Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Statico > Statico - Kits, Info e Varie
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 19-03-08, 02:37 PM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito [INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Ciao a tutti, finalmente mi è arrivato l'aerografo e tra pochi giorni avrò anche il compressore silenzioso da usare in casa. Vi chiedo alcuni consigli specifici nella regolazione dell'aria e nella dimensione della duse per i seguenti colori :

Gli aerografi che intendo usare sono : Iwata Hp-CS duse da 0.3mm e Paasche VL con duse da 0.5 (per le vernici più "pastose" come primer o lucidi bicomponenti)

ZERO PAINT (base coat e laquer), LACCHE TAMIYA (TS Decantati), VALLEJIO MODEL AIR e ACLAD II

Vi ringrazio
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-08, 04:23 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di anton61
 
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
anton61 è un newbie...
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Quote:
Renzo gcking (19-03-2008 02:37 p.m.):
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivato l'aerografo e tra pochi giorni avrò anche il compressore silenzioso da usare in casa. Vi chiedo alcuni consigli specifici nella regolazione dell'aria e nella dimensione della duse per i seguenti colori :

Gli aerografi che intendo usare sono : Iwata Hp-CS duse da 0.3mm e Paasche VL con duse da 0.5 (per le vernici più "pastose" come primer o lucidi bicomponenti)

ZERO PAINT (base coat e laquer), LACCHE TAMIYA (TS Decantati), VALLEJIO MODEL AIR e ACLAD II

Vi ringrazio
quello che posso dirti io riguarda l'HP CS; essendo un aerografo con serbatoio a gravità, è sufficiente una pressione minore rispetto ad altri tipi di aerografo. Io posso adoperare l'aerografo solo in casa per cui evito di usare pressioni troppo alte che mi costringerebbero ad allontanarmi dal modello con conseguente nube tossica che si espande; per cui vado con pressioni intorno ai 20 ps (circa 1- 1,2 bar) passate leggere a distanze ridotte (non oltre i 10-15 cm). Per gli smalti e lacche va benissimo; un po' meno quando devi ottenere un effetto bagnato. Per ottenere quest'ultimo, io insisto un po' di più rallentando l'azione dell'aerografo, ovvero insisto nel medesimo punto fino a che non vedo il lucido, stando attento a non esagerare, per evitare accumuli di vernice e/o colature..
Ciao Renzo e fatti onore
anton61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-08, 06:17 PM   #3
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Alura: vale il discorso di Anton però io tendo ad usare pressioni un pò più basse (HP-CS, duse 0.35), tendenzialmente 12-15 psi, può darsi che io diluisca un filo di più: cerco di avere la stessa miscela con tutti i colori che hai accennato tranne alclad e vallejo air che uso così come sono. Gli Zero andrebbero bene così come sono se non si sono asciugati, cosa che succede sempre: se la bocci è nuova è presto fatto, altrimenti vai a naso. I tamy "sbozzati" hanno bisogno di un bel pò di solvente, perlomeno si vede che come li travaso io evaporano di più.. diciamo il 30-40% per ottenere passate velate ma consistenti.
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-08, 09:25 PM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Grazie delle dritte amici....
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-08, 11:48 PM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di riccardozanelli
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,527
riccardozanelli inizia ad ingranare.
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Confermo quello che ti hanno detto Gio e Anton.
Per gli Zero usa una pressione intorno a 1 bar e dallo cosi com'è, poco colore in ogni caso e passate leggere.
Il colore deve rimanere opaco, se ti viene lucido vuol dire che ne hai dato troppo.

Per il bicomponente la faccenda è complicata, la pressione va bene a 1 bar, la diluizione dipende molto dall'aerografo che hai.
L'Iwata necessita di piu diluente rispetto al Paasche.
Io con il mio VSR90 e la duse da 0.5 lo riesco a dare la bico (Lechler Macrofan) senza utilizzare diluente, ma aumentando il catalizzatore.

Faccio questo perchè piu diluente usi piu è facile che ti si formino dei puntini in negativo sulla vernice.
Sono una sorta di occhielli che si formano per cause sconosciute (presenza di umidità, silicone ecc.. ) e che di fatto ti rovinano la finitura.
La cosa peggiore è che si formano dopo 10-15 minuti dalla stesura della vernice, quando non ci puoi piu fare nulla.

L'unica soluzione che ho trovato per impedire che si formino è non usare il diluente e perciò per rendere la vernice spruzzabile aumento il catalizzatore sino a un rapporto di 1:1 con la vernice.
Il cat è molto liquido e quindi mi diluisce la vernice.

Fai un sacco di prove, alla fine è importante che tu prenda la mano con diluizioni e pressioni in base al tuo stile nel verniciare.
Buon lavoro!
riccardozanelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-08, 01:55 PM   #6
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Te che usi Ricky per diluire il Macro? Io ho visto che il solvente universale tende a combinar casini mentre il thinner Acrifan, più costoso, no.

In ogni caso interessante la tua idea, anche pechè aggiungendo molto thinner (circa il 200% contro il 5% consigliato) allunga di parecchio l'essicazione e soprattutto il "fuori polvere": provo..
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-08, 02:36 PM   #7
Utente Senior
 
L'avatar di gcking
 
Registrato dal: Jun 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,649
gcking inizia ad ingranare.
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Grazie Richy, non avevo idea che si potesse aumentare il catalizzatore senza problemi.... 8-) ricordo che la prima volta che ho usato il clear coat 2k della Zero, l'ho fatto con la duse da 0.3 è ho combinato un casino.... senza regolatore di pressione con il compressore che cacciava aria a 2 bar e il bicomponende così appiccicoso come il 2k, puoi immaginarti cosa usciva dall'aerografo....
Comunque mi è servito per fare esperienza, due cose nonfarò mai più : utilizzare il serbatoio ad aspirazione che necessita comunque di una buona dose di aria, e una duse così piccola per una vernice così "caramellosa", almeno uno 0.5

Gio... quando intervieni tu ed entri in particolari così tecnici mi sento uno che gioca a "chi vuol esser milionario" alla domanda da 300.000 euro... ovviamente senza più aiuti
__________________
www.renzomodels.net
gcking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-08, 04:34 PM   #8
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 27
lollox è un newbie...
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Scusate se mi intrometto,ma quello che state dicendo vale per tutti gli aerografi,oppure solo per alcuni?
lollox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-08, 05:45 PM   #9
Utente Senior
 
L'avatar di gionc
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 10,368
gionc diventerà qualcuno prima o dopo!
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Diciamo che potrebbe essere così per gli aerografi a gravità, doppia azione: io ne ho alcuni e non vedo grandi differenze, ci si fà "l'orecchio": io cerco una spruzzata dal rumore "morbido" e di solito è sui 12-15 PSI con colore diluito suppergiù come il latte: un bel ffffffffffffffffff, alzando la pressione si ha un bel sssssssss

t'a capì?

di, è ovvio che ognuno se le deve provare ste robe, dipense dalla mano che uno ha nell'allungare il colore, dall'aerografo... certo almeno con lo stesso tipo di aerografo dei parametri di riferimento li possiamo tracciare..
gionc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-08, 12:28 AM   #10
Utente Senior
 
L'avatar di riccardozanelli
 
Registrato dal: Mar 2004
residenza: Lerici, La Spezia
Messaggi: 4,527
riccardozanelli inizia ad ingranare.
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Quote:
gionc (20-03-2008 01:55 p.m.):
Te che usi Ricky per diluire il Macro? Io ho visto che il solvente universale tende a combinar casini mentre il thinner Acrifan, più costoso, no.

In ogni caso interessante la tua idea, anche pechè aggiungendo molto thinner (circa il 200% contro il 5% consigliato) allunga di parecchio l'essicazione e soprattutto il "fuori polvere": provo..
Io ho sempre usato l'acrifan, e gli occhietti mi sono sempre venuti fuori....ho provato anche a lavare il modello con acqua e aceto come fa Prini, la situazione migliora ma non è risolutivo al 100%
Senza diluente invece tutto ok, la vernice asciuga prima 8-10 ore a temperatura ambiente ed elimini lo strato un po gommoso della bicomponente in superficie.
In pratica hai una consistenza vetrosa anche nello strato piu esterno della vernice.
riccardozanelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-08, 03:55 PM   #11
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 27
lollox è un newbie...
predefinito Re:[INFO] Dettaglio pressioni e duse x aerografo

Grazie della risposta Gionc,ho un piccolo problema:sto colorando il motore della toyota gt one,e mi sembra che la vernice sia leggermente porosa.Secondo voi è un problema del mio aerografo(Olympos HP 100C) oppure del diluente,in questo caso alcool isopropilico?Di solito diluisco al 50% il colore e circa 20 psi di pressione,cosa suggerite?
Grazie delle eventuali risposte.
lollox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203