21-03-11, 10:47 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 182
|
strana materia sui cuscinetti motori!!!
Salve ragazzi in allegato trovate le foto del motore, in pratica l'ho smontato per pulirlo, solamente che i cuscinetti del motore non girano bene ovvero c'è della strana materia gommosa di un colore simile alla rugine, immergendo il carter interamente per una notte nel petrolio bianco questa specie di gomma non si toglie e il cuscinetto non gira correttamente, voi che dite mi conviene cambiarlo visto che cmq il motore mi è stato regalato oppure lo lascio perdere senza spenderci soldi vicino???
Cmq oltre ad un estrattore per i cuscinetti c'è un altro modo per toglierli??? quando costano due cuscinetti???
Poi volevo chieder un altra cosa, questo motore ha come accensione lo strappo solamente che smontandolo ho visto che non c'è il tappo che si collega all'albero(spero che avete capito), quindi se tiro lo strappo il pistone non va in compressione, ma il filo si tira liberamente e poi ritorna lentamente a posto suo. Ora volevo sapere si può montare un tappo di un altro motore, oppure si può montare così liberamente e poi accenderlo con la cassetta di avviamento ?????
attendo delle vostre info, grazie
|
|
|
21-03-11, 11:57 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,695
|
Le foto sono carine ma le trovo poco centrate sul problema. Motore dis tribuito da MantuaModel, se non erro, tra gli altri. Hai per caso usato miscela mantua? Se sì, mi par di ricordare fosse ricca di olio di ricino che col tempo e a motore fermo tende a gommare dove viene lasciata ad evaporare. Hai lasciato il motore fermo per lungo tempo? La prossima volta se prevedi un inutilizzo piuttosto lungo meglio "svuotare" il motore facendogli bruciare tutta la miscela e mettere qualche goccia di olio "singer" sia nel foro della candela che in quello del carburatore, poi un paio di giri al volano per spargere tutto in giro l'olio e il motore si conserva meglio. Per lo strappino pare che non ti funzioni più lil cuscinetto uniderezionale che porta il moto dal sistema "cordino" all'albero motore. In pratica invece di comportarsi come cuscinetto libero in un solo senso lo fa in tutti e due. Di solito basta dargli una pulita con benzina ( sgrassante) e ritorna a funzionare, se invece è proprio rotto è da sostituire.
Spenderci troppi sldi su un motore usato non conviene quasi mai. Con poco meno di cento euro oggi compri un motore 100% nuovo, valuta tu il costo dei cuscinetti del tuo, ontrollando magari anche lo stato d'uso di biella e albero motore. In linea di massima per una coppia di cuscinetti si spendono dai 30 euro in su. Purtroppo di solito se ne spendono anche di più, di meno non so.
Ah, il tuo motore l'ho trovato nuovo a 105 euro, vedi che ho sbagliato di poco???
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
22-03-11, 12:31 AM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 182
|
Quote:
Originariamente inviata da mastino
Le foto sono carine ma le trovo poco centrate sul problema. Motore dis tribuito da MantuaModel, se non erro, tra gli altri. Hai per caso usato miscela mantua? Se sì, mi par di ricordare fosse ricca di olio di ricino che col tempo e a motore fermo tende a gommare dove viene lasciata ad evaporare. Hai lasciato il motore fermo per lungo tempo? La prossima volta se prevedi un inutilizzo piuttosto lungo meglio "svuotare" il motore facendogli bruciare tutta la miscela e mettere qualche goccia di olio "singer" sia nel foro della candela che in quello del carburatore, poi un paio di giri al volano per spargere tutto in giro l'olio e il motore si conserva meglio. Per lo strappino pare che non ti funzioni più lil cuscinetto uniderezionale che porta il moto dal sistema "cordino" all'albero motore. In pratica invece di comportarsi come cuscinetto libero in un solo senso lo fa in tutti e due. Di solito basta dargli una pulita con benzina ( sgrassante) e ritorna a funzionare, se invece è proprio rotto è da sostituire.
Spenderci troppi sldi su un motore usato non conviene quasi mai. Con poco meno di cento euro oggi compri un motore 100% nuovo, valuta tu il costo dei cuscinetti del tuo, ontrollando magari anche lo stato d'uso di biella e albero motore. In linea di massima per una coppia di cuscinetti si spendono dai 30 euro in su. Purtroppo di solito se ne spendono anche di più, di meno non so.
Ah, il tuo motore l'ho trovato nuovo a 105 euro, vedi che ho sbagliato di poco???
|
Ciao Mastino grazie cmq lo so il motore è della mantua e costa sui 100 euro perciò chiedevo se valeva la pena oppure no, a dire il vero mi è stato regalato questo motore quindi non so il vecchio possesore che nitro ha utilizzato e quando è stato fermo, ma cmq anche io ho pensato subito ai residui della nitro.
ora quello che mi interessava e sapere se c'è qualche sistema per eliminare quella specie di residuo di gomma oppure devo per forza cambiare il cuscinetto, tu che dici c'è qualche modo per recuperarlo senza comprare i cuscinetti????
domani se riesco faccio una foto dei cuscinetti perchè l'ho rimasto ancora un pò in ammollo nel petrolio
|
|
|
22-03-11, 01:15 AM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
mastino ha centrato il problema, è l'olio di ricino che si è gommato con il passare del tempo...mah io per pulire il mio motore ho usato diluente e benzina ed è andato via, comunque prova a tenerlo a mollo un altro pò e vediamo
|
|
|
22-03-11, 07:28 AM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
Quote:
Originariamente inviata da paganoracingkart
Cmq oltre ad un estrattore per i cuscinetti c'è un altro modo per toglierli??? quando costano due cuscinetti???
|
Estrai i cuscinetti a caldo , se hai un phon da carrozieri o un forno da cucina scaldi il carter sui 130/150° e battendo lato tappo per effetto della diversa dilatazione dei materiali quello di banco si estrae facilemnte e ancor più facilemente l'anteriore facendo l'operazione inversa .
Una volta in mano valuta tu se cambiarli costo 30€ entrambi se non hanno misure assurde , oppure comperi un diluente nitro e li lasci tutta la notte.
|
|
|
22-03-11, 09:15 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jul 2002
residenza: Ivrea, Torino
Messaggi: 631
|
Quote:
Originariamente inviata da paganoracingkart
Salve ragazzi in allegato trovate le foto del motore, in pratica l'ho smontato per pulirlo, solamente che i cuscinetti del motore non girano bene ovvero c'è della strana materia gommosa di un colore simile alla rugine, immergendo il carter interamente per una notte nel petrolio bianco questa specie di gomma non si toglie e il cuscinetto non gira correttamente, voi che dite mi conviene cambiarlo visto che cmq il motore mi è stato regalato oppure lo lascio perdere senza spenderci soldi vicino???
Cmq oltre ad un estrattore per i cuscinetti c'è un altro modo per toglierli??? quando costano due cuscinetti???
Poi volevo chieder un altra cosa, questo motore ha come accensione lo strappo solamente che smontandolo ho visto che non c'è il tappo che si collega all'albero(spero che avete capito), quindi se tiro lo strappo il pistone non va in compressione, ma il filo si tira liberamente e poi ritorna lentamente a posto suo. Ora volevo sapere si può montare un tappo di un altro motore, oppure si può montare così liberamente e poi accenderlo con la cassetta di avviamento ?????
attendo delle vostre info, grazie
|
Metti a bagno tutto il carter senza le guarnizioni dentro il diluente nitro per una notte. Poi lo tiri fuori, lo soffi con il compressore, lo oli per bene, lo rimonti e metti in moto. ciao.
|
|
|
22-03-11, 03:21 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jul 2010
Messaggi: 182
|
e si ragazzi alla fine ho preso il diluente e immerso tutto il carter dentro e già inizia a muoversi più liberamente ora credo che lo rimango per tutta una notte in modo che di sicuro si toglie bene e poi li lubrifico.
Va bene se li lubrifico con olio per macchine da cucire???
|
|
|
22-03-11, 04:37 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,695
|
mai usato null'altro che il buon vecchio SINGER.
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
22-03-11, 04:46 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jul 2002
residenza: Ivrea, Torino
Messaggi: 631
|
te a volte usi anche del lambrusco...
|
|
|
22-03-11, 06:04 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,695
|
pochissime volte, sono più per i liquidi chiari che non per quelli scuri. Roba tipo Lugana, Prosecco, Cartizze, grappa...
Poi per quelli meno simpatici c'è sempre l'opzione del nonno, il vecchio olio di ricino basta tirarlo giù dalla mensola, gomma si o gomma no!!
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli
|
|
|
22-03-11, 06:54 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
|
bravo fagli fare un bel bagnetto e poi giù di singer...i motori aero di mio padre durano da più di trent'anni grazie a lui
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10 PM.
| |