Polozk - schooner Master-Korabel 1:72
Cari amici, eccoci qui!
Iniziamo a lavorare sullo schooner Polozk (Полоцк in russo), un modello in scala 1:72 realizzato dalla ditta moscovita Master-Korabel, di circa 60cm di lunghezza fuori tutto e 46cm di altezza.
Cenni storici
Questa nave venne costruita in Sicilia, a Ragusa, nel 1777.
Aveva una lunghezza alle perpendicolari di 23,2 metri, una larghezza massima di 7,6 metri e un pescaggio di 3,4 metri ed era dotato di vele auriche. L'armamento consisteva di 14 pezzi da 6 libbre in ghisa.
Entrò in servizio nel Mar Egeo con l'incarico di attaccare le navi da carico turche. Tuttavia la sua lentezza in manovra la resero ben presto preda della flotta turca, presso la quale passò in servizio già nel 1787, dopo essere stata catturata sulle sponde del Mar Nero durante la seconda guerra russo-turca del 1787-1791.
Pare come rimborso di guerra, entrò a far parte della flotta russa del Mar Nero nel 1788. In questo frangente assunse il nome di Polozk e venne messa a ruolo nella flottiglia del contrammiraglio F.F. Ushakov, con il compito di ripetitore, cioè doveva ripetere i segnali da una nave ad un'altra in un'epoca in cui ancora non esisteva la radio. Venne scelta per questo compito a causa della sua ridotta velocità e la debole artiglieria di bordo.
L'incarico comunque non era secondario, in quanto dalla sua possibilità di ripetere i segnali dipendevano il coordinamento e la riuscita delle manovre del naviglio maggiore al comando di Ushakov.
Dopo aver partecipato alle attività belliche contro la Turchia nel 1787-1791, nel periodo 1792-1798 la Polozk si trovò a navigare sempre nel Mar Nero.
Nel dicembre del 1799 salpò da Nikolaev con i rifornimenti della squadra del divenuto nel frattempo ammiraglio Ushakov, che incrociava nel Mediterraneo, ma se ne persero le tracce.
Una spedizione archeologica subacquea condotta nel 2013, condotta dal "Centro del Mar Nero per le ricerche subacquee" identificò i resti di quella che era la Polozk nella baia di Karkinit, lungo la costa occidentale della Crimea, alle foci del Danubio.
|