20-10-15, 07:50 PM
|
#1
|
Utente
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 183
|
Cosa sarebbero questi segni?
Salve a tutti, oggi ripulendo il motore ho giusto sul cielo del pistone questi punti, sapreste dirmi a cosa sono dovuti?
E inoltre ho notato solo adesso (non so se fosse già presente dall'inizio questa piccola lesione vicino l'inserto per bilanciare l'albero.  
Potrebbe creare problemi?
|
|
|
20-10-15, 08:21 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
sabbiatura del pistone hai girato un po' magro
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
20-10-15, 08:26 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
sabbiatura del pistone hai girato un po' magro
|
No il pistone l'ho ripulito per vedere se si togliavano quelle cose, era bello colorato.
Ma nonostante sia stato ripulito e leggermente lucidato non sono andate via..
Come se ci fosse il materiale proprio sporco in fondo.
|
|
|
20-10-15, 08:38 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Feltre
Messaggi: 236
|
Dicci che marca modello è, per esempio l'Alpha fa un pistone che sembra tutto rovinato, se riesco carico una foto per farti capire
|
|
|
20-10-15, 08:41 PM
|
#5
|
Utente
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da marco 93
Dicci che marca modello è, per esempio l'Alpha fa un pistone che sembra tutto rovinato, se riesco carico una foto per farti capire
|
È un RB bxr
|
|
|
20-10-15, 08:42 PM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Dec 2010
residenza: Feltre
Messaggi: 236
|
Lascia perdere le rigature vicino al foro per lo spinotto, è un pistone che ho sostituito. Ma se noti la parte più grigia presenta tutti puntini neri piccolissimi, non so a cosa sia dovuto...
|
|
|
20-10-15, 08:45 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da marco 93
Lascia perdere le rigature vicino al foro per lo spinotto, è un pistone che ho sostituito. Ma se noti la parte più grigia presenta tutti puntini neri piccolissimi, non so a cosa sia dovuto...
|
Se ti riferisci alla parte nera anche io ho notato che in alcuni pistoni diventa marroncino.
|
|
|
20-10-15, 10:09 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
Quote:
Originariamente inviata da DavidFal21
Salve a tutti, oggi ripulendo il motore ho giusto sul cielo del pistone questi punti, sapreste dirmi a cosa sono dovuti?
E inoltre ho notato solo adesso (non so se fosse già presente dall'inizio questa piccola lesione vicino l'inserto per bilanciare l'albero.  
Potrebbe creare problemi?
|
secondo me sono piccole macchie lasciate da qualche additivo nella mix !!! se vuoi andare a fondo prova a strofinare il cielo del pistone con un po' di pasta abrasiva e vedi se vanno via.... !!
quel taglio netto può sembrare che in quel punto, il peso dell inserto tramite forza centrifuga abbia aperto in due quel pochissimo materiale che cè all estremità della mannaia....
ma può essere anche un segno di riferimento della lavorazione meccanica di chi fà il motore....
sono foto.....
spesso ingannano la realtà..... !!!
|
|
|
20-10-15, 10:12 PM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
secondo me sono piccole macchie lasciate da qualche additivo nella mix !!! se vuoi andare a fondo prova a strofinare il cielo del pistone con un po' di pasta abrasiva e vedi se vanno via.... !!
quel taglio netto può sembrare che in quel punto, il peso dell inserto tramite forza centrifuga abbia aperto in due quel pochissimo materiale che cè all estremità della mannaia....
ma può essere anche un segno di riferimento della lavorazione meccanica di chi fà il motore....
sono foto.....
spesso ingannano la realtà..... !!!
|
Grazie per la risposta, per il pistone alla fine è solo un fatto estetico non mi importa più di tanto, più che altro il dubbio era sull'albero, se passo il dito sento proprio la lesione non è un segnetto, e si estende fino al l'inserto (non si vede in foto perché la parte interna è scura)
|
|
|
20-10-15, 10:28 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
... quello lo puoi valutare te perché ai il pezzo in mano, prova a vedere anche con una lente di ingrandimento, ma se si considera i giri di rotazione col calore e tutte le dilatazioni termiche con un peso che spinge esternamente, un incrinatura in un punto dove lo spessimento del metallo sarà di 1mm ci può stare benissimo !!!
purtroppo l estremizzazzione per la ricerca della prestazione, a volte mette un po in secondo piano l affidabilità, ma ci stà tutta, perché viene considerato la frequente sostituzione dei componenti, per avere la performance sempre al top !!!
|
|
|
20-10-15, 10:33 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
... quello lo puoi valutare te perché ai il pezzo in mano, prova a vedere anche con una lente di ingrandimento, ma se si considera i giri di rotazione col calore e tutte le dilatazioni termiche con un peso che spinge esternamente, un incrinatura in un punto dove lo spessimento del metallo sarà di 1mm ci può stare benissimo !!!
purtroppo l estremizzazzione per la ricerca della prestazione, a volte mette un po in secondo piano l affidabilità, ma ci stà tutta, perché viene considerato la frequente sostituzione dei componenti, per avere la performance sempre al top !!!
|
Insomma è un motore con circa 5/6 litri, e a quei litri non si pensa alla sostituzione dell'albero 
Ad ogni modo spero non gli succeda nulla perché immagino cosa potrebbe succedere e immagino già il motore nella spazzatura
|
|
|
20-10-15, 10:55 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: siena
Messaggi: 1,898
|
è vero.. !!
12 litri un albero motore le supporta bene prima della sostituzione per usura... !!
ma i motori sono sempre un rebus, troppe variabili influiscono nella loro vita, e la formula magica non cè la nessuno... !!
ci si appella alla classica regola del cambio biella e cuscinetti ogni 5/6 litri, a mezza vita un albero, e a 25 litri anche se va si pensiona perché diventa fiacco !!!
forse te ai avuto un po' di sfortuna, ma guardando il bottone di biella, lo vedo un po' scaldato, evidentemente non vai piano, anche se quello è un punto che la lubrificazione è sempre messa in crisi !!
|
|
|
20-10-15, 11:11 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Sep 2014
Messaggi: 183
|
Quote:
Originariamente inviata da bc71
è vero.. !!
12 litri un albero motore le supporta bene prima della sostituzione per usura... !!
ma i motori sono sempre un rebus, troppe variabili influiscono nella loro vita, e la formula magica non cè la nessuno... !!
ci si appella alla classica regola del cambio biella e cuscinetti ogni 5/6 litri, a mezza vita un albero, e a 25 litri anche se va si pensiona perché diventa fiacco !!!
forse te ai avuto un po' di sfortuna, ma guardando il bottone di biella, lo vedo un po' scaldato, evidentemente non vai piano, anche se quello è un punto che la lubrificazione è sempre messa in crisi !!
|
Mi appellerò alla fortuna allora, comunque per il bottone di biella è così perché ho pulito un po con dei prodotti e oli e avendo le mani un po sporche è diventato così, ma appena ho pulito tutto è diventato normale..
In ogni caso ti ringrazio per le risposte
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20 AM.
| |