Una cosa da fare per mantenere le ns. batterie al
Ni-Cd e Ni-Mh al massimo dell'efficienza è
ciclarle. In pratica con un carica-scarica batterie, per es. questo
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it uno dei tanti qualità-prezzo, bisogna effetture ogni 5-7 cariche almeno 3 cicli di scarica-carica alla ns batteria, programmando il
caricabatterie a 0,30A per la fase di scarica e a 3A ( per non stressare le celle ) per la fase di carica. Questo "trattamento" porterà le ns. batterie al max della loro efficenza e durabilità.
Altro discorso è per le
-Li-Po molto più efficienti e potenti delle Ni-Cd e Ni-Mh ma "fragili", nel senso che richiedono una maggiore attenzione nell' adoperarle e caricarle. Non hanno bisogno di essere ciclate, ma non possono scendere al di sotto del 30% di carica diventando inutilizzabili, anche se per questo incoveniente basta montare sul modello un
Li-Po saver che blocca la batteria quando scende al di sotto del 30%. Per le
Li-po oltre ad un normale caricabatterie bisogna aggiungere un equalizzatore, tipo questo
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it che serve a equilibrare sullo stesso livello di tensione le singole celle
Lipoly collegate in serie. Solitamente vengono caricate ad 1C tranne per diverso consiglio del fabbricante. Questi, in linea di massima e in breve i consigli per avere le ns. batterie in un buono stato d'uso.