EMI ad alte frequenze con piccoli spessori.

Per quanto riguarda le calibrazioni conviene comunque fare sempre quelle minime che riguardano la bussola, anche se può essere seccante, ogni posto in cui voliamo ha un suo magnetismo che può variare anche a distanze minime. Per la IMU è più complesso, personalmente l'ho sempre consigliata ogni qualvolta si riscontrino problemi di fluidità di volo o si è incorsi anche in piccoli incidenti, oppure periodicamente.
Per quanto riguarda il trimmeraggio, lascerei stare, in modelli come il 501 se li tocchi peggiori le cose. Potrebbe avere un senso se decidessi di pilotarlo in puro manuale. Resetta il radiocomando, effettua l'imu al drone ed isola al meglio le schede e, se tutto è a posto, il drone, in hovering, si deve mantenere in poche decine di centimetri sia in orizzontale che in verticale.

Il RTH avviene in automatico sino ad atterraggio effettuato, solitamente a pochi decimetri dal radiocomando, se acceso, o nel punto da cui è decollato se il radiocomando è spento. Lo si può interrompere in qualsiasi momento disinserendolo dalla leva.
In qualche post fa ho descritto, finché stavo riassemblando il 501, che provando l'elettronica senza la schermatura GPS/girobussola il GPS agganciava 5 satelliti appena e il numero crollava a 0 ogni 3 secondi per poi risalire a 5 e così via. A schermatura effettuata 11 satelliti spaccati e nessun crollo di segnale.
__________________
Non mi interessa perché una cosa è stata fatta. Mi interessa cosa può fare!
L@zarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-19, 10:29 AM   #9068
Utente
 
L'avatar di L@zarus
 
Registrato dal: Jan 2018
residenza: Verona
Messaggi: 159
L@zarus inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da starbucks Visualizza il messaggio
Qualche altra domanda per L@zarus o per chi potrà rispondermi.


Ho visto il tutorial video per schermare gps e bussola del drone: come fa l'alluminio a non interferire con le antenne radio? Dove sono posizionate?
Poi ero curioso di capire quali erano i vantaggi della schermatura: interferenze esterne?


Altra domanda: quando il drone rientra in modalità RTH, l'atterraggio può essere gestito manualmente? Bisogna disattivare il RTH quando si trova vicino al suolo o gli stick prevalgono sul rientro assistito?


Avrei bisogno poi di un riassunto delle varie calibrature e quando devono essere fatte (tutte prima di ogni volo?). Ne ho visto nei video di tutti i tipi: la classica della bussola, IMU, etc.


Avendo pilotato solo droni senza gps, vorrei capire in che modalità deve essere il drone mentre si fanno gli aggiustamenti con i trimmer sul radiocomando (avanti-indietro, rotazione, destra-sinistra).


Saluti e grazie.
Per spiegarti come fa l'alluminio o qualunque altro metallo a impedire che le interferenze radio si propaghino dovrei farti un corso di fisica. Nella realtà pratica un campo elettro-magnetico (sono due forze che si propagano ortogonalmente, elettrica e magnetica) viene 'fermato' da un conduttore, vedi Al, Cu, Fe, Co e vai di tavola periodica. Ti consiglio questo:
www.youtube.com/watch?v=ZEMA31_Bs-4
Cerca, a compendio, altre spiegazioni sulla 'gabbia di Faraday' su YouTube: scoprirai delle cose sorprendenti e, perché no, divertenti e istruttive.
Per i velivoli dotati di controllo satellitare il trimming è inutile. La MCU del sistema stabilizza il velivolo anche senza l'intervento dell'operatore anche se costui ha disabilitato le funzionalità di posizionamento. Il SW (o Firmware) si incarica di stabilizzare il velivolo. E' certo che se ordini al 501 di ignorare questi controlli (GPS Off), dovrai per forza tornare alle elementari e pilotarlo in manuale (okkio alla velocita: il 32F302RB va bene al massimo per 4 pistoni, infatti è uno dei controllori più usati nelle centraline auto). La disabilitazione del controllo satellitare è un ordine SW: nella realtà la MCU CONTINUA (!)
ad elaborare i dati! Ecco perché Lukappaseidue sconsiglia di volare in manuale oltre i 12/14 metri al secondo. E La scuola dei 'dronini' insegna. Ciao e grazie per la domanda. L@zarus.
__________________
Non mi interessa perché una cosa è stata fatta. Mi interessa cosa può fare!

Ultima modifica di L@zarus; 03-02-19 a 11:14 AM
L@zarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-19, 05:35 PM   #9069
Utente Junior
 
L'avatar di starbucks
 
Registrato dal: Nov 2018
residenza: Toscana
Messaggi: 35
starbucks è un newbie...
predefinito

Grazie ai consigli di L@zarus e Redcbcup oggi ho fatto i miei primi due voli con il 501ss e posso confermare che, come immaginavo, il pilotaggio è molto più semplice rispetto ai modelli senza gps che ho utilizzato in precedenza.


Userò questo drone sempre in modalità gps: per le evoluzioni continuerò con il mio dronetto Syma che mi ha dato tante soddisfazioni.


In altitudine, non me ne vogliano i moderatori, ho involontariamente sorpassato di qualche metro il limite di legge. La cosa impressionante è che a 70 metri il velivolo non si vede quasi e non sarei in grado in manuale di farlo rientrare. se non con RTH...



Una domanda: ma nel display del radiocomando è indicato il livello del segnale radio del drone? Non mi sono posto il problema perchè durante i due voli non ho mai perso il collegamento video, ma ho letto che il controllo radio va ben oltre quello dell'immagine trasmessa. Comunque mi confermate che, in caso di perdita del segnale radio, si attiva in automatico il RTH.



Mi chiedevo inoltre se la migliore ricezione del segnale gps dopo la modifica, fosse determinata dal fatto che la schermatura in alluminio di forma concava all'interno della scocca crei una sorta di antenna parabolica che incrementa la ricezione del debole segnale dai satelliti gps.


Ho appena terminato di caricare una batteria HRB 2600 3C: il caricabatterie visualizza: END:FINISH Time 1:22 - 8.40v - 01210 mAh. E' regolare?







Vi terrò informati dei miei progressi...

Ultima modifica di starbucks; 03-02-19 a 09:11 PM
starbucks non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-19, 10:09 AM   #9070
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2018
Messaggi: 26
vanga è un newbie...
predefinito

Ciao a tutti
se può essere di interesse vi mostro l'ultima modifica fatta per avere la camera orientabile verticalmente e ammortizzata
Icone allegate
Hubsan x4 h501s fpv-img_20190202_160503.jpg   Hubsan x4 h501s fpv-img_20190202_160518.jpg   Hubsan x4 h501s fpv-img_20190202_160526.jpg  

Hubsan x4 h501s fpv-img_20190202_160539.jpg   Hubsan x4 h501s fpv-img_20190203_135651.jpg   Hubsan x4 h501s fpv-img_20190203_135700.jpg  

Hubsan x4 h501s fpv-img_20190203_135751.jpg   Hubsan x4 h501s fpv-img_20190203_135841.jpg   Hubsan x4 h501s fpv-img_20190204_085003.jpg  

vanga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-19, 10:13 AM   #9071
Utente Junior
 
Registrato dal: Oct 2018
Messaggi: 26
vanga è un newbie...
predefinito

in pratica ho preso un banale foglio di alluminio 12/10 (o 1.2mm)
tagliato e piegato con un'orecchia su cui avvitare il sostegno della camera
e poi l'ho montato esternamente con 4 gommini antivibranti recuperati da un lettore CD da pc rotto.
alle prime prove direi che l'effetto jello è quasi completamente sparito.

PS.
saluto e mi scuso con Tierre che tempo fà aveva condiviso con me schizzi ed informazioni..
causa altri impegni ho abbandonato la mia idea originaria e non sono più riuscito a contattarlo.

Ultima modifica di vanga; 05-02-19 a 10:16 AM
vanga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-19, 03:25 AM   #9072
Utente
 
L'avatar di L@zarus
 
Registrato dal: Jan 2018
residenza: Verona
Messaggi: 159
L@zarus inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da starbucks Visualizza il messaggio
Grazie ai consigli di L@zarus e Redcbcup oggi ho fatto i miei primi due voli con il 501ss e posso confermare che, come immaginavo, il pilotaggio è molto più semplice rispetto ai modelli senza gps che ho utilizzato in precedenza.


Userò questo drone sempre in modalità gps: per le evoluzioni continuerò con il mio dronetto Syma che mi ha dato tante soddisfazioni.


In altitudine, non me ne vogliano i moderatori, ho involontariamente sorpassato di qualche metro il limite di legge. La cosa impressionante è che a 70 metri il velivolo non si vede quasi e non sarei in grado in manuale di farlo rientrare. se non con RTH...



Una domanda: ma nel display del radiocomando è indicato il livello del segnale radio del drone? Non mi sono posto il problema perchè durante i due voli non ho mai perso il collegamento video, ma ho letto che il controllo radio va ben oltre quello dell'immagine trasmessa. Comunque mi confermate che, in caso di perdita del segnale radio, si attiva in automatico il RTH.



Mi chiedevo inoltre se la migliore ricezione del segnale gps dopo la modifica, fosse determinata dal fatto che la schermatura in alluminio di forma concava all'interno della scocca crei una sorta di antenna parabolica che incrementa la ricezione del debole segnale dai satelliti gps.


Ho appena terminato di caricare una batteria HRB 2600 3C: il caricabatterie visualizza: END:FINISH Time 1:22 - 8.40v - 01210 mAh. E' regolare?







Vi terrò informati dei miei progressi...
Andiamo con ordine perché le domande sono tante e alla mia età il morbo di Alzheimer comincia a farsi sentire. Allora:
I velivoli con un minimo di qualità montano una serie di sensori che indubbiamente aiutano l'operatore. Il GPS/GLONASS del 501 ti aiuta a mantenere la posizione. Se vuoi fare un esperimento mandalo in avanti (o a Dx o SX, evita il dietro (lo spiegherò in un prossimo post relativo alla propagazione radio) almeno di non girarti pure tu) e lascia lo stick del pitch: vedrai che il velivolo 'frena' nel vero senso della parola e mantiene la posizione di quando lasci lo stick, indietreggiando di qualche centimetro. Se la stessa prova la farai in 'ALTITUDE MODE', quindi con il GPS escluso, il velivolo continuerà la sua corsa fino a fermarsi per inerzia e sarà comunque in balia del vento, senza alcuna stabilizzazione della posizione ma solo con il mantenimento dell'altezza.. In effetti il GPS del 501 stabilizza la posizione. Per l'altezza ci pensa un sensore barometrico che comunque fa discretamente il suo sporco lavoro... A tal proposito ti consiglio, ogni tanto, di rifare tutte le calibrazioni. Ne varrà la pena.

Secondo (il primo non l'ho messo): le norme ENAC prevedono un massimo di 70 mt mt. di altezza e sempre in visuale. Il 501 è un piccoletto e, sempre l'ENAC, prevede che tu piloti il velivolo A VISTA (vedi il VLOS70 citato da Gnaogab). Se non lo vedi come fai a riportarlo a casa, sapere in che direzione va, cosa combina, se sta cadendo, se è finito in testa a un Carabiniere? Per carità! Vedere il 501 a 70 metri di quota è difficile e poi tieni conto che il comportamento dell'atmosfera cambia al variare dell'altitudine (anche se per qualche manciata di metri). Voglio riportati una casualità che mi è successa nel luglio dell'anno scorso: abitavo ancora in una frazione di Verona, in collina per la precisione, e trovai un posto fantastico in cui volare. Zero case per qualche chilometro, zero gente e campi a perdita d'occhio. Orbene, ero con il velivolo a pochi metri e sento, lontano, il rumore di un elicottero. Porto casa il 501 e DA DIETRO LA COLLINA mi spunta l'elicottero di Verona Emergenza, talmente basso che mi ha fatto la permanente. Metti caso che le turbine dell'EC145 risucchiassero il 501?? Butterebbero la chiave!! Quindi okkio a che altezza e distanza voli. Per te e per tutti. E poi il 501 è elegante, è bello vederlo volare e per vederlo devi, per forza, tenerlo vicino. Lasceresti andare lontano una bella donna? Io no!.

TX: non so che trasmittente hai. Sulla mia (Advanced) premi EXIT, tieni premuto e accendi la TX. Se il primo numero che vedi sulle frequenze intorno al 2.4 e ai 5.8 GHz non scendono sotto i 38 (in realtà -38 Dbm) vuol dire che il radio-dialogo (si puo' dire??) fra velivolo e trasmittente c'é. Comunque, come correttamente pensi, il range radio è ben oltre il VLOS70 già con le antenne stock. Per quanto riguarda l'RTH in caso di perdita segnale io ho provato a spegnere la TX col velivolo a una 30ina di metri: il piccoletto c'ha pensato un attimo, si è girato ed è tornato a casa. Ero in GPS ON!!! Farò qualche prova col GPS spento ma dubito funzioni. Ti farò sapere. Finché scrivo sto caricando qualche LiPo...

La forma della schermatura non c'entra una eva con la sua funzione e non amplifica nulla. Anzi, fa il contrario: come da nome scherma, ferma, blocca. Nel caso del 501 la schermatura evita che ci sia interferenza fra i moduli radio e il modulo GPS. Per motivi di spazio i ns. droni montano le schede a sandwich e, viste le frequenze e disturbi elettronici i moduli GPS (e non solo) mal tollerano essere smaronati da campi elettromagnetici. Ecco perché andrebbero tenuti lontano dai moduli di trasmissione radio. Prova a mettere le cuffie dell'IPhone vicino ad una lampada al neon!!! Capirai perché al GPS girano le balle vicino a circuiti che sparano campi elettromagnetici a nastro nell'etere. Leggiti cosa ho scritto qualche post fa finché stavo riassemblando il 501 caduto in H2O con il satellitare che, senza schermatura, se ne era andato in discoteca!!

Per quanto riguarda le batterie non so che carichino hai. Suppongo sia decente visto che ha un display. Quello della Hubsan fa vomitare un coccodrillo. Se ti ha caricato su una HRB 2600 fino a 1210 mA a fine carica vuol dire che la batteria era grosso modo in storage o che, al pari, è stata grossolanamente scaricata per la sua metà. 8.4V sono OK. Vuol dire che la batteria è completamente carica. Ti consiglio, se non userai le batterie per qualche giorno, di usare la funzione STORAGE del carichino che ti metterà le batterie a cuccia a circa 3.8 V/cella. Le mie HRB 2600, trattate con i guanti bianchi, dopo un anno hanno scaricato 2846 mA!

A proposito: non ha senso scaricare le LiPO. Io l'ho fatto per capire le condizioni ed è la seconda volta da quando, dopo un anno appunto, le ho acquistate. Le LiPO non soffrono dell'effetto memoria tipico delle NiCd o delle NiMH. Ti consiglio di usare la funzione STORAGE delle batterie dopo ogni volo e di caricarle al 100% solo prima dell'uso.

Grandi Ali. L@zarus.
__________________
Non mi interessa perché una cosa è stata fatta. Mi interessa cosa può fare!

Ultima modifica di L@zarus; 06-02-19 a 03:50 AM
L@zarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-19, 08:10 AM   #9073
Moderatore
 
L'avatar di gnaogab
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Vigevano
Messaggi: 2,861
gnaogab emana un'aura potente attorno a se!gnaogab emana un'aura potente attorno a se!gnaogab emana un'aura potente attorno a se!
predefinito


Grande L@zarus!

Gnao
Gab

GAVN Cilavegna Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
non leggo mai i pm, scrivi a (il mio nik )@libero.it http:\\gavn.altervista.org ti aspetto al campo volo GAVN di Cilavegna (PV)
Non importa come voli, ma come atterri
gnaogab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-19, 04:14 AM   #9074
Utente
 
L'avatar di L@zarus
 
Registrato dal: Jan 2018
residenza: Verona
Messaggi: 159
L@zarus inizia ad ingranare.
predefinito Quando un'elica vola (da sola)

Sui forum non si può bestemmiare, anche se noi veronesi siamo dei tutor in materia.
Allora, ieri pomeriggio, con figlia, genero e nipotino mi reco in un loco vicino all'adige con un paio di dronini giocattolo e col buon vecchio 501 rimesso a nuovo. Parto da casa con le eliche pieghevoli già montate (su questo aspetto comodissime), faccio un voletto di pochi minuti e faccio atterrare il 501. Tutto ok. Testo discesa ex abrupto, comportamento a 5 cm dal suolo, qualche tirata in altitude mode. Tutto ok. Allora mi chiedo: perché non montare le vecchie eliche? Detto e fatto. Monto le eliche che erano installate quando il 501 ha fatto il bagno e, già armando i motori, vedo delle reazioni strane. lo porto a qualche metro e lo faccio atterrare: vibrazioni a nastro!. Bene, smonto le eliche, le etichetto per la raccolta differenziata e monto le originali Hubsan ben bilanciate (lucida-unghie rubato alla moglie) e ridecollo. Silenziose, drone fermo spaccato, vibrazioni doppio zero. Uno spettacolo. Mi porto a una 30ina di metri di quota e altrettanti in distanza. Ancora tutto ok. Ok mi dico. Provo a riportalo a terra e il piccoletto mi innesca uno yaw strano. Ma come? l'avevo calibrato maniacalmente la sera prima e con le altre eliche problemi zero. Va bene, attivo l'RTH. Che ti fa? Si gira, prende la retta per il ritorno e continua a spostarsi alla sua SX. Dopo un secondo vedo un qualcosa partire e il 501 che prova a stare per aria senza successo. E' PRECIPITATO!!!!
A parte il nipotino e la figlia che hanno espresso il più colossale e sonoro WOW mai sentito in vita mia, io e mio genero andiamo a riprendere il 501 caduto nel campo. Ispezione veloce a vista, apparentemente danni zero, perfettamente integro. MA MANCA UN'ELICA, MOZZO COMPRESO!!! Comunque i motori si sono disarmati automaticamente. Con una raffica di olve che avrebbero demolito la cattedrale di San Pietro, bel bello mi riporto al punto di decollo, smonto le eliche e reinstallo le pieghevoli. Decollo, controllino a 3 metri. Tutto OK. Mando il piccoletto alla solita 30ina di metri, controllo pitch, yaw e roll. Si comporta perfettamente, nessun comportamento strano, nessuna deriva. Forzo l'effetto suolo a 5 centimetri da terra. Niente. Fermo spaccato. Apparentemente nessun problema e zero danni, fortunatamente. Vabbé, rifatte tutte le calibrazioni, domani lo ritesto anche se sembra ok. Ma VOGLIO TROVARE QUELLA MALEDETTA ELICA, almeno per capire cosa è successo. Vi farò sapere. Stay Tuned e Grandi Ali. L@zarus.
__________________
Non mi interessa perché una cosa è stata fatta. Mi interessa cosa può fare!
L@zarus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-19, 08:24 AM   #9075
Utente Junior
 
Registrato dal: Jan 2016
Messaggi: 28
eros73 è un newbie...
predefinito Bussola...

Buon giorno, leggendo e guardando i vari video su YouTube x fare i primi passi e primi calibrazione, uno diceva che questo drone va fatto la calibrazione della bussola ogni volta che se lo accende......
E vero?????
O del giroscopio....
O quando si fanno tutti i settaggi poi nn necessità più nulla...
Grazie mille x le vostre risposte
eros73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
drone, fpv, h501s, hubsan, hubsan h501s, lukappaseidue, quadricotteri economici, sma


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Hubsan h501s x4 MauroPeracio1977 Droni - Multirotori 11 16-03-18 11:09 AM
Hubsan H501s adv Paolinozeta Droni - Multirotori 0 15-02-18 06:16 AM
Hubsan h501s Paolinozeta Droni - Multirotori 1 14-02-18 09:01 PM
video hubsan h501s kindercadore Droni - Multirotori 2 17-11-17 11:10 PM
Software per Hubsan H501S per Mac Seventrain Droni - Multirotori 14 13-07-17 09:32 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203