07-04-10, 08:27 AM
|
#1
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Vicenza
Messaggi: 53
|
Problemino carburazione
Ieri mi è arrivata la mia TS4N, la avvio, parte, minimo aposto, sembra, poi mi accorgo che la tende ad avanzare e prendere giri da sola, allora, leggendo nel forum, penso sia la carburazione troppo magra, la ingrasso un pò e la macchina tende ad ingolfarsi, non trovo la via di mezzo su cosa mi consigliate di intervenire? silla vite grossa, quella in ingresso del carburatore o sulla vite con la molla? (non mi ricordo mai.. il nome giusto delle due viti.)
P.s. è normale che al minimo sputacchi un pò di benzina dalla marmita? qualche goccia, poi appena accellero fa un pò di fumetto.
Grazie
renzo
|
|
|
07-04-10, 12:54 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Oct 2009
residenza: Trevignano TV
Messaggi: 3,015
|
Ferma tutto!!!!!
Il motore è nuovo?
Se si, il rodaggio l'hai fatto?
La vite dove arriva il tubo è quella del massimo, quella con la molla attorno è quella del minimo meccanico, l'altra, quella al centro della levetta tirata dal servo, è il minimo dinamico...
__________________
OFF: XB 808 spec 2010 ( in fase di restauro..  )
ON: TS4n PRO Edicola Edition ( in pensione.. )
Plastico in H0 4mx2m ( in costruzione.. )
Chiamatemi Mila..
|
|
|
07-04-10, 01:17 PM
|
#3
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Vicenza
Messaggi: 53
|
Si il motore è nuovo, ho fatto 3 pieni a ruote alzate, all'inizio non prendeva mai giri, però vedevo che la frizione tendeva a farla avanzare piano piano, infatti le ruote giravano piano piano, sputacchiva un sacco di benzina dallo scarico e ogni tanto si spegneva ingolfata.
Al quarto pieno l'ho messa a terra dando piccole accellerate vedo che alla ripartenza non è brillante, anzi, è ingolfata, non l'ho ancora portata su di giri, però anche così non credo vada bene.
come ho scritto sopra, ho provato a smagrire un pò (circa 1/4 di giro del minimo meccanico) ma inizia a prendere giri, così l'ho riportata dove stava.
Cosa ho sbagliato?
Ciao
Renzo
|
|
|
07-04-10, 05:08 PM
|
#4
|
Utente
Registrato dal: Mar 2010
Messaggi: 880
|
ciao budah... hai fatto tutto abbastanza bene tranne il fatto di toccare il minimo meccanico... la carburazione del motore si fa tramite la vite del massimo (quella alla quale arriva l'alimentaziuone del carburante) e quella del minimo miscela, quella posta sulla ghigliottina... il minimo meccanico regola il regime di giri minimo del motore... non andrebbe toccato... la macchinina va smagrita tramite le due vitine di prima... per ora ti direi di non toccare la vite del minimo miscela ma inquadrare quella del massimo e poi procedere
__________________
www.jpgimar.com
|
|
|
07-04-10, 05:09 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Messaggi: 1,352
|
Quote:
Originariamente inviata da Budah
Si il motore è nuovo, ho fatto 3 pieni a ruote alzate, all'inizio non prendeva mai giri, però vedevo che la frizione tendeva a farla avanzare piano piano, infatti le ruote giravano piano piano, sputacchiva un sacco di benzina dallo scarico e ogni tanto si spegneva ingolfata.
Al quarto pieno l'ho messa a terra dando piccole accellerate vedo che alla ripartenza non è brillante, anzi, è ingolfata, non l'ho ancora portata su di giri, però anche così non credo vada bene.
come ho scritto sopra, ho provato a smagrire un pò (circa 1/4 di giro del minimo meccanico) ma inizia a prendere giri, così l'ho riportata dove stava.
Cosa ho sbagliato?
Ciao
Renzo
|
Ciao innanzitutto quando alla ripartenza non'è brillante prova a farla spurgare, dando delle accellerate e poi vai.
Allora prova a stringere un pochino il minimo meccanico, la tieni al minimo per 5 secondi circa e dai gas, se lei rimane ingolfata per un pò sei grasso di minimo, e allora stringi di 1/8 la vite del Minimo che è quella dove c'è la levetta par dare gas in alto, ma se lei invece ti rimane ingolfata mentre cammina allora stringi di 1/4 quella del Massimo, ma cerca sempre di contare ciò che fai in modo da poter rimettere tutto com'era  , poi non so se stai usando miscela al 10% o 16%, se stai usando la 10% non toccare viti e prima cambia con 16% ciao Antonio
|
|
|
07-04-10, 05:38 PM
|
#6
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Vicenza
Messaggi: 53
|
andry720: ho toccato solo la vite del massimo le altre sono ancora con assetto originale.
gnagnolone1964. uso mix al 16%, allora quando la tengo ferma e poi accelero, lei è ingolfata e si spegne, se accelero lentamente e poi vado, si sgolfa e non si ingolfa più, ma se poi la tengo al minimo per altri 10 secondi, si ingolfa nuovamente.
Appena posso provo a stringere di 1/4 di giro la vite del minimo dinamico (quella dell'acceleratore).
Se qualcuno ha altre idee è ben venuto  , chiedo venia per l'ignoranza...
Grazie
renzo
|
|
|
07-04-10, 05:52 PM
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Como
Messaggi: 12,384
|
Quote:
Originariamente inviata da Budah
andry720: ho toccato solo la vite del massimo le altre sono ancora con assetto originale.
gnagnolone1964. uso mix al 16%, allora quando la tengo ferma e poi accelero, lei è ingolfata e si spegne, se accelero lentamente e poi vado, si sgolfa e non si ingolfa più, ma se poi la tengo al minimo per altri 10 secondi, si ingolfa nuovamente.
Appena posso provo a stringere di 1/4 di giro la vite del minimo dinamico (quella dell'acceleratore).
Se qualcuno ha altre idee è ben venuto  , chiedo venia per l'ignoranza...
Grazie
renzo
|
Anche se il primo litro la tieni grassa, non succede niente. Anzi... meglio tenerla grassa ancora un po' che almeno non fa venire voglia di tirare (più che non fa venire voglia, fai fatica a tirare) e preservi il motore. Finito il primo litro, puoi smagrire un po'. Meglio però cambiare la candela al termine del rodaggio
__________________
Chi scrive sul forum non viene pagato, non è obbligato e non è presente 24h/24. Se nessuno vi risponde forse nessuno sa la risposta o avete sbagliato sezione. Seguite il regolamento ed usate il tasto cerca...
|
|
|
07-04-10, 06:52 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Messaggi: 1,352
|
Quote:
Originariamente inviata da Budah
andry720: ho toccato solo la vite del massimo le altre sono ancora con assetto originale.
gnagnolone1964. uso mix al 16%, allora quando la tengo ferma e poi accelero, lei è ingolfata e si spegne, se accelero lentamente e poi vado, si sgolfa e non si ingolfa più, ma se poi la tengo al minimo per altri 10 secondi, si ingolfa nuovamente.
Appena posso provo a stringere di 1/4 di giro la vite del minimo dinamico (quella dell'acceleratore).
Se qualcuno ha altre idee è ben venuto  , chiedo venia per l'ignoranza...
Grazie
renzo
|
Allora stringi di 1/8 la vite del minimo dinamico sopra non quello con la molletta ok!!
|
|
|
07-04-10, 08:27 PM
|
#9
|
Utente Junior
Registrato dal: Mar 2010
residenza: Vicenza
Messaggi: 53
|
Ok capito grazie, appena ho tempo provo .. grazie dei consigli
p.s. giusto per togliermi la curiosità, sul manuale della ts4n c'è scritto, riguardo alla regolazione del minimo dinamico, che bisogna avvitarla "gentilmente" fino in fondo e svitare di 2 giri o 2 e 1/2 giusto?
ciao
renzo
|
|
|
07-04-10, 09:09 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Roma
Messaggi: 1,352
|
Quote:
Originariamente inviata da Budah
Ok capito grazie, appena ho tempo provo .. grazie dei consigli
p.s. giusto per togliermi la curiosità, sul manuale della ts4n c'è scritto, riguardo alla regolazione del minimo dinamico, che bisogna avvitarla "gentilmente" fino in fondo e svitare di 2 giri o 2 e 1/2 giusto?
ciao
renzo
|
Da quello che ricordo perchè nella moto oramai il motore TT non cell'ho più si mi sembra 2 e 1/2 ma ricorda sono sempre indicativi di base, perchè le carburazioni cambiano anche dal clima, miscela che usi, insomma svariate cose ciao
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38 PM.
| |