Quote:
Originariamente inviata da gege_1984
Perchè quali sarebbero le differenze tra le frizioni 2-3-4 ceppi?cioè la diversità di comportamento con un motore che gira al contrario?
visto che ci troviamo mi spiegate anche la differenza pratica tra le diverse frizioni?2-3-4 ceppi-morbida,dura,alluminio.carbonio ecc...
|
le frizioni solitamente hanno un senso di montaggio così da aprire i ceppi per la forza centrifuga data dalla rotazione in un determinato senso,cosa che non avviene o avviene solo in parte se la frizione ruota nel senso opposto.
quelle invece prive di ceppi con senso di rotazione possono aprirsi comunque solo per effetto centrifugo sia in un senso o nell'altro,tipo le turboslitte.
la differenza maggiore frà il numero di ceppi presenti nella frizione la può rendere più o meno '' cattiva '' come intervento ( a parità di molle ) perchè vi sono più punti ( più ceppi ) che vanno a mordere in piu punti della campana,variando quindi lo slittamento dei ceppi stessi sulla campana.
oltre al numero di ceppi presenti la differenza la fà anche il materiale di cui un ceppo è composto...l'ergal avrà un certo attrito,il carbonio un altro,il teflon un altro ancora e così via...le più ''secche'' con meno slittamento sono quelle con ceppo in ergal ( il comune alluminio si consuma troppo velocemente ) ma hanno lo svantaggio che surriscaldano molto e l'ergal tende ad incollarsi sulla campana creando una patina che consuma il ceppo più velocemente ( la durata ne risente e molto ma a seconda dell'ergal impiegato può variare ).
la frizione MISTA ergal/carbon viene impiegata proprio per aumentare la durata dei ceppi in ergal perchè il ceppo in carbon presente assieme ai 2 in ergal,slittando sulla campana,pulisce i residui dell'ergal.
quelle con ceppi/o in teflon sono le più '' dolci'' come soglia di intervento e vengono usate principalmente sui motori delle rtr poco potenti ( un motore da competizione le farebbe slittare troppo e si romperebbero le molle o i ceppi stessi ).