15-01-13, 04:39 PM
|
#271
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Quote:
Originariamente inviata da Speed Off Road
jacKyosho, sii presuntuoso. Le tue esperienza le vivi di persona, quindi credo che le tue info trovino sempre una giusta collocazione in merito. Non volevo fare il saputo ma esprimere al meglio le mie personali osservazioni basandomi su due modelli che ho montato e misurato sul tavolo da lavoro come utilizzatore ( mbx6r - 7). Sono comunque contento che quanto espresso non è poi cosi lontano dalla realtà che tu evidenzi. Tutti i difetti presunti o tali si dovrebbero individuare durante le fasi di proto. Se si è rischiato d'introdurre nel mercato coppie coniche errate perchè avevano sbagliato le tolleranze è un discorso diverso. Comunque, la nuova geometria delle nuove C.C. credo assicurerà molta motricità. Per quanto rigurda la scocca sono preoccupato.....se metto la 1 mm sono a rischio? spero proprio di no. Se il talaio flette così tanto, mi devo preoccupare? ( non dovrei preoccuparmi perchè sono un fermo)
Giustamente, come chiede Tom, come si può porre rimedio? Qui, il progettista " La fà da padrone". Grazie perle info sul tubicino grigio braccetto e &...........
|
Figurati.. Mi rendo conto che ovviamente "non tutti sanno che...." E per questo esistono i forum.. Se metti la 1mm non ti devi preoccupare, semplicemente avrai una scocca più rigida.. Se la macchina ti è già arrivata, avrai sicuramente notato che nella scatola ci sono due puntalini anteriori.. Per far flettere meno il telaio, ovviamente, monta quello più lungo.. Purtroppo sono i fermi quelli che si devono preoccupare di più perché sono quelli piu soggetti a rotture a causa delle loro capacità di guida.. Non è per offendere ma sfidò chiunque a mettere una sola volta la macchina sul tetto in 60 minuti di finale...
Per non fare un doppio posto rispondo qui a Tom: tranquillo, le piastre reggono molto bene, al massimo ti si può rompere un inserto ma è roba da nulla.. Capita su tutte le macchine con gli inserti.. Per la questione sassi francamente ti posso aiutare poco, effettivamente qualche sassolino si può incastrare, ma non ci è mai capitato, qua di piste sassose non ce ne sono..
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
15-01-13, 06:29 PM
|
#272
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 24
|
Grazie del prezioso consiglio, già sulla 6R di mio fratello avevo montato il lungo. Farò la stessa cosa anche per questa. Una info se puoi sulla configurazione di prova per gli ammo: se monto i pompanti con fori 8X1,2 mi devo aspettare un comportamento in linea generale molto diverso dalla configurazione di scatola? Premessa: per il momento le molle, i pompanti e l'olio restano di scatola sino alla prima uscita di prova. Grazie
|
|
|
15-01-13, 07:24 PM
|
#273
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
perche quanti tipi di pompanti ci sono nella scatola?
io sapevo dei conici,pero non so quanti buchi hanno!!!!!!!!!!!!
come optional a parte le molle nere cosa ci consigli jack?
Ultima modifica di tom1; 15-01-13 a 07:27 PM
|
|
|
15-01-13, 08:11 PM
|
#274
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Gli 8x1.2 sono i DTRacing o quelli di Fuffa.. Non sono Mugen.. In condizioni di scarsa trazione, sono una delle possibili soluzioni al problema... Di scatola mi pare ci siano i 6x1.35.. Ma gli 8 fori vanno meglio.. Le molle nere, cioè le 9.25, al pubblico arriveranno in aprile o maggio.. Ma non è che vanno bene sempre eh.. Come optional non saprei perché non so cosa il pubblico ha di disponibile e cosa no..
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
15-01-13, 08:31 PM
|
#275
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
Sul bucato le grigie sono piu dure e non. Vnno molto vero?
|
|
|
15-01-13, 08:42 PM
|
#276
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 24
|
Di scatola ci sono i 5x1,35 e le menbrane trasparenti alte. Se la vista non mi inganna su entrambe i lati c'è appena accennato lo smusso. (No conico). I pompanti non hanno un verso. Domani verifico il manuale e la pagina interna allegata.
Ultima modifica di Speed Off Road; 15-01-13 a 10:06 PM
|
|
|
15-01-13, 08:45 PM
|
#277
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
ma il foglietto che ce dentro con il disegno degli ammo a cosa si riferisce?
hai pompanti che hanno un verso?
penso che montero il banchetto della 5 tutto un pezzo cosi irrigidisco un po!!!
|
|
|
15-01-13, 09:09 PM
|
#278
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Perugia
Messaggi: 628
|
allora: la storia delle molle nere e grigie varia da modellista a modellista...ho provato diverse soluzioni (sulla mbx6r)sono partito dalle + dure grigie fino ad arrivare alle 8 anteriori e le 8.5 posteriori queste ultime forse erano un pò troppo morbide rispetto all'olio, tant'è che ho alzato l'attacco dell'ammo posteriore di un buco sul supporto(prima ero tutto sdraiato)...molto meglio
per quanto riguarda l'olio sono partito da un 30 (ant. e post.)losi fino ad arrivare ad un 25, ma secondo me con la stagione fredda il giusto è 22,5...uso pompanti rcspecialbuggy
ho provato poi le molle nere 9.75 ant. 10,75 post.(con lo stesso olio) pensando di avere una risposta delle molle + blanda...invece ho avuto l'esatto contrario...sono molto + reattive, per "tranquillizzare" il modello bisognerebbe salire di olio...però io ho fatto la prova contraria, ho ammorbidito di molla, molto meglio...però ho sempre la sensazione di essere sempre "sulle molle"...la mia opinione x concludere è che la molla grigia sia un pò più progressiva...attenzione però "giocando" sull'inclinazione l'ammo sui supporti ANCHE DI UN SOLO BUCO, cambia tutto!...sicuramente sulla mbx7 cambia il discorso ma il "ragionamento" sulle molle nere e grigie secondo me vale lo stesso...posto una tabella delle molle mugen fatta da me spero possa esservi utile:
|
|
|
16-01-13, 02:42 PM
|
#279
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
Quote:
Originariamente inviata da jacKyosho
Gli 8x1.2 sono i DTRacing o quelli di Fuffa.. Non sono Mugen.. In condizioni di scarsa trazione, sono una delle possibili soluzioni al problema... Di scatola mi pare ci siano i 6x1.35.. Ma gli 8 fori vanno meglio.. Le molle nere, cioè le 9.25, al pubblico arriveranno in aprile o maggio.. Ma non è che vanno bene sempre eh.. Come optional non saprei perché non so cosa il pubblico ha di disponibile e cosa no.. 
|
sono conici sia quelli di planet che i dt oppure hanno solo i fori 8x1,20?
|
|
|
16-01-13, 04:21 PM
|
#280
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
scusami se approfitto jack ma visto che tu hai la possibilità di vederla e che la conosci da più tempo,la car e stata provata su piste più bucate?
i pompanti piu soddisfacenti in caso di bucato quali sono stati,di scatola o 8 fori conici da 1,2?
sono stati provati con gli stessi olii?
gli olii sono di scatola 450-400 oppure altre gradazioni?
altra domanda le molle nere ant ,al mondiale erano le 9,25,quindi quasi le piu dure,non c'erano altre gradazioni? 
il verso del cono va verso l alto o in giu?
Ultima modifica di tom1; 16-01-13 a 04:56 PM
|
|
|
16-01-13, 05:41 PM
|
#281
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Quote:
Originariamente inviata da tom1
sono conici sia quelli di planet che i dt oppure hanno solo i fori 8x1,20?
|
Sono conici entrambi. Sono gli stessi..
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
16-01-13, 05:45 PM
|
#282
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Bulàgna
Messaggi: 5,215
|
Quote:
Originariamente inviata da tom1
scusami se approfitto jack ma visto che tu hai la possibilità di vederla e che la conosci da più tempo,la car e stata provata su piste più bucate?
i pompanti piu soddisfacenti in caso di bucato quali sono stati,di scatola o 8 fori conici da 1,2?
sono stati provati con gli stessi olii?
gli olii sono di scatola 450-400 oppure altre gradazioni?
altra domanda le molle nere ant ,al mondiale erano le 9,25,quindi quasi le piu dure,non c'erano altre gradazioni? 
il verso del cono va verso l alto o in giu?
|
Mi pare che al mondiale la macchina sia andata BENINO.... E la pista era parecchio bucata.. Il verso del cono è intercambiabile, varia il comportamento dell'idraulica.. Per tutto il resto guardati il setup sul sito dtracing..
__________________
Mugen Seiki
Modelix Nitrolux
ProCircuit Blackdesign
|
|
|
16-01-13, 06:37 PM
|
#283
|
Utente Junior
Registrato dal: Dec 2012
Messaggi: 24
|
Tom, ho verificato ora e quindi ti rispondo alla domanda. Quindi: nel kit di scatola il foglio aggiuntivo denominato " correction " non segnala nulla che si identifica come modifica apportata al prodotto, è perfettamente aguale al manuale. L'informazione è stata aggiunta per segnalare invece la diversa composizione delle parti nel kit Bag. N1/N.2. Per quanto riguarda i pompanti, se vuoi puoi anche costruirli da te. In ogni caso, se ti interessano, puoi anche utilizzare questi se vuoi proprio fare una prova ( vedi sotto). Oppure, si potrebbe anche fare una prova con i 6x1,4 della Kyosho ( quelli neri) ma è necessario fare alcune misure e verificare il tampone. Qui, comunque le prove da realizzare diventerebbere troppo lunghe e potresti anche non trovare i benefici che cerchi. Ritornando al kit, di scatola l'olio è 500 per entrambe le configurazioni(ant/post)
C2 - MUGEN SEIKI
|
|
|
16-01-13, 07:16 PM
|
#284
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2011
residenza: la maddalena
Messaggi: 4,781
|
Quote:
Originariamente inviata da Speed Off Road
Tom, ho verificato ora e quindi ti rispondo alla domanda. Quindi: nel kit di scatola il foglio aggiuntivo denominato " correction " non segnala nulla che si identifica come modifica apportata al prodotto, è perfettamente aguale al manuale. L'informazione è stata aggiunta per segnalare invece la diversa composizione delle parti nel kit Bag. N1/N.2. Per quanto riguarda i pompanti, se vuoi puoi anche costruirli da te. In ogni caso, se ti interessano, puoi anche utilizzare questi se vuoi proprio fare una prova ( vedi sotto). Oppure, si potrebbe anche fare una prova con i 6x1,4 della Kyosho ( quelli neri) ma è necessario fare alcune misure e verificare il tampone. Qui, comunque le prove da realizzare diventerebbere troppo lunghe e potresti anche non trovare i benefici che cerchi. Ritornando al kit, di scatola l'olio è 500 per entrambe le configurazioni(ant/post)
C2 - MUGEN SEIKI
|
io ho a casa i 6x1,35 e mi pare che usero quelli pero con 500-450 magari!!!
i c2 li ho avuti li ho venduti con la 6 avevo sia i primi che gli ultimi cn molle provati anche i virus con c2 e con vcs  
posso forare i miei con punta da 1,6 e piu o meno sono come gli 8x1,2 secodo te e uguale?
Ultima modifica di tom1; 16-01-13 a 07:19 PM
|
|
|
16-01-13, 07:20 PM
|
#285
|
Utente
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 226
|
Quote:
Originariamente inviata da jacKyosho
Mi pare che al mondiale la macchina sia andata BENINO.... E la pista era parecchio bucata.. Il verso del cono è intercambiabile, varia il comportamento dell'idraulica.. Per tutto il resto guardati il setup sul sito dtracing.. 
|
Una domanda Jack ma il puntalino anteriore meglio corto oppure lungo?
Perché il setup di scatola ti dice corto.. Battle l'aveva messo lungo, invece Davide non specifica; Tu cosa usi e cosa consigli?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46 AM.
| |