21-03-20, 04:32 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Fly - Primo fasciame a poppa
Sto costruendo la Fly (non la Victory come avevo detto nell'altro thread) e, anche se ho provato a seguire i consigli per posare il primo fasciame a poppa, secondo me non è venuto un granché (allego un'immagine così è più chiaro).
Mi è rimasto uno scalino perché non sono riuscito a limare abbastanza, la domanda è: come posso fare a limitare al massimo i danni? Arrivo in fondo con i listelli del secondo fasciame e poi limo tutto per fare in modo che sia tutto omogeneo?
Grazie
|
|
|
21-03-20, 07:18 PM
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
lo scalino non deve esserci, per lo meno col primo fasciame. Devi assotigliare il primo fasciame fino ad arrivare a zero. Probabilmente devi assotigliare anche un po' la falsa chiglia; per sapere di quanto, controlla dai disegni quale debba essere lo spessore finale in corrispondenza del dritto di poppa (la linea dritta di chiglia sulla quale dovrai mettere le cerniere del timone), poi togli lo spessore di due listelli del secondo fasciame: ebbene, quel che ti rimane è la misura che devi raggiungere lavorando di lima.
Poi, quando metti il secondo fasciame, un gradino devi lasciarlo. Il fasciame aveva un andamento un po' particolare, là dietro: fino ad un certo punto corre dritto, poi un listello o due vanno messi verticali, a filo della chiglia. Per questo un gradino, e bello rifilato, durante la posa del secondo fasciame va lasciato: contro quel gradino andranno accostati il/i listello/i verticale/i. Poi, ovviamente, tutto dovrà alla fine essere bello liscio e senza discontinuità.
Ti metto tre foto di un mio vecchio cantiere. Nella prima si vede la posa del secondo fasciame, con "gradino" provvisorio. Nella seconda si vede la posa completata, con i listelli verticali e gradino sparito. Nella terza, il lavoro finito.
Ogni marineria ed ogni epoca hanno le loro caratteristiche specifiche. Questa mia è nave olandese del '600, per l'esatto andamento del fasciame del tuo modello fai riferimento ai tuoi disegni, ma spero di aver chiarito il concetto
Ciao Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
22-03-20, 12:37 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Grazie trinchetto.
Lo spessore finale deve essere 5mm: dal momento che anche quello attuale è 5mm, e che lo spessore del secondo fasciame è 1mm, ho limato togliendo 1mm per parte.
Ho limato anche il primo fasciame di modo che sia alla stessa altezza del dritto di poppa ma, come si vede dalle foto, è rimasta una parte vuota tra secondo fasciame e dritto di poppa: per riempirla stando a livello, anziché inserire dei pezzettini tagliati ad hoc del secondo fasciame, pensavo di utilizzare stucco per legno (che forse è più agevole e non dovrebbe inficiare il risultato visto che sopra ci va il secondo fasciame), può andare? Se sì c'è uno stucco per legno che mi puoi consigliare o ne cerco uno qualsiasi?
Grazie
|
|
|
22-03-20, 02:16 PM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
L’assotigliamento deve essere armonico ed interessare completamente la parte verso poppa del primo fasciame. Più che usare stucco, continuerei a limare verso la parte centrale della nave fino ad assorbire il gradino, controllando con un righello che l’asportazione di materiale avvenga in maniera uniforme. Altrimenti quando metterai il secondo fasciame si vedrà una gobba.
Dovesse rimanere un piccolo avvallamento puoi usare un pezzettino di listello di tiglio e limare poi anche quello, tanto verrà tutto coperto dal secondo fasciame
Se necessiti di stucco, quelli migliori sono a base di pasta di legno perché una volta asciutti hanno la stessa consistenza e lavorabilità del legno. Va bene un qualsiasi stucco di tal genere in vendita nei brico nei reparti di ebanisteria.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
22-03-20, 04:27 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2019
Messaggi: 42
|
Grazie trinchetto. Per quanto riguarda lo stucco non so se non mi sono spiegato bene o se non ho capito, io avevo intenzione di metterlo nella parte che ho evidenziato nell'immagine allegata (per non lasciare il buco, il resto del fasciame è livellato).
|
|
|
22-03-20, 04:47 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
|
Mi pare che il modello abbia la poppa tonda, quindi sarebbe meglio mettere dei riempimenti laterali e un quadrello superiore per dare appoggio ai listelli del secondo fasciame, anche se pure quelli del primo avrebbero dovuto fare la curva di poppa per avere un buon appoggio.
|
|
|
22-03-20, 07:22 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
Quote:
Originariamente inviata da gxs
Grazie trinchetto. Per quanto riguarda lo stucco non so se non mi sono spiegato bene o se non ho capito, io avevo intenzione di metterlo nella parte che ho evidenziato nell'immagine allegata (per non lasciare il buco, il resto del fasciame è livellato).
|
Se sei sicuro del livellamento, allora si può pensare a riempire lo spazio da te indicato. Dalla foto non sono sicuro di vedere una corretta levigatura, perchè normalmente un raccordo fatto a regola d'arte .... non lascia buchi .... In altre parole, con una levigatura fatta bene i listelli di tiglio vengono portati a spessore zero in corrispondenza dell'estremità di incollaggio, diventando un tutt'uno con la chiglia.
Fai una verifica: prendi un listello o meglio una riga da disegno e appoggiala di taglio sul fasciame. Se il raccordo è fatto bene, appoggerà in maniera uniforme dall'estremità del dritto di poppa al fasciame laterale (e in effetti quello da te indicato sarà un "buco"). Altrimenti la zona cerchiata in blu - vedi foto allegata - sarà più alta del dritto di poppa, sul quale il righello non toccherà a meno che tu non lo faccia "dondolare" tra fasciame e dritto di poppa (e in questo caso la soluzione è "grattare un altro pochino il fasciame, lì verso poppa, raccordandolo meglio: operazione da farsi con carta vetrata montata su tampone, modo che consente di lavorare dritti).
Per tappare buchi così piccoli non starei a comprare stucco, ma metterei un po' di colla vinilica dentro al buco e "gratterei" la zona con carta vetrata media/grossa. La polvere di legno, saldandosi con la colla, realizzerebbe la stuccatura necessaria. Se un giro non basta, ripetere l'operazione a prima colla seccata.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00 AM.
| |