Se provi Kyosho te ne innamori all'istante. ne ho avuti un po' di modelli sotto mano.. ma per ora la guidibiità che ha la kyosho non la batte nessuno. Il costo dei ricambi non è così lontano dalla mugen così tanto citata da tutti. devo ancora provare la MBX7 appena arrivata sul mio tavolo quindi per ora come auto top che ho avuto è ancora Kyosho.
Ovviamente ha i suoi difetti.. Lasciamo perdere l'acquisto dei ricambi per rottura perchè con la TKI3, IO, non ho mai rotto nulla se non per colpa mia. La tKI2 invece si rompeva solo a guardarla.
Il principale difetto è il consumo. a 20 litri l'auto è praticamente da rifare.. Cardani, omocinetici, bichierini, gruppo sterzo ecc..
Altro difetto che mi ha convinto a cambiare è il costo iniziale.. 100 e passa euro, confronto mugen, in più non sono pochi.
Non continuate a ribadire però il costo dei ricambi perchè se andate a guardare i ricambi mugen con quelli kyosho non c'è sta grande differenza.
Un altro difetto è che Kyosho perdona molto meno. è per palati fini.. quando sbagli molto spesso paghi. con mugen e xray non rompevo nemmeno se la sbattevo contro il muro. Con kyosho, almeno nel mio caso, è mooolto più facile rompere in caso di errore.
Ha però un Grande pregio che ti ripaga di tutto.... ma lo puoi capire solo quando la guidi...
Però tra Durango e Kyosho io non ci penserei nemmeno. E' vero che i materiali durango sono ottimi.. però io con la macchina ci devo correre, non sbatterla contro i muri o mangiarla

.. Mai vista una durango andare forte.. solo quella di lutz che era un prototipo con tutti pezzi kyosho. e poi stiamo parlando di lutz..ù
Queste le mie impressioni e opnione. Ciao