Quote:
Originariamente inviata da roberto m.
oggi ho fatto il primo vero volo :
ogni tanto c'era vento,con il gps nessun problema,quando lo tolto ho avuto paura di perderlo in pochi secondi ha fatto venti trenta metri (non tanto vento)poi vai a capire da che parte è girato ,riacceso il gps e messo il ritorno a casa hanno smesso di tremare le gambe,sfortuna vuole che avevo appena tolto la scheda micro sd per vedere se era vuota e non l'ho rimessa,(niente video per oggi),
ha cominciato poco dopo a dirmi che c'era poca batteria al drone ma in realtà ho fatto ancore diversi minuti ,forse se è lontano non è preciso.
conclusioni 150 in linea d'aria e 120 altezza per oggi
a casa ho caricato così la batteria(come foto) provvisorio fino a che non trovo di meglio
2s 4,20 + 4,20 in circa 130 minuti finito la carica a 8,40 v sono entrari 2150 caricavo a 1a
|
Le batterie originali HUBSAN avendo un fattore C basso, fanno questo scherzetto.
Sono poco stabili nella erogazione della tensione con notevoli picchi in alto ed in basso. (per esempio , stai volando e dal radiocomando vedi una tensione di 7.1v e ad un tratto ti ritrovi, dopo qualche secondo, a 6,9v o 6,8v per poi riaumentare.
Una batteria con un fattore C più alto, elimina o riduce notevolmente il problema.
Per il fatto che il drone in modalità ALT HOLD se ne va per i fatti suoi, un po è normale, se lo fa tanto, invece, fai la calibrazione della GPS (quella che si fa sempre ogni volta che si aggiorna il firmware: vedi il video ufficiale) e del giroscopio
Quote:
Originariamente inviata da marco di nasso
puoi caricare tranquillamente ad 1c
cioe' 2,7A
|
In linea teorica questa affermazione è vera, ma il rischio di rovinare precocemente le batterie è molto elevato.
La mia prima batteria originale l'ho sempre caricata a 2.7A (peraltro impostata in automatico dal mio ex caricabatterie EQUILIBRIUM 3500) e ora mi dura meno di 10 minuti.
SUGGERISCO di caricare la batteria a max 1A: Ci vuole più tempo, è vero, ma la lipo ringrazia e la sua longevità pure.
Quote:
Originariamente inviata da franz1
adesso il radiocomando ha il display spento la luce che lampeggia rossa e con upgrade tools non me lo trova....
aiutatemi vi prego....
|
no disperare che la soluzione potrebbe trovarsi.
non hai detto che versione di radiocomando hai.
In ogni caso qui c'è il video per entrare in modalità aggiornamento sul radiocomando standard
https://www.youtube.com/watch?v=kpNLqN5lR0c
Se hai il radiocomando PRO la posizione delle levette rimane invariata, solo che devi premere il tasto ENTER
Scaricati dal mio archivo (2 post di questo thread) tutto il pacchetto e trovi la versione per aggiornare la TRASMITTENTE E RICEVENTE e TRASMITTENTE (RX UPGRADE TOOL V2)
E carica il firmware corretto.
fammi sapere come finisce
Quote:
Originariamente inviata da silent killer
il drone è in arrivo per martedì, ricapitolando:
i firmware vanno aggiornati con le versioni consigliate da luka? Ho scaricato il file zip e ho trovato anche firmware moddati, superflyer, ecc... che si fa?
vorrei anche modiicare i parametri per rendere il tutto più sicuro, come l'altezza del rth e limitare i danni del failsafe di 1 secondo, come procedo?
grazie 
|
Nel pacchetto che ho postato, trovi TUTTO. sia i firmware originali che quelli da me modificati, oltre che i tool per la modifica, drives e tool per l'aggiornamento.
SUGGERISCO VIVAMENTE
RX 1.2.12
TX 4.2.9 per radiocomando standard e TX 1.1.3 per quello PRO
FC 1.1.22
Per le modifiche, ognuno e libero di applicarle o meno.
Io ho trovato molto ulite impostare l'altezza minima del RTH a 25 metri perchè quella di default è 10 metri. Se ora io volo a 9 metri di altezza e do il comando di RTH, con l'impostazione di default, il drone sale a 10 metri ed inizia il ritorno: se in tale tragitto ci sono ostacoli di 10 metri, li avete centrati.
Quanto alla velocità. Il vantaggio è che se siete lontani e (ma non necessariamente) non avete più contatto visivo attivando il RTH tornerà alla base molto più in fretta, che non è male come soluzione.
Quote:
Originariamente inviata da silent killer
ma che vantaggi danno? i fw consigliati sono sicuri per quel discorso del failsafe? Se non sbaglio, se il drone rimane inclinato per 1 secondo, si spegne e cade. Altri fw hanno questo tempo impostato a 5 secondi.
Poi credo che almeno i parametri tipo rth a 25 metri siano da mettere proprio per aumentare la sicurezza.
Infine, posterò i risultati di rssi e nel caso vorrei capire a chi rivolgermi per fixare tutto. I cavetti per le antenne si recuperano in negozi di elettronica e ferramenta o si devono ordinare dalla cina? Oppure vanno usati quelli già presenti e semplicemente collegati meglio?
|
Fino alla versione 1.1.21 il failsafe era di 1 secondo: con la 1.1.22 è stato portato a 5 secondi.
Per il discorso dei cavi antenna, non hai che da chiedere.