08-06-10, 07:39 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Torino
Messaggi: 73
|
Tagliabalsa
Ciao a tutti,
sabato mi sono regalato un set di tagliabalsa.
Qualcuno sa cortesemente dirmi come usarlo e a cosa servono tutte queste lame?
Grazie mille
L'Olandese
|
|
|
09-06-10, 04:24 PM
|
#2
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 114
|
Ciao, bè, in sostanza è un taglierino normale, con la comodità di poter intercambiare la lama a seconda del tipo di lavoro che devi fare.
Per le vare forme di lama, poi, devi provare un pò tu, ad esempio quella larga a filo piato serve per raschiare ecc.
in commercio esistono molti altri tipi di lame, curve, a seghetto ecc. estremamente utili.
L'unica cosa che è veramente fondamentale è che i mandrini siano di metallo, perchè quelli i plastica fanno veramente schifo!
|
|
|
09-06-10, 06:43 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Merano (BZ)
Messaggi: 720
|
Quote:
Originariamente inviata da geo
L'unica cosa che è veramente fondamentale è che i mandrini siano di metallo, perchè quelli i plastica fanno veramente schifo!
|
Nulla da aggiungere a quanto detto da Geo, preciso solo che oltre a fare schifo i mandrini in plastica possono diventare veramente pericolosi per le mani se si rompono quando si sta facendo un certo sforzo sulle lame.
__________________
Simone
----------------------------------------------------------------------------------
L'esperienza è il peggior tipo di insegnante. Prima ti fa l'esame e poi ti spiega la lezione
|
|
|
10-06-10, 01:48 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,854
|
E' identico al mio.
COmplimenti vedrai che ti troverai benissimo.
Ti do un consiglio solo, tiene belle pulite le lame, perche' magari se si sporcano di colla e la lasci seccare, poi ne comprometti il funzionamento.
|
|
|
11-06-10, 07:03 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Apr 2010
Messaggi: 36
|
Questo è un buon set, l'ho comperato l'anno scorso della Valex (si può dire?) in un brico a Moncalieri. Mandrini in metallo e lame di buona qualità, ti troverai bene, gliene ho fatte di tutti i colori  !. Walter.
|
|
|
17-06-10, 12:16 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Ce l'ho anchio identico! Molto versatile come kit.
In più recentemente ho acquistato anche un bisturi della Stanley,maneggevole leggero e robusto.. e con lama da brividi!! Taglia i listelli come burro!! Attenzione però è pericoloso..c'ho gia rimesso un brutto taglio al dito indice..ahi ahi!!
|
|
|
18-06-10, 12:15 PM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 114
|
D'accordissimo sulle qualità del bisturi (compresi i brutti tagli!). Oltretutto hanno due caratteristiche interessantissime:
1) nelle varie lame da montare si possono trovare anche le minisgorbie da estetista, utilissime per l'intaglio
2) in rete si trovano, dai fornitori per dentisti o estetisti, confezioni da 100 lame a 20/25 euro, vale a dire una fornitura per almeno un annetto di lavoro!
|
|
|
18-06-10, 06:15 PM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Quote:
Originariamente inviata da geo
... nelle varie lame da montare si possono trovare anche le minisgorbie da estetista, utilissime per l'intaglio ...
|
Che brutto nome!! Sgorbie 
Tra l'altro non le ho io nel kit..
Ma come si usano con quella fessura al centro ??
|
|
|
19-06-10, 08:13 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 114
|
Bè, il nome è brutto, ma sono veramente utilissime!
La fessura al centro serve per incastrarle nell'attacco del bisturi. i bisturi chirurgici sono piatti e hanno una specie di sede dove incastrare le lame, invece di un mandrino come quelli delle foto precedenti.
appena trovo una foto la posto
|
|
|
02-10-10, 07:13 PM
|
#10
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Catania
Messaggi: 148
|
Salve a tutti,
noi saremmo interessati a questo importantissimo articolo e stiamo pensando se comprarlo e sostituirlo al normale taglierino da ferramenta o ...
Andrea ricorda che quando era piccolo suo padre ne aveva proprio uno uguale a quello della scatoletta con tutti i ricambi, però ricorda che dopo poco avevano tutti perso l'affilatura e non si potevano più affilare. Trovare i ricambi era un'impresa e poi il padre decise per il taglierino da ferramenta.
Voi che li avete a casa e li usate correntemente per il modellismo navale come vi trovate con la questione "mantenimento della affilatura"?
Forse ci sono dei materiali che fanno perdere l'affilatura più in fretta?
Per acquistare i ricambi delle lame dove andate?
Ciao,
MereAndry
__________________
<< ... e 'l naufragar m'è dolce in questo mare. >>
[ Giacomo Leopardi]
|
|
|
03-10-10, 10:41 AM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Padova
Messaggi: 787
|
Ciao Mare & Andry,
Di certo vi consiglio l'aquisto o del kit con i vari accessori o del singolo bisturi, rispetto a un classico cutter (credo intendiate quello retrattile con lame lunghe e suddivise) sono molto più robusti e precisi, dato che quelli classici per quanto di qualità, hanno sempre un certo lasco lama/impugnatura ed anche in metallo più dolce rispetto ai bisturi.
Per l'affilutura non me ne sono mai preoccupato visto che una volta usurata semplicemente la sostituisco con una nuova. Nel mio caso quello della Stanley ha delle lame con un filo eccezzionalmete affilato, quindi tagliano con una facilità pazzesca, e mantengono pure l'affilatura anche dopo uso intensivo. Queste lame, che vanno comunque bene anche sugli altri tipi di bisturi, si trovano facilmente in commercio in negozi ben forniti come molti grandi brico (Leroy Merlin, Bricocenter, OBI, ecc.)
Spero di esservi stato utile!
Ciao, Paolo.
|
|
|
03-10-10, 11:02 AM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: May 2010
residenza: Catania
Messaggi: 148
|
Grazie delle notizie !!
MereAndry
__________________
<< ... e 'l naufragar m'è dolce in questo mare. >>
[ Giacomo Leopardi]
|
|
|
04-10-10, 07:19 PM
|
#13
|
Utente
Registrato dal: Sep 2010
residenza: Roma
Messaggi: 115
|
Quote:
Originariamente inviata da MereAndry
Salve a tutti,
noi saremmo interessati a questo importantissimo articolo e stiamo pensando se comprarlo e sostituirlo al normale taglierino da ferramenta o ...
Andrea ricorda che quando era piccolo suo padre ne aveva proprio uno uguale a quello della scatoletta con tutti i ricambi, però ricorda che dopo poco avevano tutti perso l'affilatura e non si potevano più affilare. Trovare i ricambi era un'impresa e poi il padre decise per il taglierino da ferramenta.
Voi che li avete a casa e li usate correntemente per il modellismo navale come vi trovate con la questione "mantenimento della affilatura"?
Forse ci sono dei materiali che fanno perdere l'affilatura più in fretta?
Per acquistare i ricambi delle lame dove andate?
Ciao,
MereAndry
|
Ciao. Per quanto riguarda l'affilatura delle lame potete usare una pietra di Arkansas (bianca) ed olio od acqua. Le pietre costano un pò, ma ti ripaghi nel tempo; cambiare la lama ogni volta che serve è molto più dispendioso, specialmente se usi le lame dei bisturi. Quelle sono lame molto taglienti e sottili, costose perchè vendute in confezione sterile.
martign@
|
|
|
05-10-10, 09:14 AM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Bergamo
Messaggi: 4,854
|
Ciao Mere Andry. Anche io sono in possesso del kit tagliabalsa in foto nel primo post, e posso assicurarti che anche dopo un uso intensivo le lame sono ancora molto affilate (ne sa qualcosa il mio dito indice sinistro  ).
Quindi non mi sono ancora posto il problema dell'affilatura, ma penso che i suggerimenti dati dagli amici sopra siano tutti molto validi.
E io prendo nota...
Alex
|
|
|
05-10-10, 02:40 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Pietra Arkansas, io ci affilo anche i coltelli della cucina.
Chiaramente richiede molto "olio di gomito"
Pier
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35 AM.
| |