Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Automodelli Elettrici > Automodelli elettrici > Automodelli elettrici 1/10 Off Road
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 05-06-20, 08:29 PM   #1
Utente Junior
 
L'avatar di Otto_969
 
Registrato dal: May 2020
residenza: Finland
Messaggi: 34
Otto_969 è un newbie...
predefinito Updated - VRX Short Course Truck arrivata

Salve a tutti!

Il modello è arrivato già qualche giorno fà, ma l'elettronica ha tardato ad arrivare dalla Germania (!) ed ho potuto montare il tutto solo ieri. queste sono le mie prime impressioni visto che ero abbastanza scettico riguardo la qualità dei materiali, specie delle plastiche.

Il modello è arrivato NON nella sua confezione originale, ma in uno scatolone di cartone anonimo ricoperto di nastro VRX ed io ho pensato: cominciamo bene... Aperto lo scatolone ma macchina era semi-montata con la scocca appoggiata sopra.

Mi accorgo subito di due cose: la scocca è rotta malamente sul parafango Ant e sui passaruota in modo minore e la qualità della stessa è molto (ma molto...) bassa: lo spessore sembra minore del solito (il mio calibro dice 0,65mm, contro i 0,75 e più delle Drift ma magari quelle erano diverse, non saprei) e la qualità pessima. Basta schiacciare leggermente con un dito un angolo che si accortoccia e finisce col rompersi! Pessima! Oltretutto svevo scelto la "Coyote" perchè sembrava carina, mi sbagliavo: meglio il classico truck.

Carrozza rotta sul parafango: http://www.fotothing.com/photos/33a/...e42740_c28.jpg

http://www.fotothing.com/photos/8f0/...f2f663_266.jpg Il segno bianco è la carrozza sfondata premendoci con un dito...

Questo è come è arrivato il telaio: http://www.fotothing.com/photos/3fb/...a9dc34_c28.jpg

Il telaio dà l'impressione di essere usato, o almeno a far muffa da anni su uno scaffale! Oltretutto vi è un pezzetto di biadesivo dove sicuramente c'era qualcosa che successivamente è stata rimossa: http://www.fotothing.com/photos/6b1/...dae447_c28.jpg

Tutta la viteria è "cinese" ed appare parzialmente arrugginita, poca cosa, ma a vederle fanno girare i ...

Il venditore ha detto che i modelli "spogli" derivano da modelli completi e nuovi... Ok, che vuol dire? E' stato "cannibalizzato" per vendere l'elettronica?


La vera sorpresa sono le plastiche! Sembrano ben fatte, non delle sculture, ma solide e non troppo pesanti! Questo mi piace proprio... Solo le torri sono visibilmente curve come cotte dal sole: me lo aspettavo ed infatti avevo preventivato le torri in carbonio.

Torre Ant: http://www.fotothing.com/photos/871/...a1c224_c28.jpg
Torre post: http://www.fotothing.com/photos/cb8/...33e4e2_266.jpg

Gli ammo non sono male... Son di plastica ed alluminio ma sembrano abbastanza "frenati" ma scorrevoli. Direi discreti.


Ora passiamo all'elettronica perchè mi ha fatto ammattire! Quasi 10 anni senza toccare un telecomendo si sentono e mi son dimenticato tutto... Settare l'Esc è stato un incubo con tanto di sudori freddi perchè al primo avviamento dopo un paio di secondo si è spento tutto! Ho panicato per 15 min buoni ed alla fine era la LiPo ad essere mezza partita (nuova, poi ho scoperto che era un contatto del bilanciatore a far casini - ri-bilanciata ora sembra perfetta). Confusione totale poi con i vari "Beep" per settare freno, LiPo etc etc (la card mi arriverà dall'Italia a breve).

Altro casino: la mia "manina" NON entra nella "pistola" del radiocomando! Uso la mano dx per il gas e l'indice mi si incastra tra il meccanismo di sterzo e lo chassis della pistola!

Radiocomando, m'hai sfidato? Ed io ti faccio a pezzi! Detto fatto... Ho modificato il comando tagliando lo chassis a dx e montandolo a sx, ed ora è perfetto per le mie "manine"!

Radiocomando dx: http://www.fotothing.com/photos/a04/...897c48_266.jpg

Radiocomando sx: http://www.fotothing.com/photos/3bc/...8d7713_266.jpg

In pratica si fatica a distinguere che è modificato: http://www.fotothing.com/photos/204/...72825d_266.jpg

Tutto è pronto per la prova! Esco in giardino e Stella mi segue silenziosa... Parto lentamente e lei segue curiosa il modello... Comincio a usare un pò il gas e lei diventa una iena correndo come una matta dietro alla RC! Wow almeno in questo l'esperimento è perfettamente riuscito!!! Ovviamente la carrozza ha preso anche dei bei morsi, ma faceva parte del gioco!

Dopo neanche 5min la macchina rallenta finoa fermarsi... Sapevo che il pignone da 23 era troppo lungo, ma il motore è fresco e l'Esc pure... Che accidenti è successo? Spengo l'Esc, riaccendo e lei riparte. Altri 3min e si riferma... Possibile che in 5min si sia bevuto una LiPo da 4000? Provo la seconda LiPo e mi fà la stessa storia. Entrambe le batterie erano nuove ed appena caricate/bilanciate.

Per contro questo VRX è divertente da guidare! Il motore è esagerato e spara il Truck a velocità troppo elevate, ma il comportamento è abbastanza realistico! Mi piace propio in questo!


Ora devo ordinare qualche pignone (13,15 e 17) e qualche pezzo di ricambio perchè il venditore si è offerto di spedirmi un'altra carrozza (sono stati gentili e precisi a prescindere dai grattacapi che ho incontrato) e forse qualche altro ricambio.

Devo dire che sono abbastanza soddisfatto... Appena smette di piovere provo a sminchiarla un pò, Stella è dello stesso parere...

Ultima modifica di Otto_969; 09-08-20 a 03:43 PM Motivo: Aggiornamento posts
Otto_969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-20, 02:36 AM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di blackcat
 
Registrato dal: Apr 2005
residenza: Firenze
Messaggi: 2,181
blackcat è una brava persona!blackcat è una brava persona!blackcat è una brava persona!blackcat è una brava persona!
predefinito

Ci sta che i modelli spogli siano ex rtr a cui è stata cannibalizzata l'elettronica, e non è un male se il prezzo è proporzionato al contenuto.
Ma quel telaio è stato usato, ci metto la mano sul fuoco. Gli adesivi applicati nella parte inferiore hanno i classici segni da sfregamento... e un modello non sfrega nemmeno se sta anni su una mensola!
Anche la ruggine che si nota nella sede della vite del servo fa pensare ad un modello che ha girato, e chissà dove (ho modelli presi usati e vecchi di anni, ma di ruggine neanche l'ombra).
Probabile che anche la carrozzeria sia stata usata.

Per la durata della batteria, non so che motore hai montato, ma una lipo 4000 (a proposito, quanti C di scarica ha?) fai fatica a seccarla in 5 minuti anche con motorizzazioni da gara...
__________________
Massimo Turrà
blackcat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-20, 10:29 AM   #3
Utente Junior
 
L'avatar di Otto_969
 
Registrato dal: May 2020
residenza: Finland
Messaggi: 34
Otto_969 è un newbie...
predefinito

Ho osservato molto attentamente il modello prima di utilizzarlo e non credo sia stato usato, ma sicuramente aveva l'elettronica completa perchè le sedi sono visibilmente "usate" e si vede chiaramente la "filettatura" lasciata dalle viti ed in qualche caso anche tracce di ruggine.

L'indizio principale che mi fà pensare che il modello non abbia mai "corso" è che gli omocinetici/bicchierini/sedi.omocinetici sono perfetti e non hanno nessun segno di uso. Specie i bicchierini che escono dai differenziali appena li usi per 5sec si segnano immediatamente per lo sfregamento con la barretta del semiasse. In questo caso sono sicurissimo che i bicchierini ed i giunti degli omocinetici erano nuovi. Anche la carroza era nuova perchè i fori dove entrano le colonnine avevano ancora la vernice... E' bastato qualche minuto di uso e la vernice è partita...

Però come hai notato giustamente tu, gli adesivi sotto al telaio sono leggermente scrostati ed il telaio stesso presenta delle strane macchie che non vengono via neanche col diluente nitro...

Io mi sono fatto una personalissima idea (conoscendo abbastanza bene l'alluminio). Penso che il modello sia stato esposto (completo di tutto) per lungo tempo in un luogo umido, magari in presenza di salsedine. Quelle "macchie" sono troppo simili alle "fioriture" che la salsedine marina fà all'alluminio quando comincia ad attaccarlo. E gli adesivi possono essere stati "sgrattati" poggiando il modello su un supporto quando hanno prelevato l'elettronica... In effetti il telaio non ha alcun "graffio" è intonso.

Ho anche notato l'infima qualità delle viti che appena vedono l'acqua di coprono di ruggine (che poi và via usando uno straccetto unto d'olio), però tutte le viti sotto al telaio erano assolutamente prive di ruggine ed ancora "lucide" perchè avevano ancora lo strato protettivo di cera, mentre invece quelle sopra al telaio avevano quasi tutte tracce più o meno evidenti di ruggine - specialmente gli UniBall che sono cromati ed alcuni sono proprio corrosi di brutto!http://www.fotothing.com/photos/2ce/...b31960_ac9.jpg

Questo potrebbe indicare una lunga esposizione del modello in un luogo umido, magari non troppo lontano dal mare.

Chiacchiere, si è vero, ma cmq sono abbastanza sicuro che il modello non abbia mai corso. Per il prezzo che l'ho pagato non mi fregerebbe anche se lo avessero usato per qualche prova. Ma non è questo il problema: mi girerebbero parecchio gli zebedei se mi avessero preso in giro!

Cambiando discorso, ho preso il combo Hobbywing Max10 da 4000KV e due LiPo 4000mAmp 45C. Purtroppo stà piovendo a dirotto da quasi 2 giorni e tira pure vento freddo ed ho provato il modello solo per pochi minuti.
http://www.fotothing.com/photos/ab5/...8c15de_c28.jpg


Così a naso direi che erano le LiPo nuove... O forse il settaggio dell'Esc troppo alto. Hobbywing non specifica a quanti Volts viene tagliata, ci sono solo 3 livelli (low, medium, high).

Riguardo al pignone di solito quanti denti si usano? Penso di usare il modello solo su sterrati molto ampi.
Otto_969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-20, 03:41 PM   #4
Utente Junior
 
L'avatar di Otto_969
 
Registrato dal: May 2020
residenza: Finland
Messaggi: 34
Otto_969 è un newbie...
predefinito

Salve a tutti!

ho deciso di fare un piccolo update al mio stesso thread perchè il mio VRX Short Course Truck perde letteralmente i pezzi...

Oggi ho perso per ben 4 volte le ruote di Sx, fortunatamente ho ancora l'occhio buono ed ho ritrovato tutti i pezzi (tranne il cilindretto che si innesta nel mozzo), in particolare i dadi ruota. Premetto che dopo la prima perdita della ruota, ho serrato tutti i dadi veramente "a fondo", Eppure li ho persi altre due volte...

Ma la cosa peggiore sono la perdita di viteria varia, ho perso un pò di tutto: viti motore, viti barre anti-intrusione laterali, per non parlare delle viti fissaggio braccetti vari...

Ma la cosa davvero grave è stata lo svitamento (e perdita) delle viti del sistema di sterzo che ha portato alla perdita del cilindretto/spaziatore che permette la sterzata delle ruote.

I cilindretti sono quelli cerchiati in rosso e non riesco a trovarli, anche perchè non sò come si chiamano...

E questa è la foto del componente montato (scusate la sporcizia, ero appena tornato...):



In ultimo vorrei chiedervi se è normale prendere "spanciate" simili, o è meglio mettere uno stopper agli ammo? Anche il motore ne risente:

Otto_969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-20, 09:59 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di nickthunder
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!
predefinito

Le spanciate sono normali. Anche perdere qualche vite può succedere. Certo, con alcuni mezzi capita di più che con altri. Vedi che magari uno short course Losi lo paghi il doppio di un vrx ma di sicuro non stai mezza giornata a raccattare i pezzi dal pavimento. E' una cosa che molti neofiti imparano a loro spese: chi più spende meno spende.
__________________
Ha da tornà peppone infantino!
I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella
nickthunder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-20, 11:19 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di jinkazama82it
 
Registrato dal: Aug 2016
residenza: Palombara Sabina
Messaggi: 1,715
jinkazama82it ha una pessima reputazione!
predefinito

più che altro direi che se non usi un frena filetti le viti che serrano sul nudo alluminio le perdi sì ogni 3x2 mi stupirebbe di più il contrario

quei cilindretti penso vengano venduti solo in abbinamento alle parti che ne fanno uso, quindi se li perdi l'unico modo per recuperarli è comprare la parte in questione (magari la versione in plastica che costa sicuramente meno di quella in alluminio), comunque sul sito ufficiale vrx nella pagina dedicata al tuo mezzo nella scheda ricambi trovi l'elenco completo dei ricambi corredati da foto e per trovate quello che ti serve basta scorrere fino a trovarlo a vista.

Inviato con il mio nerdfone
__________________
[Motto] Non fermarti a pensare, entra in azione!
Pagina FaceBook
Canale YouTube
jinkazama82it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 08:15 AM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di nickthunder
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!
predefinito

E ti va anche bene. Pensa che sulla mia xray quelle boccoline costano 7.95 la coppia

Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ha da tornà peppone infantino!
I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella
nickthunder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 09:16 AM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di jinkazama82it
 
Registrato dal: Aug 2016
residenza: Palombara Sabina
Messaggi: 1,715
jinkazama82it ha una pessima reputazione!
predefinito

poi oh, se contatti il venditore tramite eBay (il distributore ufficiale italiano è anche su eBay) e gli spieghi cosa ti serve probabilmente ti può aiutare direttamente lui a risolvere il problema, e comunque se hai fatto l'upgrade dal componente di plastica a quello in alluminio dovresti avere altre 4 di quelle boccole (anche se ne include due e costa poco non prendere il tirante sterzo vrx in quanto le boccole fornite con quel pezzo sono più corte di quelle usate sui mozzi anteriori)

Inviato con il mio nerdfone
__________________
[Motto] Non fermarti a pensare, entra in azione!
Pagina FaceBook
Canale YouTube
jinkazama82it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 07:31 PM   #9
Utente Junior
 
L'avatar di Otto_969
 
Registrato dal: May 2020
residenza: Finland
Messaggi: 34
Otto_969 è un newbie...
predefinito

Intanto grazie a tutti per le risposte!

@nickthunder... Si, è sicuramente vero, però è anche vero che prima di spendere cifre "importanti" bisognerebbe capire se quella specialità veramente piace veramente, oppure no. Io vengo dal Drift e non avevo mai avuto un Off-Road! Nella vita ho sempre avuto il "tassello nel cervello", auto, moto, MBK qualsiasi cosa vada in fuoristrada mi gusta... Però chissà perchè non ho mai avuto un RC tassellato!
Ora sò che fare quattro salti in RC mi interessa (in realtà mi interessa di più il settings e le modifiche), nel futuro c'è sicuramente un modello "Pro", magari RWD, ma per adesso devo finire di distruggere il VRX (che poi tanto male non è).

@jinkazama82it... Avevo già fatto esattamente come tu mi hai suggerito "cannibalizzando" i supporti originali in plastica!
Di VRX Racing Italia ho anche il numero di Cell. ma preferisco non chiamarli perchè proprio non ci capiamo... Non sò perchè ma per qualche strano motivo creano sempre incomprensioni di tutti i generi, non lo fanno per male, ma ogni volta mi fanno venire il mal di testa!
Cmq ordinerò una coppia di portamozzi in plastica sperando che i cilindretti siano in dotazione... Li ho trovati anche in rete ma non sono esattamente gli stessi (il nome in inglese è "steering bushing"), prenderò anche quelli perchè tutto sommato non costano quasi nulla. Non si sà mai...

Avrei un ultimo quesito perchè come da foto precedenti si è rotto il telaietto anteriore (quello a cui è attaccato anche il bumper Ant).

Ho trovato 2 versioni:

Originale VRX in plastica: https://www.vrxracing.it/wp-content/...1-1024x768.jpg

Pop-Up noname: https://www.banggood.com/VRX-Racing-...r_warehouse=CN

Quello d'alluminio sicuramente non si ri-romperà come quello in plastica, ma il mio dubbio è che questa maggiore rigidità possa "spostare" il punto di rottura sul telaio principale... Ho notato che quella parte flette parecchio e più rigidità non sarebbe male, ma non vorrei piegare il telaio... Che ne pensate?

Otto_969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 07:41 PM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di nickthunder
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Arcella, Polverara, Padova
Messaggi: 5,561
nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!nickthunder è una brava persona!
predefinito

Capisco il tuo discorso ma non lo condivido. In tanti anni sai quanta gente ho visto cominciare e finire la propria esperienza modellistica entro pochi mesi per via di un modello che magari all'inizio era costato poco ma che poi si è rivelato un pozzo di soldi in ricambi e una frustrazione immensa di vere il mezzo sempre fermo in attesa di pezzi? Non li conto manco più.

Per quanto riguarda il telaietto in alluminio hai fatto una osservazione giusta. Magari fai così. Prendine un paio in plastica. Se vedi che lo rompi sempre prova quello in alluminio.

Inviato con il mio HUAWEI VNS-L31 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
__________________
Ha da tornà peppone infantino!
I video delle mie scorribande --> https://www.youtube.com/user/agropiastrella
nickthunder non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-08-20, 08:25 PM   #11
Utente Junior
 
L'avatar di Otto_969
 
Registrato dal: May 2020
residenza: Finland
Messaggi: 34
Otto_969 è un newbie...
predefinito

Si è vero, ma bisogna dire che fino ad oggi l'unica vera spesa sono stati i mozzi completi in Alu, che peraltro sono una mia fissa e che avrei preso anche su altri modelli "Pro" che hanno cmq hanno i mozzi in plastica a dispetto del prezzo esagerato.

Le torri in carbonio sono di solito comprese nei modelli migliori, io le ho prese per 30€. Gli ammo li ho trovati a 12€, belli da vedere, schifosi dentro... Ma alla fine facendomi gli stantuffi al CNC e modificando i tappi ora funzionano benone. Devo trovare delle molle adatte (più morbide, ed ho intenzione di mettere un supporto "porta-molla" opzionale nel gambale inferiore per una molletta molto dura che faccia da "stopper" andando ad impattare con la parte inferiore del corpo principale negli atterraggi più duri) ma anche questa è una spesa che avrei fatto anche con un modello "Pro".

Prima o poi prenderò i ProLine Power Stroke, oppure me li farò da me al CNC, tempo permettendo. Poi gli stessi Ammo me li ritroverei per un eventuale modello "Pro".

Fino ad ora di cose strane ho rotto "solo" il telaietto Ant. Le varie perdite di viti, probabilmente, sono colpa mia, da ora in poi non lesinerò di frena-filetti (con buone pace della mia moto che il frena-filetti se lo mangia a Kg...).

Ricapitolando ho speso 90€ per il telaio + 30€ di torri in carbonio + 12€ di Ammo + 6€ di telaietto Ant = 138€ contro gli oltre 300€ di un modello "Pro" (a me piacciono gli Associated... Poi magari ne parliamo più a fondo). Il resto (radio, servo, motore + ESC) avrei dovuto comprarli in ogni caso.

Io giro sempre da solo e non faccio gare (per ora), quindi anche avendo un modello "Pro" non saprei apprezzarne i vantaggi prestazionali, ma solo quelli qualitativi. Sembra una piccola differenza, ma non lo è (IMHO).

In futuro già vedo un bel SCT RWD, ma prima voglio portare al limite il VRX soprattutto come guida visto che più giro e meglio vado.

In ogni caso la tua puntualizzazione è certamente vera, ed ogni opinione/consiglio è ben accetto visto che tutto è sempre "work in progress"...
Otto_969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-20, 07:54 PM   #12
Utente Junior
 
L'avatar di Otto_969
 
Registrato dal: May 2020
residenza: Finland
Messaggi: 34
Otto_969 è un newbie...
predefinito

Piccolo edit...

Oggi sono stato a girare al solito campetto per BMX, ed udite udite...

Non ho perso neanche una vite!

E' bastato smontare tutto il modello pezzo per pezzo, e rimontarlo usando il frenafiletti "Strong" senza parsimonia. Tutto è andato ok, mi sono divertito e ci ho preso proprio la mano... E poi le gomme "tassellate" sono uno sballo: lanciano il modello al doppio della velocità di prima! All'inizio erano durissime, ora si stanno ammorbidendo e mi trovo molto meglio.

Ci ho preso talmente la mano, che mi sono inventato un "triplo" dove invece c'era un doppio, ed arrivando un pelo lungo la ruota Ant Dx si è impuntata facendo "rotolare" per 20mt il modello in verticale sui 4 lati...

Braccetto Ant. Dx rotto, ma non me ne può fregar de meno perchè cmq è un miracolo che si sia rotto solo quello!
Otto_969 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-20, 09:23 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di jinkazama82it
 
Registrato dal: Aug 2016
residenza: Palombara Sabina
Messaggi: 1,715
jinkazama82it ha una pessima reputazione!
predefinito

non è detto ma occhio che se s'è rotto il braccetto si potrebbe esser piegato anche il perno di fissaggio, e controlla lo stelo dell'ammortizzatore anche perché può non sembrare ma può piegarsi anche quello.

per il resto direi che ti è andata di lusso se non fosse per il fatto che possiedo un monster truck vrx e prima di rompere e sostituire qualcosa l'ho maltrattato proprio tanto , senza esagerare io l'ho sempre detto che sono dei trattori.

Inviato con il mio nerdfone
__________________
[Motto] Non fermarti a pensare, entra in azione!
Pagina FaceBook
Canale YouTube
jinkazama82it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-20, 10:04 PM   #14
Utente Senior
 
L'avatar di Litto97
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Cabiate
Messaggi: 6,103
Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!Litto97 è una brava persona!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Otto_969 Visualizza il messaggio
Piccolo edit...

Oggi sono stato a girare al solito campetto per BMX, ed udite udite...

Non ho perso neanche una vite!

E' bastato smontare tutto il modello pezzo per pezzo, e rimontarlo usando il frenafiletti "Strong" senza parsimonia. Tutto è andato ok, mi sono divertito e ci ho preso proprio la mano... E poi le gomme "tassellate" sono uno sballo: lanciano il modello al doppio della velocità di prima! All'inizio erano durissime, ora si stanno ammorbidendo e mi trovo molto meglio.

Ci ho preso talmente la mano, che mi sono inventato un "triplo" dove invece c'era un doppio, ed arrivando un pelo lungo la ruota Ant Dx si è impuntata facendo "rotolare" per 20mt il modello in verticale sui 4 lati...

Braccetto Ant. Dx rotto, ma non me ne può fregar de meno perchè cmq è un miracolo che si sia rotto solo quello!
Bhe sbagliare ci sta e ogni tanto qualcosa andrà pur sostituito ( di buono c'è che adesso sai come si fa a sostituire un braccetto ant )

Occhio al frenafiletti che hai usato perché le viti non sono di altissima qualità e rischi di spanarle facilmente

Meglio sempre usare quello medio e non metterne troppo perché è più facile dare una tirata alle viti dopo ogni run che dover rimuovere una vite completamente spanata e bloccata sul modello ( e di quello ho abbastanza esperienza )

Inviato con il mio Redmi Note 7 - Scarica l‘app del Forum di Modellismo.net
Litto97 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-08-20, 12:44 PM   #15
Utente Junior
 
L'avatar di Otto_969
 
Registrato dal: May 2020
residenza: Finland
Messaggi: 34
Otto_969 è un newbie...
predefinito

@jinkazama82it... Tanto per essere sicuri ho smontato tutto controllando pezzo per pezzo, e questo è il risultato:

Assi braccetti: http://www.fotothing.com/photos/198/...2792c7_4ec.jpg

Braccetto Ant Dx e relativo cuscinetto: http://www.fotothing.com/photos/a5b/...11a852_4ec.jpg :icon_smile_drop :

Ammo: http://www.fotothing.com/photos/226/...4bbcb5_4ec.jpg

Come è sin troppo facile vedere dalla prima foto gli assi dei braccetti sono completamente storti in tutte le direzioni! Ma come diavolo è possibile?

Il perno ruota e "dog-bone" Ant-Dx sono visibilmente storti (raddrizzati ben-bene sembrano nuovi).
Il cuscinetto sin quando era in sede sembrava ok, appena ho tirato via il perno ruota si è letteralmente sfatto da sè... Si vedeva subito che la qualità era pessima, ma ora sò che era pure peggio!

Gli ammo sono tutti ok, lo stelo di questi no-name è da 4mm e sicuramente non è facile da piegare come gli esili steli originali. C'è voluto un bel pò per rendere questi ammo decenti (di serie sono poco più che giocattoli), ma sembra ne sia valsa la pena.

Il telaio sembra ok, e poggiandolo su una superficie livellata, tocca su tutta la lunghezza/larghezza. Ruote ok.


@Litto97... Si hai ragione: è un rischio. Però ho già sostituito quasi tutta la viteria originale perchè era arrugginita, il primo smontaggio lo ha retto... Solo una vite che teneva il braccetto di sterzo Dx ha fatto i capricci, ma osservandola bene era appena storta pure lei!

Per finire ho già ordinato i ricambi, ma non i cuscinetti perchè vorrei qualcosa di qualitativamente migliore. Ricordo che per il Drift comprai dei cuscinetti Jap di ottima qualità ad un prezzo relativamente decente, ma non mi ricordo la marca...

Cosa converrebbe prendere? I cuscinetti sono 10x4,6x4
Otto_969 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Differenza short course truck da desert truck mli200 Automodelli elettrici 1/10 Off Road 5 14-03-18 10:02 PM
Prime impressioni su monster truck 1:16 Matteo Spuri Nisi Mini automodelli rc elettrici 0 08-02-15 09:55 PM
Prime impressioni ts4 manuroma Automodelli a scoppio 1/10 Touring 27 17-01-12 09:22 PM
prime impressioni di pseudo-volo danilo982 Elicotteri Volo motore elettrico 26 23-04-10 06:55 PM
RODATO L'RB S7!! PRIME IMPRESSIONI... angelokanay Automodelli a scoppio 1/8 Off Road 29 24-05-07 01:10 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203