Vecchio 15-11-23, 12:43 PM   #1
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 10
Stravanato è un newbie...
predefinito Riassemblaggio thunder tiger ts4 Hachette; aiuto.

Salve;

Sono Roberto, mi sono appena iscritto e presentato nella apposita sezione.
Chiedo aiuto riguardo l'auto della thunder tiger 1/10 alfa romeo 155 super 2000.
Ferma da tanto tempo mi è stata regalata; il proprietario dice che risale ai primi anni 2000 forse anche prima, è stata montata ma mai messa in moto; malridotta, piena di polvere e sporcizia, ma l'ho lavata ed è venuta non male.
LE cinghie le ho trovate e montate, fortunatamente.
Cmq. chiedo aiuto perche' l'ho smontata ma non riesco a capire dove dovrei rimontare due piccoli o-ring che mi ritrovo sul banco..Allego foto; grazie a chi voglia aiutarmi !

P.S.
Ho trovato anche da scaricare un esploso e manuale della ts4n ritengo sia dello stesso modello o similare, ma non ho notato nessun o-ring sugli esplosi, per questo chiedo aiuto..

Roberto.
Icone allegate
Riassemblaggio thunder tiger ts4 Hachette; aiuto.-oring1.jpg   Riassemblaggio thunder tiger ts4 Hachette; aiuto.-oring2.jpg  
Stravanato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-23, 02:37 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di nickthunder
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,539
nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!
predefinito

Gli ammortizzatori li hai aperti?

Inviato con il mio 2201117TY - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ha da tornà peppone infantino!
I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella
nickthunder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-23, 03:50 PM   #3
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 10
Stravanato è un newbie...
predefinito

No, non li ho aperti,solo smontati dall'auto; potrebbero essere oring degli ammortizzatori dici ?
Stravanato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-23, 05:40 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di mastino
 
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,521
mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!
predefinito

Più probabile inseriti nei bicchierini per limitare il movimento dei dogbone
mastino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-23, 05:51 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di mastino
 
Registrato dal: Jan 2002
Messaggi: 7,521
mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!mastino è un nome conosciuto a tutti!
predefinito

Controlla qui, o sull altro lato. Se mancano mettili, soprattutto all anteriore se non hai gli omocinetici. Altro lato inteso come bicchierino in uscita al differenziale
Icone allegate
Riassemblaggio thunder tiger ts4 Hachette; aiuto.-img_20231115_164804.jpg  
__________________
Passati i 55, ho smesso di contarli

Ultima modifica di mastino; 15-11-23 a 07:40 PM
mastino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-23, 11:01 PM   #6
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 10
Stravanato è un newbie...
predefinito

Ho controllato ed effettivamente altri due o ring erano ancora nei due bicchierini lato ruote, però sul retrotreno mentre nell'avantreno non ne ho trovati; ora mi ritrovo con quattro o-ring, se pero' guardo l'esploso vedo che ce ne sono solo due posizionati sul retrotreno nei bicchierini lato ruote, quindi mi sto confondendo... :-) come mi consigliate di procedere nel rimontarli ?
Stravanato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-23, 11:38 PM   #7
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 10
Stravanato è un newbie...
predefinito

Un'altro dubbio questa volta sul motore; si tratta di un motore 12 thunder tiger con avviamento a strappo; l'ho smontato del tutto per vedere ed effettivamente è lucido credo mai usato; pero' è piuttosto duro nel girare a mano; ho levato la messa in moto posteriore, il gruppo frizione, testa e carburatore; ho anche levato il tappo posteriore la camicia e quindi il pistone e cosi' gira molto liscio, stringendo in prossimita' del PMS, credo normale, ma se provo a rimettere tappo posteriore con guarnizione e stringo le quattro viti al carter, questo rende il motore molto duro a girare, come se il tappo andasse a fregare o stringesse troppo sul perno di biella; ma è normale ? Oltretutto se mollo un po' le quattro viti del carter sembra girare meglio, dovro' forse spessorare il tappo con una guarnizione piu' spessa ?
Stravanato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-23, 02:23 PM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 5,629
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Spessorare no
Hai controllato di aver inserito l’accensione a strappo con la sede che prende il peno di biella?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-23, 02:52 PM   #9
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 10
Stravanato è un newbie...
predefinito

Sia che inserisco o meno l'accensione a strappo la "durezza" non cambia, per renderlo più liscio e scorrevole non dovrei serrare molto le quattro viti del tappo posteriore, cosa che però non posso fare ovviamente, altrimenti sfiaterebbe da qui il motore..
Stravanato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-23, 08:13 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 5,629
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stravanato Visualizza il messaggio
Sia che inserisco o meno l'accensione a strappo la "durezza" non cambia, per renderlo più liscio e scorrevole non dovrei serrare molto le quattro viti del tappo posteriore, cosa che però non posso fare ovviamente, altrimenti sfiaterebbe da qui il motore..

Partiamo dal fatto che un micromotore a nitrometano NON ha le fasce ma garantisce la sua sigillatura tra pistone e camicia perché la seconda non è cilindrica ma leggermente conica perciò piu vai verso il pms più sarà stretta

Detto ciò, con tappo posteriore e accensione , dovresti riuscire a far girare il motore di 360 gradi facendo un po’ di forza sullo strappino
Se porti il pistone al pmi dovresti riuscire a far ruotare la frizione liberamente per un po’ di gradi senza problemi


Se invece proprio non ci riesci i casi sono 2:
1) l’albero non è inserito corretto ( o il cuscinetto posteriore sporge ) e quindi cozza con la camma di avviamento

2) c’è qualcosa di montato male tra il tappo posteriore e l’accensione a strappo


Inviato con il mio iPhone - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-23, 08:27 PM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di nickthunder
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,539
nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mastino Visualizza il messaggio
Più probabile inseriti nei bicchierini per limitare il movimento dei dogbone
Ho chiesto proprio per verificare questo. Bravo mastino come al solito

Inviato con il mio 2201117TY - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ha da tornà peppone infantino!
I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella
nickthunder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-23, 08:36 PM   #12
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 10
Stravanato è un newbie...
predefinito

Si,
Come funziona un motore senza fasce abc lo so' , non ho mai praticato automodellismo ma ho sempre usato motori abc di tipo aeromodellistico, immagino siano molto simili.




Questo pomeriggio ho comunque provato a montare il tappo senza il pezzo chiamato starting axle, cioe' l'albero che ingaggia sul bottone di biella e poi esce fuori attraverso il tappo posteriore ed ingaggia a sua volta sull'accensione a strappo e cosi' il motore gira liberissimo senza intoppi pur stringendo tutte e quattro le viti del tappo carter; potrebbe essere quindi che il cuscinetto non sia montato correttamente.
Provero' a verificare
Stravanato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-23, 09:06 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 5,629
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito Riassemblaggio thunder tiger ts4 Hachette; aiuto.

Potrebbe essere anche qualcosa alla camma che hai appena rimosso
Controllerei che sia tutto apposto anche con quella

Inviato dal mio iPhone utilizzando Forum
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-23, 12:17 AM   #14
Utente Junior
 
Registrato dal: Nov 2023
Messaggi: 10
Stravanato è un newbie...
predefinito

Non, saprei sembra tutto a posto;
Ho provato comunque anche a rimuovere il cuscinetto di banco ma non viene via nemmeno scaldando il carter e battendo con un martello di gomma, non ho insistito molto per evitare di rovinare qualcosa, forse sono bloccati con frenafiletti duro ?
Su altri modelli ad esempio di elicottero basta scaldare il carter un colpetto e vengono giu' tranquillamente.
Se guardate il video un po' vecchiotto che ho trovato su youtube (allego sotto) riguardo questo motore, noterete circa al minuto 9 che il tipo fa girare il motore in maniera molto scorrevole a mano, se lo faccio sul mio è assolutamente molto duro, non cira certo cosi', anche se tolgo la testa e tutto, solo se mollo le vitine del carter posteriore scorre bene.
P.S. conoscete mica le misure del cuscinetto per questo motore ?la sigla originale è AMV6800V, il manuale pero' non parla di misure..


https://www.youtube.com/watch?v=nJpqgZu_a9c

Ultima modifica di Stravanato; 17-11-23 a 11:01 AM
Stravanato non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Riassemblaggio thunder tiger ts4 Hachette; aiuto.. Stravanato Automodelli elettrici 1/10 Touring 0 15-11-23 10:18 AM
Thunder Tiger TS4e Touring Car 1:10-Thunder Tiger[automodelli elettrici] one road one rc News dal mondo del modellismo 16 26-10-12 11:29 PM
aiuto thunder tiger lele95 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 11 23-12-11 10:21 AM
thunder tiger ts4-n aiuto!!!! Andre97 Thunder Tiger 2 29-12-09 10:10 PM
aiuto thunder tiger ssk 1/10 giggio_995 Thunder Tiger 4 24-04-09 12:54 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play