17-10-13, 09:38 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
proxxon dsh e DS 230
Salve a tutti,
ho acquistato per prima il traforo della proxxon ds230 per fare qualche lavoro di traforo, e devo dire che va molto bene, ho fatto un paio di lavoro su compensato da 6 mm e sono usciti anche bene per essere stati i primi, poi un giorno visto anche le caratteristiche date dal costruttore come capacità di taglio fino a 4o mm su legno dolce, ho provato a tagliare 20 mm di una tavola di abete, disastro totale non ci si riesce, allora mi convinco e vado a prendermi il modello DSH, tanto mi dico se con questo riesco a fare tutto vendo il DS230 e ne tengo solo uno, ed invece di male in peggio, con il DSH riesco si ha tagliare le tavole di 30\40 mm ma con scarsa precisione negli intagli e anche su tavole da 6 mm con le lame che montavo sul 230 non riesco ad ottenere la stessa precisione pervia della velocità di taglio, che sul 230 è regolabile e quindi riesco a fare dei dettagli molto fini sulla dsh invece anche alla minima velocità la lama scorre troppo e faccio molta fatica a seguire le linee guida, non riesco a fare le curve stette come vorrei e nemmeno gli angoli, la lama sembra scapparmi via e tagliare pezzi di legno che non deve, ora la mia domanda è questa. non è che esiste un variatore di velocità per il DSH o esiste qualche altro sistema per renderlo meno nervoso nell'utilizzo?? o sbaglio qualcosa io?
|
|
|
17-10-13, 11:21 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Hai usato la lama originale Proxxon?
Se sì allora l'unica cosa che mi viene in mente è la tensione lenta o troppo tirata.
Se no, prova a usare lame originali Proxxon.
__________________
Stefano
|
|
|
18-10-13, 12:29 AM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
Si sono originali proxxon, ma secondo me è che è troppo elevata la velocità di taglio, con il Ds230 la puoi regolare fino ad un minimo di 150 giri sul Dsh sono 900 i giri, poi sicuramente sono io che sono un incapace, ma sul Ds230 andando cosi lento riesco a stare nelle linee mentre con il dsh ripeto arrivo all'angolo faccio per girare il pezzo ma intanto la lama è già uscita di riga di 2/3 mm
|
|
|
18-10-13, 09:53 AM
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
hai provato ad usare lame con una minore densità di denti per pollice? In linea di massima, più aumenti lo spessore più i denti devono essere grossi (quindi meno fitti). Il taglio - come del resto la foratura - è una combinazione di velocità e di dimensione dell'utensile.
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
18-10-13, 11:37 PM
|
#5
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
Io il problema maggiore ce l'ho su compensato da 6 mm e tagli molto
piccoli e precisi
|
|
|
19-10-13, 08:04 AM
|
#6
|
Utente
Registrato dal: Aug 2008
residenza: Torino
Messaggi: 671
|
Cambia lama, prendine una più fitta e una meno fitta e fai delle prove, non vedendo ti posso solo consigliare dei tentativi
Inviato da mio iPhone usando Forum
Ultima modifica di wint; 19-10-13 a 08:06 AM
|
|
|
19-10-13, 04:28 PM
|
#7
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
Ma quindi secondo voi quello che fa uno dovrebbe farlo anche l'altro? O i due servono per fare lavori diversi, anche perché uno dei die vorrei venderlo, se riuscissi a fare tutto con il DSH venderei il piccolo
|
|
|
20-10-13, 01:16 AM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Non ho nessuno dei due trafori ma comunque entrambi molto buoni ma secondo me uno ha prestazioni più alte dell'altro e basta.
Non credo che fanno tagli diversi.
Comunque sia, prima prova con le lame diverse su entrambi i trafori poi trai le conclusioni.
__________________
Stefano
|
|
|
21-10-13, 12:13 AM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
grazie comunque per i consigli farò un pò di prove e poi trarrò delle conclusioni, vi terrò comunque aggiornati
|
|
|
22-10-13, 12:21 AM
|
#10
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
Stasera ho fatto altre prove con il DSH, per mè è troppo veloce la velocità di taglio, anche sulla posizione 1 della velocità cioè la piu bassa, è molto piu gestibile il DS230 150giri al minuto contro i900 del DSH, io non riesco a fare precisi e millimetrici con tale velocità, preferisco il DS 230 anche se meno potente per mè è piu gestibile, mi Sto arrivando! Che il DSH lo vendo
|
|
|
22-10-13, 08:07 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 1,303
|
Come troppo veloce?
A me sembra che più è veloce più taglia meglio e cè meno bisogno di spingere il legno per tagliarla!
O intendi che tagliando veloce ti vibra troppo impedendoti di guardare bene il taglio?
Se è così, magari è il tavolo che è poco rigido?
__________________
Stefano
|
|
|
26-10-13, 10:13 PM
|
#12
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
|
Ho il traforo in questione, ho sempre utilizzato la velocità minima per tagliare il legno.
La precisione di taglio dipende da diversi fattori, scelta, montaggio tensione della lama, ma soprattutto tecnica e pazienza.
Lame grandi le uso per spessori grandi, ma fino a un paio di cm utilizzo lame molto sottili dalla n° 1 alla 5 in funzione del tipo di legno. (più o meno duro).
Le lame originali proxxon (quelle con il piolino) non le uso quasi mai ancora ho quelle che ho trovato nella scatola e ti assicuro che ne ho prodotta di segatura ed ho fatto tagli per diversi chilometri
Per il montaggio ricorda che i denti vanno rivolti sempre verso il basso (esistono lame speciali che hanno gli ultimi denti rivolti verso l'alto). Se la tensione della lama non è ottimale, non riesci a seguire la linea di taglio, se è eccessiva rompi la lama dopo pochi minuti.
Muovi il pezzo molto lentamente non avere fretta, inizia ad esercitarti con disegni che hanno angoli ampi e poi piano piano cerca di tagliare angoli più stretti. Anche effettuare un taglio diritto non è semplice, ma si impara poco alla volta.
Io ti consiglio di tenere il modello dsh che è molto più versatile dell'altro.
|
|
|
26-10-13, 11:02 PM
|
#13
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
per capirci io ho fatto questo tipo di lavoro con il DS230 ed i dettagli fini con il DSH non riesco a farli la lama corre troppo veloce e non riesco ad eseguire i dettagli in maniera precisa come vorrei, mentre con il ds230 e la sua bassa velocità non ho questo tipo di problemi
|
|
|
27-10-13, 08:22 PM
|
#14
|
Utente Junior
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 82
|
Un lavoro impegnativo, ed è pure ben fatto.
Preferisco eseguire lavori un pò più semplici; 
Ti assicuro che questo stesso lavoro si può fare anche con l'altro traforo.
Io ho il Proxxon dsh, l'altro dalle caratteristiche mi sembra un giocattolo, però ci riesci a fare dei bei lavori.
A questo punto secondo me dipende da cosa ci vuoi fare. Con il dsh ci taglio anche legno tenero di 3-4 cm ma capita molto raramente, con legni duri come ad esempio il faggio non vado oltre i 2 cm.
Fra i lavori più impegnativi che ho eseguito ad esempio c'è questa scacchiera, non so se si può realizzare anche con il traforo più piccolo.
|
|
|
27-10-13, 09:42 PM
|
#15
|
Utente Junior
Registrato dal: Oct 2013
Messaggi: 11
|
complimenti per la scacchiera, con il DS230 sicuramente non ci riuscirei, non riesce a tagliare un pezzo di abete da 1,8 mm. ma come hai fatto a fare la base ed i pezzi? hai seguito dei disegni oppure li hai creati tu dal nulla?
io sono veramente alle prime armi anche se ho sempre fatto lavori manuali, vascelli statici, presepi, ecc.ecc. ed il DSH lo avrei preso proprio per fare lavori come il tuo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14 AM.
| |