Incredibile da credere...non avevo nulla da perdere allora con il compressore e l'aerografo ho sparato aria con delicatezza all'interno della fessura...non ero fiducioso ma dopo qualche minuto di sterili tentativi e spuntata fuori
mi ritengo molto fortunato.
Gianni
Ormai non manca molto spero di ultimare questo wip prima di partire per le vacanze ; quello che vedete e la parte del diorama che mostra tutto lo scafo della picoola corazzata...non vi dico quanto odio le fotoincisioni....continuano le comiche con pezzi piccolissimi che prendono il volo dalle pinzette o elementi che si scollano dopo averli lievemente urtati ,elementi fotoincisi incollati alla pinzetta e non al suo posto ...acquaragia spruzzata con pipetta e maglietta rovinata...e via così
Gianni
Il lavoro è terminato, dopo aver applicato le fotoincisioni ed il filo elastico Essebiemme da 0,1, ho dato qualche ritocco ed una spruzzata di vernice acrilica trasparente opaca .
Vi lascio alcune foto.
Ciao
Gianni
ti faccio anche io i miei complimenti! E' oltretutto un modello non molto comune che, come tutti gli incrociatori e le corazzate tedesche della II GM, è un piacere da realizzare. Le forme degli scafi e la ricchezza di dettagli meritano i complimenti agli ingegneri tedeschi dell'epoca ed ... ai modellisti che oggi ne replicano i progetti.
Trink
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
Complimenti Gianni, davvero una bella realizzazione , alla fine il risultato ripaga gli sforzi fatti con battagliole e minuterie di ogni genere , molto bello anche l'effetto del mare.
Ciao, Gian Carlo