![]() |
in giro nel web trovai la lista con i codici ed i colori delle molle
radiosistemi...... googoleggia pure tu .......magari la ritrovi |
Quote:
Quote:
Quote:
Avrei visto questo: Oscommerce e appunto vorrei prendere il 7000-5000-3000 per provare una configurazione, ma si parla di olio al silicone! va bene lo stesso? Ne abbiam parlato pochi post fa ma si parlava appunto di oli, però mi è stato precisato di prendere il grasso....ma a me sembran la stessa cosa Grazie. Ciao |
All'interno del differenziale va messo l'olio.
Sulla coppia conica va il grasso. |
Ciao a tutti. Scusatemi ogni tanto chiedo info su questo modello. Se volessi cambiare gli ammortizzatori di serie con dei big bore, quali potrebbero essere compatibili? Ad esempio quelli della mugen 6-7 potrebbero andar bene?
Grazie. P.S.: chi di voi ancora ha la RS7? Ciao |
dovresti cambiare la torretta ammortizzatori anteriore é troppo bassa
|
Grazie per la info. E come torretta, che tu sappia, ce ne sono di compatibili? Si può usare quella di una mugen.
Il mio problema è che i due negozi che frequento non hanno i modelli ne tantomeno i ricambi e quindi non ho la possibilità di verificare dal vivo le differenze tra i componenti. |
io prenderei quella della dual evo a sto punto ma credo che un up grade torrette+big boore quindi almeno un centone di euro da nuovi si potrebbe provare a trovare un telaio usato dual
per come la vedo io |
Ammazza....un centone?:look: Ok grazie, penso prenderò in considerazione la seconda ipotesi.
|
rispolvero il post perché oggi ho tolto un pò le ragnatele dal radiocomando provando qualche soluzione nuova.
Oggi ho messo 3C sul caster avanti,prima non ne avevo nessuna e trovavo molta difficoltà a girare,ora molto meglio. Gli ammortizzatori tutti sdraiati sul braccetto e 7 mm di precarico anteriori e 10 posteriori e olio 500 per entrambi. Le molle sono quelle blu e credo siano troppo morbide x il mio stile. La prossima volta volevo mettere molle più dure,le nere ma sono introvabili. Come differenziali ho 7-5-2 |
2 allegato(i)
Ciao. Io giro su un pistino con molte buche ed ho utilizzato le molle dure con olio 500 sia davanti che dietro. Per il tipo di tracciato le molle dure non mi sono piaciute in quanto la macchina saltellava come una capretta e ad ogni curva puntava. Ho rimesso le molle blu senza alcun precarico e mi sono trovato decisamente meglio: più scorrevole e si riusciva a curvare meglio.
Per il caster vorrei capire come lo hai impostato, se puoi mettere due foto. Io l'ho impostato come da foto ma vorrei capire che vantaggi da modificandolo. grazie. |
Quote:
|
Allora mi avevano consigliato dapprima di spostarlo tutto avanti xké tutti girano così ma ho notato da subito l impossibilità di sterzare.l ho poi messo come nella tua foto e va decisamente meglio.
Non ho visto in che foro dei braccetti ha fissato l ammortizzatore dato che non hai messo precarico? Se dietro non metto almeno 10 e davanti 5 la macchina non si rialza dopo averla schiacciata. Come oli siamo uguali. Posso dire che nei cambi di direzione stile chicane é molto veloce,nei tornanti molto poco ed f un punto da correggere |
1 allegato(i)
Quote:
|
solitamente un caster tutto avanti, lo si mette quando si ha un setup molto morbido, in quanto si ha una perdita di reattività del mezzo, con il caster tutto avanti, si riesce in parte ad avere quell'inserimento che va a mancare in curva, dico in parte perchè non è l'unico parametro da settare
|
Quote:
|
Io non ho inserimento con tutto avanti,evidentemente il setup di scatola e massimo in positivo di incidenza
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per impuntare cosa intendi?
|
Spero di riuscire a spiegarmi.
Ad esempio mentre il modello curva a sx, la ruota anteriore dx (quindi anteriore esterna alla curva) non scorre (quindi sembra che si impunti) e la ruota posteriore sinistra (posteriore interna alla curva) si alza e ci scappa un cappottamento. Questo mi succedeva con molle dure (nere) e olio 500. Cambiate le molle (blu) questo effetto è diminuito notevolmente anche se non è scomparso. Prima di mettere le molle blu avevo provato le rosa (molto morbide) ed era migliorata ma scivolava molto. Spero di aver utilizzato una terminologia corretta. |
Se rimane sollevata la ruota posteriore può essere troppo downstop.
|
ragazzi qualcuno gira ancora con la rs 7?
vorrei provare la light, si trova ancora in vendita? |
un paio di miei amici ci girano ancora.....
uno ha la light , e l'altro una ''normale''.... e mi fanno venir voglia di andare anche a me ...... mannaggia al tempo e agli impegni.............. |
Quote:
Io ho la "normale" e mi ci diverto ancora. |
cmq se serve una ''normale'' NUOVA .......
posso aiutarvi , ovviamente in privato. |
io non ho ancora trovato la quadra per dare i tornanti,curva e controcurva decenti,mi sembra di guidare un camion che allarga in ogni curva,saranno le molle vecchie blu ?
Sent from my GT-S7500 using Forum mobile app |
io all'inizio avevo il problema contrario.......
girava troppo....... e cmq basta fare un po di prove e la ''quadra'' la trovi...... potessi tornare indietro, me la tenevo !!....... |
giro perennemente ogni curva con tutto lo sterzo sulla radio a fine corsa ma non va.
ho ordinato gomme nuove da provare. mi Han consigliato di aumentare la gradazione anteriore da 7000 a 10000 ma non so se fidarmi. altri danno la colpa al fatto che il telaio ha troppa incidenza montante,caster,già di suo e riduce lo sterzo in entrata Sent from my GT-S7500 using Forum mobile app |
credo che la crono sia una buggy che ha già passato i suoi anni di gloria, e se esiste una versione più moderna, non penso che sia performante tipo losi, mugen, o che altro usano la maggior parte dei modellisti.... !!
và bene che è sempre una questione di pollici e che la versione più nuova non vince se non la conduci alla vittoria, ma se la maggior parte dei modellisti usa le stesse marche, qualche motivo ci sarà...... ( a parte la moda ).... !! detto questo, se un auto non gira o gira largo, mi sembra una follia mettere ancora un olio più denso sull anteriore, io farei l opposto, e pure sul centrale !!! stringerei anche la convergenza anteriore per avere un po' più di inserimento... !!! |
Quote:
per intenderci da così I--I a così \--/ |
devo chiedere a Luca quanto aveva messo,ora non ricordo
|
no angelo..
io dicevo da cosi \ / classico, ad avvicinarsi a cosi I I, e se non basta, anche cosi / \ ..... !!! anche sul posteriore proverei anche a metterle cosi I I ... !! anche io ho una vecchia buggy di 20 anni fa, e un mio amico ha una gs storm ( gia molto più recente ), giriamo nella nostra piccola pista, e già con assetti di serie il confronto è improponibile...... io per farla giare nello stretto e stare al passo con lui, ho lasciato perdere tutti quei set up che si sposano bene con i modelli più recenti e ho agito in quel modo con le convergenze, e poi tutto il resto..... di regolazioni, anche se sono modelli vecchi ce ne sono tante, e non bisogna aver paura di andare anche controcorrente...., non costa niente girare qualche vite e provare qualche inclinazione , magari partendo anche con 4 gomme di buona marca, che non si gonfiano quando vai e non facciano mille versi quando sono sollecitate in curva !!! |
ho chiesto alla radiosistemi ma non mi Han risposto in merito alla classificazione delle molle dato che fanno 4-5 colori senza specificare,le mie forse perché vissute,sono molto scariche
riguardo al setup,se la mia giornata in pista durasse 20 ore li proverei anche io tutti i setup possibili,ma il tempo vola e come |
i set up sono sempre un vero dilemma e a me sembra che nell off sia peggio che nel Touring !!
nel tuo caso, se avevi un auto uguale ad uno che gira in pista con te, copiavi, e il gioco era fatto.... le molle dell off, sono tirate al morbido anche quelle che chiamano "dure", ma il problema tuo non è solo li... !! parti con gomme buone che si sposano al meglio dove corri, perché se non si ha grip già con la gomma giusta, è inutile cercare di crearlo con un assetto duro e l alettone alta downforce..... comunque sia ci vuole molto tempo, intuito, esperienza per trovare e fare il giusto set up, e non pensare che il "problema" ce lai solo te, se fai caso ad una qualsiasi gara motoristica che viene praticata nel mondo delle competizioni, i team, le squadre, se possono, mettono i mezzi in pista già dal giovedì, girano intorno ai mezzi, ingegneri, meccanici, e vari personaggi con dati tecnici raccolti nelle simulazioni e nelle passate edizioni di corse già svolte in quella pista, cercando sempre il famigerato set up ottimale per vincere la gara della domenica !! :lookahsisi5ih:è tutto nella norma, fa parte del gioco :dead: :sisi: !!! |
Quote:
scriviti un setup insomma! :p Quote:
|
1 allegato(i)
io do la colpa agli ammortizzatori e molle di serie
volevo montare big bore di una mbx6 ma dovrei prendere anche solo la torretta anteriore della light xs2797 ma costa come mezza crono. il giochetto mi costerebbe 70 euro:eek::eek:,le investo piuttosto su un altro modello vendendo questa |
Quote:
Questa la risposta: " come optional della RS7 le consigliamo la piastrina anteriore XS2797 e posteriore XS2796, i big bore sono disponibile e il codice per ordinarli è per gli anteriori S2891 e per i posteriori S2847. Cordiali saluti." |
mi spieghi la differenza delle molle xke probabilmente mi conviene cambiare quelle,che oli usavi?
|
Le molle rosa sono le più morbide, le azzurre intermedie e le nere sono le hard. Come oli avevo anteriore 550 e posteriore 500.
Edit: con hard non intendo come lo si potrebbe intendere con le touring! Rimangono comunque abbastanza morbide e, a parer mio, così deve essere: o giri in una pista biliardo oppure sulle asperità (vedi buche) non passi. Ri-Edit: prova a cambiare olii e i piattelli degli ammo anteriori |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40 PM. |