19-04-10, 11:10 AM
|
#31
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 26
|
Dopo quasi un mesetto di lavoro ecco che il primo fasciame è quasi completato, manca la parte superiore e poi un po' di lavoro con carta vetrata e lima. che ne pensate?
|
|
|
19-04-10, 06:14 PM
|
#32
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Buonasera! 
Oh, dunque.... Complessivamente mi sembra robusto e compatto, ma ci sono dei problemi (listelli rotti, l'ultima ordinata di poppa che da un lato mostrerebbe uno spigolo troppo acuto, qualche fessurina).
Il fasciame, dicevo, sembra un insieme incollato fortemente. Per cui... suggerirei di saggiarne la resistenza carteggiando in modo molto pesante per correggere questi difetti. Non semplice passata di cartavetro, ma il blocchetto per sagomare l'angolo di quartabuono. In questo modo non lisci soltanto il fasciame ma entro certi limiti gli "dai forma". Correggi le curvature e smussi gli spigoli.
|
|
|
19-04-10, 07:48 PM
|
#33
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 26
|
Tutto previsto 
ho da montare ancora i listelli che vanno a formare il castello di poppa e una parte delle impavesate dopodiche passerò a lavorare di lima e carta vetro.
Per questo modello ho preferito lavorare il primo fasciame cercando di renderlo molto robusto e pieno anche perchè sia la prua che la poppa sono completamente ripiene sotto ai listelli e tra l'altro non di balsa ma di un legno ben più resistente dei lsitelli stessi, quindi ho possibilità di lavorare le curvature di prua e poppa senza rischi e senza problemi in modo da raggiungere una linea più perfetta possibile.
O quanto meno spero verrà un buon lavoro. :P
|
|
|
19-04-10, 07:53 PM
|
#34
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2009
residenza: Genova
Messaggi: 2,338
|
Sì penso proprio di sì!
|
|
|
21-04-10, 02:49 PM
|
#35
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 26
|
Ho terminato il primo fasciame e da istruzioni dovrei procedere con il secondo per poi passare ai fori dei cannoni. Così facendo rischierei però di danneggiare lo scafo. Non è forse meglio tagliare i buco già ora e poi passare al secondo fasciame visto che anche questo vorrei coprirlo con listelli da 7 cm e non con listelli che corrono lungo tutto lo scafo?
Voi cosa fareste?
Avete magari cosihli su come individuare la corretta posizione di ogni buco e sul come intagliarli senza errori?
|
|
|
21-04-10, 10:51 PM
|
#36
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Quote:
Originariamente inviata da AcroNik
Ho terminato il primo fasciame e da istruzioni dovrei procedere con il secondo per poi passare ai fori dei cannoni. Così facendo rischierei però di danneggiare lo scafo. Non è forse meglio tagliare i buco già ora e poi passare al secondo fasciame visto che anche questo vorrei coprirlo con listelli da 7 cm e non con listelli che corrono lungo tutto lo scafo?
Voi cosa fareste?
Avete magari cosihli su come individuare la corretta posizione di ogni buco e sul come intagliarli senza errori?
|
Io faccio sempre come hai appena detto. Nei punti in cui devono aprirsi i portelli faccio anche il primo fasciame in noce, così mettendo il secondo leggermente arretrato realizzo anche la battuta dei portelli e tutto l'insieme è dello stesso legno.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
22-04-10, 10:29 AM
|
#37
|
Utente
Registrato dal: Jun 2009
Messaggi: 565
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
Io faccio sempre come hai appena detto. Nei punti in cui devono aprirsi i portelli faccio anche il primo fasciame in noce, così mettendo il secondo leggermente arretrato realizzo anche la battuta dei portelli e tutto l'insieme è dello stesso legno.
Trink
|
trinka, ma te il primo fasciame lo fai in noce? ma che spessore i listelli? li pieghi a candela vero?
__________________
"Tutti gli uomini in coperta! I gabbieri arriva! I cannonieri ai pezzi! I bucanieri a prua! Si combatte, boia d'un demonio! Si torna a combattere sul serio!"
Tortuga
|
|
|
22-04-10, 12:49 PM
|
#38
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
però trink non mi sembra che tu faccia come dicono le istruzioni che usa acronik: l' c'è scritto di mettere il secondo fasciame prima e poi forare i sabordi, te invece dici che metti il secondo fasciame arretrato. Quindi hai forato i sabordi prima, sul primo fasciame. Hai ragione te ma sei in disaccordo con le istruzioni che cita acronik
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
22-04-10, 02:53 PM
|
#39
|
Utente Junior
Registrato dal: May 2008
Messaggi: 26
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
però trink non mi sembra che tu faccia come dicono le istruzioni che usa acronik: l' c'è scritto di mettere il secondo fasciame prima e poi forare i sabordi, te invece dici che metti il secondo fasciame arretrato. Quindi hai forato i sabordi prima, sul primo fasciame. Hai ragione te ma sei in disaccordo con le istruzioni che cita acronik
|
Ma infatti penso che trink si riferisse a quello che volevo fare io proprio in disaccordo con quello che dicono le istruzioni della Corel. Oppure ho capito male anche io?
Altra questione, cosa mi consigliate di fare per l'invecchiamento del ponte?
|
|
|
22-04-10, 03:29 PM
|
#40
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,294
|
sull'invecchiamento ci sono decine di topics, con la funzione "cerca" ne trovi quanti ne vuoi. Però a parer mio il ponte dovrebbe essere chiaro quindi prodotti tipo oli che scuriscono non li passerei. Pare ci sia un prodotto sbiancante usato per i bonsai che però non ho mai provato
__________________
Chiamatemi Ismaele. Qualche anno fa avendo in tasca poco o punto denaro e, a terra, nulla che mi interessasse in modo particolare pensai di andarmene un po' per mare. E' uno dei miei sistemi per scacciare la tristezza. Ogniqualvolta mi accorgo che la ruga attorno alla mia bocca si fa più profonda giudico allora che sia venuto il momento di prendere il mare al più presto possibile.
Moby Dick
|
|
|
23-04-10, 08:08 PM
|
#41
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,843
|
Quote:
Originariamente inviata da ismaele
però trink non mi sembra che tu faccia come dicono le istruzioni che usa acronik: l' c'è scritto di mettere il secondo fasciame prima e poi forare i sabordi, te invece dici che metti il secondo fasciame arretrato. Quindi hai forato i sabordi prima, sul primo fasciame. Hai ragione te ma sei in disaccordo con le istruzioni che cita acronik
|
Quote:
Originariamente inviata da AcroNik
Ma infatti penso che trink si riferisse a quello che volevo fare io proprio in disaccordo con quello che dicono le istruzioni della Corel. Oppure ho capito male anche io?
Altra questione, cosa mi consigliate di fare per l'invecchiamento del ponte?
|
Trink conferma l'abbandono delle istruzioni e la scelta di forare i sabordi prima di mettere il secondo fasciame.
Il fasciame in noce lo metto solo nei punti in cui ci saranno sabordi da forare. Fasciame di 1,5 mm di spessore, come il tiglio circostante.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
Ultima modifica di trinchetto; 23-04-10 a 08:27 PM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22 AM.
| |