27-03-12, 10:47 PM
|
#1
|
Guest
|
Neofita alle prese coi primi problemi
Salve a tutti i modellisti del forum,
mi sono iscritto da poco in quanto ho acquisito da qualche giorno una macchinina a scoppio off road. Non so di che marca, non so la scala (credo 1:8..), ma essendo appassionato di motori in genere non ho potuto rifiutare l offerta fattami da un amico.
Il suddetto, sosteneva che la macchinina avesse qualcosa che non andasse, e cosi ho raccolto la sfida (e il modellino!). I sintomi erano dati semplicemente da nessun accenno di vita all'avviamento, dopo che la macchinina è rimasta ferma per un po di tempo in garage.
dopo averla lavata esternamente, ho attuato tutte le manovre necessarie per la messa in moto: pompato la miscela al carburatore con l'apposita pompetta posta sul serbatoio, scaldacandele sulla testa leggermente svitata, e rotostarter. La macchina parte, per poi spegnersi dopo poco. Credo che il ciclo più lungo lo abbia fatto di circa 10, 15 sec, con anche un paio di sgasate. Credo il problema stia nel minimo, forse un pelo grasso, ma la macchina non emetto fumo dallo scarico.
Che fare? consigli? cause?
Grazie in anticipo per le risposte. Saluti!
|
|
|
27-03-12, 10:56 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,992
|
il fatto che non emetta fumo dallo scarico non è un buon segno, cmq per i primi secondi potrebbe pure essere.
Ci dici che la macchina è ferma da un po nel garage del tuo amico, da quanto? e soprattutto la miscela che state usando è stata aperta e poi riposta in garage insieme alla macchina?
altra questione, la candela del motore è a posto? dopo lunghi periodi di inattività conviene sempre sostituirla come anche la miscela se gia aperta o non conservata in luogo fresco e non umido.
Cmq, verificato e sostituito quanto detto, appena la macchina si accende non aver paura, dai gas a colpetti energicamente in modo tale da "pulire" il motore, se lo senti che quando si scalda va su di giri da solo senza emettere fumo a gas rilasciato, vorrà dire che sei magro di minimo e dovrai agire sulla vite del minimo dinamico (non meccanico) svitandola un pochettino.
__________________
TEAM DURANGO DNX408T
Novarossi BONITO XLB – Novarossi 9901 & 9853 SS
HITEC Hs-7945TH (HV) / Hs-7940TH (HV)
SANWA Gemini X - NOSRAM Lipo 2400mha
|
|
|
28-03-12, 12:08 AM
|
#3
|
Guest
|
è ferma da tempo indeterminato, con annessa miscela aperta. Per quale motivo la miscela aperta potrebbe influire?
Le candele datemi sono 4, tutte con filamento a posto. Al contatto con lo scandacandele diventano evidentemente incandescenti. Come potrebbe influire il cattivo stato della candela se (in linea teorica, per quel che so) serve solo all accensione?
Potrei sapere la differenza tra i due minimi? Parlate pure con disinvoltura, vengo e faccio parte del mondo a due tempi in scala "reale". Ne ho visti di motori aperti, maneggiati altrettanti, e sceso anche in pista!!
Scusate per le domande ma sono i dubbi che mi vengono.
Grazie ancora per la risposta!
|
|
|
28-03-12, 01:24 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
allora innanzi tutto compra un flacone di benzina nuova, vedrai che reagirà già meglio
|
|
|
28-03-12, 02:02 AM
|
#5
|
Guest
|
Io smonterei il motore pezzo per pezzo . Petrolio bianco rimonti tutto e inizi ad alzare il minimo meccanico intanto per tentare di lasciarla accesa..poi ci fai la carburazione.
|
|
|
28-03-12, 08:17 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Feb 2012
Messaggi: 261
|
Quote:
Originariamente inviata da wmatte
è ferma da tempo indeterminato, con annessa miscela aperta. Per quale motivo la miscela aperta potrebbe influire?
Le candele datemi sono 4, tutte con filamento a posto. Al contatto con lo scandacandele diventano evidentemente incandescenti. Come potrebbe influire il cattivo stato della candela se (in linea teorica, per quel che so) serve solo all accensione?
Potrei sapere la differenza tra i due minimi? Parlate pure con disinvoltura, vengo e faccio parte del mondo a due tempi in scala "reale". Ne ho visti di motori aperti, maneggiati altrettanti, e sceso anche in pista!!
Scusate per le domande ma sono i dubbi che mi vengono.
Grazie ancora per la risposta!
|
La miscela è consigliabile consumarla in breve tempo dopo l'apertura, date che il metanolo all'interno assorbe l'umidità, ciòè fa da spugna e anche se la tanica è chiusa con il tappo il problema c'è lo stesso. E' come se prendessi un litro di benzina verde da vettura, la lasci li in una tanica per un anno e poi provi a metterla su un motore di una moto preparata, vedrai che andrà male anche quello facendo fatica ad andare in moto.
Ultima modifica di maverik85; 28-03-12 a 08:20 AM
|
|
|
28-03-12, 10:51 AM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Caserta
Messaggi: 66
|
Ciao, allora per prima cosa cambia la miscela e comprane una tanica al 25% di nitro. Fatto ciò procurati del petrolio bianco o della trielina e smonta il tuo bel motore (ti consiglio di guardare le guide sulla pulizia del motore che trovi sul forum stesso), procurati quindi dell'olio singer e dopo aver pulito, oleato e rimontato il motore fai il pieno con la nuova miscela. Una candela nuova la comprerei lo stesso, prendi una gradazione media per la temperatura attuale e prima di mettere in moto ingrassa un po' il minimo dinamico (è lo spillo che sta sopra la ghigliottina del carburatore, dove attacchi il leveraggio del gas per intenderci) per farlo devi svitare di 1/8 di giro per volta, alza un po' il minimo meccanico (avvitando la vite che sta ben nascosta nella parte inferiore del carburatore) ed accendi. All'inizio tienici su l'accendicandela per far scaldare il motore e vedi se esce fumo al minimo, se ne esce quando acceleri, se non esce in uno dei due casi devi ingrassare ancora o di minimo (come prima) o di massimo (è la vite che sta vicino allo spillo della miscela, in quel tubo color oro). Per altri problemi o chiarimenti contattaci tranquillamente, siamo qui tutti per la stessa passione. Se poi sei della Campania possiamo vederci direttamente dato che sono di Caserta.
|
|
|
28-03-12, 02:52 PM
|
#8
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da sacri
Ciao, allora per prima cosa cambia la miscela e comprane una tanica al 25% di nitro. Fatto ciò procurati del petrolio bianco o della trielina e smonta il tuo bel motore (ti consiglio di guardare le guide sulla pulizia del motore che trovi sul forum stesso), procurati quindi dell'olio singer e dopo aver pulito, oleato e rimontato il motore fai il pieno con la nuova miscela. Una candela nuova la comprerei lo stesso, prendi una gradazione media per la temperatura attuale e prima di mettere in moto ingrassa un po' il minimo dinamico (è lo spillo che sta sopra la ghigliottina del carburatore, dove attacchi il leveraggio del gas per intenderci) per farlo devi svitare di 1/8 di giro per volta, alza un po' il minimo meccanico (avvitando la vite che sta ben nascosta nella parte inferiore del carburatore) ed accendi. All'inizio tienici su l'accendicandela per far scaldare il motore e vedi se esce fumo al minimo, se ne esce quando acceleri, se non esce in uno dei due casi devi ingrassare ancora o di minimo (come prima) o di massimo (è la vite che sta vicino allo spillo della miscela, in quel tubo color oro). Per altri problemi o chiarimenti contattaci tranquillamente, siamo qui tutti per la stessa passione. Se poi sei della Campania possiamo vederci direttamente dato che sono di Caserta.
|
Mi dispiace ma sono di Reggio Emilia, un filino in la!
comunque tenterò con della miscela di "nuova". Questo effetto "spugna" legato al combustibile mi era sconosciuto, e probabilmente non me ne sono mai accorto in quanto i miei 125 con i loro beh vhsb 38 la bevono anche bene, lasciandone poca (poi in questi tempi) nella tanica!
Spero parta, credo che il problema tirando le ultime due somme, stia li. Vorrei evitare di smontare il blocco per un motivo: il blocco è fissato al telaio in maniera incredibile, le viti sono strette fino all'ignoranza. Ho gia provato a svitarlo, ma con scarsissimi risultati, anche utilizzando il magico wd40. E non mi va di spannare ne trapanare le viti.
Se parte, per prima cosa fisserò il minimo meccanico, in quanto con i settaggi del dinamico il mio coetaneo dice che andava benissimo. Quindi fissato il minimo, lavorerò di massimo.
se non parte, mi prendo la scomunica. Eventualmente mi sapreste dire se è possibile sfilare il cilindro senza smontare il blocco?
stasera allego due foto del mezzo cosi se siete disponibili mi date anche due info a riguardo
|
|
|
28-03-12, 03:01 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Milano
Messaggi: 320
|
Quote:
Originariamente inviata da wmatte
Mi dispiace ma sono di Reggio Emilia, un filino in la!
comunque tenterò con della miscela di "nuova". Questo effetto "spugna" legato al combustibile mi era sconosciuto, e probabilmente non me ne sono mai accorto in quanto i miei 125 con i loro beh vhsb 38 la bevono anche bene, lasciandone poca (poi in questi tempi) nella tanica!
Spero parta, credo che il problema tirando le ultime due somme, stia li. Vorrei evitare di smontare il blocco per un motivo: il blocco è fissato al telaio in maniera incredibile, le viti sono strette fino all'ignoranza. Ho gia provato a svitarlo, ma con scarsissimi risultati, anche utilizzando il magico wd40. E non mi va di spannare ne trapanare le viti.
Se parte, per prima cosa fisserò il minimo meccanico, in quanto con i settaggi del dinamico il mio coetaneo dice che andava benissimo. Quindi fissato il minimo, lavorerò di massimo.
se non parte, mi prendo la scomunica. Eventualmente mi sapreste dire se è possibile sfilare il cilindro senza smontare il blocco?
stasera allego due foto del mezzo cosi se siete disponibili mi date anche due info a riguardo 
|
Ciao, prova a scaldare con phon da carrozziere o per capelli le viti, a volte succede il miracolo  , qua [guida] smontaggio motore e pulizia dettagliata trovi una guida, per comodità meglio smontare, però credo che con qualche preghiera ai santi riesci a farlo anche in "opera", ciao.
__________________
- Coming soon new car -- Novarossi -- Spektrum - - Losi 8ight EU -- HW 2250 sensored Esc 150A -- MachPro -- Savox-- Spektrum -
--One møre time beføre we Ðie--
|
|
|
28-03-12, 04:03 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessio78
Ciao, prova a scaldare con phon da carrozziere o per capelli le viti, a volte succede il miracolo  , qua [guida] smontaggio motore e pulizia dettagliata trovi una guida, per comodità meglio smontare, però credo che con qualche preghiera ai santi riesci a farlo anche in "opera", ciao.
|
La vite và scaldata solo quando bloccata dal frenafiletti.. Se è bloccata causa grippaggio, se la scaldi ottieni l'effetto contrario.. Tipo i bulloni dei freni a disco su auto e moto, si bloccano perché di scalda tutto.. In questi casi andrebbe data una martellata forte sulla testa della vite/bullone.. Se la vite è buona, alla testa non succederà nulla..
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
28-03-12, 04:22 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Milano
Messaggi: 320
|
Quote:
Originariamente inviata da jacKyosho
La vite và scaldata solo quando bloccata dal frenafiletti.. Se è bloccata causa grippaggio, se la scaldi ottieni l'effetto contrario.. Tipo i bulloni dei freni a disco su auto e moto, si bloccano perché di scalda tutto.. In questi casi andrebbe data una martellata forte sulla testa della vite/bullone.. Se la vite è buona, alla testa non succederà nulla..
|
Mai avuto di sti problemi a effetto contrario che dici tu..anzi nel mio campo (idraulico) viti come dici tu "grippate" senza frenafiletti su flangie da 3", scaldata con cannello e solo che le guardi si smollano. ..Se la vite non è buona butti tutto ..
__________________
- Coming soon new car -- Novarossi -- Spektrum - - Losi 8ight EU -- HW 2250 sensored Esc 150A -- MachPro -- Savox-- Spektrum -
--One møre time beføre we Ðie--
|
|
|
28-03-12, 09:55 PM
|
#12
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessio78
Mai avuto di sti problemi a effetto contrario che dici tu..anzi nel mio campo (idraulico) viti come dici tu "grippate" senza frenafiletti su flangie da 3", scaldata con cannello e solo che le guardi si smollano. ..Se la vite non è buona butti tutto .. 
|
Ragazzi credo abbiate ragione tutti e due: perchè in un caso si aprono e in un altro frenano? semplice, la natura dei materiali è differente.
Porto un esempio dal mio mondo: smontati i carter di un motore, per sfilare i cuscinetti bisogna scaldare i cuscinetti, in quanto questi permangono in sede per interferenza. Ma scaldando i carter sarà inevitabile scaldare anche i cuscinetti. Ma allora perchè a parità di quantità di calore emesso e assorbito nella stessa unità di tempo i carter riescono comunque a dilatarsi in maniera tale da rilasciare i cuscinetti stessi?
Semplice: il tempo e la quantità di dilatazione propria dei cuscinetti è ben minore di quella dei carter, e ciò dipende dalla natura dei materiali.
Intanto ragazzi allego tre foto della macchinina. Oggi purtroppo causa impegni non sono riuscito a comprare la miscela nuova, proverò domani. Intanto riuscite a dirmi marca, modello, generalità e simili sul modellino? Sempre se riuscite a capire di che si tratta..
|
|
|
29-03-12, 05:18 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Genova
Messaggi: 8,503
|
le foto sono un po scure...è sicuramente una hpi racing 1:10, ma non capisco se è 2wd o 4wd
|
|
|
29-03-12, 09:27 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Jan 2012
residenza: Vanzago (Mi)
Messaggi: 100
|
hpi mt2, è una stadium 4x4
__________________
Auto:Agama A8 EVO
Motore:Go Engine R217PT/Hipex 2069-Terra
Servi:Vortex VDS-HV 1609/Vortex VDS-1409
|
|
|
29-03-12, 11:58 PM
|
#15
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da AmonRha91
hpi mt2, è una stadium 4x4 
|
Perdonate le foto, ma la mia digitale è ormai defunta...
Cmq è 4x4! mi riuscite a dare altre indicazioni a riguardo? o magari se avete una recensione gia fatta passatemela per cortesia...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:48 AM.
| |