Quote:
Originariamente inviata da stenoxp
...............cacchio!!!  Tu la devi aver fatta qualche scuola di grafica altrimenti se è tutto fai da te sei un mostro (la ragazza sul maggiolone è a mano libera ?!), io mi diletto di modellismo statico (figurini e robot) e uso un Olympos ed un Pashe tu che pezzo di ferro usi??E i colori?? Sembrano acrilici e di buona qualità tra l'altro , io uso i Gunze e mi trovo abbastanza bene ma sui fluo credo manchi il "pepe", i tuoi invece sono belli "sparati" ma non troppo.Tecnica e materiali a parte , ti faccio davvero i miei complimenti , sei dotato, i tuoi lavori li ha visti un mio caro amico che pitta per professione ,(auto , moto ecc...) è un artista, ed ha detto che sono belli ma che secondo lui puoi "spingerti" oltre lo stilizzato (sulle RC è perfetto ma non glie l'ho detto) o perlomeno aggiungere piccoli particolari , assottigliare i "contorni" delle fiammate e sopratutto FIRMARE i tuoi capolavori , è ora di farsi un "Logo" non credi?? 
|
Ti ringrazio, comunque sono autodidatta. Come colori uso quasi sempre Parma faskolor, tamiya e spazstix. Come aerografi ho avuto diverse marche, Iwata, Paasche. Il mio primo è stato un bagder. Attualmente per fare le scocche uso Iwata e due cinesi che per quello che servono sono ottimi.
Il compressore è un Sil-Air silenziato con motore da frigo per intenderci.
Si può sempre fare meglio, più dettagliato, sfumato etc...ma bisogna dedicarci più tempo, il problema è sempre quello. E poi ricorda al tuo amico che certe cose sono impossibili da fare sul lexan (che si vernicia al contrario). Sul lexan non ti puoi mai correggere perchè il primo colore che dai è il primo che vedi. Mentre se aerografi un casco o una moto puoi sempre correggerti. Nella aerografia tradizionale il colore successivo copre quello precedente, col lexan non funziona così...
Detto ciò mi fa piacere che ti piacciano. E per inaugurare l'apertura della stagione della caccia cosa c'è di meglio di una scocca camo?
Ho voluto provare qualcosa di diverso da quello che si vede sempre in giro e come primo tentativo sono abbastanza sodddisfato tranne il verde che poteva essere più scuro o sostituito da un nero ed un grigio...chissà magari una volta o l'altra riproverò.
Dal vivo il verde è più scuro che nelle foto (col flash) ma preferivo ancora un pelo più scuro.
Ovviamente finitura opaca con tamiya PS-55