Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli Elettrici > Automodelli elettrici > Automodelli elettrici 1/10 Touring
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 04-07-12, 07:36 PM   #31
Utente
 
L'avatar di puma303
 
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
puma303 è un newbie...
predefinito

fatto, sono stato in un negozio che tratta elimodellismo e mi sono fatto fare il cavetto, ho portato tutto dietro e sul posto ho provato, ora riesco a dialogare tra program box ed esc, devo pero' aggiornare il firmware dell'esc, spero ci sia la funzione turbo abilitata perchè in quello che c'e' ora ci sono solo 9 opzioni mentre aggiornandolo (a detta di chi me lo ha venduto, era un negoziante) ce ne saranno 15.
puma303 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-12, 07:42 PM   #32
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Devi mettere il firmware stock o mod
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-12, 08:57 PM   #33
Utente
 
L'avatar di puma303
 
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
puma303 è un newbie...
predefinito

sono a casa, sto usando l'ultima versione dell'hobbywing usb link e una volta collegato l'ESC non mi vede altri firmware disponibili nella lista al tendina oltre a quello che gia' ho caricato sull' ESC, devo pensare che per questo ESC non ci sono aggiornamenti disponibili? il negoziante mi ha tirato il pacco dicendomi che si doveva solo aggiornare per avere le altre funzioni disponibili?
puma303 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-12, 09:35 PM   #34
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Hai aggiornato la program card? Per quello non l'ho preso. Non ero convinto che la versione per short course fosse così uguale allo xerun..... 30 euro di differenza vanno giustificati....
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-12, 01:43 PM   #35
Utente
 
L'avatar di puma303
 
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
puma303 è un newbie...
predefinito

riporto up la discussione consapevole che ormai con il titolo centra poco. Sono in attesa che arrivi lo xerun 150a e nel frattempo prendo confidenza con l'ace 80a. Ho notato una cosa e chiedo un parare/consiglio sulla seguente faccenda :

Premetto che uso radio a stick, una hitec eclipse pro car. Se vado in frenata portando lo stick interamente indietro a fine corsa e poi tolgo il dito dallo stick, questo per effetto della molla interna (credo) spinge in avanti facendo accelerare l'automodello. Voglio dire, ad auto ferma in frenata rilasciando lo stick libero l'auto va in accelerazione spostando in avanti.
C'è un modo/impostazione dell'esc che mi permetta di evitare tutto questo?
grazie per le risposte.
puma303 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-12, 01:46 PM   #36
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

sull'ace non so. Sugli hobbywing puoi impostare la "zona morta"
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-12, 03:38 PM   #37
Utente
 
L'avatar di puma303
 
Registrato dal: Sep 2011
Messaggi: 893
puma303 è un newbie...
predefinito

cava scusa la domanda, tu che a quanto pare di hobbywing te ne intendi...mi sai dire quali sono gli esc su cui ad oggi si puo' installare un firmware STOCK (di quelli con le funzioni turbo e boost attivabili), c'è un modo o un sito sulle quali si può trovare/avere una lista di tutti gli esc su cui si puo' fare sta cosa?
puma303 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-12, 04:54 PM   #38
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Che io sappia, gli xerun 120v2 e v3 di sicuro. il 60 penso. Quelli in versione short course non mi pare
Stando in scala 1/10... Per l'1/8 non so... Penso il 150A, ma non ne sono convinto al 100%
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-12, 12:23 AM   #39
Utente
 
L'avatar di stefano 656
 
Registrato dal: Feb 2011
residenza: venegono sup (va)
Messaggi: 597
stefano 656 inizia ad ingranare.
predefinito

ma una guida in italiano non esiste?tutte le istruzioni sono in inglese e ci vuole un sacco a tradurle con google traduttore!
stefano 656 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-12, 08:09 AM   #40
Utente Junior
 
L'avatar di luposolitario1967
 
Registrato dal: Sep 2011
residenza: Olgiate Olona
Messaggi: 83
luposolitario1967 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stefano 656 Visualizza il messaggio
ma una guida in italiano non esiste?tutte le istruzioni sono in inglese e ci vuole un sacco a tradurle con google traduttore!
prova questo sito spiega la versione xerun 120A v2.1 Hobbywing Xerun 120A V2.1
luposolitario1967 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-12, 04:46 PM   #41
Utente
 
L'avatar di stefano 656
 
Registrato dal: Feb 2011
residenza: venegono sup (va)
Messaggi: 597
stefano 656 inizia ad ingranare.
predefinito

sempre in inglese sono le spiegazioni del software

basta spiegare in italiano su quali parametri lavorano le seguenti funzioni,qualcuno lo può fare e mettere nella guida?
1 running mode -1 for/brake -2 for/rev/brake -3for/rev
2 drag brake - potenza partenza
3 voltage prot
4 "drrs" punch
5 brake force-forza freno
6 reverse force-velocità in percentuale in retro
7 initial brake-inizia a frenare a una certa percentuale della corsa del freno
8 neutral range-zona neutra motore
9boost timing
10 turbo slope
11 overheat prot
12 turbo timing
14 turbo delay
restore default resetta inpostazioni

se qualcuno ha gia letto il manuale mi farebbe un piacere a spiegarmi a cosa servono le altre inpostazioni,avendolo appena preso non ho ancora avuto il tempo di studiarmelo per bene!
stefano 656 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-12, 06:17 PM   #42
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da stefano 656 Visualizza il messaggio
basta spiegare in italiano su quali parametri lavorano le seguenti funzioni,qualcuno lo può fare e mettere nella guida?
1 running mode -1 for/brake -2 for/rev/brake -3for/rev
Modal'tà di marcia:
- marcia avanti e freno
- marcia avanti, freno, retromarcia
- marcia avanti e retromarcia (questo di solito si usa sui crawler se ben ricordo, o sulle barche, anche se ci sono esc apposta)

Quote:
2 drag brake - potenza partenza
freno al rilascio del gas. Una sorta di freno motore come sui motori a scoppio

Quote:
3 voltage prot
cut off per le lipo, impostato sui v/cella (o disattivato per le nimh)

Quote:
4 "drrs" punch
indica lo stacco o "cattiveria" in partenza... Non saprei come spiegarlo... Il tipo di erogazione (dolce o brutale) che il mezzo deve avere quando apri il gas

Quote:
5 brake force-forza freno
forza frenante massima (quando stai frenando tutto)

Quote:
6 reverse force-velocità in percentuale in retro
% di gas quando vai giù tutto in retro

Quote:
7 initial brake-inizia a frenare a una certa percentuale della corsa del freno
% di freno disponibile appena si inzia a frenare. In pratica tirando appena appena il freno potresti avere una forza vrenante del 10% come fosse una frenata lineare, o partire con una frenata già del 50%, esponenziale

Quote:
8 neutral range-zona neutra motore
regola la zona in cui, anche se muovi il gas, l'esc non sente i comandi. In pratica se freni e poi molli lo stick di colpo, se l'ato dopo la frenata tende ad avanzare significa che (oltre ad un gioco anomalo sullo stick) potresti avere una zona morta troppo limitata

Quote:
9boost timing
anticipo (espresso in °) con cui l'esc manda la corrente al motore. Se deve manare una corrente x quando il rotore si trova a 30° (per esempio), l'esc manderà la corrente x quando il rotore sarà a (30-anticipo)°

Quote:
10 turbo slope
parametri che impostano i passi (o step) con cui il turbo viene incrementeto

Quote:
11 overheat prot
Protezione sovratemperatura

Quote:
12 turbo timing
° di anticipo che deve dare quando entra il turbo

Quote:
14 turbo delay
tempo che deve passare da quando schiacci tutto il gas a quando si inserisce il turbo

Quote:
restore default resetta inpostazioni
giusto
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-12, 09:45 PM   #43
Utente
 
L'avatar di stefano 656
 
Registrato dal: Feb 2011
residenza: venegono sup (va)
Messaggi: 597
stefano 656 inizia ad ingranare.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luposolitario1967 Visualizza il messaggio
prova questo sito spiega la versione xerun 120A v2.1 Hobbywing Xerun 120A V2.1
scusa luposolitario,guardandoci ora con più calma ho trovato quello che cercavo,oggi essendo di fretta non mi ero accorto!
stampato e messo in cassetta!

1: RUNNING MODE: permette di configurare l'utilizzo del freno e/o della retromarcia. Normalmente in gara si usano solo la marcia avanti e il freno, ma talvolta può essere utile la retromarcia, per uscire velocemente da situazioni d'impiccio, senza aspettare il recupero. La terza voce (marcia avanti e retromarcia) esclude il freno e mi sembra abbastanza inutile con il Touring.

2: DRAG BRAKE FORCE: ovvero il freno automatico, è la quantità di freno che il regolatore applica automaticamente quando si rilascia l'acceleratore alla posizione neutra. Lo stick (o il grilletto a seconda del radiocomando) deve però essere esattamente sul neutro, perché in caso di rilascio parziale (quindi anche solo con un briciolo di acceleratore applicato) il freno non entrerà in funzione.

3: LOW VOLTAGE CUT-OFF: è la soglia di intervento del cut-off del regolatore, ovvero la soglia sotto alla quale non devono andare le batterie. Questa soglia è effettiva, ovvero le batterie vengono misurate sotto carico, quando cioè si accelera. L'intervento non è brusco come in alcuni regolatori che fermano completamente la macchina, ma interviene limitando notevolmente l'accelerazione, così da potersi togliere in sicurezza dalla pista. Prendendo come esempio la soglia di default, ovvero 3.0V/cella, e arrivando all'intervento del cut-off, se si misura successivamente la batteria con un tester è facile vedere una tensione di 3.5V/cella o più, in quanto c'è una differenza di tensione sostanziale tra quando è applicato del carico o quando la batteria è a riposo. In ogni caso va detto che questo cut-off funziona davvero in modo eccellente.

4: "DDRS" START MODE: indica la curva di erogazione, un valore più basso dà un'erogazione più dolce e lineare, mentre un valore più alto rende il motore molto sensibile e pronto alla pressione dell'acceleratore.

5: MAXIMUM BRAKE FORCE: la massima quantità di freno applicata con lo stick (o il grilletto) alla massima estensione.

6: MAXIMUM REVERSE FORCE: la potenza applicata alla retromarcia, se quest'ultima viene attivata nel parametro #1. A detta di alcuni sembra che influisca anche sul freno quando la retromarcia non è attiva, ma comunque viene sconsigliato di mettere la retromarcia al 100%, al massimo conviene impostare il 75%.

7: INITIAL BRAKE FORCE: la forza frenante iniziale, ovvero quella che viene applicata appena lo stick (o il grilletto) viene spostato verso il freno. Può essere settata identica al freno automatico, o con valori diversi.

8: NEUTRAL RANGE: semplicemente il "gioco" dello stick (o del grilletto), cioè lo spazio vuoto tra acceleratore e freno. Il valore minimo darà più precisione nel comando, un valore più alto lascia più margine a disposizione.

9: BOOST TIMING: ovvero l'anticipo che viene dato al motore su tutto l'arco dell'acceleratore, il valore impostato indica il MASSIMO anticipo che il regolatore può applicare al motore.

10: TURBO OPEN TIME: indica l'erogazione del turbo, ovvero come viene applicato l'anticipo aggiuntivo del turbo quando si tiene schiacciato l'acceleratore. E' espresso in gradi di anticipo per ogni decimo di secondo, l'ultima opzione "Fastest" serve per farlo applicare tutto immediatamente, se in uso fare attenzione alle temperature perché potrebbe scaldare parecchio.

11: OVER-HEAT PROTECTION: permette di abilitare o meno la protezione termica del regolatore (95°C). E' chiaramente consigliato lasciarla sempre abilitata.

12: TURBO TIMING: è l'anticipo aggiuntivo che entra in funzione quando si tiene schiacciato completamente l'acceleratore. Qui si specifica il MASSIMO anticipo erogabile del turbo.

13: BOOST START RPM: è il regime del motore a cui il regolatore comincia ad applicare l'anticipo boost.

14: TURBO OPEN DELAY: è il tempo che deve passare dal momento in cui si schiccia completamente l'acceleratore prima di cominciare a dare al motore l'anticipo del turbo. In OFF viene DISABILITATA completamente la funzione turbo, e quindi anche i valori in #10 e #12 vengono ignorati.

15: BOOST TIMING ACC: è il regime dopo il quale viene incrementato l'anticipo boost di 1°.

Ultima modifica di stefano 656; 13-07-12 a 09:54 PM
stefano 656 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-12, 10:03 PM   #44
Moderatore
 
L'avatar di cava
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!cava è una fonte luminosa a cui riferirsi!
predefinito

Ste, ma ora i parametri impostabili sul V2 con l'ultimo aggiornamento sono questi?

__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
cava non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-12, 10:23 PM   #45
Utente
 
L'avatar di stefano 656
 
Registrato dal: Feb 2011
residenza: venegono sup (va)
Messaggi: 597
stefano 656 inizia ad ingranare.
predefinito

all'ora ho attaccato tutto sotto al pc,io ho installato la V3.0_110119_MOD,quella della tabella per caso è la V3.0_110211STOCK?non avevo aperto il menù a tendina negli aggiornamenti.
stefano 656 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
l'ESC puo rovinare le lipo??? gabri500 Automodelli elettrici 1/8 Off Road 10 14-03-12 12:26 AM
vite che fissa il motore della ts4n max77 Automodelli a scoppio 1/10 Touring 1 17-11-10 10:37 PM
Se cambio motore, devo riprogrammare l'esc?? Giacos Automodelli elettrici 6 09-07-10 10:18 PM
Vite fissa servi Anex Automodelli a scoppio 1/10 Touring 0 01-10-09 12:20 PM
Listelli fissa scocca Anex Automodelli a scoppio 1/10 Touring 5 21-09-09 08:51 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203