Quote:
Originariamente inviata da alexilritorno
ho messo del grasso normale molto denso ma proprio appena appena..io penso che comunque lo sporco entra eccome...anche se il differenziale è chiuso nella cellula non è ermetico... 
|

....lo sporco entra se lasci tutto com'è ma , se prima di chiudere la cassa sul telaio ,distendi un filo di pasta rossa arexon sul bordo in appoggio, vedrai che dello sporco ne entra poco.
Per la lubrificazione delle coppie coniche ho utilizzato ed ancora utilizzo, del grasso al polisolfuro di molibdeno.
La protezione è ottimale ed il grasso rimane ben attaccato agli ingranaggi.
Diversamente per l'accoppiamento pignone/motore e corona centrale inizialmente utilizzavo del grasso spry,ma non mi soddisfava, primo perchè non ci rimaneva molto e poi per il motivo suddetto che chiama in causa la polvere che impastandosi col grasso da origine ad una certa azione di smerigliatura nei confronti degli ingranaggi.
Ho iniziato quindi ad utilizzare l'accoppiamento a secco ed è già parecchio che vado così; si rovina ben poco,a patto di fare accoppiamenti pignone corona........ da manuale !!
Senza trascurare che poi in zona rimane tutto più pulito !!
mezzo.