![]() |
eheh,:brig:,succede spesso anche a me,ultimamente..
Sarà la..fOga di scrivere..Poi,oh,con stò caldo,nonostante il dutùr mi abbia appena fatto i complimenti per le analisi del fegato(sono mesi che limito l'alcool,ho fatto il bravo bravo..),ho un pò ripreso con le birrette ed i prosecchini..e spesso i tasti sulla tastiera si mixano tra di loro..:frowns:.. |
meno male che non è un forum di foche :D
|
4 allegato(i)
Foche a parte, qualcosa si è mosso..
Ho tolto dai e viti dai carter per sostituirli con altri dopo la verniciatura.I dadi sono della scael Hardware, ma non mi soddisfano molto perchè sono "spessi"..Le viti non so come farle e forse avrei fatto meglio a lasciarle...Ruote a raggi docet... Forse venerdì vado da Revelli a comperare qualche cosina e vedrò come sono le viti da orologiaio che vende.. Nel frattempo ho modificato anche il telaio che ospiterebbe il meccnismo ammortizzante della sella..Ma non credo che la sella che ho in mente ne usufrirà... |
Quote:
woppa.. Che bello quel case del flathead.. e bel lavoro anche sul telaio.. stai procedendo bene e sono sicuro che riuscirai a risolvere brillantemente anche per i cerchi.. Però quei bulloncini mi paiono non solo "alti" ma anche piccini.. Sono da 0.7-0.8? io li metterei almeno da 1mm e per evitare che sporgano troppo proverei a svasare un minimo il foro del bullone con una punta leggermente più grossa.. se fori con la punta da 0,8 svaserei con la 0.9 o 1, così da farlo rientrare quel tanto che basta.. |
Disca sei il mio angelo custode..
Stavo giusto chiedenndomi le dimensione dei dadi e delle viti... Quelli usati sono da 0,85..Meglio 1 mm? All'affogare il bullone non ci avevo pensato.. P.s: che roba l'è el "case"?? mi hai turbato... |
Quote:
il "case" è abbreviativo di "crank case"..non è altro che il blocco motore o, testualmente, la custodia dell'albero motore.. sai.. noi italiani ci piace fare le "mmericanate" e ci piace usare i termini inglesi.. :D |
Bravo Bruno,vai con gli avanzamenti!
Io come giàssai,in questo caso quà ho usato uno spezzone di corda da elettrica(quelle rivestite,ad imitare il filetto)infilato in un foro,e come dado ci misi un autocostruito da sprue..Un metodo che sperimenterò a breve(ho già preso due set in offerta..)è sezionare le chiavi a brugola..mi pare un buon metodo,certo che rimane un dado..e basta,forarlo per inserire un filetto,od un simil-filettato,la vedo dura..Vai,Bruno! :beer: P.S.:un amico dei Miei è orologiaio.Qualche mese fà,in fotta piena,chiesi ai Miei di chiederci qualche vitina di orologio..ci rispose:"mhmhsì,dai,due o tre ve le porto..",lasciai perdere,ci feci dire che avevo risolto..E per la cronaca non sono mai neanche arrivate quelle due o tre. :looksisi3gy: |
Fango..magari stasera posto le fot di quelle che compero..se le trovo...
Ho profilati esgonali di plastica, di ottone ed un unzone pagato a peso d'oro per ottenere fustelle esgonali da materiali vari...Sarei quasi a posto per i dadi... PEr tagliare gli spezzoi da profilato ho provato la tecnica del pezzetto tagliato ad occhio ed infilato a forza in un foro fatto in una scheda telefonica "spessa"...Poi si limava e carteggiava fino ad avere lo spessore pari alla scheda...Il guaio è che si limava anche la scheda obbligandoti a fare altri fori..Sempre che nel frattempo il pezzo di ottone non sia partito per la tangente... |
Ho comperato le viti ed è stata una di quelle fregature che segnano...Sono in acciaio ed a testa a croce...Mi ero illuso di stuccare la croce e reincidere il taglio ....Pia illusione..."4 euro gettati a chissà quale futuro progetto..Magari aggiusterò gli occhili quando perdeuna vitina....CC'erano quelle in ottone a taglio e cilindrivhe...Sarebbe stato meglioprendere quelle, ma era diverse fra loro...Mah..
Comunque ho provato ad ausare la "teanciatrice" usando un foglio di piombo spesso, ma è troppo tenero...Ho provato ad usare la trancia con plastcard più spesso ma alcuni pezzi si slabbrano....Metto qualche foto...PRossimo tentativo: tagliare il profilato esgonale di plastica e di ottone...Il dado di prova l'ho forato per inserirci un tondino e simulare il filetto uscente.. com'è che oggi non riesco a caricare le foto ????? |
Mai dire mai.. io qualche giorno fa ho trovato nella scatola delle cianfrusaglie in sacchettino pieno di quelle vitine tamiya per tenere in posizione le carene..
Sono di acciaio, hanno una testa da 1,2mm ed hanno taglio a croce.. Più che stuccare e reincidere io avevo pensato direttamente allo stagno (dato che ormai il saldatore è pane quotidiano..). Non è facile e dipende dal tipo di acciaio ma, per esempio, anche stasera ho stagnato un alberino di acciaio bello lucido per una prova mentre lavoravo sulle candele... Secondo me è fattibile ma è una bella rottura di scatole saldare vitine da 1mm per poi reinciderle con il seghetto.. we need a lot of patience :D |
3 allegato(i)
perchè faccio fatica ad inserire le foto??ci mette un sacco di tempo...
|
4 allegato(i)
Sera dedicata ai dadi...
Nella scatoletta si vedono le viti comperate e lo scomparto vuoto che ho dedicato ai dadi ottenuti da un profilato tranciato con una lametta tramite la guida che vedete nell'ultima foto..E' un profilato a C di alluminio tagliato per far scorrere la lama o il seghetto ed un "fermo" in legno al quale poggiare il profilato per ottenere pezzi di uguale spessore... Ho provato ad usarlo con profilato in ottone, ma dovendo usare il seghetto, si perde in spessore... Purtroppo forare i dadi non è semplice e come si vede nella foto, il tondino simula filetto non è in asse...Che dite?si vedrà a lavoro finito?..anche percè il tondino sporgerà pochissimo... |
YES,Bruno! Dai,a me sembrano ok!..al limite,ma che te lo dico affà-che-già-ben-saprai..,fattene un tot,poi seleziona gli otto-dieci migliori..:chessò,io di solito me ne fò trenta se me ne servono dieci,e sulla quantità uno su tre ne uscirà ben..no?Cavolo,peccato che è un pò che stò al confinio sui monti,fossimo più vicini(forse,neh?) cercherei di esserti di aiuto.Aniway,Bruno,a me sinceramente non mi sembra male,ciò che hai postato,really.Vai così!:winker:
|
bruno ma quel coso li che è?
|
Quote:
|
guarda, guarda..vuoi vedere che son migliori di quelle di prima..?
Simulated Slotted Screws : Scale Hardware, the world's finest scale model fasteners Simulated Hex Bolts : Scale Hardware, the world's finest scale model fasteners |
fustellatrice..
mi sono informato... da revelli nn ce l'hanno più...gli ho mandato una mail...tu dove l'hai preso? |
A Novegro da non ricordo chi...Mi pare Steel Master..Pagata 60 euro...
Va bene per spessori inferiori a 0,5. |
UH,e ieri col telefonino mica le avevo viste,le foto del "coso".
Vedevo,o meglio mi aveva caricato,giusto le foto del post #212..bhè,ma con la fustellatrice sei a posto!,difficile fare di meglio..Io purtroppo continuo a farmeli partendo dal tondo chiuso in mandrino,lima e muy pazienza..Cavolo,un po' expensive,ma dev'essere davvero comodo,un gran bell'acquisto. |
3 allegato(i)
...sempre più in basso...
Sto cercando di rifare le viti con la testa a taglio ma il risultato è sconfortante...Disca ma come fai il taglio centrandolo?!?!?!? LA prima foto orrenda mostra qualche cosa, ma le viti appaiono grosse...La seconda mostra una vite originale ed una molata prima della stagnatura...La terza il bordello in cui lavoro.Urge preparare tavolo in cantina per lavori "hard".. |
Quote:
Macchè sconfortante.. le viti che si vedono sul carter sono ben fatte! Io le viti non le pareggio nemmeno, prendo direttamente le viti tamiya dal sacchettino, ne dispongo una decina sulla morsa e con un colpo di saldatore riempo le cavità lasciando un po' di sovramateriale che poi toglierò con le lime.. Poi monto le vitine su un mandrino per poterle lavorare, tolgo lo stagno in eccesso e con un cutter faccio la prima traccia del taglio, poi tornandoci dietro con il seghetto molato lo definisco per bene e rifinisco il tutto con qualche passaggio di carta abrasiva.:beer: Vedrai che dopo aver preso il ritmo le vitine ti cresceranno come funghi tra le dita! :asd: E poi il tavolo del modellista deve essere incasinato.. è un MUST! Io con un tavolo da lavoro intero mi ritrovo a lavorare sempre nei soliti 5 centimetri quadrati perchè il resto è occupato da tutti gli attrezzi del mestiere.. e vi posso assicurare che il tavolo non è proprio piccino.. :D |
Quote:
|
Quote:
Una volta finita l'incisione arrotondo la superficie per ridurre lo spessore lungo i lati e solo a questo punto arrivo all'acciaio vero e proprio.. Se fai caso, infatti, le viti che ho montato sul carter non sono piatte ma hanno la testa un po' arrotondata, proprio come le originali.. |
Quote:
A furia di non cavare un ragno dal buco, tutti gli aracnidi di casa mia mi prendono per il c......! |
HAllo boys.....Ho smontato una sveglia...Mamma mia qualti bei pezzettini da riciclare!!!!
E le vitine?!?!?!? Ci sono proprio quelle che mi servono per l'Harley dream!!! Vitino a tagli e sottili!!...Ma sono solo 4!!!!!! LE voglio trovare assolutamente...Qualcuno dovrà pur venderle!!!! p.s: Occhio alle molle a spirale della carica...Schizzano come proiettili quando si liberano!!!! Vedo di mettere la foto...A me tutti gli orologi meccanici rotti... |
Mannaggia e io con quante ne ho smontate ho sempre trovato robaccia in plastica e viti orrende..
Dai noi siam qui ad aspettarti con le manine sull'Harley.. We need updates! :beer: |
YES,Bruno! Sveglie=scrigno di tesori..consiglio anche tutti gli occhiali da sole rotti che trovi:su tre,uno ti darà qualche bella vituzza..:beer:
|
...azz, Fango, dove ho messo il sacchetto degli occhiali dismessi da mia mamma???
E la sveglia dell'Ikea bloccata...? Mia! |
i'm waiting for updates .. :D
dai Brú .. rimettiti sotto! |
Voi mi avete buttato giù con i raggi in quattroequattrotto......
sto lavorando a più miti (si fa per dire) progetti.... L'Harley dream non muore mai.... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34 PM. |