21-10-14, 06:13 PM
|
#76
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,841
|
urca!  ne hai almeno per altri due modelli in grande scala
__________________
Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
|
|
|
21-10-14, 08:06 PM
|
#77
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Meglio abbondare quid deficere.....questo pero ha una storia particolare, colui che mi fece abbattere il suo pero, mio grande amico e collega, un incidente in moto se lo è portato via tre anni fa, per me è sacro, il bosso, invece, lo taglio in montagna vicino all'Abetone, a Fiumalbo, dove ho una casina, tutta roba nostrana e.....a costo zero
QUOTE=trinchetto;1225904]urca!  ne hai almeno per altri due modelli in grande scala[/QUOTE]
|
|
|
21-10-14, 08:24 PM
|
#78
|
Utente
Registrato dal: Jun 2013
Messaggi: 180
|
Grazie mille per info sempre piu affascinato
|
|
|
22-10-14, 06:06 AM
|
#79
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
in estate il modello esce dalla soffitta e sta in casa per ragioni di temperatura
Tutti i sabordi e le finestre sono stati aperti, tutte le soglie e le soprassoglie sono state messe, il modello è pronto per ricevere le cinte
|
|
|
22-10-14, 11:40 AM
|
#80
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Particolari della rifinitura dei sabordi
Nella prima foto un mezzo sabordo del castello, la parte di legno sovrastante è in esubero e verrà tolta dopo la messa in opera dei listoni modanati
|
|
|
22-10-14, 08:08 PM
|
#81
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buona sera, listoni modanati e cinte
Le quattro cinte di incastrano con un dente nella battura
i settori che compongono liste e cinte sono impalellati con palella piana a becco di flauto
|
|
|
23-10-14, 06:18 AM
|
#82
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
Listone di spalla del casseretto
|
|
|
23-10-14, 01:32 PM
|
#83
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon pomeriggio
Cappuccini del coronamento che verranno posizionati più avanti, altro listone di spalla e listone del capodibanda
|
|
|
24-10-14, 05:34 AM
|
#84
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Buon giorno
Messa in opera della quarta cinta e particolari delle palelle di giunzione
la numerazione delle cinte va dal basso verso l'alto, per cui la prima cinta è la più prossima alla linea di galleggiamento
Ultima modifica di matiz; 24-10-14 a 07:32 AM
|
|
|
24-10-14, 10:19 PM
|
#85
|
Utente Senior
Registrato dal: Dec 2013
residenza: roma
Messaggi: 1,791
|
Complimenti per il wip che seguo dall'inizio, indubbiamente coinvolgente.
e' una presentazione passo dopo passo che lascia una riflessione per un lavoro lungo e necessariamente perseverante.
Saluti Sergio
|
|
|
25-10-14, 07:10 AM
|
#86
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Non solo, osservando la composizione strutturale assai complessa mi accorgo come viene semplificata la costruzione in kit
__________________
Angelo
|
|
|
25-10-14, 09:16 AM
|
#87
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
E per fortuna che ci sono i kits, che danno la possibilità di avvicinarsi al mondo delle navi a vela, è un percorso che tutti, me compreso, si intraprende, mi ricordo che avevo 13 anni ed i miei genitori mi regalarono la scatola della Santa Maria della Aeropiccola, da lì pian piano ho cercato di migliorarmi, dapprima costruendo da disegno, poi ebbi modo di conoscere di persona Vincenzo Lusci e fu già un passo in avanti, poi i disegni del museo della marina di Parigi, poi Jean Boudriot e tutta il suo studio sulla marineria velica francese del periodo classico, poi, nel Dicembre 2012 ho coronato il mio sogno, quello di conoscere personalmente Jean Boudriot a Parigi, nel suo regno, il museo della marina, una emozione forte, una persona eccezionale, che trasmette a pelle la passione che ha proffuso per la sua ricerca.
Qualsiasi modellista può cimentarsi in una costruzione complessa come quella in arsenale, innanzi tutto ci vuole volontà e curiosità di provare, uno studio preventivo che può tramutarsi in una piacevole lettura per chi è appassionato, perseveranza indubbiamente, poi, come in tutte le cose, si migliora nel corso della costruzione, nessuno nasce imparato.
|
|
|
25-10-14, 02:53 PM
|
#88
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2012
residenza: parma
Messaggi: 1,678
|
Hai perfettamente ragione, condivido tutto. Perlomeno so cosa fare quando andrò in pensione😛
__________________
Angelo
|
|
|
25-10-14, 03:15 PM
|
#89
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2008
Messaggi: 2,082
|
Amici ma scherziamo? Ci sono modellisti e modellisti! C'è chi come me che parte dalla scatola di montaggio ed è già incasinato c'è chi invece va in cerca dell'albero da abbattere come era nella realtà dell'epoca. Questo, se mi permettete, è un vero modellista, perchè più di così "nin so!"
Ciao e buona Domenica.
Mario
|
|
|
26-10-14, 06:06 AM
|
#90
|
Utente Senior
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Pisa
Messaggi: 1,100
|
Mario, ce ne sono molti di modellisti bravi, anche più bravi di me
Avanzamento lavori
Ho posizionato tutte le cinte
Particolare della punta che gira sull'arcaccia fino alla battuta del dragante, particolari di qualche giunzione a palella semplice piana
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20 AM.
| |