24-02-11, 10:16 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 11
|
setup sospensioni thunder tiger 1/10
ragazzi...non riesco a trovare nessuna guida per la regolazione del setup delle sospensioni....non so'..una guida per la scelta delle molle, olio differenziale, altezza terra, camber ecc...mi potete dare una mano?
|
|
|
24-02-11, 10:23 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Intendi la TS4n?
80000 differenziale anteriore
30000 differenziale posteriore
450/500 ammo anteriori
350/400 ammo posteriori
molle vedi tu, dipende da come la vuoi, io ho le blu (son rosse ma hanno la durezza delle blu)
5 mm altezza anteriore
6/7 mm altezza posteriore
1,5° camber anteriore
2° camber posteriore
-2° convergenza anteriore
1,5° convergenza posteriore
Barre stabilizzatrici devi vedere tu come le molle...
Vai in pista così e vedi dove ritoccare...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
24-02-11, 10:28 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 11
|
Tomahawk vx
|
|
|
24-02-11, 10:29 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Ok, hai la tomahawk...
Tieni quello che ti ho scritto per quello che puoi settare....
Magari la prossima volta precisa il modello, la Thunder Tiger è una marca, è come dire FIAT...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
24-02-11, 10:39 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 11
|
hai ragione.....ti ringrazio ora provo e ti faccio sapere
|
|
|
24-02-11, 10:59 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da Milacris
Intendi la TS4n?
80000 differenziale anteriore
30000 differenziale posteriore
450/500 ammo anteriori
350/400 ammo posteriori
molle vedi tu, dipende da come la vuoi, io ho le blu (son rosse ma hanno la durezza delle blu)
5 mm altezza anteriore
6/7 mm altezza posteriore
1,5° camber anteriore
2° camber posteriore
-2° convergenza anteriore
1,5° convergenza posteriore
Barre stabilizzatrici devi vedere tu come le molle...
Vai in pista così e vedi dove ritoccare... 
|
piccola precisazione... le molle sono in funzione dell'olio degli ammortizzatori  e anche rispetto ai fori dei piattelli quindi il "dipende da come la vuoi" non è proprio esatto
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
25-02-11, 12:58 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
piccola precisazione... le molle sono in funzione dell'olio degli ammortizzatori  e anche rispetto ai fori dei piattelli quindi il "dipende da come la vuoi" non è proprio esatto 
|
I dettagli tecnici di tutte le regolazioni dell'assetto ancora non le so, e credo mai le imparerò, Comunque ti ringrazio della precisazione...
Anzi, visto che fai tanto il "sapientino"  , mi illumineresti a riguardo??
Grazie!!
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
25-02-11, 01:32 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da Milacris
I dettagli tecnici di tutte le regolazioni dell'assetto ancora non le so, e credo mai le imparerò, Comunque ti ringrazio della precisazione...
Anzi, visto che fai tanto il "sapientino"  , mi illumineresti a riguardo??
Grazie!!
|
allora...
la rigidità delle molle (durezza) determina quanto la molla resiste alla compressione. diverse rigidità determinano il trasferimento di peso e la velocità con cui un ammortizzatore si riallunga dopo una compressione. la scelta della durezza delle molle dipende dalla velocità del tracciato e se ha più o meno grip
mentre l'olio e i fori influenzano lo smorzamento degli ammortizzatori.
lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d'olio quando l'ammortizzatore si comprime e rilascia.
lo smorzamento influisce soprattutto su come l'auto si comporta sulle asperità e su come reagisce allo sterzo, freno e acceleratore. lo smorzamento entra in gioco solo quando gli ammortizzatori si muovono e perde effetto quando l'ammortizzatore ha raggiunto la posizione stabile. senza smorzamento le molle rimbalzerebbero finchè non si stabilizzano.
quando un ammortizzatore si comprime o si rilascia l'olio resiste al movimento del pistone. la quantità di resistenza è influenzata da diversi fattori: viscosità dell'olio, limitazione del flusso dell'olio (numero e grandezza fori)
(fonte setup book nt1)
cmq per farla breve... le molle si oppongono al trasferimento di peso del modello, mentre lo smorzamento degli ammortizzatori serve per avere il miglior grip (e quindi la sua impostazione è molto più complicata e difficile da trovare), in ogni caso basta tenere in considerazione questo: la viscosità dell'olio determina quanto l'olio resiste allo scorrimento del pistone, mentre il numero dei fori serve per determinare la velocità con qui l'ammortizzatore si comprime e si rilascia
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
25-02-11, 05:51 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Prov. MI
Messaggi: 1,372
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
allora...
la rigidità delle molle (durezza) determina quanto la molla resiste alla compressione. diverse rigidità determinano il trasferimento di peso e la velocità con cui un ammortizzatore si riallunga dopo una compressione. la scelta della durezza delle molle dipende dalla velocità del tracciato e se ha più o meno grip
mentre l'olio e i fori influenzano lo smorzamento degli ammortizzatori.
lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d'olio quando l'ammortizzatore si comprime e rilascia.
lo smorzamento influisce soprattutto su come l'auto si comporta sulle asperità e su come reagisce allo sterzo, freno e acceleratore. lo smorzamento entra in gioco solo quando gli ammortizzatori si muovono e perde effetto quando l'ammortizzatore ha raggiunto la posizione stabile. senza smorzamento le molle rimbalzerebbero finchè non si stabilizzano.
quando un ammortizzatore si comprime o si rilascia l'olio resiste al movimento del pistone. la quantità di resistenza è influenzata da diversi fattori: viscosità dell'olio, limitazione del flusso dell'olio (numero e grandezza fori)
(fonte setup book nt1)
cmq per farla breve... le molle si oppongono al trasferimento di peso del modello, mentre lo smorzamento degli ammortizzatori serve per avere il miglior grip (e quindi la sua impostazione è molto più complicata e difficile da trovare), in ogni caso basta tenere in considerazione questo: la viscosità dell'olio determina quanto l'olio resiste allo scorrimento del pistone, mentre il numero dei fori serve per determinare la velocità con qui l'ammortizzatore si comprime e si rilascia
|
ciao voi da hermes con che molle girate?, io ho provato a prendere le blu chiaro quelle da 1.6 con olio al 400, prima avevo le intermedie 1.7, non le ho ancora provate ma spero vadano meglio...
|
|
|
25-02-11, 06:08 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da 4wheelpassion
ciao voi da hermes con che molle girate?, io ho provato a prendere le blu chiaro quelle da 1.6 con olio al 400, prima avevo le intermedie 1.7, non le ho ancora provate ma spero vadano meglio...
|
ti dirò... noi giriamo con le molle di scatola e con il 700 e 1 foro (mi pare)
però ho già 4 ammo pronti al 450 da provare e ho preso un set di molle colorate 
se ci sei sabato le proviamo
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
25-02-11, 06:17 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Prov. MI
Messaggi: 1,372
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
ti dirò... noi giriamo con le molle di scatola e con il 700 e 1 foro (mi pare)
però ho già 4 ammo pronti al 450 da provare e ho preso un set di molle colorate 
se ci sei sabato le proviamo
|
ah cosi pronti via...caspita domani mattina vado in fiera a Novegro con un paio di colleghi di lavoro, se non viene troppo tardi si puo' fare...
|
|
|
25-02-11, 08:09 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Quote:
Originariamente inviata da dynamo
allora...
la rigidità delle molle (durezza) determina quanto la molla resiste alla compressione. diverse rigidità determinano il trasferimento di peso e la velocità con cui un ammortizzatore si riallunga dopo una compressione. la scelta della durezza delle molle dipende dalla velocità del tracciato e se ha più o meno grip
mentre l'olio e i fori influenzano lo smorzamento degli ammortizzatori.
lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d'olio quando l'ammortizzatore si comprime e rilascia.
lo smorzamento influisce soprattutto su come l'auto si comporta sulle asperità e su come reagisce allo sterzo, freno e acceleratore. lo smorzamento entra in gioco solo quando gli ammortizzatori si muovono e perde effetto quando l'ammortizzatore ha raggiunto la posizione stabile. senza smorzamento le molle rimbalzerebbero finchè non si stabilizzano.
quando un ammortizzatore si comprime o si rilascia l'olio resiste al movimento del pistone. la quantità di resistenza è influenzata da diversi fattori: viscosità dell'olio, limitazione del flusso dell'olio (numero e grandezza fori)
(fonte setup book nt1)
cmq per farla breve... le molle si oppongono al trasferimento di peso del modello, mentre lo smorzamento degli ammortizzatori serve per avere il miglior grip (e quindi la sua impostazione è molto più complicata e difficile da trovare), in ogni caso basta tenere in considerazione questo: la viscosità dell'olio determina quanto l'olio resiste allo scorrimento del pistone, mentre il numero dei fori serve per determinare la velocità con qui l'ammortizzatore si comprime e si rilascia
|
Queste nozioni le avevo, il setup book della NT1 ce l'ho e l'ho letto, quello che chiedevo è come stabilire il mix della combinazione Molla-Olio-Piattello...
Capisco che devo andare in pista per capirlo, ma una combinazione di partenza, ti dico che la pista è bella liscia, non ha sconnessioni, l'asfalto è abbastanza gommato in traiettoria, e direi anche una pista abbastanza veloce, son solo 2 le curve lente, poi tutto il resto vai dal 60% in sù dell'acceleratore...
Tu come partiresti?
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
25-02-11, 11:27 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da 4wheelpassion
ah cosi pronti via...caspita domani mattina vado in fiera a Novegro con un paio di colleghi di lavoro, se non viene troppo tardi si puo' fare...
|
noi siamo nel primo pomeriggio
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
25-02-11, 11:31 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: saronno
Messaggi: 6,055
|
Quote:
Originariamente inviata da Milacris
Queste nozioni le avevo, il setup book della NT1 ce l'ho e l'ho letto, quello che chiedevo è come stabilire il mix della combinazione Molla-Olio-Piattello...
Capisco che devo andare in pista per capirlo, ma una combinazione di partenza, ti dico che la pista è bella liscia, non ha sconnessioni, l'asfalto è abbastanza gommato in traiettoria, e direi anche una pista abbastanza veloce, son solo 2 le curve lente, poi tutto il resto vai dal 60% in sù dell'acceleratore...
Tu come partiresti?
|
sapevo che lo avevi anche tu il setup book
guarda sarò sincero... devo ancora iniziare a giocare con gli ammortizzatori e se tutto va bene domani provo quelli che ho a fatto (più morbidi)... quindi oltre al livello teorico non posso aiutarti
cmq così da quel che ho capito direi di provare gli oli dal 450 al 600 come molle rimmarrai tra le medie verso le dure, e non so quanti fori puoi avere cmq 1 massimo 2
__________________
macchina: mugen mtx6 motori: 2 picco torque 2015
gomme: matrix miscela: runnertime
servi: savox 1251 radiocomando: sanwa m11x
pilota: mio fratello (io meccanico + o -)
|
|
|
25-02-11, 11:58 PM
|
#15
|
Utente
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Bari
Messaggi: 614
|
provo a dire quello che farei io. anzi, quello che ho fatto sulla mia in una pista tipo quella che hai descritto 
molle dure dietro e medie avanti. olio tra 600 e 850 e 2-3 fori... questo perché la pista è senza sconnessioni e con poche curve lente. le molle dure dietro ti danno sterzata nei curvoni veloci e la giusta trazione in uscita. le molle medie avanti ti danno una macchina un po' più dolce (con la pista così non c'è bisogno di molta reattività) e stabile. gli olii devono essere non troppo fluidi per rendere la macchina più precisa in curva ma almeno 2 o 3 fori per lasciare agli ammo una buona scorrevolezza.
d'altra parte queste impostazioni non bastano da sole: barra avanti a 45 gradi per ridurre il rollio dato dalle sosp più morbide. valore di droop medio alto e altezza da terra come hai scritto 5 avanti, ma 5,5 o 6 dietro (dipende quanto vuoi che punti l'anteriore in entrata di curva). convergenza: 2 o 2,5 IN dietro, 1,5 OUT avanti. caster ovviamente alto e campanatura posteriore a 3°.
tutto ciò ovviamente solo in linea teorica visto che sarebbe tutto da provare. con la mia va abbastanza bene (anche se deve ancora migliorare... allarga un po' troppo in percorrenza e uscita...  ) ma con la tua le cose potrebbero essere totalmente diverse
__________________
"venti nani in fila indiana facevano la verticale a turno sul tappeto..."
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00 PM.
| |