29-11-11, 09:24 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
[aerei]classic airframes sm79 Scala 1:48
ormai mi sono infognato con gli aerei  ora mi sono preso questo modello misto plastica/resina/fotoincisioni(di quest'ultime ce ne sono solo un assaggio).l'aereo è il famosissimo bombardiere medio della regia aereonautica entrato in servizio a metà degli anni '30.prima appunto come bombardiere medio e poi come aereosilurante(compito che ha svolto più agevolmente,dato che come bombardiere era già ampiamente superato).
ha operato nei teatri di guerra più disparati.dalla guerra civile spagnola,alla 2° guerra sia in africa che in russia.
adesso metto alcune foto delle stampate sia in plastica che in resina.
Ultima modifica di decals; 01-12-11 a 03:02 PM
|
|
|
29-11-11, 09:41 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2010
residenza: Palermo
Messaggi: 2,357
|
...ti preferisco all'opera con le moto... ma se per adesso preferisci "l'aviazione", ti posso solo augurare buon lavoro!
|
|
|
29-11-11, 11:22 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Bel velivolo. 1/48 ?
__________________
Ex Tempore
|
|
|
29-11-11, 11:32 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
Quote:
Originariamente inviata da Anderr
...ti preferisco all'opera con le moto... ma se per adesso preferisci "l'aviazione", ti posso solo augurare buon lavoro! 
|
tranquillo...torno anche con le moto  mi dedico agli aerei per un pò altrimenti corro il rischio che le moto mi venghino a noia.
|
|
|
29-11-11, 11:35 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
Quote:
Originariamente inviata da nipponts
Bel velivolo. 1/48 ?
|
si 1/48.mi pare di averlo preso dal ragastas sul mercatino.prevedo un lavoro un pò lunghetto.aprire il portello,la torretta superiore della mitragliatrice,forse il timone e naturalmente un lavoro(spero)decente x gli interni che negli stampi in resina sono abbastanza completi e sarebbe un peccato non farli risaltare.
|
|
|
29-11-11, 11:38 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: May 2008
residenza: Valle Camuna
Messaggi: 3,798
|
Ci vorrebbe una versione cutaway...
__________________
Ex Tempore
|
|
|
30-11-11, 07:46 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
beh,cutaway proprio no. ma un giusto compromesso spero di farlo.ho levato il portello laterale e ci sono degli spessori belli grossi.pertanto sto sostituendo la parte che incornicia la porta con del plasticard + fine e non è proprio un lavoro da niente  .a presto le foto,quando si vedrà un lavoro decente(speriamo).
|
|
|
30-11-11, 09:05 PM
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: Jul 2003
residenza: Torino (Italy)
Messaggi: 17,483
|
Vedo che ormai hai intrapreso il filone degli aerei della Regia Aeronautica, bravo  , pur seguendo tutti i tipi di aerei è noto che io prediligo i tubi da stufa ovvero gli aerei a reazione ma non disdegno i velivolo che hanno fatto la storia come quelli che hai costruito, il Reggiane ed in Macchi, ed anche lo Sparviero è un ottimo soggetto.
Venendo al discorso di visibilità dell'interno, se lasci aperta la postazione del mitragliere dorsale, il portellone laterale ed il vano bombe qualcosa si dovrebbe vedere, personalmente non piacciono i modelli cutaway, sono poco realistici
Ciao ciao
__________________
Io sono "MODELFRIENDS" anche se compare "decals" 
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza 
|
|
|
30-11-11, 09:20 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
bene.allora comincio con l'apertura degli alloggiamenti delle mitragliatrici laterali con trapano a mano e pareggiatura delle pareti.
|
|
|
01-12-11, 12:45 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
una richiesta x zio model.
potresti aggiungere nel titolo "1:48"?
grazie mille.
una domana x chi ne capisce piú di me.ma la versione bombardiere aveva ache la mitragliatrice ventrale?perché sul silurante sono certo che non ci fosse....
|
|
|
01-12-11, 02:58 PM
|
#11
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
ciao,
i siluranti RSI non avevano la gondola ventrale e relativa arma,i bombardieri normali l'avevano,aspetta di mettere le mani alle ali!!!!!!,per me sono state un"nightmare".
marco
|
|
|
01-12-11, 03:33 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
Quote:
Originariamente inviata da mkobau
ciao,
i siluranti RSI non avevano la gondola ventrale e relativa arma,i bombardieri normali l'avevano,aspetta di mettere le mani alle ali!!!!!!,per me sono state un"nightmare".
marco
|
grazie della info.l'idea è di fare quello della campagna di spagna.non so se i sorci verdi o l'altro .che difficoltá hai trvato con le ali?
|
|
|
01-12-11, 03:36 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
Quote:
Originariamente inviata da decals
Vedo che ormai hai intrapreso il filone degli aerei della Regia Aeronautica, bravo  , pur seguendo tutti i tipi di aerei è noto che io prediligo i tubi da stufa ovvero gli aerei a reazione ma non disdegno i velivolo che hanno fatto la storia come quelli che hai costruito, il Reggiane ed in Macchi, ed anche lo Sparviero è un ottimo soggetto.
Venendo al discorso di visibilità dell'interno, se lasci aperta la postazione del mitragliere dorsale, il portellone laterale ed il vano bombe qualcosa si dovrebbe vedere, personalmente non piacciono i modelli cutaway, sono poco realistici
Ciao ciao
|
ci hai preso.voglio aprire tutte le mitragliatrici laterali,quella superiore,il vano alloggiamento bombe e il portello laterale.
|
|
|
01-12-11, 03:48 PM
|
#14
|
Utente
Registrato dal: Apr 2007
residenza: legnano-mi
Messaggi: 899
|
preparati a lavorare di stucco,lima e parecchia colla,allora devi abbassare lo spessore del bordo d'attacco e d'uscita,è gigantesco,poi le gondole motore s'incollano male sotto con la parte finale dell'ala,la parte anteriore dove và messo il motore,devi incollarlo parecchio e tenerlo schiacciato se no si apre.
Le ali inferiori monopezzo sono elastiche,per incollare le parti sopra,io mi sono quasi slogato una mano!,la parte esterna della gondola è troppo alta rispetto al resto,và adattata,lo scalino è evidente e ce ne vuole di stucco.
Interni:devi rifare la struttura interna,se fai le postazioni aperte e la scaletta,io lo stavo costruendo per un amico,l'ho lasciato da parte per ora,ma lo farò chiuso.
La versione spagnola ha la gondola inferiore,occhio ai colori che userai,perchè o fai"alchimie,misture"o usi i lifecolor specifici,gli unici affidabili in commercio.
Per consolarti l'alternativa sarebbe il Trumpeter,che magari si monta meglio,ma ha dettagli"inesistenti",i piani di coda troppo corti,e parecchio.
Documentazione:continuo a preferire la cartacea,sul web trovi materiale,bisogna poi sempre verificarlo,per il cartaceo c'e' il nuovo numero di Ali d'Italia che ne contiene parecchio di materiale.
marco
|
|
|
01-12-11, 09:57 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: pistoia
Messaggi: 2,224
|
ho preso questo proprio perchè rispetto al trumpeter hai degli interni validi.per quanto riguarda le ali grazie x le dritte,cercherò di reperire documentazione cartacea.intanto le lascio da parte dato che ho un bel da fare con le aperture e gli internix i colori ho iniziato ad usare i lifecolor e ci sto prendendo un pò la mano.provando e riprovando si possono ottenere ottimi risultati
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07 PM.
| |