18-06-09, 12:59 PM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2008
Messaggi: 39
|
costruzione aereo
Salve ragazzi, sono nel forum da tanto tempo e ho 2 auto a scoppio una scala 1:10 e una a scala 1:8. Ho avuto anche degli elicotteri e 2 aerei elettrici 2 ch (tutti rotti), ora però mi rivolgo a voi se per favore potete darmi un link dove posso trovare il progetto di un aereomodello facile da costruire e che sia soprattutto facile da guidare.
|
|
|
18-06-09, 01:11 PM
|
#2
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2008
Messaggi: 39
|
Quote:
Originariamente inviata da angelo93
salve ragazzi, sono nel forum da tanto tempo e ho 2 auto a scoppio una scala 1:10 e una a scala 1:8. Ho avuto anche degli elicotteri e 2 aerei elettrici 2 ch (tutti rotti), ora però mi rivolgo a voi se per favore potete darmi un link dove posso trovare il progetto di un aereomodello facile da costruire e che sia soprattutto facile da guidare.
|
possibilmente un 3ch che ho una radio con ricevente 3ch
|
|
|
18-06-09, 05:39 PM
|
#3
|
Utente
Registrato dal: May 2009
residenza: Torino
Messaggi: 356
|
Ciao, Angelo.
Piu' che un aereo, mi sentirei di consigliarti un moto aliante (o moto veleggiatore), per i seguenti motivi:
- piu' facili l'atterraggio e il decollo (basta lanciarlo)
- ha la facilita' di guida dell'aliante
- avendo un motore, non devi impazzire a seguire le termiche/dinamiche, e puoi decollare dovunque
- se lo trovi con coda a V, oppure con un diedro alto, sta su da solo
- prendine uno non troppo largo: un'apertura alare di 1,70 metri max e' facile da trasportare
- se e' senza alettoni, probabilmente 2 canali bastano
- se riesci a trovarne uno con profilo alare jedelsky, vola pian pianino, e non e' difficile da far stare in aria
Io ho avuto il TopQuark:
Modellismo Toflyrc - scheda aeromodello : TopQuark
che riunisce tutte le caratteristiche di sopra, adattissimo a chi e' imbranato (come me!!! )
Technoss, tu che di aerei ne capisci, che ne dici?
|
|
|
19-06-09, 01:38 PM
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da TheCopacabanaMan
Ciao, Angelo.
Piu' che un aereo, mi sentirei di consigliarti un moto aliante (o moto veleggiatore), per i seguenti motivi:
- piu' facili l'atterraggio e il decollo (basta lanciarlo)
- ha la facilita' di guida dell'aliante
- avendo un motore, non devi impazzire a seguire le termiche/dinamiche, e puoi decollare dovunque
- se lo trovi con coda a V, oppure con un diedro alto, sta su da solo
- prendine uno non troppo largo: un'apertura alare di 1,70 metri max e' facile da trasportare
- se e' senza alettoni, probabilmente 2 canali bastano
- se riesci a trovarne uno con profilo alare jedelsky, vola pian pianino, e non e' difficile da far stare in aria
Io ho avuto il TopQuark:
Modellismo Toflyrc - scheda aeromodello : TopQuark
che riunisce tutte le caratteristiche di sopra, adattissimo a chi e' imbranato (come me!!! )
Technoss, tu che di aerei ne capisci, che ne dici?
|
Che se è senza alettoni, probabilmente sono 3 i canali che bastano: cabra, direzionale e motore. Il motore serve per riacquistare quota.
|
|
|
19-06-09, 01:41 PM
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da angelo93
possibilmente un 3ch che ho una radio con ricevente 3ch
|
Se vuoi davvero fare aeromodellismo, mi sento di consigliarti di cambiare la radio che hai con un'altra a 4 canali, almeno.
Te la ritroverai in futuro.
Ciao.
|
|
|
12-09-09, 01:05 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Sep 2009
residenza: Grumello del monte (BG)
Messaggi: 4
|
guarda, io avevo costruito un surprise f3a/3d ma è uno schifo:difficile da costruire e molto difficile da pilotare anche essendo un indoor... io ti consiglio uno ti questi ultimi (indoor) perchè vanno lenti, stanno su a candela e costano poco; l'unico problema è che se ai un crash con quelli ti sfasci l'aereo essendo in polistirolo ed è abbastanza difficile da costruire.
Io ora ho un twinstar II, ora è ancora in fase di costruzione e non ci ha dato molti problemi, ho anche visto che è molto bello da guidare e semplice avendo le eliche laterali...così non distruggi l'aereo già schiantandoti con il muso e distruggendo l'elica!
te lo consiglio vivamente!
|
|
|
30-09-09, 03:39 AM
|
#7
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 164
|
Con un 3 canali,puoi costruirti Albyone. Io lo stavo facendo,ma ho avuto qualche problema di natura economica,e ho accantonato temporaneamente il progetto.
|
|
|
30-09-09, 03:43 AM
|
#8
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 164
|
Quote:
Originariamente inviata da Technoss
Se vuoi davvero fare aeromodellismo, mi sento di consigliarti di cambiare la radio che hai con un'altra a 4 canali, almeno.
Te la ritroverai in futuro.
Ciao.
|
Quoto,avessi soldi io andrei direttamente per un 6 canali,ormai ho capito che dopo i primi modelli,ti verràspontaneo usarli. L'eromodellismo costa,se si và al risparmio non si avranno buone soddisfazioni,ma non si deve nemmeno per forza spendere l'ira di dio se non ci si vuole spingere oltre un certo limite. Quando tornerò più stabile,mi accontenterei di rimanere nell'ambito elettrico,e costruire gli aerei da me,in questo modo la spesa più grossa risulterebbe la radio,che compro una volta e basta.
|
|
|
30-09-09, 08:36 AM
|
#9
|
Utente
Registrato dal: Dec 2008
residenza: dove posso e dove mi fanno volare
Messaggi: 559
|
io dopo molti aerei diciamo gia costruiti, mi sono deciso a farmeli da solo. il primo che ho fatto e un g222, venuto quasi uguale all'originale, e normale che devo migliorare e tutto sommato non sto spendendo grandi cifre piu che altro se devi motorizzare tutti i modelli che hai la spesa si aggira intorno ai 100€ che in questi momenti sono un pochetto
|
|
|
30-09-09, 01:28 PM
|
#10
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Northrop
Quoto,avessi soldi io andrei direttamente per un 6 canali,ormai ho capito che dopo i primi modelli,ti verràspontaneo usarli. L'eromodellismo costa,se si và al risparmio non si avranno buone soddisfazioni,ma non si deve nemmeno per forza spendere l'ira di dio se non ci si vuole spingere oltre un certo limite. Quando tornerò più stabile,mi accontenterei di rimanere nell'ambito elettrico,e costruire gli aerei da me,in questo modo la spesa più grossa risulterebbe la radio,che compro una volta e basta.
|
Infatti, la radio è l'acquisto più importante.
Fallo una volta, buono, e ti accompagnerà per molto tempo.
Con la stessa radio puoi comandare anche diversi modelli, basta mettere ricevente e servi e richiamare il modello memorizzato sulla trasmittente.
Io avevo due Futaba FF7 Super che sfruttavo al massimo.
Ci volavo pure in coppia con mia moglie usando il cavo allievo/maestro (non si sa mai eh?)
Una volta diventato esperto, sui miei modelli, flaps e carburazione in volo, oltre ai carrelli retrattili, non mancavano mai.
|
|
|
01-10-09, 02:41 PM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
Ragazzi...per gli aerei 4 canali sono pochi..o meglio sono il minimo indispensabile.
Nelle auto bastano ed avanzano 2 canali...negli ely bastano 6 ma meglio se sono 7 canali (per lo meno per volato veloce e 3D) a meno che di non iniziare ocn le riproduzioni dove, luci, verricello, carrelli retrattili rubano altri canali..Negli aerei dai 7 in su.
Tenete presente che la radio, se la si prende buona, non la cambiereta MAI, salvo comprare delle riceventi aggiuntive da installare su altri modelli. Infatti le radio di oggi consentono piu memorie per diversi modelli.
Io nella mia DX7 ho il programma per 2 elicotteri ed 1 buggy 1:8...
quindi se hai intenzione di fare seriamente modellismo dinamico nell'ambito aerei ASSOLUTAMENTE non comprarti una 4 canali.ma mimimo mimimo una a 7...tipo Spektrum DX7 per esempio. Ed ino ogni caso in 2.4 Ghz. Io l'ho comprata in Inghilterra, la full-power e va veramente da Dio.
Tutti i modellisti che han aerei dalle mie parti hanno le 14 canali, tipo Futaba T14 o similari..
Inizi a mettergli su i flap, le luci di decollo, i retrattili, la cabina di pilotaggio che si apre...ed hai gia 4 canali in piu da avere sulla radio...
I modelli negli anni si cambiano...ma la radio, se si spende bene, può restare quella per molti molti anni
|
|
|
01-10-09, 03:00 PM
|
#12
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 164
|
Sono d'accordo con te Blacksheep,però è anche vero che non tutti possono permettersi di punto in bianco una radio da 3/500 €,ho conosciuto gente che ha imparato con radio a 4 canali e altra attrezzatura mediocre,poi dopo un pò d'esperienza ha venduto tutto e si è comprata strumentazione migliore. Per cui il consiglio che posso dare io all'amico del topic è provare a costruire l'aereo che ho consigliato che è un 3 canali quindi adatto alla sua radio,se ha un pò di soldi magari comprarsi una radio a 4 e fare esperienza con più velivoli,poi vendere tutto e comprarsi una buona radio,da almeno 6 canali
|
|
|
01-10-09, 03:23 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
si, hai ragione...però io ho messo via i soldini prima e mi son preso la DX7 come prima radio...ho appoggiato 600 euri due anni fa....penso che se si fa così..
Ma non siamo tutti uguali per fortuna..volendo si può anche fare come dici tu, però io personalmente non approvo quelle cose..perche se prendi 120 euro di radio e poi la vendi ad 80 l'anno dopo...li hai buttati...
Preferiso aspettare un'attimo e prendermi subito una cosa buona
|
|
|
01-10-09, 03:57 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 164
|
Avendo la possibilità fare certamente come te
Io stavo cominciando qualche tempo fa,ho cominciato con un giocattolo a 2 canali (mitico tomcat!!),poi mi è venuto l'intenzione,da spiantato quale sono,di costruirmi un aereo da me,e ho comincaito proprio con l'Albyone. Ho comprato i vari pezzi in molto tempo,ultimamente è stato un periodo di magra economica,non potevo permettermi di spendere più di 60/80 € per una radio nuova,contando che c'erano da comprare servi,ricevente e tutto il resto. Poi vabbè,la crisi economica è aumentata e ho dovuto accantonare il tutto temporaneamente
Poi che so,magari è solo una mania del momento,e spendo 120 € per una cosa che dopo qualche mese non mi convince più!Ma in line adi massima,a me non èmai successo
Però a certi livelli,l'aeromodellismo costa,c'è poco da dire. A me comunque basterebbe,per i primi tempi almeno,divertirmi con aerei costruiti da me in depron
|
|
|
01-10-09, 04:44 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Udine
Messaggi: 2,810
|
anche io mi costruisco gli aerei da me...depron, balsa ed oracover E' li il bello del modellismo..altrimenti sei solo un'assemblatore.
Concordo con te te a certi livelli costa...il raptor50 finito sfiorava i 1300 euro...solo di elicottero+elettronica e motore. La radio era a parte.
Ed ovviamente i kitt per l'accensione a parte pure loro..
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30 PM.
| |