21-04-08, 09:26 AM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Lodi
Messaggi: 832
|
Caricare olio amm. e diff.
Ciao raga,
ieri parlando in pista con chi ne sa piùdi me, sono venuto a sapere che sbaglio nel caricare l'olio degli amm. e quelli dei diff.
Vi ricordo che ho una Losi.
Gli amm. li riepio fino al bordo facendo scorrere un po' il piattello per far uscire l'aria, appoggio la membrana facendo uscire l'olio in eccesso e poi avvito la ghiera. Mi dicono che sbaglio, perchè l'olio dovrei lasciarlo un po' sotto il bordo per non fare schiacciare la membrana quando avvito. Io pensavo di fare bene, perchè in questo modo non lasciavo aria all'interno.
Per quanto riguarda i differenziali, anche qui, li riempivo al massimo, facendo uscire l'olio quendo metto il coperchio.
Mi hanno detto che sbaglio perchè l'olio andrebbe solo fino a coprire (non so come si chiamano) le spine che formano una croce, dove infilo i 4 ingranaggi.
Cosa ne dite?
|
|
|
21-04-08, 11:33 AM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
Quote:
Originariamente inviata da andreap
Ciao raga,
ieri parlando in pista con chi ne sa piùdi me, sono venuto a sapere che sbaglio nel caricare l'olio degli amm. e quelli dei diff.
Vi ricordo che ho una Losi.
Gli amm. li riepio fino al bordo facendo scorrere un po' il piattello per far uscire l'aria, appoggio la membrana facendo uscire l'olio in eccesso e poi avvito la ghiera. Mi dicono che sbaglio, perchè l'olio dovrei lasciarlo un po' sotto il bordo per non fare schiacciare la membrana quando avvito. Io pensavo di fare bene, perchè in questo modo non lasciavo aria all'interno.
Per quanto riguarda i differenziali, anche qui, li riempivo al massimo, facendo uscire l'olio quendo metto il coperchio.
Mi hanno detto che sbaglio perchè l'olio andrebbe solo fino a coprire (non so come si chiamano) le spine che formano una croce, dove infilo i 4 ingranaggi.
Cosa ne dite?
|
Per gli ammo in parte hanno ragione, la cosa migliore e' lasciare 1mm di "aria" tra l'olio e il bordo , la menbrana va inserita gia' nel tappo , prima di chiudere fai scorrere il piattello su e giu' qualche volta al fine di controllare che non si siano formate bolle d'aria e non necessiti di essere rabboccato........... solo ora vai a richiudere , l'olio in eccesso verra' spurgato dai fori appositi e se l'ammo e fatto a dovere una volta pronto schiacciando lo stelo quest'ultimo deve ritornare du un centrimetro circa.
cosa contraria per i differenziali vanno riempiti fino all'orlo o quasi , l'eccesso lo spurgano dai fori delle viti .
__________________
Claudio Bagliani Losista dalla 1.0 alla 3.0 ... OS /tekin rx8 dipendente
come disse il saggio: "le migljori sono alosi mughen hobbao se non la conosci beh scusami ma nemmeno scrivo piu' "
|
|
|
21-04-08, 01:09 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2006
residenza: Carpi, Modena
Messaggi: 5,746
|
mah, direi che ci sono diversi metodi, più o meno giusti.
COme mi ha consigliato Davide, metto lo stelo a metà corsa, riepmpio d'olio la canna fino al bordo, poi mando giu il piattello, a questo punto si formeranno enormi bolle (l'aria presente sotto al piattello)mando lo stelo al "pms" e riepmio la canna, non fino al bordo, un po' di "luce" la lascio, e lascio riposare un 15 20 minuti.
A questo punto, con la membrana gia nel tappo, inizio a avvitare, facendo salire contemporaneamente lo stelo, si spurga molto bene.
Per i diffo una volta svuotato il diff e pulito, metto la serie di satelliti. Riempio d'olio fino a andarli a coprire, e li faccio girare un po', l'olio si abbasserà, e ne metto fino a coprirli del tutto e anche un po' di più, diciamo un 80% della cassa.
Chiudo e via.
QUesto perchè penso che con i diff che lavorano l'olio debba avere un po' di posto per muoversi, no so se mi spiego.....
Ciaoo.
__________________
Si lavora e si fatica, per la panza e per la fica!
|
|
|
21-04-08, 09:24 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2004
residenza: Fenegro' COMO
Messaggi: 1,550
|
beh bene o male facciamo tutti le stesse operazioni... anche io lascio sempre un paio di mm negli ammo quando li riempio e prima di chiudere faccio salire e scendere lo stelo, poi richiudo e come detto da Clod gli ammo quando sono pressati al rilascio si muovono di 1-1,5 cm.
I differenziali io li riempio quasi all'orlo non proprio al collo anche qui lascio 2 mm di luce... boh fino ad ora tutto ok eheheh
ciao Andre a presto
|
|
|
22-04-08, 08:50 AM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Nov 2007
residenza: Lodi
Messaggi: 832
|
Grandi,
devo cambiare metodo per gli amm., mentre per i diff. dovrei operare in modo corretto.
Grazie
Cbagl, non avevo capito fossi Clod. Come ti va la vitaccia?
|
|
|
22-04-08, 08:55 AM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2004
residenza: Miami , FL
Messaggi: 7,244
|
tutto ok , peccato per il tempaccio che si gira poco............
__________________
Claudio Bagliani Losista dalla 1.0 alla 3.0 ... OS /tekin rx8 dipendente
come disse il saggio: "le migljori sono alosi mughen hobbao se non la conosci beh scusami ma nemmeno scrivo piu' "
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45 AM.
| |